Thread aeroporti di Venezia e Treviso


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

aiabuma

Utente Registrato
13 Luglio 2008
194
3
Venezia
Dal mitico "Gazzettino" di oggi:

VENEZIA - Un quadrante e una torre, due figure geometriche che si apprestano a diventare nuovi connotati di una città che non chiede nuovi simboli perché è già un simbolo, ma che allo stesso tempo è stata costruita, azzardo dopo azzardo, nel corso di secoli. Il Quadrante Tessera a Nord di Venezia, proprio sopra all’aeroporto Marco Polo, e la torre di Pierre Cardin a Ovest, in mezzo alla vecchia zona industriale di Porto Marghera, stanno prendendo il volo in questi giorni.

Ieri il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, ha ricevuto i vertici di Enac e assieme hanno discusso delle due opere. Il Palais Lumière dello stilista italo francese (contenitore di una università della moda, un albergo, ristoranti, appartamenti di lusso, multisale cinematografiche, centri congressi, e motore di un rinnovamento urbanistico che unirà Marghera a Mestre e a Venezia con il resto del Veneto) è in attesa di una deroga dell’Ente nazionale per l’aviazione civile: Cardin lo vuole alto 250 metri, i vincoli aeroportuali impongono altezze non superiori ai 110 metri.

«Sono molto fiducioso che Enac concluda rapidamente l’istruttoria. Oggi non mi hanno detto nulla di ufficiale, ma mi hanno dato più di qualche speranza sulla possibilità di ottenere la deroga al vincolo» ha raccontato Giorgio Orsoni aggiungendo che la decisione dovrebbe essere imminente. L’altra forma geometrica, il Quadrante Tessera, era stata cancellata dall’Enac con pochi tratti di penna apposti sulle nuove mappe di vincolo per il territorio attorno all’aeroporto pubblicate lo scorso gennaio.

Quelle mappe comprendono già la seconda pista del Marco Polo, anche se la sua realizzazione è prevista non prima del 2030 quando il numero dei passeggeri dovrebbe raddoppiare e raggiungere i 15 milioni annui: i vincoli conseguenti pongono limitazioni per un chilometro di raggio, con centro sulla linea di mezzeria della nuova pista, e questo significa che impediscono quasi tutte le edificazioni previste, senza contare che il progetto presentato da Save fa "atterrare" un capo della pista sui mosaici di Altino, sito archeologico dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità, perché culla di Venezia. Ieri sindaco e responsabili Enac hanno analizzato a fondo la questione e Orsoni ha annunciato che «Enac si è detta disponibile a studiare assieme a noi una soluzione che garantisca la seconda pista dell’aeroporto ma anche il Quadrante, ossia lo stadio e la cittadella del tempo libero, il Casinò con la cittadella dell’intrattenimento e il nuovo grande bosco».

Nei dettagli tecnici non sono ufficialmente entrati anche se sicuramente qualcosa si son detti ma quel che conta è che il percorso verso la soluzione della vicenda è stato avviato: «Abbiamo esaminato quali possono essere le vie d’uscita, dopo aver constatato che l’accordo siglato nel 2008 con Save, la società di gestione dell’aeroporto, dall’allora sindaco Massimo Cacciari è praticamente saltato soprattutto per scelte di Enac - si è limitato a dire Orsoni -. Enac ora è disponibile, avremo ulteriori approfondimenti ma finalmente ci sono premesse favorevoli».

Se davvero partiranno e verranno realizzate le due opere, contestate (soprattutto il Palais) da associazioni per la salvaguardia di Venezia e intellettuali, diventeranno innegabilmente due simboli potenti perché la torre di Cardin sarà il primo vero nuovo insediamento nella Porto Marghera industriale ferita a morte, e il Quadrante, assieme alla seconda pista, diventerà una nuova città, seconda porta di accesso alla città storica.
 

CRISS93

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
482
0
Quando leggo queste cose mi viene il v.....to intanto cosa vuol dire il primo paragrafo?? Mi chiedo che schifezza immonda abbia fatto la Serenissima nel costruire una basilica, simbolo di Venezia che milioni di turisti l'anno visitano, con molti resti trafugati da Costantinopoli?? E poi una città che non chiede nuovi simboli?? Visto che ci siamo togliamo anche l'illuminazione pubblica (che già scarseggia) e i vaporetti e torniamo alle candele e alle gondole.... E infine mi chiedo da diverso tempo che cosa abbiamo fatto di male per meritarci una classe dirigente così scadente per non dir di peggio... come quel cretino di consigliere del PD che ha chiesto spiegazioni a Marchi sul suo "niet" alla porta d'acqua di Gehry...ma scherziamo?? Forse non sa che è stata proprio la SUA GIUNTA COMUNALE PD attraverso i grandi capi CACCIARI (prima) e ORSONI (poi) a far andar fuori di testa Marchi per la concessione degli investimenti di 17 milioni di Euro destinati dalla Legge Speciale per la viabilità aeroportuale....
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Scusate ormai su questo forum non si può fare più nulla....
Io divieti non ne impongo, solo che non mi sembra una chissà quale novità. Detto precedentemente che in queste settimane in Turchia ci sono diverse feste, la novità non c'è più.
E' come la nebbia a Treviso: ogni volta che c'è si dirotta, non per questo ogni volta si fa la conta di quali e quanti aeromobili si perdono...
 

CRISS93

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
482
0
Io divieti non ne impongo, solo che non mi sembra una chissà quale novità. Detto precedentemente che in queste settimane in Turchia ci sono diverse feste, la novità non c'è più.
E' come la nebbia a Treviso: ogni volta che c'è si dirotta, non per questo ogni volta si fa la conta di quali e quanti aeromobili si perdono...
Un bel tacer non fu mai scritto Anche a me molte cose non interessano eppure le leggo e ne prendo atto e mi sembra che comunque quando c'è nebbia a TSF vengano postate sul forum domande riguardanti il perchè dei dirottamenti malgrado i lavori fatti da Save (ed è successo più di qualche volta)....
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Un bel tacer non fu mai scritto Anche a me molte cose non interessano eppure le leggo e ne prendo atto e mi sembra che comunque quando c'è nebbia a TSF vengano postate sul forum domande riguardanti il perchè dei dirottamenti malgrado i lavori fatti da Save (ed è successo più di qualche volta)....
E' successo più di qualche volta, e poichè domande inutili dato che le argomentazioni sono state descritte più e più volte, sono stati chiusi o accorpati i rispettivi thread.
La notizia di TK non è che non interessa, è solo che è gia stata illustrata e spiegata solo qualche giorno fa. Nulla di personale e nulla di più.
In ogni caso, stai tranquillo, è ben difficile farmi tenere la bocca chiusa. :)
 

CRISS93

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
482
0
E' successo più di qualche volta, e poichè domande inutili dato che le argomentazioni sono state descritte più e più volte, sono stati chiusi o accorpati i rispettivi thread.
La notizia di TK non è che non interessa, è solo che è gia stata illustrata e spiegata solo qualche giorno fa. Nulla di personale e nulla di più.
In ogni caso, stai tranquillo, è ben difficile farmi tenere la bocca chiusa. :)
Van bon alla prossima allora :)
 

marmax68

Utente Registrato
29 Settembre 2010
844
0
Treviso
Bimba perquisita, esposto in Procura

Controllo prima di un volo Treviso-Parigi all’aeroporto Canova, il padre della piccola denuncia: «È stata trattata come una terrorista»

Link: http://tribunatreviso.gelocal.it/cr...bimba-perquisita-esposto-in-procura-1.6004797

Da prendere con le "molle"... per chi sa!?! Sarebbe però interessante sapere, da chi ci lavora a Treviso, se hanno qualche info su quanto accaduto.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Non mi permetto di dire se le cose sono andate o meno così però sinceramente la reazione mi pare esagerata. Forse questi controlli saranno anche troppo accurati sui bambini ma le cose non si dovrebbero mai ingigantire. Sono transitato al JFK quando mio figlio aveva poco più di un anno e vi assicuro che hanno perquisito pure lui : certo è seccante ma NON catastrofico, ci si arma di pazienza e si fa.
Nel mio caso nel corso del tempo ho sempre cercato di far percepire i controlli sicurezza come un gioco e in questo devo dire ho trovato sempre personale disponibile e attento con i bambini. Se le cose sono andate come descritto nell'articolo non mi sembra che la risposta adeguata sia un esposto. La bimba inoltre è abbastanza grande per potergli spiegare bene (prima e anche dopo) il perchè dei controlli.
 

AirTree

Utente Registrato
3 Novembre 2010
389
2
Non mi permetto di dire se le cose sono andate o meno così però sinceramente la reazione mi pare esagerata. Forse questi controlli saranno anche troppo accurati sui bambini ma le cose non si dovrebbero mai ingigantire. Sono transitato al JFK quando mio figlio aveva poco più di un anno e vi assicuro che hanno perquisito pure lui : certo è seccante ma NON catastrofico, ci si arma di pazienza e si fa.
Nel mio caso nel corso del tempo ho sempre cercato di far percepire i controlli sicurezza come un gioco e in questo devo dire ho trovato sempre personale disponibile e attento con i bambini. Se le cose sono andate come descritto nell'articolo non mi sembra che la risposta adeguata sia un esposto. La bimba inoltre è abbastanza grande per potergli spiegare bene (prima e anche dopo) il perchè dei controlli.

Concordo pure io, con te
Ad ottobre sono transitato all'aeroporto di Treviso, il metal detector aveva suonato, e gli addetti alla sicurezza, mi hanno controllato con una specie di calamita, senza nemmeno toccarmi con le mani. Poi non so sei hai bambini usano dei controlli diversi.
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Non lavoro a Treviso ma posso affermare che il personale è della stessa società che offre lo stesso servizio a Venezia.
In entrambi gli aeroporti, per ciò che mi compete (lavoro e viaggi personali) ho sempre trovato un ottima professionalità.
Parere mio, non escludo si tratti di un ulteriore intervento "ad Hoc" di qualche esponente del Comitato anti-aeroporto.
A corto di idee e validi motivi, negli ultimi mesi hanno trovato di tutto pur di screditare la struttura.
 

UM78

Utente Registrato
Non lavoro a Treviso ma posso affermare che il personale è della stessa società che offre lo stesso servizio a Venezia.
In entrambi gli aeroporti, per ciò che mi compete (lavoro e viaggi personali) ho sempre trovato un ottima professionalità.
Parere mio, non escludo si tratti di un ulteriore intervento "ad Hoc" di qualche esponente del Comitato anti-aeroporto.
A corto di idee e validi motivi, negli ultimi mesi hanno trovato di tutto pur di screditare la struttura.
Concordo assolutamente... poi magari si scopre che 5 minuti prima il babbo aveva litigato perche' voleva imbarcare in cabina un trolley da 4 m3 e lo hanno spedito a pagare l' imbarco .......
 

billy13

Utente Registrato
21 Febbraio 2006
1,304
3
Treviso
http://www.oggitreviso.it/canova-presunte-violazioni-dellampliamento-54248


TREVISO – L’Unione Europea prosegue con gli accertamenti sull’aeroporto Canova, dopo la denuncia dell’europarlamentare Andrea Zanoni di Italia dei Valori.

«In base a denunce sulle presunte violazioni sistematiche sia della direttiva Vas che della direttiva Via in relazione all'ampliamento di diversi aeroporti italiani, tra cui le modifiche dell'aeroporto di Treviso, la Commissione ha lanciato un'indagine pilota attualmente in corso» - scrive il Commissario Ue all'Ambiente Janez Potočnik rispondendo all'interrogazione di Andrea Zanoni, membro della commissione Envi Ambiente, Salute Pubblica e Sicurezza Alimentare al Parlamento europeo. «La Commissione sta valutando le informazioni che le autorità italiane hanno trasmesso nel settembre 2012 e adotterà le misure del caso qualora dovessero emergere prove di una violazione della direttiva Via».

La denuncia di dell’europarlamentare Zanoni: «Il progetto di ampliamento del Canova potrebbe violare le Direttive Ue, perché non sembra rispettato l'iter standard di compatibilità ambientale previsto per lavori di questa portata che incidono direttamente sull’ambiente e la salute dei cittadini. Purtroppo ci troviamo di fronte a un probabile ennesimo caso di scavalcamento delle leggi comunitarie e di calpestamento dei diritti dei cittadini veneti».
 

explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,174
90
Scorzè (ve)
Quello che più mi fa girare i marones è che parlano sempre di un ampliamento che non c'è stato e mai della sicurezza che è stata migliorata.
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Purtroppo ci troviamo di fronte a un probabile ennesimo caso di scavalcamento delle leggi comunitarie e di calpestamento dei diritti dei cittadini veneti».
Bah... spazzatura allo stato puro...
Si parla tanto di diritti ma non del sacrosanto DOVERE di non rompere i COGXXXI se si decide in libera scelta di abitare di fianco ad un aeroporto.

Ammesso che ci siano infrazioni, queste sono a livello nazionale e non ci rimette un singolo aeroporto.
Ci saranno multe da pagare a livello statale, quindi chi pagherà?
Sempre noi comuni mortali... Zanoni... ma vattene a fxxxxo!
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Cancellato il limite dei 16.300 voli/anno su Treviso

E' ufficiale, con una risposta del Prefetto di Treviso al Comitato contro l'aeroporto, il limite dei 16300 voli/anno su Treviso è stato cancellato.
La procedura di VIA del 2002, che ha scaturito questo vincolo, è stata archiviata (Vincoli e connessi inclusi) dal Ministero competente e dalla Regione Veneto in quanto è ora in atto una nuova procedura di Valutazione Ambientale depositata nel Marzo 2012.
Il comitato chiedeva l'immediato trasferimento di tutti i voli a Venezia allo sforamento dei 16300 voli, (avvenuto ad Ottobre se si conta anche aeroclub e AG, ancora da avvenire considerando la sola aviazione commerciale) richiedendo al Prefetto di Treviso di intervenire subito allo sforamento facendo chiudere l'aeroporto.
Il Prefetto ha ribadito che ciò non riguarda le sue competenze ma spetta ad Enac vigilare in questo senso pur confermando fermamente la cancellazione del limite voli.
Ha inoltre confermato come AerTre/Save stiano invece investendo con buon senso, migliorando la mitigazione ambientale, riducendo l'operatività di scalo (Chiusura notturna) e che la rumorosità generata è al di sotto dei limiti di legge.
Paolo Simioni, AD di Save, afferma che il numero di voli autorizzato è quello definito da Enac, ovvero 8 movimenti orari, circa 50.000 all'anno.

Appena possibile posterò gli articoli di stampa (Chiaramente sempre di fazione opposta)
Il Comitato intanto dichiara una nuova azione legale (...)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.