Alitalia ed Etihad : nozze in vista?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
adoro quando ti indigni per queste xazzate poi però quando c`è da parlare del milione al giorno che perde cai sparisci come tutti gli altri...

Sono abbastanza certo che, fosse pure in minima parte, siano anche queste "xazzate" a far perdere a CAI quel milione al giorno che dici..
 
Il problema di cui si parla e' l'aver eliminato il periodo di rest programmato da sempre su un'unica tratta per segnalazione di un AV di altra compagnia.
1) non trovo nulla di male se dopo aver finito il servizio parte dell'equipaggio riposi, purché la cabina sia presidiata dagli altri. Qui probabilmente la mancanza;
2) non c'è dubbio che in questo momento, se EY dicesse, perché suggerito da un loro facchino, che il 330 AZ parcheggia troppo a destra ai remoti, AZ darebbe ordine di spostarsi subito;
3) lo standard e' indispensabile. Temo davvero che sul lungo non dipenda da AZ ma da personale mal-abituato e spesso debbo dire ho purtroppo notato grande differenza tra LR MXP e LR FCO. La soluzione sta comunque nell'agire su AVR1 e 2.

1. Non ammissibile che si passi dal presidio (anche limitato) alla sparizione. Ci deve essere certezza e standard di servizio.
2. E fanno bene, portando gli altri i soldi della salvezza.
3. E questo è il problema. Sino a quando imbarchi gente che la pensa come md80, il servizio farà cagare.
 
Vorremmo anche sapere dal signor Md80 cosa ne pensa lui del servizio di cabina dei suoi colleghi di AZ in relazione a quello offerto dai suoi competitors visto che continuamente torna sul forum citato da noi clienti il problema dello standard inesistente di AZ.
Facci una bella analisi così la commentiamo.
 
Vorremmo anche sapere dal signor Md80 cosa ne pensa lui del servizio di cabina dei suoi colleghi di AZ in relazione a quello offerto dai suoi competitors visto che continuamente torna sul forum citato da noi clienti il problema dello standard inesistente di AZ.
Facci una bella analisi così la commentiamo.
Dubito potra' mai rispondere alle domande poste.
 
Sono abbastanza certo che, fosse pure in minima parte, siano anche queste "xazzate" a far perdere a CAI quel milione al giorno che dici..

Io non credo che 1 milione di perdite al giorno sia imputabile al rest o ad abitudini del personale certo è che il mare è fatto di gocce per cui se possibile risparmiare su qualcosa che non è strettamente indispensabile lo si fa.
 
Se come pare EY entra in AZ è possibile che il piano industriale di DT venga implementato più rapidamente .. specie sul LR ?
 
Caro Md80 , suppongo dai tuoi commenti che tu lavori in Alitalia. Quello che intendevo scrivere in precedenza è che tu e i tuoi colleghi dovrete essere pronti al cambiamento. Perché se veramente EY decide di investire in AZ mi pare scontato che farà pesare la sua presenza anche in termine di scelte che vanno dalle rotte , agli aeromobili , al servizio. E’ vero potreste “perdere” dei privilegi (passami il termine) acquisiti ma potreste avere lo stimolo di lavorare in un ambiente dove magari esiste una meritocrazia che in Italia ci siamo scordati. Per chi ama il proprio lavoro e lo svolge nei migliori dei modi sarà una grande opportunità oltre che una garanzia per il proprio futuro. Al contrario l’arroccarsi su posizioni anacronistiche avrà l’effetto duplice di allontanare il possibile investitore . Per questo mi auguro che alla riunione di lunedi con i sindacati ci vadano persone che abbiano una visione strategica di un futuro che se non rispolvererà i fasti di un tempo almeno consentirà a tante famiglie di poter continuare a “campare” oltre che di sviluppare sinergie con una delle realtà aeronautiche più dinamiche degli ultimi anni. My 2 cents.

Ovviamente in bocca al lupo
 
Caro Md80 , suppongo dai tuoi commenti che tu lavori in Alitalia. Quello che intendevo scrivere in precedenza è che tu e i tuoi colleghi dovrete essere pronti al cambiamento. Perché se veramente EY decide di investire in AZ mi pare scontato che farà pesare la sua presenza anche in termine di scelte che vanno dalle rotte , agli aeromobili , al servizio. E’ vero potreste “perdere” dei privilegi (passami il termine) acquisiti ma potreste avere lo stimolo di lavorare in un ambiente dove magari esiste una meritocrazia che in Italia ci siamo scordati. Per chi ama il proprio lavoro e lo svolge nei migliori dei modi sarà una grande opportunità oltre che una garanzia per il proprio futuro. Al contrario l’arroccarsi su posizioni anacronistiche avrà l’effetto duplice di allontanare il possibile investitore . Per questo mi auguro che alla riunione di lunedi con i sindacati ci vadano persone che abbiano una visione strategica di un futuro che se non rispolvererà i fasti di un tempo almeno consentirà a tante famiglie di poter continuare a “campare” oltre che di sviluppare sinergie con una delle realtà aeronautiche più dinamiche degli ultimi anni. My 2 cents.

Ovviamente in bocca al lupo
Clap clap clap
 
Se come pare EY entra in AZ è possibile che il piano industriale di DT venga implementato più rapidamente .. specie sul LR ?

Dipende dal motivo per cui EY entra in AZ, se è per avvicinarsi ad Airfrance come qualcuno ha detto penso che succederà l'esatto opposto.
Infatti il LR italiano verrebbe ripartito perfettamente ad Airfrance per Nord e sud america e EY per asia, australia, africa. Direi perfetto no?:D:D

In realtà solo così mi riesco a spiegare l'interesse di EY in AZ altrimenti vedo poco senso in una operazione che quelli di EY mica la fanno per buttare soldi tanto gli avanzano
 
Dipende dal motivo per cui EY entra in AZ, se è per avvicinarsi ad Airfrance come qualcuno ha detto penso che succederà l'esatto opposto.
Infatti il LR italiano verrebbe ripartito perfettamente ad Airfrance per Nord e sud america e EY per asia, australia, africa. Direi perfetto no?:D:D

In realtà solo così mi riesco a spiegare l'interesse di EY in AZ altrimenti vedo poco senso in una operazione che quelli di EY mica la fanno per buttare soldi tanto gli avanzano

Non credo che i 4 voli in croce di AZ sul LR ( rispetto ad AF-KL ovviamente ) possano impensierire Parigi ..


Credo che sia ancora prematuro parlare a livello di rotte e operatività. So però che c’è la possibilità che personale AZ venga “distaccato” ad AUH per operare voli per Etihad. Sul fatto che ci possa essere una velocizzazione nell’implementare il piano industriale presentato da DT lo scorso luglio non lo escludo , anche se allo stato attuale è difficile fare ipotesi senza avere ulteriori elementi. Inoltre c’è da capire in questo (eventuale) accordo come si colloca Air France di cui spesso e volentieri ci dimentichiamo ma che per ora è l’azionista che detiene il 25% della compagnia italiana. Dubito che ci possano essere scelte non condivise di quest’ultima a meno che EY non rilevi una quota consistente del capitale AZ.

In ogni caso di seguito ecco gli ordini EY :

- A320 : 10 + 8 opz
- A321 : 7
- 330-200 : 2
- 350-1000 : 12
- 380 : 10
- 773 : 2
- 787 : 41

Per quanto riguarda Alitalia , il piano prevedeva un aumento di macchine sul LR (si ipotizzava in arrivo da TAM e da Vietnam Airlines) e ricordo che in carico ad APF c’è sempre l’ordine per 12 A350 (non ricordo con che data di consegna). Quello che è certo è che tutto dipenderà dall’evolversi della situazione , evidentemente se ci sono colloqui con i sindacati è per presentare una proposta. Mi sembra ovvio che se non verrà accolta la strada sarà in salita.

Io credo che EY sia fortemente interessata ad entrare nel mercato EU-Americhe dal quale per ragioni geografiche è ovviamente esclusa.
 
Dipende dal motivo per cui EY entra in AZ, se è per avvicinarsi ad Airfrance come qualcuno ha detto penso che succederà l'esatto opposto.
Infatti il LR italiano verrebbe ripartito perfettamente ad Airfrance per Nord e sud america e EY per asia, australia, africa. Direi perfetto no?:D:D

In realtà solo così mi riesco a spiegare l'interesse di EY in AZ altrimenti vedo poco senso in una operazione che quelli di EY mica la fanno per buttare soldi tanto gli avanzano
Analisi condivisibile.
se poi pensiamo che 4 anni fa difendevamo l "italianità" della compagnia, ci sarebbe da che parlare per anni.
eppure, nonostante l analisi di cui sopra, mi chiedo perché buttar soldi in AZ. Se salta, sia le compagnie del Golfo , sia le alleanze occidentali non ci metterebbero niente per coprirci di aerei
 
Analisi condivisibile.
se poi pensiamo che 4 anni fa difendevamo l "italianità" della compagnia, ci sarebbe da che parlare per anni.
eppure, nonostante l analisi di cui sopra, mi chiedo perché buttar soldi in AZ. Se salta, sia le compagnie del Golfo , sia le alleanze occidentali non ci metterebbero niente per coprirei di aerei

EY potrebbe operare voli EU-Americhe solo accedendo (come EK) a quinte libertà da concordare con i singoli stati. L'acquisizione di una compagnia come Alitalia sarebbe invece una grossa opportunità di intercettare i proventi di passeggeri con origine Europa/Mediterraneo e destinazione US/LATAM (e viceversa)
 
Io non credo che 1 milione di perdite al giorno sia imputabile al rest o ad abitudini del personale certo è che il mare è fatto di gocce per cui se possibile risparmiare su qualcosa che non è strettamente indispensabile lo si fa.

Non sono d'accordo.
Il milione di perdite e' imputabili a diversi fattori, primi fra tutti la totale incapacità di tutti gli azionisti di Alitalia di trovare fino ad ora (DT lo escludiamo perché ancora non valutabile) un management che abbia saputo che cosa vuol dire condurre una compagnia aerea al successo.
Tra tutti gli altri fattori, non è ultima la totale incapacità della maggior parte del personale di AZ di capire cosa vogliono dire 3 parole. Attenzione al Cliente.

AZ continua ad essere sinonimo di bassa qualità.
Per quanto piaccia a tanti lavarsi la bocca con sta benedetta nuova J la realtà e" che passatemi il gioco di parole "un sedile non fa primavera".
L'unico momento in cui il personale di AZ si è un attimo dimostrato più attento e' stato quando hanno avuta paura di perdere il posto, e cioè nella prima era Sabelli dopo, tutto e' tornato quasi ai tempi di LAI.
Non ci credete, andate aprendere i commenti dei viaggiatori LAI poi guardate quelli dell'era Sabelli e poi guardate quelli di adesso.

Fino a che non manderanno a casa tutti questi personaggi di cui abbiamo uno splendido esempio in persone come md80, del quale pensiero se non ricordo bene abbiamo un post dove ringraziava di essere chiuso davanti per non dover mandare a quel paese i passeggeri che poi forse non ha ancora capito essere quelli che gli pagano lo stipendio, AZ e', e rimarrà una compagnia Regional di serie B altalenante verso la C, tipicamente autoreferenziale, ed i clienti veri, quelli che comprano biglietti importanti e che vi piaccia o no fanno la differenza sul conto economico, continueranno ad andarsene a Parigi a Francoforte o a Istanbul se non a Dubai con anche due o tre ore di viaggio in più che tanto non cambiano la vita a nessuno.

Chi non crede sia così, faccia pure un giro in una grande azienda al desk del Travel Planner per vedere come vanno le cose.

Nel frattempo aspettiamo gli striscioni contro l'Arabo padrone sfruttatore.

Caro Md80 , suppongo dai tuoi commenti che tu lavori in Alitalia. ....
....
Ovviamente in bocca al lupo

Scusa Pres. Non c'è l'ho con te..
Ma quale in bocca al lupo..
Questa gente deve andare a casa...
Non se ne può più, sono la rovina della Azienda ed un disonore per tutti quelli che lavorano onestamente ed a causa di queste teste rischiano di perdere il lavoro.

Vergognatevi
 
Ultima modifica:
Qualcosa che non è quasi mai stato affrontato in queste pagine è il resto del mercato italiano...AZ avrà mille difetti, possiamo essere d'accordo, ma è comunque cento volte superiore ad una IB ad esempio (dove, al confronto, il crew italiano sembra uscito dallo Shangri-La).

Avete mai provato a fare una simulazione random con le altre compagnie di voli non originanti dall'Italia? Qui da noi i voli sono "svenduti" -passatemi il termine- a volta anche al 50% del prezzo nominale.
Un esempio? Una F di LH o LX dall'Italia la vendono a 3500€; stesso volo originante dalla Germania, Svizzera o Francia lo vendono a almeno 7500€.

E come LH e LX, lo stesso discorso vale per tutte le altre compagnie europee che feederano dall'Italia (IB, BA, EK, etc.)
 
Non mi sembra proprio, e infatti si sono sempre separati su questo forum i piani economico ed operativo. Se sul secondo è impossibile non notare l'enorme improvement fatto da Alitalia in questi 4 anni (flotta, servizio, hard e soft product etc..) dall'altro nessuno ha mai nascosto che non sono arrivati proporzionali risultati in campo economico. E non tanto per costi fuori controllo (che pure devono essere tenuti bassi) ma per una strategia troppo rivolta ai collegamenti di medio-corto raggio che soffrono della concorrenza delle compagnie a basso costo.
Il problema è , secondo me, che (alcuni) dipendenti non vedono di buon grado il cambiamento : ma ahimè lavorare in una compagnia aerea in questo periodo storico fa si che invece ci si debba adattare rapidamente a quello che ti chiede il mercato.
Nello specifico caso , ti vorrei chiedere se secondo te è davvero necessario il "rest" su un volo da 5 ore e mezza , motivandolo. Secondo me non lo è , ma se lo motivi sono disposto anche ad ascoltare il perchè secondo te invece si.
Non vedo nulla di male infine sul fatto che un'azienda tenga debitamente in considerazione le affermazioni fatte da un suo dipendente : anzi è motivo di orgoglio che fa si che quel dipendente si identifica talmente tanto con l'azienda per cui lavora che fa determinate osservazioni per preservarla . In Italia siamo ancora troppo abituati a vedere le aziende non come parte della vita del lavoratore ma come antagonista ( "el paron" come si usa dire ancora in Veneto). Certo non per colpa solo dei lavoratori , ci sono lo sappiamo imprenditori senza scrupoli ma ci dobbiamo mettere nell'ottica che azienda e lavoratori sono a bordo della stessa barca (o stesso aeromobile) ed è quindi nell'interesse di entrambi che le cose funzionino a dovere.
caro kenya per me il turno di riposo su un volo di 5 o 6 ore di notte ci può stare...la chiave di volta, rifacendomi a quanto detto da mauro sopra, sta nel definire il ''presidiare la cabina''. dare uno standard e farlo rispettare.
il discorso del ''solo'' 5 o 6 ore secondo me è da prendere con le pinze..( boston possono essere anche solo 7 ore; che facciamo li leviamo anche li?è solo un`ora in più..)
poi un conto sei te che te ne stai seduto bello bello e dormi 6 ore di notte, per quello che è tornato da osaka 2 giorni prima ed è ripartito per auh sono un`altra notte in bianco con il fuso a puttaxx. Di nuovo.e magari a 50 e passa anni visto la media di età altissima degli av cai non è il massimo.
che dire c`e`chi prende 1000 euro e fa 20 ore di servizio e prende tanti calci in culo, ma è questo il modello che dobbiamo seguire? sarebbe invece interessante sapere come gestiscono voli di questo tipo le atre compagnie europee..
poi ovvio ormai CAI è nella mierdas e quindi il primo che arriva da abu dhabi viene e dice quello che vuole e tocca abbassare il capo e dire si padrone perchè è l`ùnica speranza..
p.s. stiamo parlando di comportamenti da correggere e regolamentare, ma per un`azienda che fattura miliardi questa è fuffa , aria fritta il niente assoluto rispetto ad errori macroscopici di gestione che possono portare, quelli si, centinaia di milioni di euri di mancato guadagno.
 
Non sono d'accordo.
Il milione di perdite e' imputabili a diversi fattori, primi fra tutti la totale incapacità di tutti gli azionisti di Alitalia di trovare fino ad ora (DT lo escludiamo perché ancora non valutabile) un management che abbia saputo che cosa vuol dire condurre una compagnia aerea al successo.
Tra tutti gli altri fattori, non è ultima la totale incapacità della maggior parte del personale di AZ di capire cosa vogliono dire 3 parole. Attenzione al Cliente.

AZ continua ad essere sinonimo di bassa qualità.
Per quanto piaccia a tanti lavarsi la bocca con sta benedetta nuova J la realtà e" che passatemi il gioco di parole "un sedile non fa primavera".
L'unico momento in cui il personale di AZ si è un attimo dimostrato più attento e' stato quando hanno avuta paura di perdere il posto, e cioè nella prima era Sabelli dopo, tutto e' tornato quasi ai tempi di LAI.
Non ci credete, andate aprendere i commenti dei viaggiatori LAI poi guardate quelli dell'era Sabelli e poi guardate quelli di adesso.

Fino a che non manderanno a casa tutti questi personaggi di cui abbiamo uno splendido esempio in persone come md80, del quale pensiero se non ricordo bene abbiamo un post dove ringraziava di essere chiuso davanti per non dover mandare a quel paese i passeggeri che poi forse non ha ancora capito essere quelli che gli pagano lo stipendio, AZ e', e rimarrà una compagnia Regional di serie B altalenante verso la C, tipicamente autoreferenziale, ed i clienti veri, quelli che comprano biglietti importanti e che vi piaccia o no fanno la differenza sul conto economico, continueranno ad andarsene a Parigi a Francoforte o a Istanbul se non a Dubai con anche due o tre ore di viaggio in più che tanto non cambiano la vita a nessuno.

Chi non crede sia così, faccia pure un giro in una grande azienda al desk del Travel Planner per vedere come vanno le cose.

Nel frattempo aspettiamo gli striscioni contro l'Arabo padrone sfruttatore.



Scusa Pres. Non c'è l'ho con te..
Ma quale in bocca al lupo..
Questa gente deve andare a casa...
Non se ne può più, sono la rovina della Azienda ed un disonore per tutti quelli che lavorano onestamente ed a causa di queste teste rischiano di perdere il lavoro.

Vergognatevi



Permetteresti a un tuo cliente di mancarti di rispetto gratuitamente?

Cioè il fatto che una persona, un ' azienda o chi per essa acceda ai tuoi servizi la autorizza a calpestare la tua dignità ?

Credo md80 si riferisse a questo. Quale e' il limite che permetti a un tuo cliente o a un tuo superiore di non superare?
 
Sarebbe interessante come dici tu fare un confronto con altre compagnie. In Etihad a quanto pare i riposi ci sono solo per voli superiori alle 10 ore. Certo tu obbietti , non sono tanto quelle 6 ore, ma il fatto che magari 2 giorni prima hai fatto una KIX etc. Ti posso assicurare che io stesso in età più giovane ho lavorato facendo turni di notte , anche lavorando tutte le notti e il “riposo” consisteva in una ventina di minuti necessari per mettere sotto i denti qualcosa ed espletare qualche bisogno fisico.
 
P.S. Poi vorrei capire come tu faccia a sputare veleno su una Compagnia che per TUA stessa ammissione viene evitata come la peste.

In un thread dichiari di non volare AZ da anni.

In un altro che dopo il servizio il Crew sparisce.

Perdona la battuta ma hai un clone o fai Copperfield di cognome?

Insomma con AZ ci voli o no?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.