AirAlps rifiuta di operare i voli da Foggia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

LIBRA

Utente Registrato
22 Maggio 2008
161
0
Pavia
Ciao BlueAngel69,
sai dirmi che fine hanno fatto i voli charter della Air Alps che da giugno avrebbero dovuto collegare Bolzano con Foggia il sabato?
 

Volopocomavolo

Utente Registrato
29 Giugno 2008
135
0
Milano - Foggia.
Ciao a tutti,
da mesi ormai seguo la vicenda dei voli della Club air dal GINO LISA, essendo un foggiano innamorato della propria terra e soprattutto fermamente convinto delle capacità che in prospettiva potrebbe avere questa nostra Capitanata...
Certo è che non è facile, specie nella condizione attuale dello stato dei fatti continuare a sperare in una rapida (e magari duratura!) ripresa dei voli, anche se resto convinto che, come più volte sottolineato da Bario, il volo per Milano MXP avrebbe dato e sicuramente sarebbe in grado di regalare sensazioni positive.
Ma sperare non costa nulla, tanto più che da noi, dove le preghiere spesso sono l'ultimo appiglio al quale far riferimento dato l'immobilismo della Ns. classe politica/dirigenziale...

Pertanto il mio intervento, oltre che per presentazione e saluto rivolto a tutti Voi, vuole essere un'ulteriore voce a favore di chi si sta adoperando e continua a credere come me e come tanti altri foggiani (NE SONO CONVINTISSIMO!!!) per il rilancio di questa importante infrastruttura per la Ns. città.

Forza BlueAngel69, tutti i "foggiani volanti sono con te" :)

P.S. Perchè, ora che ci sono anche le foto, non pensiamo alla realizzazione di una voce su Wikipedia riguardante il GINO LISA???
Manca e sarebbe un buon veicolo per far conoscere il nostro scalo e soprattutto creare informazione positiva intorno ad esso.

Ciao a tutti.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Riepilogo della Situazione del "Gino Lisa" al 09/07/2008.

In occasione del "tavolo tecnico" tra AdP e Provincia di Foggia previsto per questi giorni, ho ritenuto opportuno fare un Riepilogo di tutto quanto ci siamo detti finora su queste pagine riguardante la situazione del "Gino Lisa".
L'ho spedito praticamente A TUTTI (Gazzetta, Siti Web di Notizie, Politici, Promodaunia, AdP, ecc. ecc.)... staremo a vedere se qualcuno, questa volta, prenderà qualche decisione finalmente oculata.
E' una SINTESI a principale beneficio di tutti coloro che non hanno seguito la (lunga) discussione dall'inizio, e ne riassume le conclusioni più salienti a cui siamo giunti confrontandoci tutti insieme.
Questa è la versione PDF scaricabile: http://files.meetup.com/227353/Seconda Pista per Foggia.pdf
Un sentito ringraziamento a Bario, Ryun, Pilota75, Boeing747 e a tutti gli altri partecipanti al Forum che hanno reso possibile giungere a questo importante punto di sintesi sulla situazione corrente dell'Aviazione Civile in Capitanata.



Aeroporto “Gino Lisa” di Foggia: il “Progetto Segreto” della Seconda Pista Trasversale da 2440m.​

Salve a Tutti.
E’ giunto il momento di parlare della possibilità di Costruzione della Seconda Pista Trasversale da 2440 per l’Aeroporto Civile di Foggia “Gino Lisa”. Quello riprodotto sotto è una bozza dello Studio di Fattibilità realizzato da Aeroporti di Puglia tra Luglio e Settembre del 2007, e finora mai mostrato ufficialmente al pubblico, per quanto ne sappia. Non voglio dire come l’ho avuto (per ora…), ma è bene sottolineare che, da animate discussioni tecniche avute sul sito www.aviazionecivile.it, nel forum:
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=84448&highlight=foggia&page=10
è emerso chiaramente che LA VECCHIA PISTA NON E’ ORMAI PIU’ ALLUNGABILE oltre i 1596m attuali, senza ricorrere a pesantissimi espropri nei confronti delle abitazioni costruite (come?) nello spazio di rispetto aeroportuale negli ultimi 10 anni.
Quindi, questo progetto rappresenta ormai l’ULTIMA SPERANZA di sviluppo per il “Gino Lisa”, e vale quindi la pena che TUTTI lo conoscano e se ne interessino:


Legenda del Progetto: [in corsivo i miei commenti]

1) ROSSO e ARANCIONE: Nuova pista e spazi di diretta pertinenza.
2) BLU e AZZURRO: Zone da assoggettare a vincoli [il punto dolente per i “palazzinari”…]
3) VERDE: Strade e superstrade soggette a vincoli e/o varianti:
a) SS16 (Circonvallazione esterna di Foggia), da variare per rimanere esterna [?? non credo sia necessario farlo]
b) SP 105, Viale degli, Aviatori/Via per Ascoli.
c) Strada comunale Castelluccio ora Via Gioberti (da deviare perché interferente con nuova pista).
d) Via Tratturo Camporeale (idem).
4) LINEA BLU: Nuova recinzione SUD dell' aeroporto. La SS 16 necessita di spostamento [??non credo] per non attraversare il nuovo recinto.
5) NERO e GIALLO: Zona delle luci ed antenne radio di inizio pista.

E’ un’opera davvero impegnativa, che richiederebbe 3-5 anni di lavori e 50-60 milioni di euro per la sua realizzazione, ma O LA SI REALIZZA, O A FOGGIA NON SI VOLERA’ MAI CON AEREI DECENTI, DI COMPAGNIE DECENTI, A PREZZI DECENTI.

Inoltre, esperti su Internet hanno avvisato che ormai ANCHE QUESTO PROGETTO STA PER ESSERE SOFFOCATO DALLE PALAZZINE: o si blindano subito tutti i progetti di costruzione nelle aree celesti ed adiacenti (in particolare delle palazzine che si vedono sulla destra, lungo lo svincolo della Superstrada Foggia-Candela..), oppure è finita anche per quest’ultima possibilità per il “Gino Lisa”.

Sarebbe quindi il caso che le AUTORITA’ FOGGIANE ed AEROPORTI DI PUGLIA passassero davvero dalle parole ai fatti, blindando SUBITO le aree, e passando al PROGETTO ESECUTIVO quanto prima.
I fondi, credo che in qualche modo si potrebbero trovare, se è vero che la Regione Puglia sta perdendo milioni di euro di Finanziamenti Europei che tornano indietro, perché NON UTILIZZATI (?!?).
Se poi Aeroporti di Puglia avesse anche la compiacenza di “devolvere” i fondi stanziati all’ampliamento del Nuovo Terminal del “Karol Wojtyla”, APPENA COSTRUITO E GIA’ SECONDO LORO INSUFFICIENTE AI “BISOGNI” FUTURI DI BARI (in realtà, basta e avanza per i prossimi 6-7 anni almeno…), penso che saremmo già sulla buona strada…


Perché fare tutto ciò? E come volare nel frattempo da Foggia?

Perché altrimenti, i “casi” ClubAir, Federico II Airlines, ItAli Airlines SONO DESTINATI A RIPETERSI IN ETERNO!
Dico questo, supportato dai dati. Con una pista corta come quella attuale del “Gino Lisa”, non possono atterrare gli aerei “preferiti” dalle compagnie low-cost (Ryanair ed EasyJet in primis), che per ragioni di economie di scala, hanno solo velivoli da 150-189 posti, che richiedono almeno 2000m effettivi di pista (Foggia ne ha circa 1500). Quindi, per ora a Foggia solo aerei “piccoli” (max 100 pax).
Con la pista attuale, eccovi un breve resoconto sul velivolo utilizzato, ed i “brillanti risultati economici” conseguiti finora con esso:

DORNIER-328 (32 pax)

Costo orario di esercizio: circa 5000eur/ora
Volo Foggia-Milano Malpensa: circa 1,5 ore, pari a circa 7500eur/volo
Costo pro-capite: 7500eur / 32pax = circa 235eur/volo
Come si può vedere, per risultare perlomeno in pareggio, aggiungendo qualche euro di tasse aeroportuali, si vede come un singolo biglietto Foggia-Milano dovrebbe costare MEDIAMENTE 250EUR, troppo per le tasche dei foggiani, che secondo me, non possono/vogliono spendere per tale volo più di 100EUR MEDI. (Questo calcolo deriva dal “valore medio” di una giornata di lavoro di un pendolare foggiano che lavora al nord, raffrontato ai circa 65eur del costo del biglietto dell’Eurostar Foggia-Milano e alla giornata “persa” durante il viaggio in treno).
Appare quindi chiaro che CLUB AIR ERA COMUNQUE DESTINATA A FALLIRE ANCHE VOLANDO CON GLI AEREI SEMPRE PIENI DI PASSEGGERI che pagavano mediamente 120eur… anche contando i contributi offerti (circa 50eur/pax), IL VOLO ERA NECESSARIAMENTE IN PERDITA! E viene da chiedersi: possibile che NESSUNO si sia saputo fare questi 4 conti in croce prima di lanciarsi in avventure FALLIMENTARI in partenza, a suon di confererenze stampa, annunci roboanti, ecc.?
I Dornier volano regolarmente da Bolzano, Aosta, Firenze, ecc… ma LI’ CI SONO I SOLDI, e la gente li paga davvero 250EUR per un volo Bolzano-Roma o un Bolzano-Milano. A Foggia no: secondo me, o si rispetta la “regola dei 100eur medi”, oppure qualsiasi iniziativa di “voli business” (=costosi…) dalla Capitanata è destinata a fallire miseramente… ben 3 esperienze negative ormai ce l’hanno dimostrato!

Appare quindi chiaro che, SE SI VUOLE RIPROVARE A PARTIRE ADESSO CON I VOLI DA FOGGIA, bisogna PRIMA STABILIRE QUALI AEREI “PICCOLI” POSSONO PERMETTERE QUESTO OBBIETTIVO, e solo DOPO ANDARE A CERCARE LA COMPAGNIA ADATTA! Non si può fare sempre il contrario, sbagliando: se si vuole avere successo, in qualsiasi campo, bisogna offrire il PRODOTTO GIUSTO AL PREZZO GIUSTO AL PUBBLICO GIUSTO, e PARTIRE con questo traguardo ben chiaro fin dall’inizio!
Chiarito ciò, ecco quali sarebbero TRE AEREI ADATTI PER FOGGIA oggi, ossia “piccoli” e con un costo del biglietto di 100eur medi (N.B.: i dati riportati sono PURAMENTE INDICATIVI, ma non dovrebbero comunque discostarsi di molto dalla realtà):

ATR-72 (76 pax)

Costo orario di esercizio: circa 6000eur/ora
Volo Foggia-Milano Malpensa: circa 1,8 ore, pari a circa 11000eur/volo
Costo pro-capite: 11000eur / 76pax = circa 145eur/volo (contando anche i 50eur medi di contributo, si va entro i 100eur medi)

E-170 (80 pax)

Costo orario di esercizio: circa 7000eur/ora
Volo Foggia-Milano Malpensa: circa 1,4 ore, pari a circa 9800eur/volo
Costo pro-capite: 9800eur / 80pax = circa 122 eur/volo (contando anche i 50eur medi di contributo, si va entro i 100eur medi)

BAE-146 (100 pax)

Costo orario di esercizio: circa 8000eur/ora
Volo Foggia-Milano Malpensa: circa 1,5 ore, pari a circa 12000eur/volo
Costo pro-capite: 12000eur / 100pax = circa 120eur/volo (contando anche i 50eur medi di contrib., si va entro i 100eur medi)

Solo con uno di questi tre velivoli si riuscirebbe a tenere in attivo il volo Foggia-Milano: qualsiasi altro aereo, a detta degli esperti incontrati su www.aviazionecivile.it, e’ destinato ad un sicuro fallimento economico/gestionale (E-120, ATR-42, ecc. ecc.).
Sappiate che le stesse persone AVEVANO PREDETTO CON ESATTEZZA tutto quello che sarebbe poi avvenuto al “Gino Lisa” con Club Air fin dal 31/01/2008… quindi, almeno, da questa volta, basterà vedere QUALE AEREO PROPORRANNO PER FOGGIA: se non sarà uno di questi tre (o uno comunque equipollente…), sapremo già che si andrà incontro all’ennesimo fallimento assicurato!

Ricapitolando: Foggia (e dintorni…) HA BISOGNO DI VOLARE, quindi, per favore, care Autorità Cittadine ed Aeroportuali, REALIZZATE AL PIU’ PRESTO LA SECONDA PISTA PER IL “GINO LISA”, e nel frattempo, fateci volare CON GLI AEREI GIUSTI AL PREZZO GIUSTO!

Cordiali Saluti da Milano.

BlueAngel69
 
Ultima modifica:

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Solo con uno di questi tre velivoli si riuscirebbe a tenere in attivo il volo Foggia-Milano
Messo così il problema è fin troppo semplificato, direi quasi distorto strumentalmente per sostenere la necessità dell'allungamento pista.

A mio avviso l'unico modo per forse rendere sostenibili voli di linea tra Foggia e Milano sarebbe l'impiego di un ATR (per cui basta la pista attuale) a opera di un hub carrier o comunque di un vettore con le spalle larghe, che garantisca forza commerciale (non i fax e i cartelloni di Promodaunia), stabilità operativa e opportunità di connessioni. Piccolo particolare: vettori di questo genere basati a Milano non ce ne sono; arriverà Lufthansa l'anno prossimo, ma difficilmente si interesserebbe a Foggia.

Le altre due macchine spacciate per ottimali richiederebbero yield o volumi che il bacino di Foggia non può in alcun modo garantire.

Il documento elude inoltre i costi ingenti per dotare un aeroporto (che pure gà serve l'aviazione generale) delle strutture e del personale necessari per ospitare voli commerciali. Mediamente si giustificano con almeno 1 milione di passeggeri all'anno: in un'ipotesi sfrenatamente ottimistica Foggia potrebbe totalizzare un decimo di quel traffico, alla comunità spetterebbero quindi spese di gestione nell'ordine di qualche milione all'anno. Spese da sommare agli aiutini ai voli e all'allungamento pista. Con una frazione di quella cifra si potrebbe regalare il taxi fino all'aeroporto di Bari a ogni passeggero della provincia di Foggia!
Sappiate che le stesse persone AVEVANO PREDETTO CON ESATTEZZA tutto quello che sarebbe poi avvenuto al “Gino Lisa” con Club Air fin dal 31/01/2008…
Con la stessa esattezza si può affermare l'inutilità dell'allungamento pista e l'ineluttabilità, allo stato attuale, del fallimento di qualsiasi volo di linea da Foggia.
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
...
Con la stessa esattezza si può affermare l'inutilità dell'allungamento pista e l'ineluttabilità, allo stato attuale, del fallimento di qualsiasi volo di linea da Foggia.
Beh, Boeing737, se ci precludiamo anche almeno un minimo di ottimismo, allora è inutile stare ancora qui a parlare della questione... ricordiamoci che il "Gino Lisa" è uno SCALO DI POCHE PRETESE - E QUINDI POCHI COSTI, anche se ovviamente non nulli - (niente inseguimenti di voli per Dubai, come invece fanno a Pescara...:D), e che potrebbe sicuramente raggiungere a regime più della metà dei passeggeri di BDS (oltre 1.000.000), di cui è l' "omologo" naturale a nord di Bari.
Quindi, un suo "minimo vitale" di funzionamento col tempo potrebbe davvero raggiungerlo (500.000 pax/anno).

Questo documento voleva solo indicare di dare priorità alla pista, cercando di fermare i palazzinari, e recuperare quei contributi europei che andavano persi.

Inoltre, se si rispetta la mia "regola empirica" dei 100eur medi a tratta per il FOG-MXP, secondo me (che sono "il passeggero medio europeo"...:D) ce la si fa a far volare uno dei tre aerei indicati... non è vero, Mitico81, Endriuu, Nicbic, Volopocomavolo, I-MAPE, ecc.? :)

Ma per fare ciò, occorrono, come hai giustamente ricordato tu, le compagnie aeree con le pa@@e... ma questo non toccava al mio documento ricordarlo! (dovrebbero averlo ormai capito tutti... e quindi speriamo anche AdP/Promodaunia!)

Saluti e Grazie.;)
 
Ultima modifica:

airvolare

Utente Registrato
12 Marzo 2008
17
0
candela, Puglia.
Mi complimento per la relazione tecnica sul aeroporto di foggia,speriamo che aeroporti di puglia si muova in modo efficace perchè noi gente di foggia e provincia vogliamo volare del G.Lisa .Un saluto da airvolare,Candela .
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Secondo te (secondo voi...), il documento nel suo insieme può andare, o ci trovi delle evidenti inesattezze da correggere? :)
Ricorda che non è inteso per essere scientificamente esatto al 100%, bensì riepilogativo e divulgativo con la massima correttezza possibile.
Secondo me un documento per avere un minimo di considerazione deve avere un riconoscimento tecnico scientifico autorevole.

Non ti conosco, magari sei il più famoso ingegnere del ramo, ma ti dico come la penso.

Fossi in te io prenderei le norme per la costruzione e la certificazione (che non è automatica) degli apt sul sito ENAC.

Andrei presso la locale università di ingegneria ( non so se a Foggia esiste, cmq vedi tu) con il tuo documento e quelli ENAC e direi: signori, vogliamo fare qualcosa di bello per la nostra città? qui le carte, le info di aviazione commerciale cerco di fornirvele io e facciamo un documento.

Una cosa è firmare il tuo lavoro (con tutto il rispetto) con il tuo nome, altro è andare con un parere dell'università.

Sul tuo documento non sono in grado di dirti se è corretto o meno, posso però individuare alcuni punti deboli.

Tu dai per assunto che esiste un contributo di circa 50 euro a tratta; da dove deriva?

Esisterà tale contributo tra 5-6 anni quando l'apt dovrebbe entrare in funzione?

Tu chiedi di stravolgere una città intera spendendo cifre milionarie, è stato fatto uno studio economico a supporto di tutto ciò?
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Grazie dei tuoi consigli, Pilota 75.

Secondo me un documento per avere un minimo di considerazione deve avere un riconoscimento tecnico scientifico autorevole.

Non ti conosco, magari sei il più famoso ingegnere del ramo, ma ti dico come la penso.

Fossi in te io prenderei le norme per la costruzione e la certificazione (che non è automatica) degli apt sul sito ENAC.

Andrei presso la locale università di ingegneria ( non so se a Foggia esiste, cmq vedi tu) con il tuo documento e quelli ENAC e direi: signori, vogliamo fare qualcosa di bello per la nostra città? qui le carte, le info di aviazione commerciale cerco di fornirvele io e facciamo un documento.

Una cosa è firmare il tuo lavoro (con tutto il rispetto) con il tuo nome, altro è andare con un parere dell'università.

Sul tuo documento non sono in grado di dirti se è corretto o meno, posso però individuare alcuni punti deboli.

Tu dai per assunto che esiste un contributo di circa 50 euro a tratta; da dove deriva?

Esisterà tale contributo tra 5-6 anni quando l'apt dovrebbe entrare in funzione?

Tu chiedi di stravolgere una città intera spendendo cifre milionarie, è stato fatto uno studio economico a supporto di tutto ciò?
Il mio scopo principale, lo ricordo "once again", è quello di PUNGOLARE l'opinione pubblica e le Autorità Cittadine/Aeroportuali per "tenerle sveglie", ed evitare che, "sonnecchiando troppo" (come hanno fatto dal 1968 ad oggi...), vengano fatte altre CAXXATE sul "Gino Lisa", a partire dalle "palazzine allegre" e dalle "riqualificazioni annuali senza allungamento pista" fino ai "voli business per Foggia con i Dornier"...

I contributi di 50eur/pax sono una cifra media emersa da più fonti informate sulle sovvenzioni di AdP/Promodaunia, e comunque servirebbero solo per dare una "boccata d'ossigeno" ai voli con gli aerei piccoli mentre la nuova pista viene costruita: una volta ultimata quella, con gli A319 di U2 (et similia...), con un mercato ormai radicato stai pur certo che poi si vola senza più bisogno di "aiutini speciali"... (o comunque, "solo" con gli "aiutini normali" che quasi tutti danno sottobanco...)

Per il lato tecnico, stai tranquillo che GLI INGEGNERI AERONAUTICI DI ADP CI SANNO FARE, SE VOGLIONO (basta vedere come sono "bravi e attivi" a Palese e a Grottaglie - nuova pista da 3000m per la Alenia a TEMPO DI RECORD, superando qualsiasi ostacolo! - ), e quindi il loro progetto che io mostro qui è sicuramente ben ponderato.

Gli spostamenti delle strade NON SONO STRAVOLGIMENTI della città, perchè si tratta di due piccole stradine di estrema periferia (tratturi) da deviare e far confluire insieme.
Per la Statale 16, essa sembra proprio "lambire" in piccoli tratti le aree di resa delle testate della nuova pista (a proposito, sembrerebbe essere orientata a 07-25, proprio come Bari e Palermo...), ma anche a Bergamo, Linate ed Ancona vedo strade ed autostrade praticamente incollate alle luci/antenne di inizio pista, quindi forse la cosa di può fare, o comunque si può trovare una soluzione adeguata al problema.

Caro Pilota75, l'unica nota dolente SONO I SOLDI, ed ancora di più, LA VOLONTA' POLITICA da cui il reperimento di questi dipende.
Devo solo cercare di far capire che, costruendo e facendo funzionare la Nuova Pista, imprenditori e politici foggiani POTREBBERO "MAGNARE" ALTRETTANTO BENE CHE FACENDO ALTRE PALAZZINE, con l'importante differenza che stavolta, oltre a fare del "bene" solo alle loro tasche (come hanno fatto finora...), potrebbero davvero ANCHE dare una chance di sviluppo VERO alla nostra bella e sfortunata terra.

Saluti, e Grazie ancora per i tuoi consigli sul "modus operandi" (magari girali anche ad AdP... non credo ne abbiano bisogno - sempre se lo vogliono... -, ma forse a te danno più retta!).
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Che bell'aereo che è l'Embraer-170...



...sarebbe davvero il velivolo ideale per rimpiazzare i "Dornier Mangiasoldi" sulla pista attuale di Foggia.

Ringrazio ancora Boeing747 per avermelo fatto "scoprire": è davvero un'alternativa super-ghiotta agli ATR-72!



Se per puro "miracolo" si riuscissero a riprendere a breve i voli da Foggia a Milano con questa macchina (in Italia ce l'hanno solo Alitalia e Lufthansa... ma almeno sognare non è mai vietato!), proviamo a ipotizzare una ditribuzione RAZIONALE PER FOGGIA dello yeld come secondo me dovrebbe essere fatta sugli 80 posti disponibili:

1) 20 posti a 80eur (+50eur di contributi) per gli "scrocconi dei cieli"

2) 20 posti a 100eur (+50eur di contributi) per il "passeggero medio anticipatario a prenotare"

3) 20 posti a 120eur (+50eur di contributi) per il "passeggero medio ritardatario a prenotare"

4) 10 posti a 160eur (+50eur di contributi) per il "businessman anticipatario a prenotare"

5) 10 posti a 200eur (+50eur di contributi) per il "businessman ritardatario a prenotare"

(il discorso vale lo stesso anche cambiando leggermente gli importi, ad esempio portando la fascia 1) a 70eur e la 3) a 130eur, giusto per attirare un pò di più gli "scrocconi" e spremere un pò di più i "passeggeri medi"... cambia poco, l'importante è NON ESAGERARE e rispettare la "media 100eur")

Con questa mia suddivisione delle "categorie dei passeggeri", i primi 60 posti andrebbero via come il pane o quasi, rispettando la regola dei "100eur medi", con un incasso teorico di 6000eur (biglietti) + 3000eur (contributi) = 9000eur, coprendo PER INTERO i costi del volo FOG-MXP.

E' chiaro che se poi si riesce a "pescare" anche qualcuno per gli ultimi 20 posti "pregiati" del volo, quello è TUTTO GUADAGNO per la compagnia aerea... e sinceramente sebbene non possa "giurare" quali e quanti di questi biglietti "business" (mi si passi il termine, anche se solo per dare l'idea...) possano essere effettivamente piazzati ogni volta, credo che per i week-end, per i ponti, ed in casi di particolari bisogni "last minute" irrinunciabili (colloqui urgenti di lavoro, contratti di affari, urgenze familiari...) si troverà sempre qualcuno costretto/disposto a spendere almeno fino ai 160eur!

Lo so che molti mi diranno "Ma questi sono calcoli troppo semplicistici...", ed io rispondo che sì, è vero, saranno pure calcoli semplicistici, ma comunque credo/spero che siano MOLTO PIU' REALISTICI ED ACCURATI di quelli che si erano fatti Club Air e soci prima di ILLUDERE e DELUDERE (nonchè truffare...) moltissima gente!

Bario, Ryun, Pilota75, Mitico81 (e tutti gli altri...), che ne pensate?

Saluti e Grazie.
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
I dati del Costo di Esercizio dell'E-170 sono da confermare...

Ma i costi di esercizio che hai quantificato, come li hai composti?
...li ho presi come una "media" di circa 8000eur/ora (orrore, lo so... please, qualcuno potrebbe essere più preciso? Thanks!) tra i 7000eur/ora dell'ATR-72 e i 9000eur/ora del "jumbolino" BAE-146, cifre che ho letto in giro più di una volta su questo sito.

Inoltre, Boeing747, che mi ha detto che questo è attualmente l'aereo più economico, efficiente e di maggior successo della sua categoria, affermava che con 120eur "medi" di yeld in WET LEASE (ossia tutto compreso, o quasi...) il volo poteva reggersi... quindi, 120eur/pax x 80 pax/volo = 9600eur/volo... più o meno direi che ci ritroviamo con i conti.
Ovviamente, questo se il LF fosse sempre del 100%... lo so che è irrealistico (soprattutto all'inizio...), ma ricordiamoci che per compensare esistono sempre i cari "aiutini" di 50eur a pax che potrebbero dare una GROSSA MANO a far quadrare i conti.

Pilota75, lo so che tu adori (giustamente) la precisione... anch'io sono così, ti prego di non credere che io sia un "inventore" di numeri per professione.
Solo che quando non ho i dati esatti alla mano, cerco in qualche modo di arrivarci il più vicono possibile col BUON SENSO (il famoso "calcolo spannometrico"...:)) partendo da quello che riesco a sapere di valido...

Poi, quando qualcuno (come te...:)) mi fa notare degli errori e mi aiuta a correggerli, sempre lieto (e grato!) di farlo, per amore della correttezza dell'informazione scambiata con tutti.:p

Saluti e Grazie.
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Da Siena (Ampugnano - SAY), un gran bel motto da ricordare sempre...

Bazzicando sul sito di SAY, ho scoperto un bel progetto "stile ENAC" per sviluppare il loro aeroporto, e renderlo moderno, competitivo, efficiente per lo sviluppo del territorio...

Pensate, con una spesa prevista di 50-80 milioni/eur di lavori tra pista, taxiway, apron, terminal... loro sperano di arrivare ad avere una struttura addirittura equivalente a... AL "GINO LISA" COM'E' ADESSO!!!:astonished:

Sigh, non ci posso credere, ma è DAVVERO COSI'... e pensare che questo loro "Progetto Galaxy" di ampliamento viene giudicato da molti senesi ECCESSIVO, SOVRADIMENSIONATO, INUTILE... ma questi si rendono conto o no di cosa serve davvero per volare OGGIGIORNO?!?

Comunque, una prima lezione è: come dice Bario, forse allora FOG anche così com'è non è proprio tutto da buttare via... :D

Seconda lezione: in un intervento sul loro forum, qualcuno ha citato questa per me BELLISSIMA frase...

"Due chilometri di strada o ferrovia non portano da nessuna parte, ma due chilometri di pista portano in tutto il mondo..."

Mi sa che con questa ci cambierò la mia "firma"... :)
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Saab2000?
MyAir ha "vinto" qualcosa da Foggia?
Ciao Sierra.Seven, purtroppo non si sa ancora niente di niente su Foggia...

Il discorso sull'Embraer-170 è quindi solo "puramente accademico", nel senso che, a quanto pare, si tratta davvero del MIGLIOR PICCOLO VELIVOLO attualmente in commercio per quanto riguarda il rapporto costo/prestazioni per passeggero (di categoria intorno agli 80 pax e circa 1500m di runway richiesti).

Sicuramente migliore, a quanto dicono Boeing747 e Bario, dei CRJ-900 di MyAir, che per giunta richiedono una pista di ben 2000m per soli 90 pax...

I Saab-2000, invece, sempre a detta di Bario, sono solo dei "parenti un pò più grandi" dei "Dornier Mangiasoldi", e quindi con loro il problema dell'eccessivo costo/pax per Foggia resterebbe irrisolto.

Andrebbero invece bene gli A-320 di MyAir, ma come ben sappiamo, non si possono usare su 1500m di pista...

Saluti.
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Campa cavallo (anzi, con le ali: Campa Pegaso...!)

BlueAngel, sul tavolo tecnico in programma in questi giorni non si sa ancora niente vero?Non ci sono anticipazioni?
Niente di niente... come al solito!

Tieni presente che in teoria anche il progetto della seconda pista, annunciato a Giugno 2007, avrebbe dovuto essere mostrato al pubblico e discusso (e magari... pure approvato!) ad Ottobre 2007... certo, come no!

Se non mi capitava per puro caso tra le mani, NON SE NE SAPREBBE ANCORA NIENTE, puoi starne certo!

Ti consiglio di tenere d'occhio il sito www.teleradioerre.it: di solito è sempre il primo a dare notizie fresche su quanto accade a Foggia... anche se, come per la "Gazzetta del Mezzogiorno", anche per loro tutto ciò che gli mando sempre "per conoscenza" non merita mai la minima considerazione... :D

Pazienza, fa niente, meno male che [COLOR="Yellow"]www.foggiaweb.it[/COLOR] ha pubblicato SEMPRE TUTTI I MIEI INTERVENTI SUL "GINO LISA" ! :p

Aspettiamo, e speriamo... ma se se ne escono ancora con qualche altra trovata delle loro (scenario "classico" previsto: altri voli con i Dornier et similia... e nessuna decisione per la pista!), stavolta partiamo con i cartelloni ed i sit-in davanti a Comune, Provincia e Aeroporto!

Chi di voi verrebbe a farmi compagnia? :D
 
Ultima modifica:

hangar18

Utente Registrato
17 Aprile 2008
205
0
Foggia, Torino
BlueAngel teleradioerre è diventata praticamente la mia homepage da qualcosa come 2 mesi.Per non parlare di questo forum che vedo più spesso della casella di posta elettronica.
Per quanto riguarda sit-in io sarei anche disposto a farmi una ventina di giorni di occupazione nel comune o a casa di Di Paola, come ai bei tempi della scuola, ma ormai sono a torino e posso solo occupare una sedia agli arrivi di Caselle :p
Cmq non perdo le mie speranze anche se stiamo parlando di foggia che speranze non ne ha e continuo a leggere questi siti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.