Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
il brutto di quell'articolo è che sembra scritto da uno che vorrebbe abolire il trasporto aereo.
l'informazione non dovrebbe informare, anzichè gettare benzina sul fuoco del panico?
 

Maddog

Utente Registrato
18 Luglio 2008
275
0
MXP
gettare benzina sul fuoco... cosa che i nostri media, riescono a fare benissimo.
Comunque, Elvis non è morto, è solo tornato a casa...
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
In verità, non capisco perchè i giornalisti abbiano un albo...
Pessimo, veramente pessimo articolo.
Al posto della penna gli hanno dato un fucile a pallettoni pieno di stro...ate.
e se dicessi che l'ho trovato equilibrato e ben fatto??
è un articolo che non vuole avere alcuna valenza tecnica,affronta la vicenda sotto il profilo del costume, e lo fa dignitosamente.
 

mace

Utente Registrato
5 Giugno 2009
22
0
Abano terme, PD
e se dicessi che l'ho trovato equilibrato e ben fatto??
è un articolo che non ha alcuna valenza tecnica,affronta la vicenda sotto il profilo del costume, e lo fa dignitosamente
Per quanto riguarda l'articolo di repubblica, da quello che ho capito non si prefiggeva l'obiettivo di dare spiegazioni tecniche dell'accaduto, ma di esprimere tutte quelle sensazioni ed emozioni razionali o meno che la gente inesperta d'aviazione ha vissuto.
La gente che "non se ne intende" è stata bombardata da una marea di cazzate uno tsunami enorme di dati pseudo-tecnici privi di senso, èd è crollato un nell'"immaginario collettivo" la figura perfetta dell'aereo...e ciò nela società crea disagio, un senso di insicurezza.
Era più una relazione sociologica che tecnica...
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
Per quanto riguarda l'articolo di repubblica, da quello che ho capito non si prefiggeva l'obiettivo di dare spiegazioni tecniche dell'accaduto, ma di esprimere tutte quelle sensazioni ed emozioni razionali o meno che la gente inesperta d'aviazione ha vissuto.
La gente che "non se ne intende" è stata bombardata da una marea di cazzate uno tsunami enorme di dati pseudo-tecnici privi di senso, èd è crollato un nell'"immaginario collettivo" la figura perfetta dell'aereo...e ciò nela società crea disagio, un senso di insicurezza.
Era più una relazione sociologica che tecnica...
Il giornalista ha accusato esplicitamente le "autorità" di essere responsabili di questo bombardamento quando, in realtà, sono stati i media stessi a dare in pasto al pubblico le sciocchezze. E' indecoroso e ipocrita.

Questo passaggio, in particolare, è indegno:
Ma soprattutto sappiamo che le presunte autorità non sono affatto autorevoli. Che davanti al disastro additano il primo colpevole. Se non regge, avanti un altro. Al limite, avanti tutti: 24 anomalie segnalate in 5 minuti, tutte possibili. Possibili? AF 447 era un aereo o un discorso di George W. Bush? Si cerca di sdrammatizzare per limitare la fatica di camminare perennemente sul filo dello sdegno. Quando affondò il traghetto Moby Prince l'allora ministro della Marina mercantile Carlo Vizzini si presentò a Livorno e disse che era stata colpa della nebbia e che i soccorsi erano arrivati subito. Poi si scoprì che il cielo era terso e un sopravvissuto aveva atteso quasi un'ora sul ponte in fiamme. Ma quello era un ministro del psdi, un accidente della storia di cui conserviamo più onta che memoria.

Qui vediamo arrivare distinti esperti aeronautici, dirigenti della compagnia aerea che ha un piede e presto due in quella italiana e che la latitanza di Fiumicino e Malpensa ci costringe a prendere per tre voli intercontinantali su quattro. Come dei Vizzini qualsiasi li sentiamo dire: "Pioveva", "Anzi no", "Escludiamo la bomba", "Ma non del tutto". E dov'è finito, al netto di due corpi, un sedile e due bagagli, AF 447? Che cosa lo ha fatto sparire dai radar e dalla logica?
Pretendere risposte scientifiche e certe dopo una settimana è da folli. Andasse lui a recuperare quel che resta dell'aereo. Ma ci andasse a nuoto!
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,163
2,113
.
e se dicessi che l'ho trovato equilibrato e ben fatto??
è un articolo che non vuole avere alcuna valenza tecnica,affronta la vicenda sotto il profilo del costume, e lo fa dignitosamente.
all'inizio, di prim'acchitto anche io l'ho trovato così.
siamo consapevoli che durante un ditching è solo per una grandissima botta di culo se puoi permetterti l'uso del giubbotto. ma fosse utile anche per un passeggero, sarebbe comunque importante averli, no?

ci dicono tanti bla bla bla sui sistemi ridondanti, triplicati, quadruplicati; sulle norme di sicurezza, sui riposi, sulle certificazioni tecniche etc... etc...
ed è tutto vero, tutto cercato e voluto per ridurre al minimo l'evento disastroso.
si pianifica tenendo conto delle condizioni minime per volare (almeno un motore e qualche strumento disponibile), avendo sempre un aeroporto ad una certa distanza che sia in grado di permettere l'atterraggio.
Ma, purtroppo, non basta. una volta ogni qualche numero decisamente grande tutte le precauzioni sono aggirate dall'imponderabile.

Sotto il profilo del costume quell'articolo dice semplicemente: sappiate che se volate, può succedere che l'aereo cada, proprio quello dove siete seduti voi, alla facciazza di tutte le precauzioni prese.
grazie tante. mi sono accorto anche io che girando il rubinetto con la fascetta rossa, esce dell'acqua calda.

Non è un articolo equilibrato, perchè pende solo dalla parte umorale. stranamente però, quando si tratta di altri mezzi di trasporto ben più pericolosi, non esce mai nulla di tutto ciò...
 

mace

Utente Registrato
5 Giugno 2009
22
0
Abano terme, PD
Il giornalista ha accusato esplicitamente le "autorità" di essere responsabili di questo bombardamento quando, in realtà, sono stati i media stessi a dare in pasto al pubblico le sciocchezze. E' indecoroso e ipocrita.

Questo passaggio, in particolare, è indegno:


Pretendere risposte scientifiche e certe dopo una settimana è da folli. Andasse lui a recuperare quel che resta dell'aereo. Ma ci andasse a nuoto!
è anche vero che nessun esponente delle Autorità è intervenuto a POLSO DURO per frenare le cazzate che si dicevano.
L'autorità si chiama Autorità per un preciso motivo: deve essere Autorevole ed Autoritaria.
AUTORITA': persona o ente investito di una carica pubblica o di potere legittimo!!!
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Infatti non ho dato nessun giudizio "morale", mi son solo messo a ridere, anche se ci sarebbe da piangere.
Sarebbe ancora più grave se le l'upgrade fosse stato "richiesto"; sarebbe la pietra tombale su ogni parvenza di indipendenza del BEA.

richiesto o concesso (e accettato) volendo sarebbe tutto "moralmente" poco consono; dubito però (se non solo in italia) che la (non)professionalità di una persona si "compri" con gl'upgrade, in particolar modo quando si hanno a che fare con disastri. far viaggiare in first il capo della BEA e credere che ciò assicuri il suo silenzio (o arrotondamento della verità) difronte ad eventuali responsabilità (si badi di un disastro aereo non di bruschette) del vettore sono portato a credere che sia un'ingeniuità che non si "sposa" con chi è ai vertici di aziende globali (mai arriverebbe a credere una cosa simile)... tutto ciò è buono solo per fare polemica sindacale di basso valore! qui siamo simili!
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
è anche vero che nessun esponente delle Autorità è intervenuto a POLSO DURO per frenare le cazzate che si dicevano.
L'autorità si chiama Autorità per un preciso motivo: deve essere Autorevole ed Autoritaria.
AUTORITA': persona o ente investito di una carica pubblica o di potere legittimo!!!
Quindi l'autorità - quale? di quale paese? con quale giurisdizione - avrebbe il potere di censura della stampa e della televisione? Mai sentito. Per fortuna c'è una cosa che si chiama libertà di stampa. Dovrebbe essercene anche un'altra, l'etica professionale dei giornalisti, che purtroppo va a farsi friggere quando si ricorre al sensazionalismo per fare audience.
 

mace

Utente Registrato
5 Giugno 2009
22
0
Abano terme, PD
Quindi l'autorità - quale? di quale paese? con quale giurisdizione - avrebbe il potere di censura della stampa e della televisione? Mai sentito. Per fortuna c'è una cosa che si chiama libertà di stampa. Dovrebbe essercene anche un'altra, l'etica professionale dei giornalisti, che purtroppo va a farsi friggere quando si ricorre al sensazionalismo per fare audience.
Non si tratta di censura ma semplicemente di intervenire e dire per rispetto delle vittime e di chi st' lavorando nelle indagini vi invitiamo a non dire cose senza nessun senso. Ma dovrebbe essere un alto esponente della BEA in questo caso!
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A