da Il messaggero.it
Alitalia, il decollo della nuova compagnia
alle 23 del 12 gennaio 2009
Il primo volo sarà il Palermo-Fiumicino alle 6,10 del 13
Commenti Invia Stampa
di Rosario Dimito
ROMA (13 dicembre) - Alitalia passa alla Nuova Alitalia alle ore 23 del 12 gennaio 2009. Questo sarebbe il momento, secondo quanto risulta a Il Messaggero, stabilito nel contratto definitivo firmato ieri alle 14 presso la sede di Intesa a Roma fra Rocco Sabelli e Franco Paparella, vice commissario munito della procura di Augusto Fantozzi (assente), per far diventare efficace il trasferimento di beni e servizi.
Un’ora prima tutti gli aerei della compagnia termineranno i voli sotto le vecchie insegne. Il primo volo della Nuova Alitalia sarà il Palermo-Fiumicino delle 6,10 cui faranno seguito gli altri previsti dall’orario della nuova compagnia. Al closing, presenti gli avvocati degli studi Bonelli Erede Pappalardo e Chiomenti oltre a due uomini di Intesa, Sabelli ha consegnato a Paparella cinque assegni per complessivi 138 milioni e una fidejussione di Intesa sui 275 milioni di saldo da versare entro due anni. Dei 138 milioni, 100 sono l’acconto per l’acquisto della ”polpa” Alitalia, 24 per le spese sostenute dal commissario dall’1 dicembre a ieri e 14 per quelle che sosterrà fino a venerdì prossimo.
Gli asset di Az Express verranno acquisiti da Cai First, quelli di Volare da Cai Second. Nel corposo contratto sarebbe previsto anche che la nuova Alitalia presti alcuni servizi amministrativi alla procedura e che la nuova compagnia affitti per un anno quattro immobili (Sesto S. Giovanni, Barcellona, San Paolo e Rio de Janeiro) di proprietà di Fantozzi. Cai che diventerà nuova Alitalia cambiando nome in un’assemblea straordinaria, ha utilizzato i 437,7 milioni della prima tranche dell’aumento di capitale da 1,1 miliardo di cui i 21 soci italiani verseranno in tutto 847 milioni.
Alitalia, il decollo della nuova compagnia
alle 23 del 12 gennaio 2009
Il primo volo sarà il Palermo-Fiumicino alle 6,10 del 13
Commenti Invia Stampa
di Rosario Dimito
ROMA (13 dicembre) - Alitalia passa alla Nuova Alitalia alle ore 23 del 12 gennaio 2009. Questo sarebbe il momento, secondo quanto risulta a Il Messaggero, stabilito nel contratto definitivo firmato ieri alle 14 presso la sede di Intesa a Roma fra Rocco Sabelli e Franco Paparella, vice commissario munito della procura di Augusto Fantozzi (assente), per far diventare efficace il trasferimento di beni e servizi.
Un’ora prima tutti gli aerei della compagnia termineranno i voli sotto le vecchie insegne. Il primo volo della Nuova Alitalia sarà il Palermo-Fiumicino delle 6,10 cui faranno seguito gli altri previsti dall’orario della nuova compagnia. Al closing, presenti gli avvocati degli studi Bonelli Erede Pappalardo e Chiomenti oltre a due uomini di Intesa, Sabelli ha consegnato a Paparella cinque assegni per complessivi 138 milioni e una fidejussione di Intesa sui 275 milioni di saldo da versare entro due anni. Dei 138 milioni, 100 sono l’acconto per l’acquisto della ”polpa” Alitalia, 24 per le spese sostenute dal commissario dall’1 dicembre a ieri e 14 per quelle che sosterrà fino a venerdì prossimo.
Gli asset di Az Express verranno acquisiti da Cai First, quelli di Volare da Cai Second. Nel corposo contratto sarebbe previsto anche che la nuova Alitalia presti alcuni servizi amministrativi alla procedura e che la nuova compagnia affitti per un anno quattro immobili (Sesto S. Giovanni, Barcellona, San Paolo e Rio de Janeiro) di proprietà di Fantozzi. Cai che diventerà nuova Alitalia cambiando nome in un’assemblea straordinaria, ha utilizzato i 437,7 milioni della prima tranche dell’aumento di capitale da 1,1 miliardo di cui i 21 soci italiani verseranno in tutto 847 milioni.