A settembre si torna a volare dal Gino Lisa?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Stando a quello che dice Pilota75 (che la sa lunga anche lui...), le incompatibilità con Amendola valgono solo con la nuova pista 07-25 di Foggia, come ha detto Franchini (accidenti, allora finalmente ne ha azzeccata una! che sia un buon segno?...:D)
Non attribuitemi competenze che non ho, grazie!

Ripeto per l'ennessima volta che a prima vista non c'è incompatibilità tra i due apt.
Per rispondere bisognerebbe studiare la "geografia" degli spazi aerei coinvolti, le zone R(iservate) e tutte le procedure strumentali da e per gli apt della zona.
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Forse I-Givo, non conosci la realtà locale pugliese, dove le scelte non vengono effettuate in base ad aspetti tecnici oggettivi, ma in base alla politica......una su tutte il centro smistamento merci delle ferrovie, in passato a Foggia, sai dove è stato trasferito????Ovvio che a Bari.Credo che nessun imprenditore del ramo con un pò di materia grigia in testa l'avrebbe fatto, basta chiedere a qualunque ferroviere un opinione in merito per capire che è una scelta sbagliata, in quanto Foggia come stazione di smistamento è di gran lunga più importante che Bari. Non a caso siam stati "Coventryzzati" durante la seconda guerra mondiale!
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Ciao, in quale città del Nord sono questa marea di foggiani emigrati/pendolari? Milano, Torino, Venezia, Verona, Bergamo, Bologna?
Non si può fare un volo Foggia-Nord per attirare tutti questi foggiani al Nord. E sono sicuro che, per avere la marea di foggiani, occorra aggregare più di una città del Nord. In una regione come la Puglia quanti aeroporti devono esservi? Foggia e Bari distano km133, non credo sia una distanza impercorribile per prendere un aereo. E chi abita più a Nord di Foggia può pensare anche a Pescara come aeroporto di riferimento. Non è più economico fare una bella ferrovia Foggia-Brindisi, con fermata all'aeroporto di Bari, che continuare a sostenere tre aeroporti in 300 km? Un unico, grande aeroporto a Bari consentirebbe davvero alla regione di svilupparsi consentendo a linee aeree di tutta europa di aggregare il traffico su uno scalo, e non di dover scegliere fra tre scali nessuno dei quali realmente capace di sostenere un collegamento serio.
Se invece vogliamo proseguire coi campanilismi alimentati coi soldi dei contribuenti...
Ciao Kenadams, quello che dici tu non confligge (in parte) con quello che dico io...

E' chiaro che Bari dev'essere l' "HUB" della Puglia, con tutte le destinazioni più "estrose" (tipo il "Dubai" di Pescara...:D) concentrate lì...

Non dev'essere così, invece, per tutti gli altri voli di uso "quotidiano" per la gente di Capitanata (Milano e Torino - PIENE di foggiani & c. -, Roma, Palermo e Venezia - queste ultime due da verificare nel tempo -), data la DISTANZA (130km non sono comunque pochi...) e la SCOMODITA' dei collegamenti con Palese.
Idem per qualche collegamento "di base" con gli hub europei, come Londra, Parigi e Francoforte. PUNTO.
Non vado mica chiedendo il Foggia-Mosca (tanto caro a molti baresi...:D) o il Foggia-New York... (che piace tanto a I-givo da Torino...:)) neanche se ci fosse la pista di 3000m!!!

Questo rientra semplicemente nell'ottica di SERVIRE IL TERRITORIO e di dare la NECESSARIA VISIBILITA' a Foggia e dintorni, tutto qui...

Ancora una volta, NON SERVE STRAFARE: basta fare (bene) il minimo necessario!

E poi, scusatemi, guardate la cartina della distribuzione degli aeroporti attivi in Italia: l'UNICO "BUCO" DI OLTRE 300KM ESISTE PROPRIO TRA BARI E PESCARA... come se lì in mezzo non esistesse NIENTE, che è quello che molti (troppi...) hanno sempre pensato!!!


Staremo a vedere con Salerno (che io reputo leggermente inferiore a Foggia come bacino, ma comunque paragonabile...) cosa succederà: se lì davvero i voli partiranno ad agosto ed andranno bene (come credo), mentre a Foggia il SAAB-2000 ci darà un'amara replica dei voli coi Dornier Mangiasoldi (come temo)... allora davvero si va da AdP CON I FORCONI, e li si costringe ad iniziare a scavare a Borgo Mezzanone anche con le mani nude!
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Riepilogo della Situazione Aeroporti a Foggia.

Non attribuitemi competenze che non ho, grazie!

Ripeto per l'ennessima volta che a prima vista non c'è incompatibilità tra i due apt.
Per rispondere bisognerebbe studiare la "geografia" degli spazi aerei coinvolti, le zone R(iservate) e tutte le procedure strumentali da e per gli apt della zona.
Tranquillo Pilota75, nessuno vuole la tua "firma" sotto qualche progetto. :)

Quello che qui mi (ci) preme è fare una prima suddivisione macroscopica di quello che SI PUO' FARE da quello che NON SI PUO' FARE, tutto qui...

Una volta fatto questo, andremo poi a "ROMPERE" sul serio da chi di dovere per mettere in moto gli "esperti" veri, ma dobbiamo prima avere le idee chiare - e per questo, il tuo contributo è sempre prezioso... grazie! - !

Riassumendo le "ultime scoperte", la situazione aggiornata è:

1) Pista 16-34 del "Gino Lisa": troppo corta, costosa da allungare per gli espropri.

2) Pista 07-25 del "Gino Lisa": troppo lenta/costosa da costruire, e interferisce con Amendola.

3) Apertura di Amendola ai voli civili: rientra tra le dieci basi operative in Italia, non possibile.

4) Ricostruzione di "Borgo Mezzanone": FATTIBILE, non interferisce con Amendola, e forse si recupera anche qualcosa della vecchia pista.


Signori, stando così le cose... please continuiamo ad INDAGARE sull'Ipotesi 4)...
San Pio (e Madonna dell'Incoronata, che è li a due passi...), illuminate voi le menti di AdP!

Che ne pensate?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Forse I-Givo, non conosci la realtà locale pugliese, dove le scelte non vengono effettuate in base ad aspetti tecnici oggettivi, ma in base alla politica......una su tutte il centro smistamento merci delle ferrovie, in passato a Foggia, sai dove è stato trasferito????Ovvio che a Bari.Credo che nessun imprenditore del ramo con un pò di materia grigia in testa l'avrebbe fatto, basta chiedere a qualunque ferroviere un opinione in merito per capire che è una scelta sbagliata, in quanto Foggia come stazione di smistamento è di gran lunga più importante che Bari. Non a caso siam stati "Coventryzzati" durante la seconda guerra mondiale!
In effett imai ammesso di conoscere la realtà locale, ma sono un profondo credente nella dabennaggine della politica e delle sue scelte spesso infauste.
Ciò non toglie che sia meglio non aggiungerne altra nel perseguire progammi che in teoria vorrebbero migliorare una situazione ma a fronte di
altre spese ingenti
situazioni improponibili e forzate a tutti i costi pur di avere.
Perchè così facendo ci si mette allo stesso piano dei politici, spendendo altri soldi e, non essendo progetti a loro interessanti sono destinati comunque a fallire ancora prima di iniziare.
Al di là di una loro potenziale bontà.
Qui, nello specifico, si sta facendo l'impossibile per dimostrare la fattibilità. Ed ogni "piano" è quasi immediatamente cassato per ragioni obiettive, reali, operative, di opportunità tecnica.
Insomma, come ha scritto qualcuno...mettersi il cuore in pace?
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Infatti parlavo di finanziare il tutto con la vendita dell'attuale sedime aeroportuale.
Se "AeroportO di Puglia" MOLLASSE L'OSSO (visto che NON E' CAPACE...), sono convinto che i bravi palazzinari foggiani farebbero carte false pur di accaparrarsi i terreni dove costruire il Nuovo Quartiere Residenziale "Gino Lisa", vicino a Tangenziale, Ipercoop, Multisala... alla modica cifra di 4000eur/mq!

E allora sì che basterebbe andare a Borgo Mezzanone e fare uno schiocco di dita alla Wiggins, o chi per lei... :p

IcemanFG, è possibile saperne qualcosa di più su questa storia passata della Wiggins e "Borgo Mezzanone"?
Magari si potrebbe provare a mandargli una bella e-mail... chissà! :)
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Corriamo un pò con la fantasia...

Scusa IcemanFG... ma la tua "residenza aeroportuale" LIBO, da dove viene?!?

Non mi risulta un Codice Aeroportuale ICAO valido... LIB indica "Italia Meridionale", ma la O ?
Che sia il "vecchio codice" di... Borgo Mezzanone!? :)

A questo punto, come codice IATA disponibile per sostituire FOG "Foggia Gino Lisa", propongo un bel FOM "Foggia Mezzanone"... non suona male!!! :p

A proposito... DOMANDA SERIA: se un aeroporto viene demolito e ricostruito (diverso) da un'altra parte, può conservare il suo Nome ed i suoi Codici Identificativi ICAO/IATA, oppure il vecchio nome/codici devono essere necessariamente annullati, e si deve "battezzare" la nuova struttura con un nome/codici diversi?

Ecco che, anche scherzando, si possono sempre imparare cose nuove... ;)

Grazie a Tutti per le risposte. :)
 
Ultima modifica:

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Cmq questi della wiggins plc, o planestation plc erano interessati a rilevare dal demanio Mezzanone, così come han fatto a Manston(ex RAF), a Lahr (blackforest airport), e altri ex scali militari in Europa.Credo avessero anche una compagnia Eujet
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Sorry, gone away...

Cmq questi della wiggins plc, o planestation plc erano interessati a rilevare dal demanio Mezzanone, così come han fatto a Manston(ex RAF), a Lahr (blackforest airport), e altri ex scali militari in Europa.Credo avessero anche una compagnia Eujet
Da Wikipedia, mi sa che sono falliti nel 2005... adesso Manston è stato acquistato dalla Infratil (australiana), che in Europa gestisce anche Lubecca e Glasgow Prestwick.

Ad ogni modo, vedendo il loro sito mi pare di capire che, per modo di operare e mercati inseguiti, questo tipo di società mai e poi mai verrebbe ad imbarcarsi nella "Operation Borgo Mezzanone..." :D

Dobbiamo contare sulle nostre forze: raccattare i soldi di anticipo dai palazzinari (con tempo TRE ANNI per mettere le mani sui terreni del "Lisa"...), e trovare qualche DITTA SERIA a cui affidare subito i lavori... l'ideale sarebbe azienda e tecnici esteri (=poche bustarelle, ritardi, incompetenze, ruberie, ecc...), e manodopera locale foggiana, magari anche proprio qualcuno di quei poveri disgraziati attualmente reclusi nel CPT!
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
la DISTANZA (130km non sono comunque pochi...) e la SCOMODITA' dei collegamenti con Palese.

Questo rientra semplicemente nell'ottica di SERVIRE IL TERRITORIO e di dare la NECESSARIA VISIBILITA' a Foggia e dintorni, tutto qui...


Per rimediare alla scomodità dei collegamenti con Palese, io migliorerei i collegamenti con Palese, non aprirei voli da un altro aeroporto.

Per servire il territorio io privilegerei una ferrovia che aiuti anche chi deve andare da Foggia a Bari, invece di un collegamento che serva i pendolari verso Nord e ignori i pendolari regionali.

Sulla visibilità non so cosa farei. Di sicuro la VISIBILITA' - minuscola o maiuscola che sia - non è necessaria, non è un diritto costituzionale, e non merita l'investimento di denaro pubblico in un'epoca in cui si fatica a trovare denaro per sanità, sicurezza, pensioni, tarallucci e vino.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Per rimediare alla scomodità dei collegamenti con Palese, io migliorerei i collegamenti con Palese, non aprirei voli da un altro aeroporto.

Per servire il territorio io privilegerei una ferrovia che aiuti anche chi deve andare da Foggia a Bari, invece di un collegamento che serva i pendolari verso Nord e ignori i pendolari regionali.

Sulla visibilità non so cosa farei. Di sicuro la VISIBILITA' - minuscola o maiuscola che sia - non è necessaria, non è un diritto costituzionale, e non merita l'investimento di denaro pubblico in un'epoca in cui si fatica a trovare denaro per sanità, sicurezza, pensioni, tarallucci e vino.
Carissimo kenadams, sull'importanza di migliorare i collegamenti con Palese sono d'accordissimo con te (lo ripeto, l'hub principale della Puglia è giusto che sia Palese, che deve quindi comunque essere raggiungibile da tutti...).

Non sono per niente d'accordo invece sull'importanza della VISIBILITA': nell'epoca della globalizzazione, dell'interconnessione universale, degli scambi veloci, ecc... "ESSERCI" E' FONDAMENTALE; rimanere nell'ombra, soprattutto se avresti già a disposizione o quasi le strutture ed i mezzi per evitarlo, e per valorizzare le tue qualità peculiari, non è affatto bello (e produttivo...).
Basta vedere tutte le destinazioni minori che stanno FACENDO FORTUNA DA ZERO (O QUASI) con i voli low-cost di Ryanair ed EasyJet (Frankfurt Hahn, e TUTTA LA SPAGNA, ad esempio...).

La discussione si sta orientando su BORGO MEZZANONE FINANZIATO VENDENDO I TERRENI DEL "LISA": non credo che a questo punto i soldi pubblici c'entrino più di tanto... in questa eventualità, che AdP utilizzi pure i contributi EUROPEI per gli aeroportI di Puglia per ampliare ancora il terminal del "Karol Wojityla" con i suoi marmi e le altre figate stra-costose!

A noi, basta iniziare a rimettere in sesto, con umiltà e concretezza, quella vecchia striscia di cemento e asfalto... poi, quando finalmente Foggia non sarà più "ingabbiata", si vedrà!
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Cominciamo Bene!!!

Dal thread "L'ENAC convoca Myair":

ENAC convoca Myair
L’ENAC rende noto di aver convocato la compagnia Myair, per mercoledì 23 luglio, alle ore 12:00, presso la Direzione Generale dell’Ente, in seguito ai reiterati disservizi che si sono verificati negli ultimi giorni. Nello scorso fine settimana la compagnia aerea ha cancellato e ritardato vari voli, determinando disagi per centinaia di passeggeri. «La convocazione - riferisce l’ ENAC - fa seguito ad un precedente incontro di alcune settimane fa in cui l’ENAC aveva chiesto al vettore Myair di mettere in atto alcuni correttivi, che non sono stati pienamente attuati, sia sul piano operativo sia su quello della tutela dei diritti dei passeggeri.»
Fonte : Dedalonews


Ragazzi, se il buongiorno si vede dal mattino... mi sa che i voli di Myair da Foggia non partiranno nemmeno, il 15 settembre!!! :astonished:

E adesso?!?
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,462
2,332
NYC
Carissimo kenadams, sull'importanza di migliorare i collegamenti con Palese sono d'accordissimo con te (lo ripeto, l'hub principale della Puglia è giusto che sia Palese, che deve quindi comunque essere raggiungibile da tutti...).

Non sono per niente d'accordo invece sull'importanza della VISIBILITA': nell'epoca della globalizzazione, dell'interconnessione universale, degli scambi veloci, ecc... "ESSERCI" E' FONDAMENTALE; rimanere nell'ombra, soprattutto se avresti già a disposizione o quasi le strutture ed i mezzi per evitarlo, e per valorizzare le tue qualità peculiari, non è affatto bello (e produttivo...).
Basta vedere tutte le destinazioni minori che stanno FACENDO FORTUNA DA ZERO (O QUASI) con i voli low-cost di Ryanair ed EasyJet (Frankfurt Hahn, e TUTTA LA SPAGNA, ad esempio...).

La discussione si sta orientando su BORGO MEZZANONE FINANZIATO VENDENDO I TERRENI DEL "LISA": non credo che a questo punto i soldi pubblici c'entrino più di tanto... in questa eventualità, che AdP utilizzi pure i contributi EUROPEI per gli aeroportI di Puglia per ampliare ancora il terminal del "Karol Wojityla" con i suoi marmi e le altre figate stra-costose!

A noi, basta iniziare a rimettere in sesto, con umiltà e concretezza, quella vecchia striscia di cemento e asfalto... poi, quando finalmente Foggia non sarà più "ingabbiata", si vedrà!
Nell'epoca della globalizzazione serve meno politichese e più concretezza. La Spagna non cresce grazie a Ryanair: cresce grazie a politiche di sviluppo basate su un diritto del lavoro più elastico, sulla libertà d'impresa e d'iniziativa economica sempre maggiore, su un tessuto economico capace di produrre ricchezza. La grande presenza di Ryanair è un riflesso - non la causa - della crescita economica.
Interconnessioni universali, visibilità sono vocaboli inventati dai politici per mascherare l'arretratezza delle nostre politiche di sviluppo basate sulle clientele locali e il fiorir di enti inutili. Quali sono i centri minori spagnoli che avrebbero fatto la fortuna con Ryanair? Valencia, forse, coi suoi 800000 abitanti? Girona - che serve Barcellona (e in pochi si lamentano dei km100 da percorrere fra le due città)? Siviglia (700000 abitanti)? Malaga (mezzo milione)? Quali? Molte delle città spagnole che accolgono FR avevano economie in crescita ancor prima di Ryanair. E poi Ryanair non porta grande ricchezza se serve il traffico dei pendolari del posto. Davvero vuoi paragonare Foggia, dall'alto dei suoi 150000 abitanti, capoluogo di una delle province più povere d'Italia, con queste città spagnole? E questo in nome della globalizzazione? Paragoni Foggia a Hahn - a 100km da Francoforte, una metropoli da 6 milioni di abitanti fra le più ricche d'Europa: meno che tu non intenda trasferire Foggia accanto a Milano (magari al posto di Bergamo), l'analogia con Hahn non regge.
Secondo me, nell'era del petrolio a $150 a barile (altro che globalizzazione), è meglio evitare di aprire un aeroporto per mettere un volo daily fra Foggia e Milano e un 2 weekly su Londra. Facciamo un bel trenino nuovo che percorra la distanza fra Foggia, Bari aeroporto, Bari e Brindisi e siamo a cavallo - almeno diamo davvero un aiuto all'economia locale con qualche infrastruttura capace di servire migliaia di passeggeri al giorno, e non quel pugno di pendolari del Nord che beneficerebbe di un voletto per Malpensa.
 
Ultima modifica:

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Nell'epoca della globalizzazione serve meno politichese e più concretezza. La Spagna non cresce grazie a Ryanair: cresce grazie a politiche di sviluppo basate su un diritto del lavoro più elastico, sulla libertà d'impresa e d'iniziativa economica sempre maggiore, su un tessuto economico capace di produrre ricchezza. La grande presenza di Ryanair è un riflesso - non la causa - della crescita economica.
Interconnessioni universali, visibilità sono vocaboli inventati dai politici per mascherare l'arretratezza delle nostre politiche di sviluppo basate sulle clientele locali e il fiorir di enti inutili. Quali sono i centri minori spagnoli che avrebbero fatto la fortuna con Ryanair? Valencia, forse, coi suoi 800000 abitanti? Girona - che serve Barcellona (e in pochi si lamentano dei km100 da percorrere fra le due città)? Siviglia (700000 abitanti)? Malaga (mezzo milione)? Quali? Molte delle città spagnole che accolgono FR avevano economie in crescita ancor prima di Ryanair. E poi Ryanair non porta grande ricchezza se serve il traffico dei pendolari del posto. Davvero vuoi paragonare Foggia, dall'alto dei suoi 150000 abitanti, capoluogo di una delle province più povere d'Italia, con queste città spagnole? E questo in nome della globalizzazione? Paragoni Foggia a Hahn - a 100km da Francoforte, una metropoli da 6 milioni di abitanti fra le più ricche d'Europa: meno che tu non intenda trasferire Foggia accanto a Milano (magari al posto di Bergamo), l'analogia con Hahn non regge.
Secondo me, nell'era del petrolio a $150 a barile (altro che globalizzazione), è meglio evitare di aprire un aeroporto per mettere un volo daily fra Foggia e Milano e un 2 weekly su Londra. Facciamo un bel trenino nuovo che percorra la distanza fra Foggia, Bari aeroporto, Bari e Brindisi e siamo a cavallo - almeno diamo davvero un aiuto all'economia locale con qualche infrastruttura capace di servire migliaia di passeggeri al giorno, e non quel pugno di pendolari del Nord che beneficerebbe di un voletto per Malpensa.
Complimenti per l'esposizione lucida e soprattutto concreta! E che si applica ad una miriade di casi simili, tra l'altro. Basta cambiare i nomi delle località.
Hai anche puntato il dito nella piaga! La distanza tra Girona e Barcellona, quella tra Hahn e Francoforte e, in un certo senso metterei anche quella tra Bergamo e Milano (mitigata solo dal fatto che Malpensa non è da meno).
Non si sopportano a casa nostra distanze di 100 km verso l'aeroporto più vicino e poi tutti ad affollare i mitici voli, verso Barcellona (Girona), arrivando appunto a 100km dalla capitale catalana. Spendendo spesso in transfer almeno quanto il ticket aereo, oltre ad una serie di oggettive scomodità.
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Non siete riusciti a collegare Palese con Bari e vorreste farlo con il resto della regione???? Megalomania!!!!
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Non serve un grande sforzo economico, basterebbe attivare un servizio minibus combinato con gli orari dei treni regionali che ti porta dalla stazione di Bari Palese all'aeroporto.
Tutto qui!!!
Niente di piu....
Questo dovrebbe essere l'inizio....poi magari creare una ferrovia diretta all'aeroporto, che tra l'altro è già in progetto ..
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Per rimediare alla scomodità dei collegamenti con Palese, io migliorerei i collegamenti con Palese, non aprirei voli da un altro aeroporto.

Per servire il territorio io privilegerei una ferrovia che aiuti anche chi deve andare da Foggia a Bari, invece di un collegamento che serva i pendolari verso Nord e ignori i pendolari regionali.
Credo che la soluzione nella ferrovia sia difficile da trovare; principalmente per questi motivi:

- la tratta Foggia-Bari è già quasi al limite della sua capacità. Ciò che rimane di libero, è già stato "prenotato" perchè sarà utilizzato per investire su ed inserire nuovi collegamenti ES* AV/AC sulla tratta Ba-Na-Rm. Quindi è difficile che possano essere inseriti nuovi collegamenti regionali tra Foggia e Bari per poter servire l'aeroporto. Bisognerebbe operare su quelli esistenti, che comunque si trovano tutti in orari incompatibili con gli orari di partenza degli aerei

- la ferrovia RTI tra Foggia e Bari passa lungo la costa, nella tratta Molfetta-Giovinazzo-Bari S.Spirito-Bari Palese-Bari Zona Ind.le-Bari Centrale; quindi distante dall'attuale aeroporto. La ferrovia che passa nelle vicinanze dell'aeroporto è quella delle Ferrovie Nord Barese, che parte in verso contrario da Bari Centrale (sotterranea) verso Fesca-S.Girolamo e poi si dirige a Barletta, passando per l'entroterra barese. Quindi è incompatibile con la tratta delle FS.

- la tratta delle FS non può essere portata più internamente verso l'aeroporto perchè altrimenti non servirebbe Giovinazzo, Santo Spirito, Palese, Zona Ind.le, in quanto i treni regionali in quella tratta fanno servizio metropolitano; inoltre tra la tratta delle FS e l'aeroporto ci sono interi quartieri e palazzi...

- la metropolitana di bari, che partirà nei prossimi mesi, e che collega Bari Centrale con Bari S.Paolo è stata progettata e costruita per servire il "quartiere" ma è stata progettata anche per raggiungere l'Ospedale S.Paolo. Ovviamente i "progettisti" sono stati così intelligenti da non considerare l'aeroporto. Così come è stata costruita, la metropolitana NON può raggiungere oramai l'aerostazione...

- rimangono i trasporti su gomma. Ma considerando il traffico barese (sulla tangenziale, attraverso l'uscita 5 e quindi la strada che collega via Capruzzi con San Paolo, oppure il percorso Centrale-Fiera-via Napoli-Palese, ecc...) ci vuole almeno un ora per arrivare dall'aeroporto alla Stazione.
 

endriuu

Utente Registrato
6 Maggio 2008
771
30
Aggiungo una nota a favore di Borgo Mezzanone:

nei prossimi anni sarà aperto lo svincolo dell'A14 all'altezza dell'Incoronata e sarà denominato Foggia Sud. Servirà per i mezzi pesanti che operano nell'area industriale nelle adiacenze. Questo svincolo potrebbe servire anche per l'aeroporto se fosse veramente realizzato lì...

P.S. qualcuno riesce ad individuare la pista del "Mezzanone" su maps.live.it?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.