Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Foto angoscianti.
Chiedo conferma anche a voi: la coda è particamente intera, cioè staccata di netto dalla fusoliera?
L'impressione è quella. Personalmente, mi viene in mente l'incidente all'A300 AA sul quartiere dei Queens a New York.
In molti incidenti viene trovata intera, perchè in caso di botta ha tutto l'aereo davanti ad assorbire l'urto, motivo per cui pure le Blackbox sono messe dietro.

domanda stupida: ma perchè non fanno le scatole nere di materiale galleggiante? magari con tanto di boa di segnalazione... sarebbe fattibile?
se ne era già parlato nel 3d, comunque perchè devono essere pesanti causa la robustezza imposta per resistere a impatti e decelerazioni fortissime, e non sarebbe possibile garantire il funzionamento di un Airbag o di una boa. Una struttura vuota (per dare galleggiabilità) sarebbe troppo debole

La boa di segnalazione la attacchi a 4000 mt di cavo?

spero anche se non sono tecnico di aver dato una mano
 

LINATHJNX

Utente Registrato
11 Novembre 2006
1,126
0
58
Segrate, Milano, Lombardia.
In molti incidenti viene trovata intera, perchè in caso di botta ha tutto l'aereo davanti ad assorbire l'urto, motivo per cui pure le Blackbox sono messe dietro.
E' vero, però spesso si vede anche parte del cono di coda rimasto attaccato, cioè come se la coda non si staccasse di netto dalla parte superiore della fusoliera. Il design prevede che in caso di impatto o forze eccessive la coda si stacchi in quel modo?
Poi c'era il messaggio di rudder bloccato che fa paura.
 

seagull

Utente Registrato
25 Agosto 2008
9
0
Milano
qui :http://img338.imageshack.us/img338/6310/dfdrcvryz0.jpg
qui una pagina del sindacato del pnt AF dove consigliano di rifiutarsi di volare con i 330/340 con i pitot non modificati:
http://pagesperso-orange.fr/syndicatalter/

Old Crow
Ho appena letto...ma mi viene una domanda...giustamente i sindacati di airfrance puntano a proteggere la vita dei propri iscritti...

...ma, nel dubbio, non sarebbe il caso di vietare a tutti gli airbus con i pitot difettosi di prendere il volo ?

Ad esempio, sappiamo adesso tanto di AirFrance e dei suoi aribus....gli A320 a posto e gli altri non ancora...e mi chiedo le altre compagnie? Di queste ad esempio non si sa nulla...non sarebbe il caso che chiunque abbia gli airbus con i pitot difettosi li cambiasse ripeto -nel dubbio- prima di farli volare?

è un ragionamento sbagliato il mio?
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
Ho appena letto...ma mi viene una domanda...giustamente i sindacati di airfrance puntano a proteggere la vita dei propri iscritti...

...ma, nel dubbio, non sarebbe il caso di vietare a tutti gli airbus con i pitot difettosi di prendere il volo ?

Ad esempio, sappiamo adesso tanto di AirFrance e dei suoi aribus....gli A320 a posto e gli altri non ancora...e mi chiedo le altre compagnie? Di queste ad esempio non si sa nulla...non sarebbe il caso che chiunque abbia gli airbus con i pitot difettosi li cambiasse ripeto -nel dubbio- prima di farli volare?

è un ragionamento sbagliato il mio?
Non credo ma bisognerà aspettare che scoprano le cause dell'incidente prima. Credo.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
allora,lungi da me fare polemica,mettere in dubbio la professionalità di air framce e dei suoi equipaggi però,stamani stavo parlando con un comandante e lui ha fatto delle osservazioni giuste...aprtendo da toronto,una delle conclusioni dell'inchiesta fu che in air france non avevano una procedura precisa per atterrare durante brutto tempoo come quel giorno ma che il pilota decide sul momento trovandocisi di volta in volta,un giorno,poco tempo fa quando c'erano tutti gli altri aerei in holding a pisa per un thunderstorm sull'aeroporto l'air france è arrivata e sono gli unici che sono atterrati,per questo incidente,sembra il 330 sia l'unico aereo che ha attraversato la tempesta mentre tutti gli altri hanno cercato di girarci intorno....sarà che semplicemente c'è stato un errore di valutazione?non fraintendetemi,non ho intanzione di dare colpe o mettere all'indice un comandante con 11000 ore di volo e il suo equipaggio,sono solo osservazioni..
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Lo stabilizzatore di coda e' in composito? Per questo galleggia?

Quali altri pezzi possiamo sperare che non siano affondati a 4000m di profondita'?
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,236
1,440
N/D
Ho sentito al TG delle grandi difficoltà che si hanno per trovare le scatole nere, mi viene un idea, sarebbe possibile applicare in futuro ai registratori di voli una sorte di dispositivo galleggiante che si apra al contatto con l'acqua facendole galleggiare e facilitando cosi enormemete le loro ricerche in mare dopo un incidente aereo?
 

r_howie

Utente Registrato
2 Maggio 2007
459
1
Lisbona, Estero.
www.flickr.com
[...] mi viene un idea, sarebbe possibile applicare in futuro ai registratori di voli una sorte di dispositivo galleggiante che si apra al contatto con l'acqua facendole galleggiare e facilitando cosi enormemete le loro ricerche in mare dopo un incidente aereo?
Una domanda simile l'ha fatta Marilson pochi messaggi fa, e c'è anche la risposta di Doctorstein. In questa stessa pagina 67.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
Ho sentito al TG delle grandi difficoltà che si hanno per trovare le scatole nere, mi viene un idea, sarebbe possibile applicare in futuro ai registratori di voli una sorte di dispositivo galleggiante che si apra al contatto con l'acqua facendole galleggiare e facilitando cosi enormemete le loro ricerche in mare dopo un incidente aereo?
Ma non li leggi mai i messaggi degli altri?
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Voi..?

allora,lungi da me fare polemica,mettere in dubbio la professionalità di air framce e dei suoi equipaggi però,stamani stavo parlando con un comandante e lui ha fatto delle osservazioni giuste...aprtendo da toronto,una delle conclusioni dell'inchiesta fu che in air france non avevano una procedura precisa per atterrare durante brutto tempoo come quel giorno ma che il pilota decide sul momento trovandocisi di volta in volta,un giorno,poco tempo fa quando c'erano tutti gli altri aerei in holding a pisa per un thunderstorm sull'aeroporto l'air france è arrivata e sono gli unici che sono atterrati,per questo incidente,sembra il 330 sia l'unico aereo che ha attraversato la tempesta mentre tutti gli altri hanno cercato di girarci intorno....sarà che semplicemente c'è stato un errore di valutazione?non fraintendetemi,non ho intanzione di dare colpe o mettere all'indice un comandante con 11000 ore di volo e il suo equipaggio,sono solo osservazioni..
Voi come fate ? Non decidete volta per volta ?
Cosa dovrebbero codificare ? Esiste un temporale uguale ad un'altro?
E anche se eisistesse , immaginati con 100 ore di comando ,prenderesti le stesse decisioni di uno con 11.000 ?

Old Crow
 

CBM206

Bannato
21 Marzo 2006
772
0
Liguria.
Si ridimensiona un poco il mito di "AF gigante buono al di sopra di ogni sospetto che non bada a spese per l'incolumità del cittadino".

Ebbene sì, che il pitot sia o meno la causa di questa sciagura, AF ha GIA' anteposto l'Euro alla vita.
Un azzardo, poteva andare bene, potrebbe essere andata male.
Ma l'azzardo c'è GIA' stato.

Il componente si sostituisce al primo sospetto, non a guasto avvenuto.

Airbus... the same ...
 

Gigi22

Utente Registrato
5 Giugno 2009
14
0
Si ridimensiona un poco il mito di "AF gigante buono al di sopra di ogni sospetto che non bada a spese per l'incolumità del cittadino".

Ebbene sì, che il pitot sia o meno la causa di questa sciagura, AF ha GIA' anteposto l'Euro alla vita.
Un azzardo, poteva andare bene, potrebbe essere andata male.
Ma l'azzardo c'è GIA' stato.

Il componente si sotituisce al primo sospetto, non a guasto avvenuto.

Airbus... the same ...
messaggio da brividi....

e chi saresti tu per aver individuato il malfunzionamento e condannato AF ed Airbus ?
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Ho sentito al TG delle grandi difficoltà che si hanno per trovare le scatole nere, mi viene un idea, sarebbe possibile applicare in futuro ai registratori di voli una sorte di dispositivo galleggiante che si apra al contatto con l'acqua facendole galleggiare e facilitando cosi enormemete le loro ricerche in mare dopo un incidente aereo?
Cesare,

e se la scatola rimane attaccata ad un pezzo di aereo di grandi dimensioni?

Non è detto che si sia staccata e che stia li sul fondo del mare tutta sola.

Bisognerebbe mettere una mongolfiera per non fare affondare il tutto.