Bergamo verso 10 milioni di passeggeri diventa il terzo aeroporto italiano


Ma di che ti lamenti? Forse Ryanair ti da tutto gratis? Compagnia LCC apt LCC

Ma infatti mica mi lamento (troppo)! Diciamo che osservo! :)

Ormai non possiamo più dire che BGY sia un aeroporto LLC: non è paragonabile a BVA, SXF, Hahn o Weeze.
Orio sta cambiando faccia, da un lato ha fatto lavori che hanno reso la zona airside quasi da hubbe, tra negozi di pregiati reggiseni ed abbigliamento made in Milano.
Contemporaneamente sta mantenendo una strategia LLC, facendo pagare quasi tutto.
Probabilmente i negozianti con attività sul lato autostrada si sono lamentati che il baricentro è ormai nel nuovo corridoio del duty free e questo muro di cartongesso serve a deviare il flusso dei passeggeri lontano dai gate.

@mario antonio
mi sa che quel corridoio che dici tu dopo Boggi è quello che è stato chiuso con il cartongesso!

anche a me è capitato lo scorso inverso di trovare nella zona che si affaccia sull'autostrada un tizio che, affannato, mi dice "sto perdendo l'aereo per SUF, non riesco a trovare i gate! dove devo andare?"

ma le colonnine TIM sono gratuite? credevo fossero a pagamento
 
Ormai non possiamo più dire che BGY sia un aeroporto LLC: non è paragonabile a BVA, SXF, Hahn o Weeze.

Orio negli ultimi anni ha avuto dei notevoli miglioramenti per quanto riguarda il terminal, quando lo si definisce aeroporto low cost ci si riferisce alla tipologia di compagnie che vi operano visto che solo le prime due Ryanair e Wizzair hanno oltre l'80% del traffico. ;-)
 
Ma infatti mica mi lamento (troppo)! Diciamo che osservo! :)

@mario antonio
mi sa che quel corridoio che dici tu dopo Boggi è quello che è stato chiuso con il cartongesso!

ma le colonnine TIM sono gratuite? credevo fossero a pagamento

Arrivando dalle scale mobili che ti portano al piano negozzi dopo che hai passato il controllo di sicurezza, ti trovi Boggi alla tua destra, insieme al muro di cartongesso. All'altezza del muro, pero', se vai a sinistra, anziche' andare avanti verso l'autostrada, ti trovi in una stanza con dei gate. Continuando, fino alla fine di questa zona, di nuovo a sinistra trovi un corridoio che porta direttamente in zona ristoranti. Puoi fare anche il giro al contrario partendo dalla zona ristoranti.

Le colonnine TIM sono gratuite. Devono solamente essere "accese". Al piano superiore, quello dei gate A (Schengen) ci sono due. Una vicino alla zona ristoranti, non funzionante, quindi spenta, e' una piu' giu', che funziona. Nell'area dei gate B (extra-Schengen) c'e' solo una nella sala principale dei gate.
 
@Cesare

si, Cesare, io mi riferivo a Viking che diceva compagnie low-cost implica aeroporto low cost.
Orio non può più essere considerato veramente low-cost, come lo sono BVA, HHN et similia, ma è una via di mezzo.

@mario antonio

ho letto velocemente il tuo primo intervento e ho confuso sinistra con destra :rollsmile:
ho capito cosa intendi: in pratica giri nell'angolo dove c'è il baracchino dei cambi, i bagni ed il pontile che porta ai gate che sono localizzati nel capannone ad est del terminal principale!
 
Orio, accordo tra Sacbo e sindacati: 269 lavoratori nella nuova società di handling

Dal 1° gennaio i 269 lavoratori che nello scalo di Orio al Serio si occupano di assistenza a terra, dunque di check-in, operazioni di rampa, carico e scarico e in generale del cosiddetto handling, diventeranno dipendenti della nuova società BGY International Services, al 100% di proprietà di SACBO.

Per definire le modalità di questo passaggio, lunedì 19 dicembre SACBO spa e BGY International Services assistite da Confindustria, i sindacalisti di FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTrasporti provinciali e le Rappresentanze Sindacali Unitarie dei lavoratori hanno firmato un accordo i cui contenuti erano stati in precedenza illustrati in due assemblee che si sono tenute giovedì 15 dicembre.

“Il confronto è durato un paio di mesi, ma i primi passi sono stati mossi molto prima, a partire dall’accordo sulla flessibilità siglato un anno e mezzo fa proprio in vista della nuova nascita societaria – spiegano Marco Sala di FILT-CGIL, Renato Lorenzi per FIT-CISL e Fausto Marchetti della UILTrasporti di Bergamo – In questa fase delicata, non solo vengono garantite ai lavoratori tutte le tutele di legge in caso di cessione di ramo d’azienda (quindi sia quanto previsto dal Codice Civile in materia, sia quanto contenuto nella Legge 428/1990 e cioè il mantenimento delle condizioni contrattuali ed economiche godute con l’azienda precedente), ma con l’intesa di lunedì siamo riusciti ad ottenere rassicurazioni che il 100% della nuova società sia detenuto dalla stessa SACBO, di cui al momento sono dipendenti i 269 lavoratori”.

La nascita di BGY International Services per la gestione dei servizi di handling si iscrive nel percorso avviato dal Decreto Legislativo n.18 del 1999 con cui vedeva attuazione la direttiva europea relativa al libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità.

“Dalla fine degli anni novanta quel processo di riorganizzazione seguito alla liberalizzazione del settore è ancora in atto” proseguono i tre sindacalisti. “L’accordo di lunedì offre tutte le tutele necessarie, garantendo assoluta continuità e prevedendo momenti di verifica congiunta sull’andamento della futura società. Abbiamo ottenuto l’impegno a valutare processi di internalizzazione, qualora dovessero presentarsi le condizioni, di quelle attività non legate strettamente alle attività di handling, ulteriore elemento a tutela dell’occupazione e che evita processi di esternalizzazione futuri finalizzati all’abbattimento del costo del lavoro. Se SACBO, poi, dovesse reclutare nuovi lavoratori, l’accordo contiene una clausola in cui SACBO si impegna a cercare le figure professionali necessarie prima all’interno dell’azienda controllata e solo successivamente all’esterno. I contenuti dell’accordo sono stati approvati dai lavoratori durante due assemblee che abbiamo svolto la scorsa settimana e a seguito delle quali abbiamo firmato l’accordo”.

http://www.bergamonews.it/2016/12/2...atori-nella-nuova-societa-di-handling/241835/
 
L’AEROPORTO DI MILANO BERGAMO FESTEGGIA L’UNDICI MILIONESIMO PASSEGGERO DEL 2016

L’Aeroporto di Milano Bergamo ha raggiunto oggi, martedì 27 dicembre 2016, la quota di 11 milioni di passeggeri transitati in un anno, la più alta di sempre nella sua storia, consolidando la terza posizione nella classifica degli scali italiani dopo Roma Fiumicino e Milano Malpensa. Nel 2015 l’Aeroporto di Milano Bergamo aveva registrato 10,4 milioni di passeggeri.

Il nuovo record è stato festeggiato nell’area check-in dell’aerostazione, con la premiazione di un passeggero, il 29enne milanese Alessandro Galletti, in partenza per
Mosca con il volo operato da Pobeda Airlines. Alla cerimonia hanno presenziato Emilio Bellingardi, direttore generale SACBO, e l’aviation director Giacomo Cattaneo.

L’anno 2016 è destinato a chiudersi con un consuntivo di 11 milioni e 100mila passeggeri circa, frutto di un incremento pari al 6,9% rispetto al 2015, che rappresenta il più alto trend di crescita a livello nazionale.

Questo risultato si concretizza pochi giorni dopo la consegna a SACBO, da parte di ENAC, della nuova versione del Certificato di Aeroporto, riferita al Regolamento
Europeo n. 139 del 2014 e che attesta il possesso dei requisiti richiesti dal nuovo modello europeo, ottenuto dall’Aeroporto di Bergamo dopo Roma Fiumicino e insieme all’Aeroporto di Venezia.

Al nuovo massimo storico nel movimento passeggeri all’Aeroporto di Milano Bergamo si associa il dato annuale delle merci aeree, sempre più sostenute dalla crescita dell’ecommerce, il cui quantitativo si attesta a 117mila tonnellate, pure con contestuale diminuzione nei movimenti aerei cargo nell’ordine del 4,9% (corrispondente a 440 voli in meno operati nel corso dell’anno).

Nel 2017 sono programmate 114 destinazioni servite dall’Aeroporto di Milano Bergamo, mentre il budget di esercizio prevede un incremento di fatturato nell’ordine
del 9% rispetto al 2016, per un totale di oltre 135 milioni, e un margine operativo lordo di oltre 30 milioni. Previsti, inoltre, investimenti per circa 25 milioni, dei quali 5 dedicati alle infrastrutture di volo e 6,4 al completamento del parcheggio P3, la cui capienza passerà da 3.000 a 5.000 posti auto.

Comunicato Sacbo
 
Ieri sera i passeggeri di alcuni voli in arrivo sono stati fatti entrare nell'aera partenze al primo piano anzichè nell'aera arrivi al piano terra. E' la prima volta che mi succede a Bergamo. Mi sapete dire in che circostanze accade?
 
Chissà quanti di questi 11 milioni hanno dormito per terra a Bergamo nella zona partenze ed arrivi, io la sera quando passo ne conto diverse decine .......anche questo è un record unico di Bergamo però strano che non lo scrivono in nessuna statistica ....
 
Il motivo? Semplice. Così Ryanair non deve pagare gli autobus X sbarcare e il gestore é convinto di aumentare il numero di persone che transitano nell'area commerciale e magari si perde nei negozi.
 
Non è buona educazione citare un messaggio per intero, https://it.wikipedia.org/wiki/Citazione_(Internet)

evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale, se non quando sia necessario»[1].

Visti che parli di educazione , copiamo solo una parte del tuo link....

Ergo : è necessario.