Thread Linate & Malpensa dal 16 maggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
L'idea di fondo per me sarebbe la soluzione ideale, se si vuole fare un aeroporto intercontinentale che abbia l'ambizione di servire gran parte del nord Italia.
Il nord Italia si serve necessariamente col feed aereo, per la cui sostenibilità la presenza di un unico aeroporto a Milano è condizione necessasia. Il feed automobilistico è limitato ovunque sia l'aeroporto: mettendolo a Pavia o a Trezzo d'Adda si avrebbero proteste dalle zone insubriche, dal Canton Ticino e dal Piemonte orientale.
 
A Londra LHR dista 22 Km dal centro
A Parigi CDG dista 28 km
A Francoforte l'aeroporto dista 19 Km
A Monaco dista 37 Km
A Madrid invece 23
A Berlino avremo BER a 24 Km
Ad Amsterdam lo Schipol si trova a poco meno di 10 Km da Piazza Dam.
Tralasciando la qualità dei collegamenti tra i vari aeroporti anni luce più avanzati dei nostri mi chiedo.......

........era proprio impossibile fare un aeroporto intercontinentale a meno di 53 Km dal centro di Milano?
 
A Londra LHR dista 22 Km dal centro
A Parigi CDG dista 28 km
A Francoforte l'aeroporto dista 19 Km
A Monaco dista 37 Km
A Madrid invece 23
A Berlino avremo BER a 24 Km
Ad Amsterdam lo Schipol si trova a poco meno di 10 Km da Piazza Dam.
Tralasciando la qualità dei collegamenti tra i vari aeroporti anni luce più avanzati dei nostri mi chiedo.......

........era proprio impossibile fare un aeroporto intercontinentale a meno di 53 Km dal centro di Milano?

Se hai la fortuna di volare di notte e con il bel tempo, ti accorgerai che a nord, sia ad est che ad ovest di Milano, è una distesa ininterrotta di luci. La zona è tra le più urbanizzate del pianeta. Di luoghi dove poter costruire ex novo un aeroporto dalle caratteristiche intercontinentali (che necessita quindi di almeno 1000 ettari di superficie), a meno di voler radere al suolo interi paesi, non ne esistono. Vogliamo poi accennare alle problematiche atmosferiche ?? E di quelle del sottosuolo ?? La localizzazione di Malpensa non sarà il massimo, ma nemmeno così tragica. E poi finiamola di considerare l'aeroporto solo al servizio di quelli che abitano in Piazza del Duomo. Per uno che abita a San Siro o a Bovisa, è più comodo andare a Malpensa che a Linate. Si lamentano quelli che abitano ad Est. Se fosse stato costruito a Paullo, si sarebbero lamentati quelli che abitano ad Ovest.
Negli altri continenti, ci sono aeroporti ben più distanti dal centro città di riferimento.
Anzi, la tendenza è quella di costruirli sempre più lontani. L'unica differenza rispetto a noi, e che poi li collegano con mezzi rapidi ed efficienti.
 
........era proprio impossibile fare un aeroporto intercontinentale a meno di 53 Km dal centro di Milano?
vedila così: ovunque l'avessero costruito, Linate non sarebbe stato chiuso.
per cui hanno sfruttato un'infrastruttura già esistente e hanno risparmiato.
 
A Londra LHR dista 22 Km dal centro
A Parigi CDG dista 28 km
A Francoforte l'aeroporto dista 19 Km
A Monaco dista 37 Km
A Madrid invece 23
A Berlino avremo BER a 24 Km
Ad Amsterdam lo Schipol si trova a poco meno di 10 Km da Piazza Dam.
Tralasciando la qualità dei collegamenti tra i vari aeroporti anni luce più avanzati dei nostri mi chiedo.......

........era proprio impossibile fare un aeroporto intercontinentale a meno di 53 Km dal centro di Milano?

in tutti i luoghi da te citati l´aeroporto ha almeno 50 anni se non di piu´. e l´area l´hanno scelta e tutelata pensando allo sviluppo futuro dell´aeroporto.

concetti del tutto oscuro e impenetrabile per chi ha scelto Linate 50 anni fa. e per chi ha permesso che attorno a Milano si cementificasse per 50 anni ad minchiam canis. in perfetto stile italicus peraltro.

(ringrazia che hanno trovato la brughiera. se aspettavano altri 10 anni, toccava fare l´aeroporto di Milano nel monferrato)

ma questi chilometraggi lasciano secondo me il tempo che trovano.

il problema di MXP non sono i 15 km in piu che ha rispetto ad altrei scali. e´tutto l´insieme di infrastrutture che lo dovrebbero servire e che non sono state non dico realizzate: forse nemmeno sono state ancora "pensate"

perche in Italia la pianificazione delle grandi opere e´basata su un paradigma che non vige altrove:
1. intanto faccio perche´ questo mi permette di piazzare vagonate di miliardi in appalti.
2 cementifico il mio consenso elettorale nel territorio.
3 faccio contenti tanti amici

poi ... dopo... vedremo.

solo da noi puo´esistere questa situazione pirandelliana: due mezzi aeroporti per un territorio economicamente tra i piu´importanti d´europa.

e due mezzi aeroporti che difficilmente potranno complementarsi.

congratulations. a todos.
 
Ultima modifica:
Si ma fa fermate in tutti i terminal di CDG e altre 20 prima di arrivare a Gare du Nord. E poi in macchina fare 22 km è diverso che farne il doppio....no?

Se c'è di mezzo un autostrada scoprirai che fare 20km o 40km è si il doppio ma il doppio di un tempo compunque irrisorio.
Malpensa è stato storicamente il primo scalo di Milano, poi qualcuno ha avuto l'idea di farne un altro e l'ha fatto a Linate. Da allora la densità popolazionale è cresciuta talmente tanto da impedire ogni altro sbocco.
Ti propongo un esercizio, prendi una cartina del Touring, ritagliati un quadrato 5km per 3km e tenta di piazzarlo... riuscirai a metterlo in piemonte dove ci sono risaie ma a meno di 100km da Milano no.

Detto questo Malpensa è ormai collegata a due atustrade e a breve sarà collegata con 4 treni-ora. Mi si deve spiegare dove sta l'intrinseca scomodità di questo scalo rispetto ad altre situazioni. Mi si deve spiegare perchè a Roma hanno affondato Ciampino quando FCO non è che sia molto più comodo di Malpensa.
 
Un pò di stampa sui collegamenti:

Da Libero:
Milano, 25 mag. (Adnkronos) - "Prendiamo atto con soddisfazione che l'Expo si fara'. Nelle ultime settimane non ne eravamo piu' cosi' certi". Cosi' commenta Ezio Casati, segratario del Pd metropolitano, l'esito del tavolo di oggi su Expo 2015. "Vengono riconfermate tutte le opere fatta esclusione della Linea 6 della metropolitana che riteniamo tutt'ora indispensabile. Non ci stupisce la reazione di indifferenza del Sindaco Moratti, ormai siamo abituati al suo fatalismo".

"L'esito del tavolo di oggi -prosegue Casati- sancisce chiaramente la fine di Malpensa. Tutti i collegamenti con l'ex hub sono stati abbandonati. E' chiaro che il Governo abbandona Malpensa. Ribadiamo la nostra disponibilita' a costruire un percorso che faccia di Expo 2015 anche un'occasione immediata contro la crisi. Questo impone di fare subito delle scelte".

"Invitiamo Lucio Stanca, Ad di Soge, la societa' che controlla Expo, di attivarsi al piu' presto e di avvisare il candidato Podesta' che le leggi speciali su Expo non servono. Noi glielo avevamo detto - conclude - ma la scarsa esperienza di governo lo rendono facile alla demagogia".


Da GiornaleLibero:
CISLIANO - La giunta provinciale si è espressa oggi in merito al progetto definitivo dell'ANAS di collegamento tra la superstrada Malpensa Boffalora a Magenta e la tangenziale ovest di Milano: il progetto, così come pubblicato, non è approvabile se non con sostanziali modifiche e integrazioni.

Recentemente i Comuni di Cisliano, Albairate, Cusago, Ozzero, Robecco, Cassinetta di Lugagnano e Boffalora Sopra Ticino, e anche il Parco Sud, si sono opposti alla realizzazione di quest'opera. "Nonostante il lavoro svolto al tavolo regionale - spiega Paolo Matteucci, assessore provinciale alla Viabilità, Mobilità e Trasporti - il progetto presenta infatti ancora forti criticità, riguardo alla funzionalità dell’opera, al suo pesante impatto ambientale in una zona di grande pregio a cavallo fra i parchi del Ticino e Agricolo Sud Milano. Senza dimenticare poi gli enormi costi, ormai fuori controllo, dell’intervento: basti pensare che oggi siamo a 419 milioni di euro contro i 281 previsti dal progetto preliminare".

L'assessore provinciale Paolo MatteucciLa Provincia di Milano, evidenzia ancora Matteucci, si è sempre pronunciata sulla necessità di realizzare il potenziamento della rete stradale nel comparto sud-ovest, specie lungo la direttrice Abbiategrasso-Milano (con una domanda di traffico intorno ai 30 mila veicoli al giorno), anche indipendentemente dal tema dell’accessibilità di Malpensa. Tale direttrice, che si collega alla tangenziale di Abbiategrasso e al nuovo ponte di Vigevano sul Ticino, di fatto verrà a costituire l’asse portante della viabilità del sudovest, e una valida alternativa alla Vigevanese.

Al contrario, anche secondo la Provincia, trova ben poca giustificazione la realizzazione del nuovo collegamento Abbiategrasso-Magenta, così come proposto dal progetto Anas: un intervento troppo pesante e con un tracciato nel pieno del territorio agricolo. In merito alle tutele ambientali, inoltre, la realizzazione di diverse tratte in galleria nella tratta Magenta-Abbiategrasso, benché di minore impatto paesaggistico, pone la questione dell’impatto ambientale sull’ecosistema e la falda acquifera di una zona in pieno parco, mentre non sono previste gallerie nella zona più vicina alle abitazioni a Cusago e Cisliano, e rimane aperta la questione dell’impatto ambientale di un ponte di scavalco del Naviglio e della ferrovia ad Abbiategrasso.


Da asca:
LOMBARDIA/FERROVIE: ARCISATE-STABIO, FIRMATO CONTRATTO CONSEGNA LAVORI

(ASCA) - Milano, 25 mag - Il contratto per la consegna dei lavori di realizzazione della nuova linea ferroviaria Arcisate- Stabio e' stato firmato questa mattina al Palazzo della Regione tra Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e l'impresa aggiudicatrice ''Ing. Claudio Salini Grandi Lavori S.p.A.'', alla presenza del ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e dell'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilita', Raffaele Cattaneo.

La firma e' avvenuta a margine del Tavolo Lombardia per Expo.

Del resto l'intervento fa parte delle opere cosiddette ''necessarie'' che stanno procedendo secondo i tempi previsti, come le opere ''essenziali'' e ''connesse''.

''Con la firma di oggi - ha commentato Cattaneo - diamo il via al cantiere di un'opera fondamentale che colleghera' la Svizzera a Malpensa. Un'infrastruttura che abbiamo fortemente voluto e che lo scorso dicembre ha avuto il via ufficiale con l'apertura dei cantieri sul versante svizzero. Oggi abbiamo dato il via all'azienda che dovra' realizzare la parte italiana. Confermo che entro giugno poseremo la prima pietra''.

L'intervento consiste nella realizzazione del doppio binario tra Induno Olona (Va) e il confine di Stato a Cantello, della lunghezza di 8,420 Km., con la costruzione di due nuove gallerie, l'eliminazione di tutti i passaggi a livello con opere sostitutive, la realizzazione di nuove stazioni a Induno Olona e Arcisate e di due nuove fermate, una di confine a Cantello e l'altra a Besano.

La nuova linea passeggeri servira' un territorio a cavallo della frontiera italo-svizzera in cui vivono circa 600mila abitanti e colleghera' tra di loro Bellinzona, Lugano, Chiasso, Como e Varese.

Si stima che la nuova linea possa servire circa 6.600 viaggiatori, 1/3 dei quali pendolari, tramite 64 treni giornalieri (1 ogni 30'). In questo modo si completano i collegamenti ferroviari con l'aeroporto di Malpensa sulla rete Lugano-Varese-Malpensa e il sistema regionale TiLo (Ticino-Lombardia) con collegamenti cadenzati transfrontalieri Varese-Como, Varese-Bellinzona e Como Albate-Bellinzona con l'integrazione degli orari tra il sistema regionale svizzero e il servizio ferroviario lombardo. I lavori, dal costo previsto di circa 223 milioni di euro, si concluderanno a settembre 2013.

res-rus/cam/alf

(Asca)
 
scusate mi riallaccio al thred sul federaggio da linate verso cdg/fra/londra. Allora dai numeri postati si evince che da LIN ci saarebbero circa 2186 posti al giorno che moltiplicati per 364 fanno 795.704 posti all'anno. Supponendo, tanto per estare molto larghi un LF medio del 70% abbiamo 556.000 pax che da lin vanno in quegli hubs. Ora, quante saranno le prosecuzioni? Un 30-40%? facciamo pure 40%, viene fuori che da LIN con doppi carta i pax verso cdg/fra/londra sono 222.000 all'anno. Di cosa stiamo parlando dunque? E' questo quello che ammazza Malpensa? Possiamo anche raddoppiare quel numero sulla base di non so quali calcoli, ma la situazione non cambia di una virgola.
 
Un 30-40%? facciamo pure 40%, viene fuori che da LIN con doppi carta i pax verso cdg/fra/londra sono 222.000 all'anno. Di cosa stiamo parlando dunque? E' questo quello che ammazza Malpensa? Possiamo anche raddoppiare quel numero sulla base di non so quali calcoli, ma la situazione non cambia di una virgola.

a parte che le prosecuzioni rappresentano "solo" l'80% di quei voli e non il 40% come dici tu ma anche se fossero "solo" 222.000 all'anno si potrebbero riempire "solo" con i feed cha partono da Linate 6 voli operati con 767 al giorno da malpensa per destinazioni intercontinentali!!!!!!!
 
Ma cosa stai dicendo??? L'80% di prosecuzioni????? Quindi solo il 20% di p2p su londra, parigi e fra? Non ci credo nemmeno se lo vedo. Poi i dati non li ho mica postati io! Ho fatto solo un'operazione elementare che insegnano per l'appunto alle scuole elementari, sempre che la matematica non sia un'opinione.

E comunque fai pure che invece del doppio (444.000), quindi cosiderando il dato assurdo del 20% p2p siano il triplo!!!!!! Sono sempre e comunque 666.000 all'anno!

Poi, se i dati postati in precedenza sono errati e non credo che sia quello il caso, e' tutt'altra faccenda, ma e' facilmente verificabile.
 
scusate mi riallaccio al thred sul federaggio da linate verso cdg/fra/londra. Allora dai numeri postati si evince che da LIN ci saarebbero circa 2186 posti al giorno che moltiplicati per 364 fanno 795.704 posti all'anno. Supponendo, tanto per estare molto larghi un LF medio del 70% abbiamo 556.000 pax che da lin vanno in quegli hubs. Ora, quante saranno le prosecuzioni? Un 30-40%? facciamo pure 40%, viene fuori che da LIN con doppi carta i pax verso cdg/fra/londra sono 222.000 all'anno. Di cosa stiamo parlando dunque? E' questo quello che ammazza Malpensa? Possiamo anche raddoppiare quel numero sulla base di non so quali calcoli, ma la situazione non cambia di una virgola.

....è questo che ammazza il sistema aeroportuale lombardo.......se i numeri sono questi ......non hai sufficiente massa critica per raggiugere il break even ...nè a Linate ....nè a malpensa.............altrove Ciampino lo chiudono........per il rumore?!..........
 
A Londra LHR dista 22 Km dal centro
A Parigi CDG dista 28 km
A Francoforte l'aeroporto dista 19 Km
A Monaco dista 37 Km
A Madrid invece 23
A Berlino avremo BER a 24 Km
Ad Amsterdam lo Schipol si trova a poco meno di 10 Km da Piazza Dam.
Tralasciando la qualità dei collegamenti tra i vari aeroporti anni luce più avanzati dei nostri mi chiedo.......

........era proprio impossibile fare un aeroporto intercontinentale a meno di 53 Km dal centro di Milano?

il problema non sono le distanze, ma i tempi di connessione.. se i 53 km di cui parli fossero coperti con un treno veloce in 15min sarebbero tutti strafelici di avere un collegamento valido ed un aeroporto sufficientemente lontano dalla città (con tutte le conseguenze benefiche in termini di inquinamento acustico ed atmosferico)
 
A Londra LHR dista 22 Km dal centro
A Parigi CDG dista 28 km
A Francoforte l'aeroporto dista 19 Km
A Monaco dista 37 Km
A Madrid invece 23
A Berlino avremo BER a 24 Km
Ad Amsterdam lo Schipol si trova a poco meno di 10 Km da Piazza Dam.
Tralasciando la qualità dei collegamenti tra i vari aeroporti anni luce più avanzati dei nostri mi chiedo.......

........era proprio impossibile fare un aeroporto intercontinentale a meno di 53 Km dal centro di Milano?

Hai pienamente ragione! Inoltre ricordo ancora una volta che ad MXP aperta c'era una superstrade pericolosa per arrivarci e basta da Milano. Il treno l'hanno aperto 1 anno dopo ma con tante soste e 2 treni l'ora e su Cadorna.
 
Ma cosa stai dicendo??? L'80% di prosecuzioni????? Quindi solo il 20% di p2p su londra, parigi e fra? Non ci credo nemmeno se lo vedo. Poi i dati non li ho mica postati io! Ho fatto solo un'operazione elementare che insegnano per l'appunto alle scuole elementari, sempre che la matematica non sia un'opinione.

E comunque fai pure che invece del doppio (444.000), quindi cosiderando il dato assurdo del 20% p2p siano il triplo!!!!!! Sono sempre e comunque 666.000 all'anno!

Poi, se i dati postati in precedenza sono errati e non credo che sia quello il caso, e' tutt'altra faccenda, ma e' facilmente verificabile.

riprendo il tuo post:

Qualche dato sui posti offerti; posto più posto meno:

LH+LX
Munich MXP = 884
Frankfurt LIN = 301
MXP = 761
Zurich MXP = 301
TOT. 2251

AF+KL
Paris LIN = 940
MXP = 935
Amsterdam LIN = 406
MXP = 721
TOT. 3002

BA (non sono riuscito a trovare il numero di posti esatti ho fatto una media con AF)
London LIN = 540
MXP = 740
TOT. 1280

tu consideri che questi dati sui transiti sono irrisori, ma si tratta di dati enormi anche considerando solo 40% di transiti sui voli per gli hub esteri!! Se ci fossero voli diretti, solo riusciendo ad intercettare questi pax in fuga si potrebbero riempire 10 voli intercontinentali giornalieri di soli point to point!!!! se poi consideri che 10 voli intercontinentali giornalieri siano il nulla allora abbiamo visioni differenti sul problema.
 
Se ci fossero voli diretti, solo riusciendo ad intercettare questi pax in fuga si potrebbero riempire 10 voli intercontinentali giornalieri di soli point to point!!!! se poi consideri che 10 voli intercontinentali giornalieri siano il nulla allora abbiamo visioni differenti sul problema.

Non credo che tutte le prosecuzioni in uscita da Milano siano su voli intercontinentali: soprattutto da FRA e MUC immagino ci siano centinaia di prosecuzioni verso quelle destinazioni europee che non hanno voli diretti da Milano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.