Thread Linate & Malpensa dal 16 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
anni fa (circa 20) fu fatto uino studio sulla possibilità di una location conveniente per un grande aeroporto nell'europa occidentale.

sapete quanti sono in posri convenienti per piazzare un grande aeroporto ad ovest della cortina?

NESSUNO, o manca spazio o mancano utenti
 
INT - Lombardia, approvate nuove mappe acustiche di Linate

http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=856687

Roma, 22 mag (Velino) - La Commissione aeroportuale di Milano Linate, presieduta dall’Enac (in cui sono rappresentati i Comuni di Milano, Peschiera Borromeo, Pioltello, San Donato, San Giuliano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Sea, Enav), ha approvato all’unanimità le nuove mappe acustiche che consentiranno di minimizzare l’impatto del rumore sulle aree adiacenti al Forlanini. Sono state definite le tre fasce di rispetto del livello di rumore aeroportuale: A (da 60 a 65 decibel), B (da 65 a 75 decibel) e C (superiore a 75 decibel). Il risultato più importante consiste nella riduzione della popolazione soggetta ai disagi provocati dal rumore degli aerei che è passata da oltre 17.000 abitanti a meno di 10.000, il 45 per cento in meno. Si è ridotta del 60 per cento anche la popolazione residente nella fascia B (quella maggiormente interessata, nessuno è presente in fascia C) da più di 3.400 abitanti a meno di 1.500. L’area complessivamente interessata si è ridotta del 25 per cento.
Per quanto riguarda Milano, che è solo marginalmente interessata dai sorvoli dopo il ripristino della radiale 340, il numero dei cittadini interessati è 86, prima distribuiti tra le fasce A e B e oggi tutti in fascia A. “L’aeroporto di Linate ricopre un ruolo di grande importanza strategica per Milano – ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci -. Nel contempo siamo impegnati a minimizzare l’impatto ambientale e l’approvazione di questa mappatura acustica consente di limitare il rumore generato dalle attività aeroportuali nelle zone adiacenti. Su richiesta del Comune di Milano continuerà comunque il monitoraggio”. Su richiesta del Comune di Milano è stato infatti stabilito un nuovo monitoraggio acustico da parte dell’Arpa mediante tre postazioni fisse collocate nelle zone di piazza Udine, via Palmanova e via Rubattino: nel caso si rivelino criticità residue è stato concordato che saranno ridotte le rotte sulla radiale 340. Con l’adozione delle mappe vengono inoltre messi a disposizione da Sea fondi per la mitigazione acustica provenienti dalle tasse aeroportuali sul rumore.



.......e mi sa proprio che questa mappatura prevede 18 movimenti ora !.......
 
Ultima modifica:
riprendo il tuo post:

Qualche dato sui posti offerti; posto più posto meno:

LH+LX
Munich MXP = 884
Frankfurt LIN = 301
MXP = 761
Zurich MXP = 301
TOT. 2251

AF+KL
Paris LIN = 940
MXP = 935
Amsterdam LIN = 406
MXP = 721
TOT. 3002

BA (non sono riuscito a trovare il numero di posti esatti ho fatto una media con AF)
London LIN = 540
MXP = 740
TOT. 1280

tu consideri che questi dati sui transiti sono irrisori, ma si tratta di dati enormi anche considerando solo 40% di transiti sui voli per gli hub esteri!! Se ci fossero voli diretti, solo riusciendo ad intercettare questi pax in fuga si potrebbero riempire 10 voli intercontinentali giornalieri di soli point to point!!!! se poi consideri che 10 voli intercontinentali giornalieri siano il nulla allora abbiamo visioni differenti sul problema.




Ma guarda che chi va verso hub esteri mica va verso la stessa destinazione!

Cosidero davvero questi dati irrisori, visto che stiamo parlando di un aeroporto (MXP) da 20 mln di pax e di un altro (LIN) da 9mln! Non credo che convenga sbraitare tanto, sgolarsi, fare crociate per 300 mila fughe su FRA/CDG/LHR! Un certo numero di fughe e' fisiologico per ogni citta' e mi sono sorpreso che il numero da Linate sia cosi' basso. Ci sono piu' fughe da MXP che da LIN!! Mi preoccupo piu' per quelle.
 
Non credo che tutte le prosecuzioni in uscita da Milano siano su voli intercontinentali: soprattutto da FRA e MUC immagino ci siano centinaia di prosecuzioni verso quelle destinazioni europee che non hanno voli diretti da Milano.

Secondo te quali sono le principali destinazioni europee che non hanno voli diretti da Milano?
 
Cosidero davvero questi dati irrisori, visto che stiamo parlando di un aeroporto (MXP) da 20 mln di pax e di un altro (LIN) da 9mln! Non credo che convenga sbraitare tanto, sgolarsi, fare crociate per 300 mila fughe su FRA/CDG/LHR! Un certo numero di fughe e' fisiologico per ogni citta' e mi sono sorpreso che il numero da Linate sia cosi' basso. Ci sono piu' fughe da MXP che da LIN!! Mi preoccupo piu' per quelle.

Siccome mi piace parlare con gli esempi pratici, eccotene uno.
Stamattina sul nostro A319 AZ 300 LIN-CDG eravamo circa in 90 di cui 6 più il sottoscritto in business. Ti assicuro che di gente che andava a Parigi ce n'era ben poca. 10 in totale ad essere generosi di cui ZERO che viaggiavano in J.

Io andavo a ORD, la mia vicina a MIA, un altro a IAH, uno ad HAV e via dicendo...

E' gente che, ovviamente, non stava andando a FCO ma veniva risucchiata da CDG. Non ci fosse LIN, sta gente, anche senza hub, magari avrebbe volato con un diretto per gli USA, per esempio, per poi proseguire.

Non pensi?
 
Forse 5 treni ora. Si dice che quello da Cadorna verra' portato a triorario. Staremo a vedere.

Speriamo anche se tira un brutta aria si parla di sospensione o ritardi per:
Il raccordo Y
Il terzo binario Rho-Gallarate
Il raccordo T1-T2
Il prolungamento ferroviario a Nord è stato seccato

La pedemontana sta accumulando ulteriori ritardi, insomma a me sembra che chi sta a Milano pur di fare le metropolitane stia sacrificando tutto quello che sta attorno. Pure il prolungamento della Boffolara è stato bocciato.

Insomma forse i 5 treni ora arriveranno ma o si cambia registro o qui non se ne viene fuori più.
 
Speriamo anche se tira un brutta aria si parla di sospensione o ritardi per:
Il raccordo Y
Il terzo binario Rho-Gallarate
Il raccordo T1-T2
Il prolungamento ferroviario a Nord è stato seccato

La pedemontana sta accumulando ulteriori ritardi, insomma a me sembra che chi sta a Milano pur di fare le metropolitane stia sacrificando tutto quello che sta attorno. Pure il prolungamento della Boffolara è stato bocciato.

Insomma forse i 5 treni ora arriveranno ma o si cambia registro o qui non se ne viene fuori più.

Io avevo capito che erano saltati solo MM6 (quindi una metropolitana) e terzo binario gallarate (soluzione che non mi entusiasmava). Oltre al prolungamento della Boffalora, ma non per i finanziamenti, per altri motivi (io prima farei la 4° corsia per la ovest, mi sembra piu' razionale).

Con questo non voglio dire che va tutto bene, siamo ben lontani da "bene".
 
....non va bene ...ok ........ma non sarei così pessimista........resto dell'opinione che Linate rimarrà così com'è..(18 mov\ora).....e da dicembre con collegamenti ferroviari decenti si potrà avere un'pò di più su mxp...........
 
Siccome mi piace parlare con gli esempi pratici, eccotene uno.
Stamattina sul nostro A319 AZ 300 LIN-CDG eravamo circa in 90 di cui 6 più il sottoscritto in business. Ti assicuro che di gente che andava a Parigi ce n'era ben poca. 10 in totale ad essere generosi di cui ZERO che viaggiavano in J.

Io andavo a ORD, la mia vicina a MIA, un altro a IAH, uno ad HAV e via dicendo...

E' gente che, ovviamente, non stava andando a FCO ma veniva risucchiata da CDG. Non ci fosse LIN, sta gente, anche senza hub, magari avrebbe volato con un diretto per gli USA, per esempio, per poi proseguire.

Non pensi?


TW843, concordo con te che da Milano manchino troppi voli diretti intercontinentali, sono arcistufo di dover sempre fare scali ognidove, ma il discorso e' un altro! Se i numeri sono quelli e la matematica non e' un'opinione forse piu' che con Linate ce la dovremmo prendere con la compagnia che era responsabile di mettere il LR da Milano e che invece ha sempre e solo tagliato il LR, per incapacita', calcolo, idiozia, non lo so ed orami non mi interessa, ma per qualche centinaio di migliaia di fughe da LIN il baricentro del discorso si sposta pesantemente! Ripeto, a me preoccupano di piu' le fughe molto maggiori da Malpensa che da Linate!!

PS: l'altro giorno io ero su un LIN-LHR pieno di turisti italiani che andavno a vedere Londra ed una scolaresca. In business io ed il mio vicino ci fermavamo a Londra. So che il singolo volo non conta nulla, ma insomma non mi si venga a dire che il traffico p2p tra Milano-LHR/CGD ecc ecc e' del 10-20% dei biglietti venduti, su'!
 
Se i numeri sono quelli e la matematica non e' un'opinione forse piu' che con Linate ce la dovremmo prendere con la compagnia che era responsabile di mettere il LR da Milano e che invece ha sempre e solo tagliato il LR, per incapacita', calcolo, idiozia

Certo, mai guardare le 'proprie' responsabilità, e accusare Alitalia sempre e comunque, questo è il motto.
 
Io avevo capito che erano saltati solo MM6 (quindi una metropolitana) e terzo binario gallarate (soluzione che non mi entusiasmava). Oltre al prolungamento della Boffalora, ma non per i finanziamenti, per altri motivi (io prima farei la 4° corsia per la ovest, mi sembra piu' razionale).

Con questo non voglio dire che va tutto bene, siamo ben lontani da "bene".

Ecco qui:


Expo: in arrivo 11 miliardi ma cambiano tempi e priorita'
I finanziamenti per le opere connesse all'Expo (11,8 miliardi totali) sono stati trovati. Gli 1,889 miliardi di finanziamenti statali adesso ci sono, ha assicurato oggi il ministro alle infrastrutture Altero Matteoli. Circa un miliardo arrivera' da nuovi fondi trovati all'interno della legge obiettivo, altri 480 milioni arriveranno dallo spostamento dei finanziamenti previsti per la M6 mentre avranno il via libera i 391 milioni per la M5 Garibaldi San Siro. Ancora da trovare sono, invece, i 555 milioni delle risorse da reperire attraverso i privati e i 310 milioni di competenza degli enti locali. "I soldi ci sono e l'Expo non sara' ridimensionato", e' stato il messaggio che e' uscito dal Tavolo Lombardia. Tuttavia, sulla base dei documenti portati al tavolo Lombardia (in particolare l'allegato B del fascicolo consegnato ai membri del tavolo Lombardia), si puo' dedurre che le priorita' sono cambiate: alcune opere sono state spostate in avanti a favore di altre e alcune subiranno ritardi nei tempi di avvio. L'obiettivo resta comunque di terminare i lavori entro il settembre 2014. Nel dettaglio, lo spostamento principale riguarda la metropolitana M6 (870 milioni di investimento) che era fra le opere essenziali del dossier candidatura all'Expo, ma che sara' realizzata solo dopo la M4 e la M5. I 480 milioni gia' stanziati per la M6, intanto, saranno dirottati su M4 e M5. La data di approvazione del progetto M6 da parte del Cipe avverra', comunque, nel settembre 2010 come previsto con avvio dei lavori nel gennaio 2011 e ultimazione nel settembre 2014. Piccoli e grandi cambiamenti arrivano, invece, guardando alle altre opere connesse incluse nel dossier candidatura dove emergono discrepanze rispetto alle ipotesi del Tavolo Lombardia di febbraio. Il triplicamento della linea Rho Gallarate (500 milioni di investimento) vede slittare l'avvio dei lavori previsto da luglio a gennaio 2011. La strada provinciale Rho Monza che doveva partire a ottobre 2011, partira' cinque mesi dopo, nel marzo 2012. Due mesi di ritardo anche per l'avvio della Pedemontana: da gennaio a marzo 2010. Il raccordo per la connessione ferroviaria Rho Pero - Malpensa sara' pronto solo nel settembre 2014 e non a dicembre 2013 come inizialmente previsto. Slitta da febbraio a giugno 2010 la partenza dei lavori per la M4 (789 milioni di investimento). Piccoli ritardi anche sull'estensione della ferrovia dal terminal 1 al terminal 2 di Malpensa e sull'estensione della linea metropolitana M1 a Monza Bettola (fine lavori spostato di sei mesi a gennaio 2014). Nessun cambiamento, invece per la Tangenziale Est Esterna di Milano (1.742 milioni) e per la metropolitana M4 (910 milioni di investimento). In ogni caso, tutte le opere saranno pronte per il 2014 hanno assicurato Formigoni e Matteoli. I ritardi iniziali - e' la scommessa - non dovranno andare a modificare la fine dei lavori.
- Radiocor - Milano, 25 maggio -
 
Certo, mai guardare le 'proprie' responsabilità, e accusare Alitalia sempre e comunque, questo è il motto.

E questo cosa c'entra con i numeri di cui si sta parlando? Nicola se vuoi scrivo quello che vuoi tu, compreso il fatto che e' colpa di Linate, che MXP e' nel deserto e che la povera AZ e' una vittima di questa situazione, ma io stavo cercando davvero di fare un discorso serio. Poi se domandare non e' lecito basta dirlo, mi adeguero'!
 
Nicola se vuoi scrivo quello che vuoi tu, compreso il fatto che e' colpa di Linate, che MXP e' nel deserto e che la povera AZ e' una vittima di questa situazione, ma io stavo cercando davvero di fare un discorso serio

Non mi conosci, per cui per stavolta ti concedo di includere idiozie come "MXP è nel deserto" e "AZ è una vittima di questa situazione" nell'elenco delle mie frasi preferite.

Il mio punto, stavolta per davvero, è che il problema 'fughe' è del tutto secondario rispetto al boost in attrattività che MXP avrebbe limitando seriamente Linate.

Certamente possiamo stare ore a disquisire sul numero di passeggeri che ogni giorno viene aspirato da LIN e MXP verso LHR, CDG, AMS, FRA, MUC etc. L'importante è ricordarsi che il vero problema è un altro. Capisci che in quest'ottica cadono un po' gli zebedei a leggere che il problema "non è tanto Linate".
 
Guarda che quelle due frasi erano paradossali e non riferite esplicitamente a te, anche se sei stato tu a dire "diamo sempre la colpa ad AZ", non io. Comunque, se mi dici che il problema delle fughe da LIN e' un non problema finalmente qualcuno che lo dice, ma fino ad ora non l'avevo mai letto prima.

Il boost d'attrattivita' chiudendo LIN e' un altro discorso, io mi limitavo al discorso fughe.

Comunque non mi sembra che Malpensa abbia un problema di attrattivita' visto che una delle major mondiali piu' grandi e prestigiose ha deciso di farne un proprio hub, addirittura fondando una nuova compagnia dedicata!

Poi per carita', qualche ritocchino a LIN lo farei anche io, ma non e' detto che non sara' fatto.
 
Deciditi, o dici questo:

Nicola se vuoi scrivo quello che vuoi tu, compreso il fatto che e' colpa di Linate, che MXP e' nel deserto e che la povera AZ e' una vittima di questa situazione

O dici questo:

Guarda che quelle due frasi erano paradossali e non riferite esplicitamente a te

Dopodiché, non ho detto che le fughe sono un "non-problema", ho solo fatto presente che non sono il problema principale.
Aggiungo inoltre che non è un problema risolvibile, visto che grazie al cielo il mercato del trasporto aereo europeo è pienamente liberalizzato. Chi va verso gli hub europei da LIN può farlo (e lo fa) anche da MXP, agendo secondo un principio di scelta fondato sulla concorrenza tra vettori, secondo beneficiario della quale è la tua amata Lufthansa, che per la cronaca non mi sta per nulla antipatica, anzi.

Rimanendo in tema, tu legittimamente sostieni:

Comunque non mi sembra che Malpensa abbia un problema di attrattivita' visto che una delle major mondiali piu' grandi e prestigiose ha deciso di farne un proprio hub, addirittura fondando una nuova compagnia dedicata!

Al momento MXP non è un hub, se non (in minimerrima parte) di Alitalia. LHI organizza sicuramente un tot di prosecuzioni, ma l'organizzazione di un hub è un'altra cosa.

L'avevi capito benissimo, ma repetita iuvant: per attrattività non parlavo certo della capacità di attirare collegamenti generici (per quelli basta pagare), mi riferivo ovviamente alla possibilità di aprire con successo collegamenti LR. Al netto del vincolo dei bilaterali, ti invito (per esempio) a cercare il motivo per il quale diverse destinazioni USA non sono servite da Malpensa.

Per quanto riguarda le magnifiche sorti e progressive delle operazioni LHI su Malpensa, ti invito cordialmente a riparlarne dopo la S09.

Tschüss.
 
Certo, mai guardare le 'proprie' responsabilità, e accusare Alitalia sempre e comunque, questo è il motto.

Supponiamo che in Italia avessimo avuto LH o AF o KLM invece di ....

Supponiamo, in alternativa, di non avere nessuna compagnia aerea, e poter far venire le compagnie migliori del mondo a servire il nostro mercato, a ben precise condizioni sulla qualita' del traffico e il tipo di rotte (e ci verrebbero, se non gli si mettono i bastoni tra le ruote... si e' visto).

Rispetto al danno provocato da ..... che rende impraticabili, o difficilmente praticabili, entrambi gli scenari, cosa vuoi che sia avere LIN a 0, a 6 piuttosto che addirittura a 15mln (piu' di cosi' e' impossibile), presumibilmente saturati dal p2p per le rotte piu' importanti se ci fosse una vera liberalizzazione del mercato?

Solo con la nuova offerta e il nuovo mercato da questa creato te lo riempiono in un battibaleno, quel po' di capacita' in piu'.

Se aumentano gli slot di LIN mi preoccupo un po', perche' oggi tutta la crescita del traffico non puo' che tracimare a MXP e gia' questo e' sufficiente per risollevarsi dal pavimento.... mentre aggiungere 5-6 mln a LIN arresterebbe questa crescita per tracimazione per qualche anno (non molti anni, guardiamo ai numeri di realta' liberalizzate estere e ai tassi di crescita tendenziali al di la di crisi contingenti), anche se per contro renderebbe Milano la citta' piu' accessibile d'Europa dal resto d'Europa (che qualche beneficio lo porta).

Ma la cosa che mi preoccupa veramente e' che a chiunque voglia investire dalle nostre parti, o ad altre compagnie indipendenti italiane spezzino le gambe, come e' sempre successo negli ultimi 60 anni. Ogni piccola o grande nuova discriminazione, colpo sotto la cintura, come ne continuano ad avvenire mi fa schiumare rabbia sempre di piu'.

E che quindi avremo sempre un traffico e un'accessibilita' cronicamente sottosviluppata, il che significa danno pazzesco per economia e turismo di tutta la penisola, e danno pazzesco anche per i lavoratori del settore, dato che o mangiano quella piccola minestra o nulla.... non c'e' un menu' di piatti piu' ampi da cui attingere.

Non ho dubbi su quale sia il vero problema. Questi ci mangiano il futuro. Linate e' una bazzeccola.
 
Certo, mai guardare le 'proprie' responsabilità, e accusare Alitalia sempre e comunque, questo è il motto.

era giusto l'altro ieri c'era una compagnia a Linate con più codeshare finti che nei su Bruno Vespa...
in barba a leggi dello stato...
CTRL + ALT + CANC e passa la paura.

detto questo, su questi argomenti, la lungimiranza non è certo una dote che bazzica dalle parti di LIN/MXP.. sarà la nebbia o l'inquinamento...
 
Facciamo un esercizio.

Diciamo che da domani si chiude LIN per ristrutturazioni fino a ridosso dell'Expo (cosa che io mi auguro, intendiamoci).

Colaninno e compagnia spostano tutto a MXP, mettono qualche intercontinentale in piu', ma pochi perche' non hanno i mezzi. Per contro saturano tutti i bilaterali esistenti con il minimo indispendabile, non se ne stipulano di nuovi e impediscono ancora di piu' ad altri di venire.

Avremmo una situazione preggiore del pre-dehubbing, perche' le rotte verrebbero tenute ben chiuse, ma una AZ ridimensionata da allora non potrebbe piu' offrire quel servizio.

Un uovo marcio oggi invece di una gallina domani (che probabilmente non avremo mai, ma a causa dell'uovo marcio).

Senza AZ sia MI che RM farebbero piu' di 50mln di pax complessivi, e anche gli altri apt Italiani starebbero molto meglio, non mi sembra di dire una cosa irrealistica... se si guarda a realta' estere di dimensioni analoghe.

Dobbiamo avere la liberta' di sviluppare il traffico nell'interesse del territorio, non per tenere in piedi una cadrega che deve essere salvata "a qualunque costo", parole di Sierra Bravo.

Intendiamoci, non dico che la razionalizzazione del traffico e degli apt, nonche' i collegamenti per essi non siano cose importantissime (e sul merito sono d'accordo con quello che si dice). Ma non e' il problema piu' grave.

E intendiamoci, non voglio la morte della cadrega. Voglio la liberta' dei cieli e che gli investitori sani possano affrontare serenamente l'avviamento di nuove rotte, lavorando sul lungo termine senza paura che gli sparino nelle ginocchia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.