mi sembra un'esposizione pragmatica e lucida..Questa storia che Ryanair volese aprire voli su Foggia è una sorta di leggenda metropolitana che è necessario sfatare.
Tutti possono visionare il fax semplicemente cercando su Google "Ryanair Foggia fax".
L'allora presidente della Provincia di Foggia inviò a Ryanair una richiesta per attivare dei voli sul Lisa e Ryanair rispose via fax inviando una scheda tecnica con quelle che sono le caratteristiche che deve avere un aeroporto per accogliere i voli Ryan (punto). E' semplicemente un fax standard che la compagnia invia a tutti quelli che ne fanno richiesta. Come diceva il buon Vittorio Emanuele II "In Italia un sigaro ed un titolo di cavaliere non si negano a nessuno". Da questo a dire che Ryanair fosse interessata a Foggia e non s'è fatto nulla solo per la lunghezza della pista ce ne corre e chiunque, con un minimo di pratica di queste cose, lo può confermare.
Se si continua a pensare che 30.000 pax/anno siano un buon viatico per avviare un aeroporto si è fuori dal mondo. Se si continua a dire che il Dornier viaggiava con un LF del 90% si continua a voler travisare le cose, sul Dornier non si è riusciti a far salire più di 27 persone, questa è la realtà.
Si dimentica sempre che la Federico II fu una compagnia voluta e pagata proprio dalle istituzioni foggiane ed ha fatto la fine che ha fatto. Nell'ultimo periodo per tentare di salvare il salvabile gli aeromobili furono spostati su Bari.
Per quanto riguarda i voli per Lourdes, si tratta di charter che i TO fanno partire da dove ritengono per loro più conveniente. Ieri è partito un charter da Bari per Lourdes con passeggeri che provenivano anche dal Salento e dalla Capitanata, perchè il TO ha deciso che fosse la cosa migliore. Di quei voli per Lourdes ne sono previsti una decina.
Volete capire che a monte di tutto ci sono esigenze commerciali che dettano legge? Se le compagnie vedono un bacino d'utenza che può essere allettante, si muovono eccome per attivare voli, fosse pure su un idroscalo. Air Apls ha operato i voli sul Lisa solo fino a quando c'erano soldi sicuri, il momento in cui doveva assumersi in proprio il rischio d'impresa, nonostante i soldini offerti da AdP si è defilata. Perchè? Perchè invece continua ad operare su Bolzano?
mi chiedo ogni tanto se il resto del mondo fosse gestito secondo le logiche che vagolano nel mondo "aeroportuale" (di questo tipo, intendo) dove saremmo.
Anzi...no, lo vediamo...tutte le volte che si usano le stesse logiche, parametri, metodologie...finisce sempre male.