Ricordo male io o LHI voleva operare la LIN-FCO con gli slot che ha gia'?
E non gliel'hanno consentito?
Ricordi male
Se volasse iniziare domani mattina a volare su FCO con gli slots che ha, potrebbe farlo.
Ricordo male io o LHI voleva operare la LIN-FCO con gli slot che ha gia'?
E non gliel'hanno consentito?
Ricordo male io o LHI voleva operare la LIN-FCO con gli slot che ha gia'?
E non gliel'hanno consentito?
Questo non dimostra che il problema non e' nel contingentamento di LIN, ma altrove?
A parte gli sfoghi (miei), spero che alla fine vinca la ragionevolezza e si contratti perche' AZ molli una parte degli slot che ha (anche piccola..ma mi auguro non troppo piccola) dato che tanto non riempie gia' adesso da LIN, e che si consenta agli altri di fare le rotte che legalmente dovrebbero poter fare. Senza nuovi slot. Senza piu' cs farlocchi e aggiramenti vari del Bersani.
Il problema e' che cosi' AZ riempirebbe ancora di meno.
Dover elemosinare il rispetto della legalita' e' allucinante....ma meglio di no, se no mi incupisco di nuovo.
Tajani, intervistato dal Sole 24 Ore, risponde alla domanda:
"Che fine farà Linate?"
"Servirà essenzialmente le rotte Milano-Roma".
A Berlino ci hanno messo 10 anni per decidere...ma alla fine hanno risolto il problema: BBI.
Un unico aeroporto che servirà tutta la città. Che, per la cronaca, ha più del doppio degli abitanti di Milano.
Secondo me sarà il solito attacco verso SB e i suoi capitani coraggiosi...si accettano scommesse
Ha più abitanti solo sulla carta, per Milano devi considerare tutta l'area urbana che coincide più o meno con l'area della Provincia e che sono 3,9mln di abitanti.
Ma a Berlino quanti aeroporti resteranno?
Due oppure uno?
Grazie!![]()
Tajani, intervistato dal Sole 24 Ore, risponde alla domanda:
"Che fine farà Linate?"
"Servirà essenzialmente le rotte Milano-Roma".
Questa me la devono spiegare peró...
10 anni fa questa possibile soluzione causó un sollevamento in massa delle compagnie straniere, le quali argomentarono che era un ingiusto vantaggio ad AZ che poteva servire il proprio hub da LIN mentre le altre erano costrette a farlo da MXP. Da questo punto di vista le cose non sono cambiate, soprattutto dopo la dichiarazione in pompa magna di CAI/AZ che "il nostro hub é FCO".
Come é possibile che il commissario UE ai trasporti veda una soluzione di questo tipo? Mi manca qualche pezzo...
E' italiano, anzi è pure romano.10 anni fa questa possibile soluzione causó un sollevamento in massa delle compagnie straniere, le quali argomentarono che era un ingiusto vantaggio ad AZ che poteva servire il proprio hub da LIN mentre le altre erano costrette a farlo da MXP. Da questo punto di vista le cose non sono cambiate, soprattutto dopo la dichiarazione in pompa magna di CAI/AZ che "il nostro hub é FCO".
Come é possibile che il commissario UE ai trasporti veda una soluzione di questo tipo? Mi manca qualche pezzo...
A quello che ha detto Tajani non credo molto, chissà cosa intende con quel "essenzialmente".
........e ritorna la storia della limitazione di lin alla navetta.......con un lin aperto az forse perde di ppiù!....
AZ infatti rimarrà tanti slot in più su LIN, male che vada li girerà su altre rotte rimanendo comunque in vantaggio sulla LIN-FCO.LIN aperto non è un problema in sè per AZ. Il LIN-CTA di Alitalia, che è la rotta con più concorrenza sullo scalo, viaggia comunque con riempimenti che rasentano il 100%.
Il problema sarebbe l'apertura alla LIN-FCO, frequentata dai passeggeri che pagano di più.
Ma a questo punto saltano alcuni interrogativi:
- quando conviene alla concorrenza lanciarsi su tale rotta quando fra qualche mese il treno ti porterà da Roma a Milano in meno di 3 ore?
- c'è il posto materiale nel terminal A di FCO per altre compagnie?
- che servizio può offrire in più un concorrente rispetto a quello attuale di Alitalia sulla LIN-FCO? regolarità? catering? prezzi?
LIN aperto non è un problema in sè per AZ. Il LIN-CTA di Alitalia, che è la rotta con più concorrenza sullo scalo, viaggia comunque con riempimenti che rasentano il 100%.
Il problema sarebbe l'apertura alla LIN-FCO, frequentata dai passeggeri che pagano di più.
Ma a questo punto saltano alcuni interrogativi:
- quando conviene alla concorrenza lanciarsi su tale rotta quando fra qualche mese il treno ti porterà da Roma a Milano in meno di 3 ore?
- c'è il posto materiale nel terminal A di FCO per altre compagnie?
- che servizio può offrire in più un concorrente rispetto a quello attuale di Alitalia sulla LIN-FCO? regolarità? catering? prezzi?