Thread Alitalia/Cai 12-14 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
e forse poco suffragato con fatti

Appunto.

Io mi riferivo ai semplici passaggi da una macchina di medio a una di lungo,o dalla qualifica di primo ufficiale al corso comando,dove comunque il failure rate era del 30-35%,almeno nelle ultime due commissioni.
Per gli incarichi è un altro discorso,e su quelli non c'è lista di anzianità,quindi può essere come tu sostieni.
Idem per ruoli non relativi a personale navigante.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Hai detto bene.
Multinazionali con sedi in Italia,ovvero non delle aziende italiane.
Nele aziende a DNA straniero c'è un sistema imperniato sulla meritocrazia,da noi no.
Per raccomandato intendo per esempio il fatto che un pilota sindacalista Anpac,teoricamente fuori da Cai,è magicamente dentro,avendo fatto fuori chi era più anziano di lui,a parità di residenza,base e macchina.
Per inciso MD80,base Venezia.

lo si intuisce indirettamente anche da quello che hai scritto: anche in italia può sussistere la meritocrazia, anche gl'italiani sono in grado tranquillamente di sostenerla, basta volerlo, è sufficiente che il top management lo adotti. non ci vuole molto, in linea di massima (poi ogni tipica attività ha ovviamente delle caratteristiche specifiche): un amministratore delegato capace (e da noi ce ne sono) che garantisca il processo, obiettivi da raggiungere pubblici, regole di valutazione chiare e anch'esse pubbliche così come pubbliche devono essere le valutazioni in modo che si faccia tutto alla luce del sole, che tutti sappiano chi merita e chi no e sulla base di cosa è stato premiato! poi diciamoci anche che il problema delle raccomandazione e dei lecca culo, e quindi della non utilità della meritocrazia, è un problema tipicamente da alitalia perchè nelle altre aziende (ne conosco qualcuna anche pubblica) questo tema non desta noie e so la fa è in modo circoscritto; solo in az storicamente è sempre stato un problema per il semplice fatto che temo mascherava altri intrallazzi!

fuori e dentro da CAI? bhè io non mi stupisco e non mi faccio problemi perchè ho sempre sostenuto che alla fin fine CAI è giusto che si scelga chi meglio ritiene opportuno per i suoi progetti. alitalia è chiusa, CAI fa quel che vuole con chi vuole e ci sta per il futuro! assumendosene, ovviamente, le responsabilità ove dovesse scegliersi delle mezze cartucce! mi devo scandalizzare? se proprio vuoi che te la dica tutta sono anche convinto che a tutti i berti e i de carlo dipendenti (praticamente i loro scagnozzi) la faranno pagare assumendo innanzitutto quelli che negli anni di governo sindacale del duo hanno subito in silenzio! è cambiato il vento i due hanno giocato male ora pagano le conseguenze! come dico sempre nella vita lavorativa o fotti o ti fottono oppure ti fotti con le tue mani (i due temo che siano incappati nella terza ipotesi)
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Appunto.

Io mi riferivo ai semplici passaggi da una macchina di medio a una di lungo,o dalla qualifica di primo ufficiale al corso comando,dove comunque il failure rate era del 30-35%,almeno nelle ultime due commissioni.
Per gli incarichi è un altro discorso,e su quelli non c'è lista di anzianità,quindi può essere come tu sostieni.
Idem per ruoli non relativi a personale navigante.
quello c'era! il film alitalia è finito, cai farà quel che vuole... sbaglierà? affari di colaninno e sabelli e dei soci!
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
quello c'era! il film alitalia è finito, cai farà quel che vuole... sbaglierà? affari di colaninno e sabelli e dei soci!
Quoto.
ciò che mi preoccupa è che chi vale e merita,verrà scavalcato dal sindacalista o dal figlio di...di turno,con il 25% di passaggi a discrezione.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
si ma con potere d'interdizione di governo notevolmente minore rispetto al passato... poi è solo questione di tempo e finiranno col'essere due piloti come tanti altri... viceversa qualche loro nemico diventerà più potente di loro! guarda anche nel passaggio tra az e cai i soliti giochetti di potere che vanno di moda tra i piloti sono stati rispettati! in questi mesi ho visto una discreta quantità di piloti direi "in incognita" gironzolare a san lorenzo in lucina (e non solo)...
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,850
3,188
@Atlantique e Concorde: forse qualcosa sta cambiando davvero... nella mia Direzione c'erano due sindacalisti conclamati e modello "lavorare poco, rompere i maroni tanto": ora sono entrambe già a casa ....e non rientravano neanche tra i prepensionabili.
 

billypaul

Utente Registrato
@Atlantique e Concorde: forse qualcosa sta cambiando davvero... nella mia Direzione c'erano due sindacalisti conclamati e modello "lavorare poco, rompere i maroni tanto": ora sono entrambe già a casa ....e non rientravano neanche tra i prepensionabili.
Confermo...alcuni piloti di poco più di 40 anni lasciati a casa e altri impiegati ultra 50enni chiamati ancora al servizio.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Confermo...alcuni piloti di poco più di 40 anni lasciati a casa e altri impiegati ultra 50enni chiamati ancora al servizio.
Per caso i poco più che quarantenni sono sull'80 o sull'11?
Sull'80 rimangono a casa anche piloti più giovani di 40 anni,molto più giovani,dal momento che terranno solo 23 macchine.
Per caso gli ultra 50enni sono sul 777?
I comandanti del 777 sono tutti pensionabilli con i 7 anni di cigs,se non addirittura subito,ma servono perchè altrimenti la flotta dei 777 si fermerebbe.
Essi verranno assunti con contratto a tempo determinato per avere tempo di qualificare personale per il 777.
Sono già previsti i primi corsi di transizione su 777 da Gennaio.
 

billypaul

Utente Registrato
Per caso i poco più che quarantenni sono sull'80 o sull'11?
Sull'80 rimangono a casa anche piloti più giovani di 40 anni,molto più giovani,dal momento che terranno solo 23 macchine.
Per caso gli ultra 50enni sono sul 777?
I comandanti del 777 sono tutti pensionabilli con i 7 anni di cigs,se non addirittura subito,ma servono perchè altrimenti la flotta dei 777 si fermerebbe.
Essi verranno assunti con contratto a tempo determinato per avere tempo di qualificare personale per il 777.
Sono già previsti i primi corsi di transizione su 777 da Gennaio.
I piloti 40enni sono A320 base FCO, mentre l'ultra cinquantenne è un impiegato, non un navigante. Uno che ha onorato il suo lavoro per oltre 30 anni....a quanto pare i criteri di selezione di CAI sono piuttosto ambigui.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
I piloti 40enni sono A320 base FCO, mentre l'ultra cinquantenne è un impiegato, non un navigante. Uno che ha onorato il suo lavoro per oltre 30 anni....a quanto pare i criteri di selezione di CAI sono piuttosto ambigui.
Come ho scritto in precedenza sul 320 ci sono 50 comandanti di troppo.
Confermo l'ambiguità dei criteri.
Il sindacato la fa ancora da padrone comunque.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.