Bergamo verso 10 milioni di passeggeri diventa il terzo aeroporto italiano


Oltre mezza Milano prende il volo da Orio, VIP compresi (incredibile a vedersi). Concordo sul fatto che avere una sola compagnia aerea che fa traffico è un rischio, ma esistono una partnership e dei contratti. Bergamo è arrivato al limite, ma reputo un'opzione molto remota quella di spostare voli a MXP (regno di EZY). Lo sappiamo che la flotta è in continua espansione e per questo anche l'aeroporto si sta attrezzando. Dopo il rifacimento della pista l'anno scorso e l'ampliamento del terminal, il gestore sta provvedendo a riprogettare i parcheggi degli aeromobili per un più flessibile utilizzo e in un futuro verrà pure ampliato il parcheggio a nord della pista; per non parlare del fatto che sarà costruito un hangar manutenzione RYR e la stessa compagnia sta decidendo di installare 1/2 simulatori B737 per gli equipaggi del sud europa. Da quello che so: RYR punta su BGY.
 
Ultima modifica:
Parcheggi ViaMilano Parking a Orio
Attivo servizio Telepass per pagare


Si tratta di una miglioria tecnica già sperimentata e fortemente apprezzata dai clienti degli aeroporti Milano Linate e Milano Malpensa che permette di pagare il costo della sosta a fine mese, nell’estratto conto Telepass. Il nuovo e comodo servizio Telepass è installato sul parcheggio P1 a breve sosta. Qui è attiva anche l’Area 10 minuti che consente, a chi dà un passaggio in aeroporto, di caricare o scaricare il proprio ospite gratuitamente purché nei 10 minuti consentiti.

Il Telepass è stato installato anche nel nuovissimo P3 dove sono disponibili oltre 2.700 posti auto, a seguire il progetto sarà completato anche sul P2, che ne conta altrettanti. ViaMilano Parking gestisce complessivamente all’interno dell’aeroporto di Orio al Serio oltre 5.700 posti auto con la più completa possibilità di scelta tra le tariffe, per un’offerta ancora più ampia.

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/parcheggi-viamilano-parking-a-orioattivo-servizio-telepass-per-pagare_1130904_11/
 
Parcheggi ViaMilano Parking a Orio
Attivo servizio Telepass per pagare


Si tratta di una miglioria tecnica già sperimentata e fortemente apprezzata dai clienti degli aeroporti Milano Linate e Milano Malpensa che permette di pagare il costo della sosta a fine mese, nell’estratto conto Telepass. Il nuovo e comodo servizio Telepass è installato sul parcheggio P1 a breve sosta. Qui è attiva anche l’Area 10 minuti che consente, a chi dà un passaggio in aeroporto, di caricare o scaricare il proprio ospite gratuitamente purché nei 10 minuti consentiti.

Il Telepass è stato installato anche nel nuovissimo P3 dove sono disponibili oltre 2.700 posti auto, a seguire il progetto sarà completato anche sul P2, che ne conta altrettanti. ViaMilano Parking gestisce complessivamente all’interno dell’aeroporto di Orio al Serio oltre 5.700 posti auto con la più completa possibilità di scelta tra le tariffe, per un’offerta ancora più ampia.

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/parcheggi-viamilano-parking-a-orioattivo-servizio-telepass-per-pagare_1130904_11/

Deo gratias!
 
mese record agosto per Orio

Nuovo massimo storico mensile per l'aeroporto di Orio al Serio che ad agosto fa segnare una crescita del 9,5% rispetto allo scorso anno e raggiunge quota 1.055.450 passeggeri: da inizio anno sono poco meno di 7 milioni.
Orio, nuovo record storico Ad agosto hanno viaggiato 1.055.450 passeggeri: +9,5%


All’indomani dei festeggiamenti per il milionesimo passeggero transitato nel mese di agosto all’Aeroporto di Bergamo, la conferma del nuovo massimo storico mensile arriva dal computo definitivo dei dati di traffico che indicano un movimento passeggeri di 1.055.450 (+ 9,5% rispetto ad agosto 2014) per un totale di 6 milioni 982mila nei primi otto mesi del 2015.

Ciò dimostra, al di là delle classificazioni e delle valutazioni dettate dal Piano Nazionale Aeroporti, recentemente adottato dal Governo, che l’Aeroporto di Bergamo continua a essere premiato da un’utenza sempre più fidelizzata e allargata che contribuisce al trend di crescita e conferma la bontà di scelte e strategie di collaborazione con le compagnie aeree che operano sullo scalo.

“Il consenso che l’Aeroporto di Bergamo riceve dai passeggeri fa da contraltare a tutti gli scenari che tendono a disegnare un quadro geografico e non di mercato – sottolinea SACBO - Non è un caso che, non solo in agosto ma da molti mesi a questa parte, l’Aeroporto di Bergamo figuri al terzo posto nella graduatoria nazionale in termini di movimento passeggeri, dopo Fiumicino e Malpensa, e stia facendo meglio, al di fuori della Lombardia, di scali connotati come hub intercontinentali o strategici”.

La chiave di volta dell’incremento registrato dall’Aeroporto di Bergamo è principalmente nel load factor, che nel caso specifico non è solo indice di occupazione dei posti a bordo degli aeromobili ma anche della capacità di attrarre passeggeri, leasure e business, in funzione della comodità di accesso all’aerostazione di Bergamo e ai suoi servizi, della tipologia di offerta di destinazioni e della politica tariffaria dei vettori.

Load factor che, nel caso di Ryanair, ha raggiunto negli ultimi tempi il 92%, una decina di punti al di sopra della media delle compagnie aeree tradizionali. Una collaborazione, quella iniziata da SACBO con il vettore irlandese nel 2002, che si va consolidando nel tempo in forza di una sinergia frutto di condivisione degli obiettivi e di una visione di lungo periodo sull’Aeroporto di Bergamo.

Bergamo News
 
stamattina ha piovuto per bene, mentre ero in rampa ho visto alcune persone ispezionare il tetto...bello è bello ma se non regge un temporale estivo dopo pochi mesi di vita c'è da preoccuparsi :sconfortato:
 
Poca roba 2x anche se meglio che niente. Usano gli spostamenti dei voli che fanno poi i charter su BGY per vendere qualche biglietto.

Prenotando adesso prezzi stracciati a poco più di 20 € bagaglio compreso.

Quindi in pratica nessun nuovo volo aggiuntivo mettono solo in vendita i voli di riposizionamento dell' aereo che poi opera i charter da BGY
 
Tratto da http://www.ecodibergamo.it/stories/...sacbo-rapporti-con-ryanair-solidi_1139998_11/

Bucarest e Colonia, nuove rotte Ryanair
O’Leary: «Orio il nostro primo scalo»
Due nuove rotte da Orio al Serio con Ryanair: si tratta di Bucarest e Colonia, mete per la prossima stagione estiva. Ma non solo: più frequenze su sette ulteriori rotte che permetteranno di trasportare 9 milioni di clienti all’anno, «sostenendo 6.750 posti di lavoro in loco, presso lo scalo di Bergamo».

Salgono così a 67 rotte da e per Bergamo, con « continui miglioramenti nel servizio», aspetto che Michael O’Leary sottolinea nella sua visita bergamasca della giornata di giovedì 10 settembre. Obiettivo della compagnia low cost è di raggiungere 9 milioni di passeggeri già nel 2016, 4 anni prima del previsto: « Continueremo la crescita su Orio» sottolinea John Alborante, sales e marketing manager per l’Italia.

Soddisfatto anche il direttore generale di Sacbo Emilio Bellingardi, con un plauso alla storia di successo con Ryanair, «talmente di successo e profittevole che nessuna apertura di aeroporto potrà minare. Il nostro modo di lavorare con noi non cambierà mai, anche in presenza di qualsiasi strategia dovesse scegliere Sacbo» sottolinea Bellingardi. E aggiunge: «Buona parte dei risultati di Ryanair sono stati ottenuti anche grazie a noi lavori di ampliamento del piazzale sud-ovest».

Con una notizia sulle tariffe, annunciata O’ Leary: «Le ridurremo del 4-8 per cento in inverno, anche per il calo del prezzo del petrolio. Vogliamo fare una guerra dei biglietti». Con un progetto futuro: «Vogliamo fornire un servizio completo al viaggiatore: stiamo lavorando a pacchetti completi per il viaggio, l’albergo, i transfert». Guardando ad Est? «Concentriamoci su Bergamo» continua O’Leary.

Guardando al 2020: «Siamo pronti ad arrivare a 10-12 milioni di passeggeri: Orio è e rimarrà il nostro primo aeroporto - e lo conferma la sua crescita -, anche se stringiamo accordi con altri: nei prossimi anni ci troverete ovunque tranne che a Francoforte, Heathrow, e Charles de Gaulle. Linate non ci interessa» rimarca O’Leary. Che aggiunge: «Preoccupato per la fusione Sea-Sacbo? Quando si creano sistemi del genere non c’è competitività. Nello specifico di Orio il rapporto con loro resta prioritario e ci è stato assicurato che resterà indipendente nel rapporto con noi: questo è ciò che ci interessa
 
Lo scalo è sempre più internazionale
In Brasile e Senegal partendo da Orio


Dal 19 dicembre infatti l’aeroporto internazionale Amilcar Cabral, dell’Isola di Sal nell’arcipelago di Cabo Verde, diventa lo hub da cui raggiungere le nuove destinazioni. Un’opportunità offerta tutti i weekend dalla compagnia aerea TACV Cabo Verde Airlines, che vanta una presenza storica sullo scalo bergamasco essendo stato il primo vettore a operare un volo di linea su rotta intercontinentale negli anni ’90.

Con un tempo di transito di sole due ore all’Isola di Sal ed effettuando una sola procedura di check-in e imbarco bagagli alla partenza dall’Aeroporto di Milano Bergamo, i passeggeri possono arrivare comodamente in una delle due destinazioni finali in Brasile usufruendo di tariffe altamente vantaggiose. Per chi si dirige a Dakar, l’atteso allo scalo di Cabo Verde si riduce a 1 ora e 45 minuti.

Per il collegamento con Recife e Fortaleza, TACV impiega un velivolo 757-200 con capacità di 210 posti. Il volo dall’isola di Sal alla volta di Dakar parte alle 21:30 (ora locale) con arrivo a destinazione 15 minuti dopo la mezzanotte (ora locale del Senegal). Per questo volo TACV impiega un ATR72 da 68 posti. I voli di ritorno prevedono l’arrivo a Bergamo il sabato alle ore 17:15 locali.

Le tariffe a/r applicate da TACV, tasse incluse, partono da 504,00 euro per Fortaleza e Recife e 247,00 euro per Dakar.

«Siamo molto soddisfatti della opportunità offerta da TACV di collegare l’Aeroporto di Milano Bergamo a Brasile e Senegal fruendo di un comodo scalo intermedio e tariffe molto competitive – dichiara Giacomo Cattaneo, aviation manager di SACBO –. Ne sono interessati principalmente le comunità senegalesi e quelle di due importanti aree del nordest atlantico del Paese sudamericano, ma anche coloro che hanno interesse a utilizzare un collegamento lunga una diversa direttrice di viaggio. Brasile e Senegal potranno essere raggiunte per la prima volta partendo da Bergamo con un agevole transito e la garanzia di imbarcare i bagagli nello scalo di partenza e ritirali in quello di arrivo. Una opportunità interessante per tutte le tipologie di clientela, compresi i viaggiatori d’affari grazie alla presenza della classe business a bordo dei voli in partenza da Cabo Verde. Oltre alla possibilità di acquistare il solo volo di linea per l’Isola di Sal».

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/lo-scalo-e-sempre-piu-internazionalein-brasile-e-senegal-partendo-da-orio_1140781_11/

ogni tanto si è visto il 757 anche a BGY
 
Ryanair, hangar per le riparazioni
E una scuola per i piloti
Verranno creati 80 posti di lavoro ad alta tecnologia


rendering%20hangar%20Ryanair%20vista%20aerea-kHcB-U431203300186665I-1224x916@Corriere-Web-Bergamo-593x443.jpg



Ryanair ha annunciato che aprirà il suo primo hangar italiano per la manutenzione all’aeroporto di Orio al Serio a maggio 2016, per facilitare la manutenzione di linea degli aeromobili. La costruzione dell’hangar per la manutenzione inizierà in settimana e, una volta completata, creerà fino a 50 posti di lavoro nel settore dell’alta tecnologia, con un investimento di oltre 2,5 milioni da parte di Ryanair.
Ryanair aprirà anche un centro per la formazione di piloti e assistenti di volo, che creerà altri 30 posti di lavoro con un ulteriore investimento di 30 milioni di euro allo scalo di Orio. Sacbo, da parte sua, ha investito 1,2 milioni per le opere di adeguamento del raccordo Golf di collegamento della pista di volo con il piazzale nord, accessibilità e servizi. Nella struttura hangar opererà il personale di Seas, la società che gestisce l’attività di manutenzione della flotta Ryanair su tutto il territorio italiano e già presente con il proprio team all’aeroporto di Orio.
29 settembre 2015 | 19:00
© RIPRODUZIONE RISERVATA


ryanair-non-solo-lhangar-riparazionia-breve-la-scuola-per-piloti-foto-e_e88a5cf4-66c0-11e5-b4b4-d97b5eea3ced_998_397_big_story_detail.jpg



rendering-hangar-Ryanair-interni.jpg
 
RYANAIR APRIRÀ UNA INFRASTRUTTURA PER LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI E PER LA FORMAZIONE A MILANO BERGAMO

80 Posti Di Lavoro Ad Alta Tecnologia E 32,5 Milioni Di Euro Di Investimento

Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha annunciato oggi (29 settembre) che aprirà il suo primo hangar italiano per la manutenzione presso l’Aeroporto di Milano Bergamo a maggio 2016, con lo scopo di facilitare la manutenzione di linea degli aeromobili fino al check “di tipo A”, e con l’opzione per una ulteriore estensione futura delle operazioni al check “di tipo C”. La costruzione di questo hangar per la manutenzione partirà questa settimana e una volta completata creerà fino a 50 posti di lavoro nel settore dell’alta tecnologia – tra cui ingegneri, meccanici e staff di supporto – con un investimento di oltre 2,5 milioni di euro da parte di Ryanair presso l’Aeroporto di Milano Bergamo.

L’infrastruttura ospiterà le operazioni di manutenzione di linea fino al check “di tipo A” per la flotta Ryanair di aeromobili Boeing 737-800, e consisterà in un hangar progettato per le moderne necessità. Ryanair aprirà anche un centro per la formazione di piloti e assistenti di volo, che creerà altri 30 posti di lavoro con un ulteriore investimento di 30 milioni di euro presso l’Aeroporto di Milano Bergamo.

Ryanair ha aperto la sua base presso l’Aeroporto di Milano Bergamo nel 2003 (alla quale sono ora assegnati 15 aeromobili) e ha recentemente lanciato la sua programmazione estiva 2016 con due nuovi collegamenti per Bucarest a Colonia e 67 rotte in totale, che permetteranno di trasportare 9 milioni di clienti all’anno sostenendo 6.750 posti di lavoro “in loco” a Milano Bergamo.

A Bergamo, Mick Hickey, Chief Operations Officer di Ryanair, ha dichiarato:

“Quale compagnia aerea più grande in Italia Ryanair è lieta di annunciare un investimento di 2,5 milioni di euro nella sua prima infrastruttura hangar italiana a Milano Bergamo, grazie all’aiuto e al sostegno dell’Aeroporto. Questa struttura di manutenzione aprirà a maggio 2016 e creerà fino a 50 posti di lavoro nel settore dell’alta tecnologia.

Ryanair aprirà anche un centro per la formazione a Milano Bergamo, a maggio 2016, con un aeromobile a grandezza reale per l’addestramento, 2 simulatori full motion, un magazzino di ingegneria e attrezzature per la formazione degli assistenti di volo, che creerà 30 posti di lavoro poiché investiamo altri 30 milioni di euro presso l’Aeroporto di Milano Bergamo. Questi due investimenti infrastrutturali molto significativi sottolineano l’impegno continuativo di Ryanair in Italia e a Milano Bergamo.

L’Italia rappresenta per Ryanair un mercato a forte crescita e quello di Milano Bergamo è un aeroporto fantastico con grandi opportunità di attirare, formare e impiegare personale locale qualificato per supportare questo entusiasmante progetto. Non vediamo l’ora di accrescere turismo, traffico e posti di lavoro presso la base di Milano Bergamo nei mesi e negli anni a venire.”

Comunicato stampa Ryanair