Thread Alitalia/Cai 12-14 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
@Paulech
non so se andava costruito o meno dico solo che è inutile e dannoso dare ad altri , come tu hai fatto citando la Comunità europea , le proprie e laceranti colpe
MXP (e LIN) è un bubbone schifosissimo totalmente interno
non ci sono altre parole per definirlo
 
Magari é un po' OT, ma mi sorge il dubbio che se queste sono le scelte generalizzate, non esiste una grande domanda per i day-trip. Da Milano sono quasi 3 ore di volo. Con l'ora di fuso orario qualcosa si recupera per i viaggi in giornata partendo dall'Italia, ma rimane pur sempre borderline per un day-trip.
O almeno credo io.
Non so come sia la situazione in Italia, ma quando ero in Inghilterra, si notava che i viaggi in giornata diminuivano fortemente quando si andava oltre FRA, MUC al massimo.
L'orario di U2 (tardo pomeriggio, prima serata, ideale per il traffico business se c'é una sola frequenza giornaliera) sembrerebbe confermare questa tesi. Il doppio volo di TP credo sia da vedere in ottica feeder (per i voli verso il Brasile soprattutto).
O magari sto prendendo una cantonata.

Io ho fatto dei TRN-LHR a/r in giornata con LH via FRA o MUC, a volte (dipende dalla stagione) gli orari cambiano e non si riescono a fare, ma anche se sono un po' al pelo, se uno ha un meeting di un paio d'ore ce la fa. Il dramma è il tempo che si passa a muoversi in Londra, tube o taxi!
Sono però a/r che ti sfiancano perchè prendi il primo volo del mattino (07.00 e rientri tendenzialmente con l'ultimo che arriva verso le 23)
 
Dal sole24ore di ieri:




Le ostilità si sono aperte dopo l'incontro a Milano tra il governatore lombardo, Roberto Formigoni e l'amministratore delegato di Cai, Sabelli. Al termine Formigoni scandisce che «la scelta irrevocabile di Cai è di puntare su Malpensa come aeroporto di riferimento».


Sarà vero ?

sarà vero che l'abbia detto, ma è da dimostrare se il pensiero diventerà realtà
 
da iltempo.it

Scoppia la guerra dei trasporti

Parte l'Alta Velocità Roma-Milano. E la nuova Alitalia accelera

Laura Della Pasqua

Una competizione di questo genere fino a qualche mese fa non era nemmeno ipotizzabile. Le Fs che cercano di strappare quote di mercato all'Alitalia e la compagnia di bandiera nella nuova versione della Cai, che sentita aria di sorpasso, sta accelerando i tempi del decollo.

L'avvio della linea ad Alta Velocità da Roma a Milano, tre ore e mezza di svizzera puntualità, apre prospettive importanti per il settore del trasporto ferroviario. Gli scioperi e i disagi che stanno accompagnando la transizione dall'Alitalia alla Cai, hanno compromeso l'immagine di affidabilità del trasporto aereo soprattutto tra la clientela business, che sta guardando con rinnovato interesse all'alternativa delle Fs.

Milano-Bologna in 65 minuti, tre ore e mezza per collegare Milano a Roma e 4 ore e 50 minuti fino a Napoli, rappresentano una soluzione competitiva rispetto al trasporto aereo. Tant'è che ieri all'inaugurazione della tratta Milano-Bologna, c'era il gotha del mondo economico-finanziario italiano. Sul Frecciarossa sono saliti Gilberto Benetton, Gian Maria Cros-Pietro, Salvatore Ligresti, Elio Catania, Carlo Toto e Pierfrancesco Guarguagliani. A rappresentare il mondo delle banche Alessandro Profumo, Carlo Salvatori e Alberto Nagel. Presente anche Lamberto Cardia. Della politica Gianni Letta e il ministro della Difesa Ignazio La Russa.

È un segnale chiaro che il treno è stato rivalutato dal mondo degli affari e della finanza che lo considera affidabile al pari, se non di più, rispetto agli aerei. «Così si crea un riequilibrio tra i diversi mezzi di trasporto» ha detto l'amministratore delegato dell Fs Moretti sottolineando che «finora l'Italia è stata troppo sbilanciata da un lato sulle auto e dall'altro sugli aerei». Nella visione di Moretti, infatti, «l'auto dovrà coprire le brevi distanze, il treno quelle medio-lunghe e l'aereo quelle lunghissime».

Non solo. In contemporanea con l'inaugurazione della tratta ad Alta Velocità c'è stata la presentazione della nuova stazione centrale di Milano, rinnovata dopo tre anni di lavori.

Intanto la Cai assicura che partirà dal 13 gennaio integrata con Air One anche se resta ancora aperta la questione con i piloti. Il presidente dell'Anpac, Fabio Berti, continua sulla linea della fermezza. «Senza il pieno coinvolgimento dei piloti il progetto della nuova Alitalia è senza futuro e destinato a fallire» ha detto esprimendo un giudizio negativo sul progetto di Colaninno. «Le assunzioni non hanno seguito i criteri previsti dell'anzianità e non c'è stato il coinvolgimento delle parti più importanti in gioco».

Sulla pista di decollo della Cai c'è anche l'Antitrust. Ieri il presidente Antonio Catricalà in merito alla nuova Cai, ha avvertito: «Io sono il cane da guardia per gli italiani. Se ci saranno abusi l'Antitrust interverrà duramente». Catricalà ha anche chiarito che l'Antitrust non era chiamato ad «autorizzare la fusione Alitalia-AirOne, ma a verificare che fossero state adottate le misure necessarie» contro un ingiustificato rialzo dei prezzi.
 
FINALMENTE UNO CHE LA PENSA COSI!!!

E poi scusate, ma cosa si ha portato di bello a noi la Comunità europea??
Solo delle storie e delle lagne!!!
Il fatto è che a brussels interessano solo i paesi del nord e non l'italia!!

Credo che la Comunità ci gha portato molto, se oggi possimo stare un po' tranquilli lo dobbiamo per l'essere in grande compagnia, altrimenti saremmo in balia di qualsiasi raffreddore economico finanziario. E poi non mi smebra che il problema di Linate sia da attribuirsi a Bruxelle. Se vogliamo chiuderlo possiamo farlo, non è giusto tenerlo solo per pochi intimi e qui concordo con la C.E.
 
@Eliogabalo
se MXP è un bubbone schifosissimo allora tu preferivi che non fosse costruito e che in un paese come l'italia rimanesse solo un grande aeroporto??

Non trarre conclusioni a senso unico. KL'Iatlia non è solo o Fiumicino o Malpensa. Malpensa era già costruito è stato solo triplicato ma allora si potevano considerare e valutare anche altre soluzioni, diverse dall'investire su Malpensa. Sarebbero venute fuori proposte molto più funzionali. Lo sviluppo di Bergamo lo dimostra. Però ora abbiamo Malpensa ed il problema è chiudere Linate.
 
Buongiorno a tutti e ben svegliati, qui il cielo è limpido e il sole accarezza la fronte dei bambini festanti che scorrazzano per il parco.

Mi ha detto un amico che CAI ha iniziato le selezioni in tutta Italia (tramite Adecco) per 600 persone con contratto a tempo determinato/part-time con la funzione di rilanciare l'immagine di Alitalia nei vari aeroporti (accoglienza gruppi e sale vip, supporto chioschi self-check-in, vendita di servizi collegati al volo tramiti accordi commerciali etc...)
Pare però che la CGIL abbia bloccato tutto per adesso, per motivi facilmente intuibili.
 
Buongiorno a tutti e ben svegliati, qui il cielo è limpido e il sole accarezza la fronte dei bambini festanti che scorrazzano per il parco.

Mi ha detto un amico che CAI ha iniziato le selezioni in tutta Italia (tramite Adecco) per 600 persone con contratto a tempo determinato/part-time con la funzione di rilanciare l'immagine di Alitalia nei vari aeroporti (accoglienza gruppi e sale vip, supporto chioschi self-check-in, vendita di servizi collegati al volo tramiti accordi commerciali etc...)
Pare però che la CGIL abbia bloccato tutto per adesso, per motivi facilmente intuibili.

dormi di piu' !!!!!! cgil ha fermato chi ???
 
Buongiorno a tutti e ben svegliati, qui il cielo è limpido e il sole accarezza la fronte dei bambini festanti che scorrazzano per il parco.

Mi ha detto un amico che CAI ha iniziato le selezioni in tutta Italia (tramite Adecco) per 600 persone con contratto a tempo determinato/part-time con la funzione di rilanciare l'immagine di Alitalia nei vari aeroporti (accoglienza gruppi e sale vip, supporto chioschi self-check-in, vendita di servizi collegati al volo tramiti accordi commerciali etc...)
Pare però che la CGIL abbia bloccato tutto per adesso, per motivi facilmente intuibili.

... sono sempre più convinto che quello delle (ri)selezioni è, gratta gratta, uno dei veri problemi, quelli inconfessabili, quelli tenuti mascherati portando avanti altri temi... temo, con qualche certezza, che il dover rendere conto del proprio passato professionale e il mostrare cosa si sappia effettivamente fare mette a disagio molti di alitalia da sempre disabituati a rendere conto del proprio lavoro! se tutte le categorie professionali del vettore fossero state sottoposte a periodici check di valutazione, come succede per i piloti, molte problematiche sindacali oggi sul tavolo non ci sarebbero; invece nulla di tutto ciò, la stragrande maggioranza di loro non ha mai dato conto a nessuno trovandosi così oggi in angoscia nel dover rendere conto... vendo e sento di persone che stanno ristudiando l'inglese (sic!!!), stanno riprendendo in mano i manuali, si stanno ri-documentando sugli aggiornamenti, stanno rileggendo le procedure ecc ecc insomma si stanno riaggiornando come avrebbero dovuto professionalmente fare (e con costanza) salvo non averlo mai fatto visto che nessuno in az era tenuto a chiederne conto se non superficialmente! dico sempre, per esempio per gli assistenti di volo, poichè loro si vantano di essere a bordo innanzitutto (e non anche) per le emergenze; bene, prendete una cartina vuota che so del 777 o del 320 e dite loro di riempirla con gli equiaggiamenti presenti a bordo... e state a vedere, state a vedere quanti lo sanno e quanti no...

altra paura è quella del dover redere conto delle furbate passate, la paura che qualcuno dica loro "ti ricordi il ferragosto del 2006 che avevi un turno XXX e anzichè farlo hai aperto malattia? poco male può succedere salvo che lo stesso giochetto è stato fatto a natale, al ponte XY ecc ecc" oppure (successo a me, è stato chiesto aiuto a me, quindi è un episodio realmente successo) "ricordi l'estate del 2006 che eri di riserva e anzichè startene a casa o nelle vicinanze eri a lipari a prendere il sole? l'azienda ti aveva chiamato la sera per assegnarti regolarmente un volo la mattina successiva. panico! come raggiungere mxp entro le 7 del mattino partendo da lipari ormai a sera inoltrata? impossibile. risultato? hai aperto indisposizione..."

queste cose fanno paura, queste direi sopratutto! ma servono, servono per stanare la gente e tutelare chi ha sempre dato il sangue e si è sempre comportato professionalmente in quel vettore!
 
Ufficio selezione del personale:
" Questa è n'amicamia... dentro, questo sta a'a CISL... dentro, questa è 'a nipote der sottosegretario nun se po' tocca'..., 'sti due chi so'? boh... fuori!"



da Ligabue....Buonanotte Alitalia che si fa o si muore.....
 
Ufficio selezione del personale:
" Questa è n'amicamia... dentro, questo sta a'a CISL... dentro, questa è 'a nipote der sottosegretario nun se po' tocca'..., 'sti due chi so'? boh... fuori!"

ambè ma ora però i soldi son loro! vogliono partire così, affari loro! prima era: questo è anpac dentro, ques'altro è anpac dentro, questo è anpac dentro... han fatto così e han scassato tutto, ora dall'anpac son passati alla triplice?... contenti loro contenti tutti! la differenza è questa volta i soldi son loro e non più del tesoro della repubblica italiana! come si dice: l'azienda è loro ci facciano quel che vogliono, anche prendere le mezze scartine!
 
Ufficio selezione del personale:
" Questa è n'amicamia... dentro, questo sta a'a CISL... dentro, questa è 'a nipote der sottosegretario nun se po' tocca'..., 'sti due chi so'? boh... fuori!"

Appunto!
questa e' la realta, qualsiasi altro commento e' superfluo.
...cosi' restera' il peggio(?), c'e' da aspettarselo,
...roma e' sempre roma, non e' che cambia perche' c'e' la commedia colaninno....anzi..
 
Appunto!
questa e' la realta, qualsiasi altro commento e' superfluo.
...cosi' restera' il peggio(?), c'e' da aspettarselo,
...roma e' sempre roma, non e' che cambia perche' c'e' la commedia colaninno....anzi..


ma vi stupite ancora di queste cose???? sveglia siamo in ITALIA!!! lo sapete che le raccomandazioni e il nepostismo sono un vanto di questo paese!!!
 
ma vi stupite ancora di queste cose???? sveglia siamo in ITALIA!!! lo sapete che le raccomandazioni e il nepostismo sono un vanto di questo paese!!!
...tutto il paese non lo so a roma sicuramente e' un way of life.
..non e' che si puo' andare avanti ancora per tanto cosi' comunque...
la commedia colanninno ne e' un esempio, mi e' bastato sentire a francoforte e a parigi cosa ne pensano di sta storia...
...i pescecani hanno i denti affilati e aspettano, sanno gia' dove finisce la commedia colaninno..
 
Ultima modifica:
Ufficio selezione del personale:
" Questa è n'amicamia... dentro, questo sta a'a CISL... dentro, questa è 'a nipote der sottosegretario nun se po' tocca'..., 'sti due chi so'? boh... fuori!"



da Ligabue....Buonanotte Alitalia che si fa o si muore.....
Tutto ciò non fa che dimostrare che il tale tipo di sistema in Italia non può funzionare,non essendo fondato su principi di meritocrazia ma di raccomandazione.
Da domani tutti i passaggi in azienda saranno per raccomandazione,il che non potrà che ridurre ancor di più il livello qualitativo del sistema.
 
... sono sempre più convinto che quello delle (ri)selezioni è, gratta gratta, uno dei veri problemi, quelli inconfessabili, quelli tenuti mascherati portando avanti altri temi... temo, con qualche certezza, che il dover rendere conto del proprio passato professionale e il mostrare cosa si sappia effettivamente fare mette a disagio molti di alitalia da sempre disabituati a rendere conto del proprio lavoro! se tutte le categorie professionali del vettore fossero state sottoposte a periodici check di valutazione, come succede per i piloti, molte problematiche sindacali oggi sul tavolo non ci sarebbero; invece nulla di tutto ciò, la stragrande maggioranza di loro non ha mai dato conto a nessuno trovandosi così oggi in angoscia nel dover rendere conto... vendo e sento di persone che stanno ristudiando l'inglese (sic!!!), stanno riprendendo in mano i manuali, si stanno ri-documentando sugli aggiornamenti, stanno rileggendo le procedure ecc ecc insomma si stanno riaggiornando come avrebbero dovuto professionalmente fare (e con costanza) salvo non averlo mai fatto visto che nessuno in az era tenuto a chiederne conto se non superficialmente! dico sempre, per esempio per gli assistenti di volo, poichè loro si vantano di essere a bordo innanzitutto (e non anche) per le emergenze; bene, prendete una cartina vuota che so del 777 o del 320 e dite loro di riempirla con gli equiaggiamenti presenti a bordo... e state a vedere, state a vedere quanti lo sanno e quanti no...

altra paura è quella del dover redere conto delle furbate passate, la paura che qualcuno dica loro "ti ricordi il ferragosto del 2006 che avevi un turno XXX e anzichè farlo hai aperto malattia? poco male può succedere salvo che lo stesso giochetto è stato fatto a natale, al ponte XY ecc ecc" oppure (successo a me, è stato chiesto aiuto a me, quindi è un episodio realmente successo) "ricordi l'estate del 2006 che eri di riserva e anzichè startene a casa o nelle vicinanze eri a lipari a prendere il sole? l'azienda ti aveva chiamato la sera per assegnarti regolarmente un volo la mattina successiva. panico! come raggiungere mxp entro le 7 del mattino partendo da lipari ormai a sera inoltrata? impossibile. risultato? hai aperto indisposizione..."

queste cose fanno paura, queste direi sopratutto! ma servono, servono per stanare la gente e tutelare chi ha sempre dato il sangue e si è sempre comportato professionalmente in quel vettore!

Ciao Concorde, ti do sicuramente ragione su tutto anche per cio' che riguarda noi AA/VV pero' permettimi di dirti che a nessuno in AZ e' richiesto di sapere a memoria la posizione di ogni singolo equipaggiamento, ovvio che lo devi sapere in linea di massima, anche perche' esistono per ogni tipo di aeromobile diversi tipi di configurazione(parlo di emergenze) esistono per i controlli check-list sia sulle paratie che cartacee, per quel che riguarda altre compagnie alcune distribuiscono al briefing le mappette per i controlli altre pretendono che si sappia a memoria gli alloggiamenti, ti ricordo comunque che ogni anno siamo sottoposti a RT(ripasso generale procedure con test finale) ciao P.s:io riguardo a cio' dormo sonni molto tranquilli
 
Ultima modifica:
Ciao Caravelle, ti do sicuramente ragione su tutto anche per cio' che riguarda noi AA/VV pero' permettimi di dirti che a nessuno in AZ e' richiesto di sapere a memoria la posizione di ogni singolo equipaggiamento, ovvio che lo devi sapere in linea di massima, anche perche' esistono per ogni tipo di aeromobile diversi tipi di configurazione(parlo di emergenze) esistono per i controlli check-list sia sulle paratie che cartacee, per quel che riguarda altre compagnie alcune distribuiscono al briefing le mappette per i controlli altre pretendono che si sappia a memoria gli alloggiamenti, ti ricordo comunque che ogni anno siamo sottoposti a RT(ripasso generale procedure con test finale) ciao P.s:io riguardo a cio' dormo sonni molto tranquilli

bhè guarda, purtroppo, non sono tutti a pensarla come te e cioè a dormire sonni tranquilli con la coscienza pulita! la storia az, sfortunatamente, ha però sempre insegnato che alla fine hanno sempre pagato quelli "tranquilli" a discapito dei "paraculo" con la coscienza sporca! hai assolutamente ragione quando sostieni che la conoscienza memorica degli equipaggiamenti non era richiesta, infatti la colpa non era degli aavv ma dell'azienda e degli accordi sindacali che c'erano e che reggevano un sistema che escludeva qualsiasi sorta di valutazione seria delle professionalità delle persone, a partire dal briefing in poi! (per inciso: valutazione che alla fin fine non serviva perchè tutto era regolato dalla sola anzianità ammenochè si incappasse in disastri talmente evidenti da rendere impossibile qualsiasi promozioni anche in presenza dell'azianità aziendale).
passami una battuta: eravate sottoposti a RT (altrettanto vero anche questo) sbaglio, però, o vi davano tutte le domande possibili e tutte le loro risposte? si trattava solo di studiarsele con la certezza che una selezione di esse sicuramente la si sarebbe trovata nel test finale... cosa diversa sarebbe stato fornire le domande, studiare, e rispondere...

comunque per quel che mi riguarda tutto ciò è passato, non c'è più! ora mi auguro solo che costruiscano un futuro che non abbia più nulla a che fare col passato, facendo tesoro degli errori
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.