[TR] NAP-MXP-CDG/LGW-NAP + OT Disneyland, Londra, Inghilterra

  • Autore Discussione Autore Discussione asev
  • Data d'inizio Data d'inizio

Il pub per caso era a Gloucester Road?

No, il pub è al 206 di Kensington Church Street, in pratica all'incrocio con Notting Hill Gate. Si chiama Old Swan.

Bellissimo.
Non cancellatelo please!

Il principe Carlo e' uguale sputato lui stesso...
I pub semplicemente unici.

Mo' me lo riguardo.
Grazie per la solidarietà anti-censura :D

Dettagliatissimo, sembra di viaggiare con te!

Transiti a Malpensa con Lufthansa...se tu scrivessi su un altro forum ti avrebbero già eletto come il loro nuovo leader spirituale. :D
Grazie anche a te per i complimenti. L'optimum si sarebbe raggiunto se avessi potuto mettere tutte le foto che ho selezionato (molte delle quali scattate appositamente per fare il TR sul forum, sia ben chiaro). Sarebbe stato ancora più coinvolgente e dettagliato. Ma mi rendo conto che già questo OT è troppo...

Ti dirò, se le tariffe restano così il transito a MXP non mi pesa per niente, anzi, come ho scritto è un modo per fare un volo in più :D
bellissimo complimenti...però appena l'ho visto ho pensato "noooooooo"...
stavo preparando un mini tr di un mio viagggio di settimana scorsa...GOA-CDG in giornata solo a disneyland...un suicidio lo so...e mi hai fregato col treno...lo ammetto sono uno di quelli che non sapeva esistesse il treno per disneyland, nonostante mi fossi informato sia su internet che in agenzia e tutti mi hanno risposto di no!
Il TGV non è riportato sul sito dell'aeroporto (per Disneyland propongono VEA Navette), nè sul sito di Disneyland (sempre VEA), tantomeno sui siti degli hotel.
Sembra che il TGV lo schifino tutti a Marne-la-Vallee, e pure è il modo più rapido e comodo per raggiungerlo. Forse non avrà la frequenza di VEA Navette, però a volte (come nel mio caso), conviene aspettare che passa il treno, piuttosto che prendere il pullman. Il tempo totale è lo stesso.
Qualcuno (io mi diverto a mettere alla prova alcuni "agenti di viaggio), addirittura mi ha detto che l'unico modo era una combinazione di RER B+RER A: un paio d'ore di treno, allungando di una 50ina di km!!!
Aspetto di vedere il tuo TR eh! :D


E un sentito grazie anche a tutti gli altri! ;)
 
Chiedo scusa a tutti per il ritardo.

Ecco la conclusione, dato che non mi hanno bannato per eccesso di OT! :D

È il 4 maggio, ed è arrivato il giorno del ritorno.
Partiamo da casa e raggiungiamo la Victoria Station in autobus, perché è vero che a Londra la metro è onnipresente, ma scale mobili e tapis-roulant latitano, costringendo gli utenti a lunghe camminate sottoterra e con i bagagli non è comodo per niente (la più assurda stazione in cui sono passato è Bank-Monument, enorme...).

1006190.jpg

1006191b.jpg


Arriviamo qui davanti (la stazione è coperta da questi due palazzoni) e avendo trovato un onestissimo cambio valuta che non applica commissioni ci siamo disfatti delle ultime odiose banconote col ritratto di Sua Maestà.

Qui succede una di quelle cose incredibili da raccontare: mentre stavamo per entrare in stazione incrociamo due visi familiari, due amici che nonostante vivano nella nostra piccola città, non vedevamo da un paio d'anni. Averli incontrati così, per caso, a 2500 km da casa, in una città da 10 milioni di abitanti, è a dir poco incredibile!

Entriamo nella stazione, e dato il larghissimo anticipo andiamo a mangiare qualcosa.

Questo è l'enorme tabellone partenze, dove ho notato che non solo in aeroporto, gli inglesi hanno il bruttissimo vizio di non indicare con anticipo il binario (o il gate), costringendo i viaggiatori alle corse dell'ultimo minuto...
1006192.jpg


Ovviamente boicottiamo il carissimo ed inutilissimo Gatwick Express, optando per un più onesto treno Southern (tra l'altro la stessa compagnia che gestisce anche il Gatwick Express) diretto a Southampton.
Prenotando da casa in anticipo abbiamo speso la "considerevole" cifra di £4,50 per un viaggio di oltre 50 km, e considerato che il Gatwick Express costa più di 3 volte tanto ed è più veloce di nemmeno 10 minuti capirete che è una rapina...

1006193.jpg


Il treno è bello, pulito, comodo e silenzioso. Arriviamo in aeroporto, al Terminal South, quello opposto a dove dobbiamo andare.
1006194m.jpg

Dopo un giretto in bus navetta tra i due terminal (ah come sarebbe bello se quelli di MXP fossero frequenti come questi), arriviamo al Terminal North, usato da BA.
1006195w.jpg

1006197t.jpg


Abbiamo scelto British per l'ottima tariffa O/W di sole £58 a persona.
Lasciamo i bagagli al bag drop dopo aver fatto il check-in online.
1006198.jpg

Questa è l'enorme zona check-in di U2
1006199.jpg


L'aeroporto non offre molto in quest'area, quindi passiamo immediatamente i controlli:
1006202.jpg

Questi gli aerei in partenza:
1006203.jpg


Dopo aver passato i fin troppo severi controlli, con gente costretta a spogliarelli, signore che dovevano incremarsi la faccia con i prodotti che avevano in borsa, passeggiate in calzini sotto il metal detector, vengo avvicinato da una donna del National Statistic Institute (o qualcosa del genere) che mi voleva proporre un sondaggio, però appena ha sentito che ero diretto a Napoli, che ero italiano e residente permanente in Italia mi ha mandato via... Mistero...

Dopo i controlli invece c'è di tutto, negozi per ogni gusto.
1006205.jpg

Belle queste discese nei gate, ricordano molto un motore jet:
1006208.jpg

Meno di 20 minuti prima dall'apertura del volo finalmente i monitor indicano il gate di partenza. La cosa assurda è che le indicazioni dell'aeroporto mostrano come tempo di cammino per alcuni gate anche 15 minuti. Con conseguente rischio di perdere l'aereo se uno si distrae un attimo in un negozio.
1006212p.jpg

Ecco il nostro 737: G-DOCF
1006213d.jpg

Dopo essere salito a bordo e aver guadagnato anche questa volta la fila 16, mi rendo conto che è davvero tanto che non metto piede su un Boeing. Ed in realtà già mi mancano le spaziose cappelliere del 320. Qui il mio zaino Ikea Family ben imbottito ci entra davvero a fatica.
Cosa che noto con piacere è la forma dei finestrini che mi sembrano più grandi dei "cugini" Airbus.
1006215.jpg

Iniziamo a muovere e vediamo un po' di fauna di LGW, con il suo caratteristico ponte sospeso.
1006220q.jpg

Un africano...:
1006223l.jpg

...e qualche locale:
1006224.jpg

Almeno da questa parte il padrone di casa è easyJet:
1006227.jpg

E poco dopo arriva anche un cugino irlandese:
1006228.jpg

Dopo un po' siamo qui:
1006229f.jpg

Poi facciamo dietro front sulla pista accanto e via, bye bye London!
1006234.jpg

In un lampo lasciamo l'isola di Albione, sulla quale inizia a spuntare il sole, dopo tutta la vacanza passata tra nuvole, temporali e freddo. Con un po' di invidia quindi salutiamo le bianche scogliere di Dover:
1006246.jpg

Nel frattempo comincia il servizio, sono curioso e affamato:
1006250m.jpg

Due ottimi tramezzini, uno al tonno e l'altro prosciutto e formaggio.
La cosa che mi lascia perplesso è la lista ingredienti: se un noto produttore di yogurt (Yomo) pubblicizza il suo yogurt come quello che ha la lista ingredienti più corta che c'è, sicuramente chi produce questi tramezzini potrebbe pubblicizzarli per la lista ingredienti più lunga. Nonostante abbia la foto a risoluzione intera, ancora adesso non ho il coraggio di leggere cosa ho davvero ingurgitato, insieme a pane, prosciutto, formaggio e tonno...

Nel frattempo fuori è diventato così, la Francia è invisibile sotto la coltre di nuvole, che dopo un po' troviamo anche al nostro livello di volo, con conseguente segnale di cinture allacciate, servizio interrotto, virata per seguire una rotta meno colpita, e un po' di montagne russe.
1006253q.jpg

Inizio ad avere sete, e finalmente, dopo che la situazione turbolenza è rientrata ci arriva da bere. Chiedo anche stavolta due bevande (acqua e coca cola), che mi vengono fornite senza problemi.
Mi lamentavo della scodella d'acqua Fabia su LH, ma anche l'acqua in lattina mi è nuova!
1006254.jpg

Si iniziano a vedere le Alpi dal finestrino:
1006258c.jpg

E anche sulle Alpi siamo di nuovo ballerini, tanto da:
1006262j.jpg

Certo che questi interni iniziano ad essere molto old-fashion...
Per non parlare di questi graffi (?) sulle pareti poco più avanti:
1006282.jpg

Insomma l'aereo risente tutti i suoi 19 anni, e fosse per me, lo manderei volentieri in pensione in qualche altro posto, o almeno dargli una rinfrescata...
Fuori diventa notte tutto d'un colpo (complice il viaggio verso sud-est), e allora vediamo cosa c'è da leggere:
1006283.jpg

Anche qui ottimo assortimento.
Il viaggio prosegue, ed effettivamente su un volo di 2h40 la mancanza di un minimo di intrattenimento (non pretendo il PVT, ma almeno gli schermi comuni con qualche candid camera), inizia a farsi sentire.
Finalmente ci manca poco ed avvistiamo terra campana:
1006284v.jpg

Appena iniziamo la procedura d'avvicinamento per la pista 06 di NAP, le hostess ci informano che sui voli BA vengono spente le luci di cabina durante l'atterraggio.
Se da una parte la reputo una cosa buona per guardare fuori dal finestrino senza riflessi, dall'altra non mi convince riguardo alla sicurezza, o semplicemente per un po' di buon senso, ovvero che le persone dovrebbero svegliarsi dato che tra pochi minuti il viaggio sarà finito...
Eccoci poco dopo essere sbarcati:
1006299.jpg

Veniamo accolti dai piacevoli 25° di Napoli, e da 3 poliziotti che un po' ci fanno ridere per la loro "napoletanità" al controllo passaporti, dove un banco su tre riportava la scritta Cittadini UE. Quando gli altri due si sono resi conto che non andava praticamente nessuno da loro hanno letteralmente smontato la scritta Cittadini non UE dalle loro postazioni, proprio davanti ad una passeggera extra-UE che vista la scena è rimasta bloccata non sapendo più dove andare! :D
Dopo un controllo molto molto sommario (alcuni "ritardatari" sono addirittura passati senza far vedere niente a nessuno perchè le postazioni erano già state abbandonate), andiamo a recuperare i nostri bagagli pieni di souvenir:
1006301r.jpg


E con questa foto di NAP by night è tutto.
1006303.jpg


Grazie per avermi seguito fino a qui!
 
Un thread bellisssimo, hai raccontato posti noti a tutti come Parigi, Londra, Disneyland ma con delle foto e inquadrature spettacolari!

Prendo spunto da due tue foto per mostrarvi come i lavori del terzo terzo del T1 a MXP e il terzo satellite procedono spediti:

 
Bel TR. Anche io prendo sempre il Southern "normale" per andare a Gatwick, la differenza di tempo con l'Express è davvero minima. Di solito i due terminal (Sud e Nord) sono collegati da un trenino interno, che mi pare ora sia chiuso per lavori, ecco perché ci sono le navette per collegare i due terminal. E infine, hai scoperto anche tu la fantastica peculiarità di Gatwick: annunciano i gates all'ultimo per tenere la gente il più possibile nell'area commerciale e invogliarli a spendere! :D
 
Appena iniziamo la procedura d'avvicinamento per la pista 06 di NAP, le hostess ci informano che sui voli BA vengono spente le luci di cabina durante l'atterraggio.
Se da una parte la reputo una cosa buona per guardare fuori dal finestrino senza riflessi, dall'altra non mi convince riguardo alla sicurezza, o semplicemente per un po' di buon senso, ovvero che le persone dovrebbero svegliarsi dato che tra pochi minuti il viaggio sarà finito...
Non e' una prerogativa di BA, ma (almeno da quanto appreso su questo forum) una regola che vale per tutti. nei voli notturni o mattutini le luci in cabina vengono spente per abituare i passeggeri alla luce esterna (molto bassa in quanto e' buio) nel caso di emergenza. qualcuno diceva che avere assenza di luce in cabina puo' anche aiutare i soccorritori che puntano delle luci dall'esterno a capire cosa succede all'interno, ma non so se sia vero...
in ogni caso ryanair spegne sempre le luci e alitalia le abbassa molto (ultimi voli fatti in notturna), e per i passeggeri "curiosi" di vedere fuori e' una manna:D

ps: ovviamente complimenti per il TR, l'eurostar e' un'esperienza che voglio assolutamente provare.
sul pub piu' vecchio d'inghilterra anche uno qui a nottingham sostiene di detenere il primato ("old trip to jerusalem", 1189ad);)
 
Non e' una prerogativa di BA, ma (almeno da quanto appreso su questo forum) una regola che vale per tutti. nei voli notturni o mattutini le luci in cabina vengono spente per abituare i passeggeri alla luce esterna (molto bassa in quanto e' buio) nel caso di emergenza. qualcuno diceva che avere assenza di luce in cabina puo' anche aiutare i soccorritori che puntano delle luci dall'esterno a capire cosa succede all'interno, ma non so se sia vero...
in ogni caso ryanair spegne sempre le luci e alitalia le abbassa molto (ultimi voli fatti in notturna), e per i passeggeri "curiosi" di vedere fuori e' una manna:D

ps: ovviamente complimenti per il TR, l'eurostar e' un'esperienza che voglio assolutamente provare.
sul pub piu' vecchio d'inghilterra anche uno qui a nottingham sostiene di detenere il primato ("old trip to jerusalem", 1189ad);)

In effetti per logica è buono che ci si abitui all'oscurità, ma secondo me è anche buono mantenere una leggere luminosità per una migliore visibilità a bordo nel raggiungere l'uscita d'emergenza.

Ho fatto la domanda perchè gli ultimi voli in notturna sono stati tutti easyJet, e non vorrei dire stupidagini, ma mi sembra di ricordare che avevano abbassato le luci di cabina in crociera, e rimesso al massimo al momento dell'avviso inizio discesa-obbligo cinture.

Per quanto riguarda l'eurostar: anch'io dicevo come te, ma alla fine è un normalissimo e barbosissimo treno (io mi annoio sempre in treno...).
E anche lo stesso Eurotunnel, uno si aspetta chissà che cosa, e invece non è altro che un quarto d'ora o poco più al buio, e l'unica cosa che si nota sono le macchine che vanno al contrario all'uscita... Come ho scritto, un avviso a metà strada sarebbe molto gradito (anche perchè in verità ne fanno molti di avvisi a bordo...).

Per il pub... Beh, ognuno vuole il suo primato, e molte volte l'unica soluzione valida è sopportare il fatto che esistano tanti "primi", così che tutti facciano affari... :D


Grazie a tutti gli altri per i complimenti ;)
 
Ultima modifica: