Ma, curiosità, probabilmente sarà un argomento già trattato, ma non lo sto trovando...
Come mai i treni anche se vogliono fare concorrenza agli aerei, non puntano a migliorare l'hard product (con sedili più comodi, tanto il peso maggiore non è un problema come lo è per gli aerei) o il soft product (con una qualità dei pasti migliori, con una cabina ristorante, un po' come sugli Orient Express)?
Perché oggettivamente tranne solo per il discorso tempo legato a raggiungere il centro di una città dall'aeroporto, non c'è proprio paragone: il viaggio dura di più, si è più scomodi e costa spesso anche di più.
Come mai i treni anche se vogliono fare concorrenza agli aerei, non puntano a migliorare l'hard product (con sedili più comodi, tanto il peso maggiore non è un problema come lo è per gli aerei) o il soft product (con una qualità dei pasti migliori, con una cabina ristorante, un po' come sugli Orient Express)?
Perché oggettivamente tranne solo per il discorso tempo legato a raggiungere il centro di una città dall'aeroporto, non c'è proprio paragone: il viaggio dura di più, si è più scomodi e costa spesso anche di più.