Riepilogo della Situazione del "Gino Lisa" al 09/07/2008.
In occasione del "tavolo tecnico" tra AdP e Provincia di Foggia previsto per questi giorni, ho ritenuto opportuno fare un Riepilogo di tutto quanto ci siamo detti finora su queste pagine riguardante la situazione del "Gino Lisa".
L'ho spedito praticamente A TUTTI (Gazzetta, Siti Web di Notizie, Politici, Promodaunia, AdP, ecc. ecc.)... staremo a vedere se qualcuno, questa volta, prenderà qualche decisione finalmente oculata.
E' una SINTESI a principale beneficio di tutti coloro che non hanno seguito la (lunga) discussione dall'inizio, e ne riassume le conclusioni più salienti a cui siamo giunti confrontandoci tutti insieme.
Questa è la versione PDF scaricabile: http://files.meetup.com/227353/Seconda Pista per Foggia.pdf
Un sentito ringraziamento a Bario, Ryun, Pilota75, Boeing747 e a tutti gli altri partecipanti al Forum che hanno reso possibile giungere a questo importante punto di sintesi sulla situazione corrente dell'Aviazione Civile in Capitanata.
Aeroporto “Gino Lisa” di Foggia: il “Progetto Segreto” della Seconda Pista Trasversale da 2440m.
Salve a Tutti.
E’ giunto il momento di parlare della possibilità di Costruzione della Seconda Pista Trasversale da 2440 per l’Aeroporto Civile di Foggia “Gino Lisa”. Quello riprodotto sotto è una bozza dello Studio di Fattibilità realizzato da Aeroporti di Puglia tra Luglio e Settembre del 2007, e finora mai mostrato ufficialmente al pubblico, per quanto ne sappia. Non voglio dire come l’ho avuto (per ora…), ma è bene sottolineare che, da animate discussioni tecniche avute sul sito
www.aviazionecivile.it, nel forum:
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=84448&highlight=foggia&page=10
è emerso chiaramente che LA VECCHIA PISTA NON E’ ORMAI PIU’ ALLUNGABILE oltre i 1596m attuali, senza ricorrere a pesantissimi espropri nei confronti delle abitazioni costruite (come?) nello spazio di rispetto aeroportuale negli ultimi 10 anni.
Quindi, questo progetto rappresenta ormai l’ULTIMA SPERANZA di sviluppo per il “Gino Lisa”, e vale quindi la pena che TUTTI lo conoscano e se ne interessino:
Legenda del Progetto:
[in corsivo i miei commenti]
1) ROSSO e ARANCIONE: Nuova pista e spazi di diretta pertinenza.
2) BLU e AZZURRO: Zone da assoggettare a vincoli
[il punto dolente per i “palazzinari”…]
3) VERDE: Strade e superstrade soggette a vincoli e/o varianti:
a) SS16 (Circonvallazione esterna di Foggia), da variare per rimanere esterna
[?? non credo sia necessario farlo]
b) SP 105, Viale degli, Aviatori/Via per Ascoli.
c) Strada comunale Castelluccio ora Via Gioberti (da deviare perché interferente con nuova pista).
d) Via Tratturo Camporeale (idem).
4) LINEA BLU: Nuova recinzione SUD dell' aeroporto. La SS 16 necessita di spostamento
[??non credo] per non attraversare il nuovo recinto.
5) NERO e GIALLO: Zona delle luci ed antenne radio di inizio pista.
E’ un’opera davvero impegnativa, che richiederebbe 3-5 anni di lavori e 50-60 milioni di euro per la sua realizzazione, ma
O LA SI REALIZZA, O A FOGGIA NON SI VOLERA’ MAI CON AEREI DECENTI, DI COMPAGNIE DECENTI, A PREZZI DECENTI.
Inoltre, esperti su Internet hanno avvisato che ormai ANCHE QUESTO PROGETTO STA PER ESSERE SOFFOCATO DALLE PALAZZINE: o si blindano subito tutti i progetti di costruzione nelle aree celesti ed adiacenti (in particolare delle palazzine che si vedono sulla destra, lungo lo svincolo della Superstrada Foggia-Candela..), oppure è finita anche per quest’ultima possibilità per il “Gino Lisa”.
Sarebbe quindi il caso che le AUTORITA’ FOGGIANE ed AEROPORTI DI PUGLIA passassero davvero dalle parole ai fatti, blindando SUBITO le aree, e passando al PROGETTO ESECUTIVO quanto prima.
I fondi, credo che in qualche modo si potrebbero trovare, se è vero che la Regione Puglia sta perdendo milioni di euro di Finanziamenti Europei che tornano indietro, perché NON UTILIZZATI (?!?).
Se poi Aeroporti di Puglia avesse anche la compiacenza di “devolvere” i fondi stanziati all’ampliamento del Nuovo Terminal del “Karol Wojtyla”, APPENA COSTRUITO E GIA’ SECONDO LORO INSUFFICIENTE AI “BISOGNI” FUTURI DI BARI (in realtà, basta e avanza per i prossimi 6-7 anni almeno…), penso che saremmo già sulla buona strada…
Perché fare tutto ciò? E come volare nel frattempo da Foggia?
Perché altrimenti, i “casi” ClubAir, Federico II Airlines, ItAli Airlines SONO DESTINATI A RIPETERSI IN ETERNO!
Dico questo, supportato dai dati. Con una pista corta come quella attuale del “Gino Lisa”, non possono atterrare gli aerei “preferiti” dalle compagnie low-cost (Ryanair ed EasyJet in primis), che per ragioni di economie di scala, hanno solo velivoli da 150-189 posti, che richiedono almeno 2000m effettivi di pista (Foggia ne ha circa 1500). Quindi, per ora a Foggia solo aerei “piccoli” (max 100 pax).
Con la pista attuale, eccovi un breve resoconto sul velivolo utilizzato, ed i “brillanti risultati economici” conseguiti finora con esso:
DORNIER-328 (32 pax)
Costo orario di esercizio: circa 5000eur/ora
Volo Foggia-Milano Malpensa: circa 1,5 ore, pari a circa 7500eur/volo
Costo pro-capite: 7500eur / 32pax = circa 235eur/volo
Come si può vedere, per risultare perlomeno in pareggio, aggiungendo qualche euro di tasse aeroportuali, si vede come
un singolo biglietto Foggia-Milano dovrebbe costare MEDIAMENTE 250EUR, troppo per le tasche dei foggiani, che secondo me, non possono/vogliono spendere per tale volo più di 100EUR MEDI. (Questo calcolo deriva dal “valore medio” di una giornata di lavoro di un pendolare foggiano che lavora al nord, raffrontato ai circa 65eur del costo del biglietto dell’Eurostar Foggia-Milano e alla giornata “persa” durante il viaggio in treno).
Appare quindi chiaro che CLUB AIR ERA COMUNQUE DESTINATA A FALLIRE ANCHE VOLANDO CON GLI AEREI SEMPRE PIENI DI PASSEGGERI che pagavano mediamente 120eur… anche contando i contributi offerti (circa 50eur/pax), IL VOLO ERA NECESSARIAMENTE IN PERDITA! E viene da chiedersi: possibile che NESSUNO si sia saputo fare questi 4 conti in croce prima di lanciarsi in avventure FALLIMENTARI in partenza, a suon di confererenze stampa, annunci roboanti, ecc.?
I Dornier volano regolarmente da Bolzano, Aosta, Firenze, ecc… ma LI’ CI SONO I SOLDI, e la gente li paga davvero 250EUR per un volo Bolzano-Roma o un Bolzano-Milano. A Foggia no: secondo me,
o si rispetta la “regola dei 100eur medi”, oppure qualsiasi iniziativa di “voli business” (=costosi…) dalla Capitanata è destinata a fallire miseramente… ben 3 esperienze negative ormai ce l’hanno dimostrato!
Appare quindi chiaro che,
SE SI VUOLE RIPROVARE A PARTIRE ADESSO CON I VOLI DA FOGGIA, bisogna PRIMA STABILIRE QUALI AEREI “PICCOLI” POSSONO PERMETTERE QUESTO OBBIETTIVO, e solo DOPO ANDARE A CERCARE LA COMPAGNIA ADATTA! Non si può fare sempre il contrario, sbagliando: se si vuole avere successo, in qualsiasi campo,
bisogna offrire il PRODOTTO GIUSTO AL PREZZO GIUSTO AL PUBBLICO GIUSTO, e PARTIRE con questo traguardo ben chiaro fin dall’inizio!
Chiarito ciò, ecco quali sarebbero TRE AEREI ADATTI PER FOGGIA oggi, ossia “piccoli” e con un costo del biglietto di 100eur medi (N.B.: i dati riportati sono PURAMENTE INDICATIVI, ma non dovrebbero comunque discostarsi di molto dalla realtà):
ATR-72 (76 pax)
Costo orario di esercizio: circa 6000eur/ora
Volo Foggia-Milano Malpensa: circa 1,8 ore, pari a circa 11000eur/volo
Costo pro-capite: 11000eur / 76pax = circa
145eur/volo (contando anche i 50eur medi di contributo, si va entro i 100eur medi)
E-170 (80 pax)
Costo orario di esercizio: circa 7000eur/ora
Volo Foggia-Milano Malpensa: circa 1,4 ore, pari a circa 9800eur/volo
Costo pro-capite: 9800eur / 80pax = circa
122 eur/volo (contando anche i 50eur medi di contributo, si va entro i 100eur medi)
BAE-146 (100 pax)
Costo orario di esercizio: circa 8000eur/ora
Volo Foggia-Milano Malpensa: circa 1,5 ore, pari a circa 12000eur/volo
Costo pro-capite: 12000eur / 100pax = circa
120eur/volo (contando anche i 50eur medi di contrib., si va entro i 100eur medi)
Solo con uno di questi tre velivoli si riuscirebbe a tenere in attivo il volo Foggia-Milano: qualsiasi altro aereo, a detta degli esperti incontrati su www.aviazionecivile.it, e’ destinato ad un sicuro fallimento economico/gestionale (E-120, ATR-42, ecc. ecc.).
Sappiate che le stesse persone AVEVANO PREDETTO CON ESATTEZZA tutto quello che sarebbe poi avvenuto al “Gino Lisa” con Club Air fin dal 31/01/2008… quindi, almeno, da questa volta, basterà vedere QUALE AEREO PROPORRANNO PER FOGGIA: se non sarà uno di questi tre (o uno comunque equipollente…), sapremo già che si andrà incontro all’ennesimo fallimento assicurato!
Ricapitolando:
Foggia (e dintorni…) HA BISOGNO DI VOLARE, quindi, per favore, care Autorità Cittadine ed Aeroportuali, REALIZZATE AL PIU’ PRESTO LA SECONDA PISTA PER IL “GINO LISA”, e nel frattempo, fateci volare CON GLI AEREI GIUSTI AL PREZZO GIUSTO!
Cordiali Saluti da Milano.
BlueAngel69