Alitalia: Air France pronta a salire al 50%


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Provo ad essere ancora più preciso.

L'aumento di capitale di CAI verrebbe sottoscritto e versato dall'Amministrazione Straordinaria LAI (che i soldi ce li ha)
Dopodiché l'Amministrazione straordinaria anziché ripartire l'attivo ai creditori mediante cash lo farà assegnando azioni CAI.

E' ovvio che l'operazione è fattibile solo se nel frattempo le azioni CAI saranno diventate azioni Air France negoziabili in borsa.
Francamente mi sembra fata-finanza. Infatti devi tenere conto che una buona fetta dei debiti di LAI sono in prededuzione o privilegiati. Se ricordo bene (ma bisognerebbe controllare i piani di riparto) con gli attivi di LAI non si pagano al 100% nemmeno i privilegiati (sostanzialmente stato per tasse non versate, dipendenti e creditori ipotecari). Tolte queste somme, per i chirografari resta zero. Dubito che il giudice di sorveglianza potrebbe accettare una soluzione del genere.
Inoltre, una volta che le azioni CAI siano diventate azioni AF, ci vorrebbe anche il consenso dei francesi (e degli olandesi), che non avrebbero alcun interesse a diluire la propria partecipazione.
 
Azioni di LAI?
Cioè LAI ha denaro che sta recuperando da debitori ma è debitrice di somme ben più importanti; ora per far felice CAI emette azioni e convoglia la liquidità su CAI??

Se le azioni da assegnare ai creditori fossero Air France non vedrei ostacoli. Sono d'accordo che l'operazione è infattibile se si limita a far felice CAI e i suoi capitani coraggiosi.
 
Cito il Corriere della Sera : "Alitalia , si cerca un socio pubblico «Carburante solo fino a sabato»"

Sbaglio o fanno terrorismo mediatico? visto che nell'articolo non se ne parla.
E' un modo per far digerire la pillola amara (qualunque essa sia, AF con i suoi tagli o lo stato con i nostri soldi)
 
Cito il Corriere della Sera : "Alitalia , si cerca un socio pubblico «Carburante solo fino a sabato»"

Sbaglio o fanno terrorismo mediatico? visto che nell'articolo non se ne parla.

Il terrorismo mediatico è il fertilizzante per le decisioni politiche che verranno.
 
Se le azioni da assegnare ai creditori fossero Air France non vedrei ostacoli. Sono d'accordo che l'operazione è infattibile se si limita a far felice CAI e i suoi capitani coraggiosi.
Scusa, ma una volta che CAI sia stata fusa in AZ, che interesse c'è a rimettere in gioco LAI?
 
Scusa, ma una volta che CAI sia stata fusa in AZ, che interesse c'è a rimettere in gioco LAI?

Alla domanda chi ha soldi da spendere? io rispondo la vecchia LAI
Alla domanda la legge consente di farlo? io rispondo che l'assegnazione ai creditori di azioni od obbligazioni di altre società (in questo caso azioni CAI/Air France) non solo è consentita ma costituisce la soluzione caldeggiata e preferita proprio dalla Legge Prodi Bis.
 



usy9e9ub.jpg



Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 
Ultima modifica:
Alitalia ha solo pochi giorni per trovare una soluzione alla crisi di liquidità che la attanaglia prima di essere costretta al fallimento. Lo riferisce una fonte governativa, dopo che l’incontro di lunedì tra azienda, governo e banche si è concluso con un nulla di fatto ed è stato aggiornato a oggi.

LE RISORSE - «Alitalia rischia di portare i libri in tribunale se nel giro di un paio di settimane non si trova una soluzione sull’aumento di capitale» ha riportato Reuters. La compagnia aerea italiana è alla ricerca di 500 milioni di euro di capitali freschi dopo aver accumulato perdite per più di 840 milioni e debiti per circa un miliardo da quando nel 2009 è stata rilevata da un gruppo di imprenditori italiani e al 25% da Air France-Klm. I fornitori sono in subbuglio per i mancati pagamenti e ieri l’amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni ha detto da New York che se Alitalia “non riscuote la fiducia degli azionisti non possiamo tenerla in vita noi con il carburante".

fonte: Cds
 
Vere o esagerate ad arte che siano queste notizie sbattute in prima pagina avranno come effetto immediato, IMHO, un calo delle prenotazioni con AZ che sommato all'effetto bassa stagione di ottobre e novembre faranno un danno enorme alla già esigua cassa della compagnia.
 
Alla domanda chi ha soldi da spendere? io rispondo la vecchia LAI
Alla domanda la legge consente di farlo? io rispondo che l'assegnazione ai creditori di azioni od obbligazioni di altre società (in questo caso azioni CAI/Air France) non solo è consentita ma costituisce la soluzione caldeggiata e preferita proprio dalla Legge Prodi Bis.

E allora continuo a non capire.

"....l'assegnazione ai creditori di azioni od obbligazioni di altre società (in questo caso azioni CAI/Air France) non solo è consentita ma costituisce la soluzione caldeggiata e preferita proprio dalla Legge Prodi Bis."

Mi pare tu stia parlando di assegnazione di azioni Cai-Af ai creditori di Lai. Purtroppo, anche fosse come dici tu la soluzione preferita dalla Prodi-bis, mi risulta che Lai sia stata assoggettata alle L.134 e 166/2008.
 
Ultima modifica:
Vere o esagerate ad arte che siano queste notizie sbattute in prima pagina avranno come effetto immediato, IMHO, un calo delle prenotazioni con AZ che sommato all'effetto bassa stagione di ottobre e novembre faranno un danno enorme alla già esigua cassa della compagnia.

Ecco, appunto e non dimentichiamoci delle prenotazioni natalizie.
Ma ci voleva tanto a fare un comunicato sulla continuità operativa? Altro che vecchio DC.
 
E allora continuo a non capire.

"....l'assegnazione ai creditori di azioni od obbligazioni di altre società (in questo caso azioni CAI/Air France) non solo è consentita ma costituisce la soluzione caldeggiata e preferita proprio dalla Legge Prodi Bis."

Mi pare tu stia parlando di assegnazione di azioni Cai-Af ai creditori di Lai. Purtroppo, anche fosse come dici tu la soluzione preferita dalla Prodi-bis, mi risulta che Lai sia stata assoggettata alle L.134 e 166/2008.

Si chiama sempre Prodi bis ancorché modificata dalle leggi che hai citato.
Tuttavia dopo l'intervento dell'amministratore mi pare il caso di chiudere l'argomento.
 
Ecco, appunto e non dimentichiamoci delle prenotazioni natalizie.
Ma ci voleva tanto a fare un comunicato sulla continuità operativa? Altro che vecchio DC.

Infatti, chi si azzerderebbe a questo punto a prenotare un volo a lungo raggio oppure un medio raggio europeo per i prossimi mesi?
Al massimo si può rischiare il nazionale, tanto alternative ce ne sarebbero. Peccato che siano proprio i voli dove la compagnia perde tonnellate di soldi.
 
Si chiama sempre Prodi bis ancorché modificata dalle leggi che hai citato.
Tuttavia dopo l'intervento dell'amministratore mi pare il caso di chiudere l'argomento.

Per me si chiama legge Marzano, fatto sta che la Prodi bis venne destinata alle procedure di medie imprese e la L.Marzano nacque dalle esigenze di procedure di aziende dalle maggiori dimensioni.

Comunque, va bene, basta così.

fonti:

http://www.irdcec.it/system/files/imce/aree-tematiche/ari/docari532005.pdf

http://www.cndcec.it/Portal/Documenti/Dettaglio.aspx?id=8c08dd2a-fb9e-4828-95e7-88d338cb1ddf
 
Cercando di non far scadere il livello della discussione, vorrei fare alcune domande concrete:
c'è o non c'è il rischio concreto di vedere aa/mm bloccati in qualche aeroporto a causa di crediti vantati dagli enti aeroportuali?

quanto è probabile un ulteriore rinvio sulla decisione di ricapitalizzazione?

Quanto è probabile sia già necessario rivedere al rialzo le necessità di liquidità deliberate dal CdA solo pochi giorni fa?
 
E' un film già visto tante volte: come ha detto giustamente Scaroni se gli stessi soci non ricapitalizzano danno un messaggio ovviamente estremamente negativo ai fornitori. Non ne abbiamo più o peggio ancora ne abbiamo ma non abbiamo nessuna intenzione di metterceli.
A questo punto perchè i fornitori dovrebbero farti ulteriore credito ?

Per cui la mia risposta è sì. Forse remota ma una qualche possibilità che qualche aeroporto blocchi da settimana prossima un a/m in transito di AZ non è così fantascientifica. Direi soprattutto all'estero.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.