US Airways apre Roma-Charlotte (annuale)


Scusa per l'abbreviazione criptica.
Il TWOV (Transit Without Visa) era un programma che l'Immigration americana aveva in essere prima dell'11 settembre che consentiva a chiunque di prendere una coincidenza internazionale in un aeroporto americano senza aver bisogno di un visto per entrare in territorio statunitense.
Per come sono fatti gli aeroporti americani, non é possibile, per un passeggero che arriva da un volo internazionale e deve prendere un altro volo internazionale, effettuare questa operazione senza prima passare l'Immigration Control e, di fatto, entrare sul territorio statunitense.
Una volta era possibile usufruire del TWOV se si dimostrava di avere un volo in coincidenza entro un certo numero di ore e si acconsentiva a non lasciare l'aeroporto durante il transito. Adesso questo programma é stato sospeso a tempo indeterminato, quindi chiunque vuole fare una connessione internazionale attraverso gli USA deve avere diritto ad entrare sul territorio statunitense. Ora, per noi italiani (e la maggioranza dei cittadini UE) non é un problema, perché noi facciamo parte del Visa Waiver Program, quindi compiliamo il nostro modulo verde e via. Ma per i cittadini sudamericani ció vorrebbe dire chiedere un visto apposito per gli USA (che é complicato da ottenere, e costa tempo e soldi) solo per rimanere alcune ore negli USA con lo scopo di prendere un altro aereo - ragion per cui le connessioni via USA per loro sono molto scomode.
Si calcola che per questo motivo, l'hub AA di MIA, che collega tutta l'America Latina con il network domestico e transatlantico di AA, perse vicino al milione di transiti dopo il 2001.

..grazie mille per la completa spiegazione!!!
 
a FCO non ci sono compagnie star alliance che garantiscono prosecuzioni in italia e UE per questo dico che non può essere definito hub star


però ci sono voli in connessione volendo con Turkish, Egypt Air, Qatar (abbastanza affiliate all SA), Croatia airlines, azzarderei a citare anche LX quando magari potrebbe essere costretta a mandare qualche pax via FCO!
 
Ah però, alla faccia dello Star Hub a Malpensa... prima UA che apre ovunque tranne che in brughiera, poi US che chiude MXP e raddoppia FCO...
Halloooooo, SEA c'è nessuno?

Secondo me va al di là della logica star alliance... semplicemente a FCO c'è tanto spazio per il traffico USA.
 
Se aprissero SFO penso che FCO registrerebbe bei pienoni, è una destinazione parecchio gettonata e molto gettonata. poi magari mi sto sbagliando.
 

Credo che il centro della questione sia proprio questo.
Il traffico originante dall'Italia per gli USA é sicuramente piú consistente al nord o in generale intorno a MXP di quanto non lo sia a FCO. Per quel che riguarda il traffico originante dagli USA, Roma é una meta sicuramente piú attraente di Milano, su questo non ci piove, anche se bisognerebbe vedere lo split del traffico premium che sono convinto sia piú omogeneo.
In ogni modo, visto che le compagnie americane hanno sicuramente maggior presa sul mercato americano di quello italiano, e che il mercato americano é 5 volte quello italiano in termini di potenziali passeggeri, é comprensibile come cerchino di offrire ció che il loro pubblico vuole.
Quindi chi serve il mercato italiano?
 
Sarebbe interessante vedere la tabella , postata su questo forum tempo fa , dei passeggeri originanti da Milano e Roma verso il Nord America .
 
Complimenti per FCO che ora è collegato a molte destinazioni USA non soltanto le principali ma anche secodarie o di nicchia. Diciamo che FCO è l' aeroporto italiano con la migliore connettività verso gli USA mentre MXP è piu' specializzato verso l'Asia e il Medio Oriente.
E' strana questa ripartizione del traffico perchè se guardiamo la collocazione geografica dovrebbe essere il contrario cioè a MXP piu' voli per gli USA e a FCO piu' voli per l'Asia, ma a volte questi riferimenti geografici non contano.

Analizzando il nuovo volo il traffico p2p Roma-Charlotte penso sia molto poco, questo volo riuscirà a reggere quasi esclusivamente sui pax in transito, considerando la vasta offerta di voli da FCO a tutte le pricipali città USA?
 
Credo che il centro della questione sia proprio questo.
Il traffico originante dall'Italia per gli USA é sicuramente piú consistente al nord o in generale intorno a MXP di quanto non lo sia a FCO. Per quel che riguarda il traffico originante dagli USA, Roma é una meta sicuramente piú attraente di Milano, su questo non ci piove, anche se bisognerebbe vedere lo split del traffico premium che sono convinto sia piú omogeneo.
In ogni modo, visto che le compagnie americane hanno sicuramente maggior presa sul mercato americano di quello italiano, e che il mercato americano é 5 volte quello italiano in termini di potenziali passeggeri, é comprensibile come cerchino di offrire ció che il loro pubblico vuole.
Quindi chi serve il mercato italiano?

Hai esattamente centrato il punto la penso esattamente come te, parola per parola. Chi serve il Mercato italiano? Beh per ora nessuno
 
Sarebbe interessante vedere la tabella , postata su questo forum tempo fa , dei passeggeri originanti da Milano e Roma verso il Nord America .

Giravano due tabelle... una che dava ragione ad una parte, l'altra che dava ragione alla seconda... insomma sarebbe bello vedere delle statistiche serie magari quelle solitamente postate da un forumista (non ricordo il nome) dove si vedeva il ricavo totale annuale.
 
Complimenti per FCO che ora è collegato a molte destinazioni USA non soltanto le principali ma anche secodarie o di nicchia. Diciamo che FCO è l' aeroporto italiano con la migliore connettività verso gli USA mentre MXP è piu' specializzato verso l'Asia e il Medio Oriente.
E' strana questa ripartizione del traffico perchè se guardiamo la collocazione geografica dovrebbe essere il contrario cioè a MXP piu' voli per gli USA e a FCO piu' voli per l'Asia, ma a volte questi riferimenti geografici non contano.

Analizzando il nuovo volo il traffico p2p Roma-Charlotte penso sia molto poco, questo volo riuscirà a reggere quasi esclusivamente sui pax in transito, considerando la vasta offerta di voli da FCO a tutte le pricipali città USA?

Ma non per forza che Roma essendo più a sud di Milano debba avere più voli per l'Asia e Milano stando più a nord debba avere più voli per il nord America....non centra niente.....e poi diciamo che Roma e Milano non sono mica distanti migliaia di chilometri!!!


ma il volo Charlotte-Roma sarà Daily??
 
ma il volo Charlotte-Roma sarà Daily??
Basta arrivare a leggere le prime 2 righe, un piccolo sforzo ;)

US Airways (NYSE: LCC) customers will have more ways to experience “la dolce vita” when the airline begins daily, year-round nonstop service to Rome from Charlotte, North Carolina, on May 13, 2010.
 
Sempre da a.net, nuovi interni sui nuovi A-332. Sembrano quelli di Air Canada.


Here are pics i took today of the new Envoy Suites installed on USAirways A330-200's .This is the first a/c to recieve them Tail number N282AY. It flew it's first revenue flight to SJU this morning form PHL .The remaining A330-200's will get these seats installed shortly followed by the A330-300's . Enjoy .

phpYbexFg.jpeg


phpxjzQZp.jpeg


phpqFEV9c.jpeg


phpmFxNlB.jpeg


phpRsJgAR.jpeg


phpYbexFg.jpeg


phpdOd8Ml.jpeg


http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/4626658/
 
...considerando poi che non hanno più accordi di interline da e per FCO, c'è da ritenere che è un mercato p2p di tutto rispetto!..

attenzione a non confondere gli accordi di code sharing con quelli di interline. Tutti i vettori Americani che operano su FCO hanno accordi di interline con AZ.
 
Scusa per l'abbreviazione criptica.
Il TWOV (Transit Without Visa) era un programma che l'Immigration americana aveva in essere prima dell'11 settembre che consentiva a chiunque di prendere una coincidenza internazionale in un aeroporto americano senza aver bisogno di un visto per entrare in territorio statunitense.
Per come sono fatti gli aeroporti americani, non é possibile, per un passeggero che arriva da un volo internazionale e deve prendere un altro volo internazionale, effettuare questa operazione senza prima passare l'Immigration Control e, di fatto, entrare sul territorio statunitense.
Una volta era possibile usufruire del TWOV se si dimostrava di avere un volo in coincidenza entro un certo numero di ore e si acconsentiva a non lasciare l'aeroporto durante il transito. Adesso questo programma é stato sospeso a tempo indeterminato, quindi chiunque vuole fare una connessione internazionale attraverso gli USA deve avere diritto ad entrare sul territorio statunitense. Ora, per noi italiani (e la maggioranza dei cittadini UE) non é un problema, perché noi facciamo parte del Visa Waiver Program, quindi compiliamo il nostro modulo verde e via. Ma per i cittadini sudamericani ció vorrebbe dire chiedere un visto apposito per gli USA (che é complicato da ottenere, e costa tempo e soldi) solo per rimanere alcune ore negli USA con lo scopo di prendere un altro aereo - ragion per cui le connessioni via USA per loro sono molto scomode.
Si calcola che per questo motivo, l'hub AA di MIA, che collega tutta l'America Latina con il network domestico e transatlantico di AA, perse vicino al milione di transiti dopo il 2001.

e IB decise di chiudere il mini hub che aveva su MIA con nell'ultimo periodo 3 A319 basati.