Ufficiale : Via libera ad easyJet sulla Linate-Fiumicino


No ma mia cugina che fa la seconda elementare ha buone possibilitá di passare brillantemente le selezioni...
Magari se ne accorgessero..:D ...qui siamo a difendere l'indifendibile, una compagnia il cui rosso di bilancio aumenta in maniera costante ogni giorno secondo te è guidata da cervelloni? Mi dirai che ci vuole tempo per raddrizzare una situazione disastrosa, ma son 10anni che aspettiamo e invece si va sempre più giu...aspettiamo un nuovo intervento del cavaliere...nuovi soldi pubblici sperperati e fra 2 anni siam sempre qui..io che spero in un fallimento per rinascere da zero e crescere bene e tu che ti accontenti di avere una compagnia moribonda che opera un bisettimale per CPH.

Ti dirò semplicemente che è facile fare i CEO dietro una tastiera e che invece nella realtà è un po' più complicato. Se credi di esserne in grado comunque, beh, come si dice "l'importante è esserne convinti".
PS: a me che AZ voli bisettimanalmente a CPH (volo attivato in seguito a contratto con Costa Crociere) o con un 28xW frega meno di zero. Non faccio tifo da stadio, non metto becco in decisioni di cui non ho conoscenza in materia (flotta, network, frequenze), non credo che il sistema Italia avrà mai una compagnia con 700 aerei e 300 destinazioni nel mondo, nuovo fallimento o meno e non difendo l'indifendibile perchè sono il primo a dire che il piano Fenice che si prefiggeva come obbiettivo per la redditività la concentrazione e lo sviluppo delle attività a medio e corto raggio fosse, già allora, un modello ampiamente superato. Detto ciò se posso volare con AZ lo faccio volentieri, altrimenti scelgo un altra compagnia, senza farne una tragedia.
 
Linate e' uno dei buchi piu' grossi, e il magement di AZ, che lo vuole tenere cosi', e' l'altra faccia dello stesso buco.

Non son molto informato su Linate, come mai sarebbe così tanto fonte di perdite? Hai qualche dato alla mano per approfondire?
Da fuori non sembra un aeroporto messo male!
 
intendevo leggendo delle sue rotte, non l'ho mai visto! Non capisco perchè major straniere si contendono gli slot di LIN e si parla al tempo stesso di grande buco del bilancio di AZ. Qual è l'inghippo?
 
intendevo leggendo delle sue rotte, non l'ho mai visto! Non capisco perchè major straniere si contendono gli slot di LIN e si parla al tempo stesso di grande buco del bilancio di AZ. Qual è l'inghippo?

LIN è un incubo anni '80. Che per molti sia la porta di ingresso a Milano una vergogna. Ma ai milanesi piace....

Sul resto non c'è inghippo. Le major straniere si contendono i pax di LIN per portare i nostri pax pregiati sui LORO voli a LR dai LORO HUB.
AZ invece puntava tutto sugli slot di LIN sulla rotta con FCO. Un pò per i pax pregiati p2p che poteva spremere a tariffe notevoli, in minima parte per federare il suo HUB di FCO. Ma a FCO ci sono pochi voli AZ da federare, e il pax pregiati in trasferta a Roma stanno piano ma inesolrabilmente spostandosi sul treno AV.
Per cui il succo per AZ, sta esaurendosi. Da qui il buco per AZ, che nasce essenzialmente da una pessima gestione strategica sulle rotte, dall'essere rinata sottocapitalizzata nel 2008, da semplice malagestione italiana, e da tanti altri fattori che potremmo stare a discutere per ore.
 
Per cui il succo per AZ, sta esaurendosi. Da qui il buco per AZ, che nasce essenzialmente da una pessima gestione strategica sulle rotte, da semplice malagestione italiana, e da tanti altri fattori che potremmo stare a discutere per ore.
Il "buco" per AZ era ancora più rimarcato quando sulla FCO-LIN non c'era la concorrenza del treno, quindi il tuo discorso non fila.
Quando parli di "pessima gestione strategica" a quali rotte ti riferisci in particolare? Perchè detta come l'hai scritta tu è una generalizzazione fuorviante.
La "semplice malagestione italiana" è un altro punto su cui non mi trovi d'accordo. Alitalia ha fatto grossi passi in avanti in tutto il suo business, incaricando gente capace e motivata a livello gestionale. Ci sono sicuramente ancora grossi margini di miglioramento, ma sarebbe gradito che fossi più specifico del definire che settore sia gestito male in AZ e soprattutto cosa significa "semplice malagestione italiana" in questo caso. Magari fosse semplice.
 
La stessa FCO-LIN-FCO con Airbus che partono ogni 15 minuti negli orari di punta e girano con 30 pax è un esempio di cattiva gestione delle tratte secondo me...poi magari mi sbaglio non lo so....
 
La stessa FCO-LIN-FCO con Airbus che partono ogni 15 minuti negli orari di punta e girano con 30 pax è un esempio di cattiva gestione delle tratte secondo me...poi magari mi sbaglio non lo so....

Se quei trenta pax hanno tutti pagato una tarifa comfort e comfort flex è tutt'altro che una cattiva gestione della linea.
 
Se quei trenta pax hanno tutti pagato una tarifa comfort e comfort flex è tutt'altro che una cattiva gestione della linea.

Anche se fosse ma dubito che tutti i pax della navetta viaggino con le tariffe flessibili piu' costose, usare un 320 per portare 30 pax secondo me è un spreco di risorse ci starebbero comunque belli larghi anche su un embraer. Se i numeri della rotta come è stato scritto ultimamente sono simili a questi io toglierei i 320 e lascerei tutti i voli coi regional possibilmente riducendo in parte le frequenze.
 
E' evidente che la media non può essere 30 pax a volo perchè altrimenti saremmo sulle 500k unità trasportate all'anno sulla rotta.

Che poi possa capitare voli con 30 pax vuol dire che altri sono in 160.
 
Io l'ho presa quest'anno già 3 volte e i numeri erano questi...l'anno scorso ho visto picchi minori ma anche anche alcuni voli full...secondo me l'Embraer sarebbe la macchina migliore ( e forse anche meno frequenze) perchè non viaggiano tutti con le tariffe flex....
 
Io l'ho presa quest'anno già 3 volte e i numeri erano questi...l'anno scorso ho visto picchi minori ma anche anche alcuni voli full...secondo me l'Embraer sarebbe la macchina migliore ( e forse anche meno frequenze) perchè non viaggiano tutti con le tariffe flex....

Premesso che tre voli in un anno non valgono nulla per determinare la situazione di una rotta, a mio parere, con meno frequenze calerebbero notevolmente i biglietti a tariffa flex (ovvero quelli che sostengono una rotta business come la LIN-FCO) dato che non avrebbe senso spendere molto di più per poi dover aspettare delle ore il volo successivo se per qualunque motivo non riesci a salire su quello prenotato inizialmente.
Magari in alcuni voli si potrebbero utilizzare gli EMB (ma non è già così?) sempre se bastano dato che sono utilizzati anche per altre rotte.
 
Premesso che tre voli in un anno non valgono nulla per determinare la situazione di una rotta, a mio parere, con meno frequenze calerebbero notevolmente i biglietti a tariffa flex (ovvero quelli che sostengono una rotta business come la LIN-FCO) dato che non avrebbe senso spendere molto di più per poi dover aspettare delle ore il volo successivo se per qualunque motivo non riesci a salire su quello prenotato inizialmente.
Magari in alcuni voli si potrebbero utilizzare gli EMB (ma non è già così?) sempre se bastano dato che sono utilizzati anche per altre rotte.
Quello che dici è giustissimo, sono d'accordo con te, però magari un aumento degli EMB economicamente sarebbe meglio....fermo restando che bisogna vedere se numericamente ce la si fa.
 
In realtà in AZ vogliono fallire il prima possibile e quindi tengono decine di frequenze al giorno con aerei vuoti e tariffe base, anzi per dispetto spendono pure soldi per i vari ricorsi. La LIN-FCO non é più quella di una volta ma se non funzionasse non darebbe tanto disturbo all'antitrust, ad AZ e non avrebbe fatto impiegare tempo e risorse alla selva di compagnie che hanno partecipato alla gara. Riguardo all'utilizzo di regional invece di Airbus,se AZ voleva poteva farlo,basti pensare ai CRJ dismessi che potevano liberare gli embraer. Evidentemente conoscendo la situazione reale certe scelte si giustificano, perché non serve un grande manager per farsi due conti e non penso che abbiano istinti suicidi.
Per il futuro vedremo come evolverà la situazione con l' entrata di U2.
 
Nel 2011 la LIN-FCO-LIN è stata utilizzata da 1.522.184 pax, che spalmati su una media (a spanne) di 30 voli giornalieri (nei feriali sono di più, nei festivi e in Agosto sono di meno), portano ad un riempimento medio di 69.5 pax per aereo.
Magari se qualcuno ha il dato esatto dei movimenti, possiamo fare un calcolo più accurato.
Stante l'accresciuta concorrenza dell'AV, è presumibile un calo di pax nel 2012.
 
Da frequente utilizzatore della tratta posso dire che a seconda dell'orario possiamo trovare voli full o voli semivuoti. Proprio per questo non ha alcun valore qualsiasi intervento di chi basa le proprie supposizioni su rilevazioni spot del riempimento, e con esso valuta e argomenta le decisioni (sbagliate) di AZ.
La riga si tira a fine anno, e lì si fanno i conti. Perché, tanto per sparare numeri a caso, se per 365 giorni tutti i voli tra le 10 e le 16 fossero semivuoti e in forte perdita, ma servissero a soddisfare le esigenze di chi vola con biglietto full fare e pretende correttamente di avere la massima flessibilità, e se questa fascia di utenza, unita agli altri target, sostenesse la reddittività generale, non vedo che problema ci sia. Il resto sono chiacchiere fatte empiricamente senza numeri alla mano.
Vedremo come cambieranno le cose con l'arrivo di Easyjet.
 
Da frequente utilizzatore della tratta posso dire che a seconda dell'orario possiamo trovare voli full o voli semivuoti. Proprio per questo non ha alcun valore qualsiasi intervento di chi basa le proprie supposizioni su rilevazioni spot del riempimento, e con esso valuta e argomenta le decisioni (sbagliate) di AZ.
La riga si tira a fine anno, e lì si fanno i conti. Perché, tanto per sparare numeri a caso, se per 365 giorni tutti i voli tra le 10 e le 16 fossero semivuoti e in forte perdita, ma servissero a soddisfare le esigenze di chi vola con biglietto full fare e pretende correttamente di avere la massima flessibilità, e se questa fascia di utenza, unita agli altri target, sostenesse la reddittività generale, non vedo che problema ci sia. Il resto sono chiacchiere fatte empiricamente senza numeri alla mano.
Vedremo come cambieranno le cose con l'arrivo di Easyjet.

Quoto. Finalmente qualcuno che non parla a vanvera.