[TR] NAP-MXP-CDG/LGW-NAP + OT Disneyland, Londra, Inghilterra

  • Autore Discussione Autore Discussione asev
  • Data d'inizio Data d'inizio

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Eccomi di nuovo qui, a condividere con tutti questo mio nuovo TR del viaggio effettuato dal 27 aprile al 4 maggio.
Prima destinazione: Disneyland Paris.

Dissolta la nube che ci ha fatto stare col fiato sospeso per una decina di giorni, la sveglia suona di buon mattino il 27, perchè dovrò raggiungere in pullman la mia "personal base", nonchè mio aeroporto preferito, Napoli Capodichino.

Dopo 55 minuti e 45 km di pullman (stranamente pieno a sardina, nonostante nella fascia oraria tra le 7 e le 8 ne partono più di uno ogni 10 minuti), arriviamo alle 8 in punto davanti alla nuova facciata di NAP.

1005160.jpg


Appena all'interno questi sono i voli in partenza: l'orario estivo è già parzialmente entrato in vigore, portandosi voli stagionali tipo il caratteristico Napoli-Vienna via Catania di OS.

1005162.jpg


Prima operazione, viaggiando con bagaglio da stiva è quella di registrarlo. Il check-in è stato già effettuato a casa, il giorno prima, con scelta dei posti preferiti, e possibilità di effettuare il bagagge drop off direttamente al banco di business, evitando le code al check-in "plebeo" :D

1005163.jpg


Ah già, avevo dimenticato. A Parigi ci vado con Lufthansa.
Effettivamente detta così suona strano, ma il "ramo" italiano della compagnia tedesca riesce a succhiare qualche pax in un collegamento che dovrebbe essere di competenza esclusiva di Skyteam.
Motivo vi chiederete? Io avevo bisogno di un biglietto di O/W, e il diretto di AF mi sarebbe costato circa 500 euro a persona, mentre con i crucchi con poco più di quella somma abbiamo volato in 6! Anche AZ non offriva nulla di concreto, e quindi restava da scegliere tra U2 (su ORY) e LH. Scelta la seconda perchè il prezzo era praticamente lo stesso (anzi leggermente in vantaggio LHI, considerata la valigia), e perchè, come dreamliner insegna, più voli faccio e meglio è! :D

Le addette al check-in prendono in carico i nostri armadi viaggianti e noi ci rilassiamo un po' nel nuovo Autogrill, col rituale (per me) menù mattina.
Con tutta calma superiamo i controlli alle 8.55 circa, con la solita rapidità ed efficienza che ho sempre trovato qui. I controlli sono severi, ma chissà perchè qui non vedo file dai tempi in cui stava tutto al piano terra...
Finalmente ecco la vista sul piazzale, unica cosa che proprio mi manca nel nuovo layout dell'aeroporto.
Un po' di fauna quindi:
tre connazionali (tra cui uno degli ultimi 737 AP):
1005174kl.jpg

uno straniero che parte:
1005181s.jpg

e poi ecco che arriva lui... però non saprei definirlo: italiano o straniero? :D
1005178.jpg

Vediamo un po'... Oggi abbiamo D-AILI
1005184.jpg

Meglio scendere giù al piano delle uscite... Si parte dalla A3 oggi:
1005185.jpg

Imbarco veloce (anche dovuto allo scarso riempimento), ma nonostante i posti assegnati, la fila italica non è una prerogativa di U2 e FR.
Solito interpista che ci accompagna al parcheggio e solita calca alla porta anteriore, mentre quella di dietro la usiamo solo io e i miei amici.
Ultima foto prima di salire: questo è stato chiamato Roma, peccato che a Roma nemmeno ci volano più...
1005190.jpg

Raggiungiamo la fila 16 tutta riservata per noi, dove io mi accomodo al posto F.
Rapido controllo cinture e distribuzione di salvietta rinfrescante. Il copilota prende il microfono, ci informa sul tempo di volo e sul clima che troveremo a Milano: pioggia, e te pareva...
Stavamo dicendo, bisognerebbe stabilire se la compagnia è italiana o no? Beh questo pilota, nonostante l'accento tedesco stile PapaRatzinger, non se la cava così male... Possiamo sorvolare sul fatto che dica BuonCiorno invece di Buongiorno...
Mentre sblocchiamo parte la safety demo alla vecchia maniera, fatta dalle A/V che sono anch'esse avanti con gli anni (a parte una che era giovane). sicuramente una di quelle a bordo ha vinto il mio personalissimo premio come "Hostess più bacucca del mondo".
Dopo 20 minuti da quando ho varcato la porta siamo qui:
1005193j.jpg

Si decolla per 24 dopo un paio di aerei che ci precedono.
Appena in aria purtroppo superiamo la fitta coltre di nubi (nubi normali per fortuna, non di cenere!) e per tutto il viaggio non si vede altro che questo:
1005200.jpg

Vediamo un po' cosa c'è nella tasca del sedile... Ottima dotazione, due riviste, cartoncino emergenze e sacchetto.
1005198.jpg

Dopo una ventina di minuti dal decollo inizia il servizio. Sono curioso di vedere cosa "passa il convento" oggi.
1005201n.jpg

Panino con salame e salsa alla cipolla. Quelle cose che si vedono sul pane dovrebbe essere mais, ma non ho idea di cosa gli abbiano fatto per ridurlo così :D E poi l'acqua in una confezione del genere mi mancava. Peraltro è decisamente scomodo bere da quella scodella...
Comunque, finito il giro dei panini, passano con le bevande. C'è anche vino/birra, oltre a soft-drinks e bevande calde.
1005202x.jpg
.
Dopo essere scesi di quota, bucato lo strato di nubi, ecco che finalmente avvisto la Pianura, dove il tempo è quello che è...
1005217.jpg

Ottimo atterraggio sulla 35R, qualche minuto di attesa per transitare sulla L, evidentemente occupata, ed inizio a sbizzarrirmi con le foto ad aerei che purtroppo nelle mie zone al massimo ci passano a FL350...
Ecco uno dei più desiderati dagli spotter (che dite rischio l'arresto)? :D
1005237.jpg

E subito dopo uno dei nemici di quelli di prima...
Ma almeno in volo si riconoscono, o anche qui fanno finta reciprocamente di non esistere? :D
1005238.jpg

La flotta Airdolomiti al completo: l'ATR-42 e il nuovo E-190.
1005240.jpg

Un po' di WB per zone extra-schengen:
1005242.jpg

Infatti quel BA non è certo WB, ma sta lì accanto al chinese:
1005245h.jpg

Poi ci sono anche loro: uno svizzero (non so nemmeno che modello è, AR1?), un bielorusso (livrea mai vista) e un Neos vacanziero.
1005244g.jpg
.
Attacchiamo al finger, A8 mi sembra, e seguiamo le indicazioni per i Transiti:
1005250.jpg

1005264.jpg

Abbiamo un'oretta da passare nel Molo A (si chiama così? non sono molto pratico di MXP...), e l'offerta di negozi qui è molto scarsa. In ogni caso il tempo da perdere non è molto, e tra uno scatto...
1005268u.jpg

...e un altro:
1005274.jpg

eccolo che arriva l'aereo per la tratta successiva: D-AKNI
1005276.jpg

Verso le 12.10 viene aperto l'imbarco:
1005282.jpg

Saliamo a bordo di "Genova" tramite il finger, evitando fortunatamente la pioggia che è iniziata a cadere copiosa su MXP.
A bordo sempre la solita fila 16, ma stavolta prendo il finestrino sinistro, fila A.
Durante il rullaggio vedo che stanno facendo qualcosa al motore di questo Singapore e ci sono i Vigili pronti a spruzzare. Chissà che tipo di intervento era:
1005284a.jpg

Davanti a noi c'è D-AILI (quello della tratta precedente) che torna a sud, verso Bari. Eccolo che decolla prima di noi su una 35R very very wet:
1005291.jpg

E poco dopo siamo in aria anche noi:
1005293.jpg

Su questo aereo l'italiano invece è usato in un modo terribile, non ho capito una parola della safety-demo e degli altri messaggi delle A/V.
Comunque pochi minuti dopo, dalla coltre di nubi avvisto queste tre "piramidi" di ghiaccio (foto terribile, scusate):
1005300f.jpg

E subito dopo:
1005302j.jpg

1005304x.jpg

In questi momenti arriva la pappa. Mi aspettavo un altro panino identico a quello di prima (che ancora mi girava per lo stomaco, a causa della maledetta crema di cipolla), e invece una poco invitante insalata di riso, che però al gusto era ottima.
1005303y.jpg

1005305d.jpg

Dalle foto avrete notato anche una bustina di Fagolosi, uno snack al cioccolato, e la doppia bibita, che mi viene fornita senza alcun problema.
Prosegue il viaggio: siamo su Ginevra, si vede il lago, la città e il suo aeroporto:
1005307.jpg

A questa foto è collegato uno degli episodi più divertenti della vacanza, che merita qui una nota, trovandosi su un aereo.
Poco prima della foto il pilota prende il microfono e ci invita a guardare a sinistra per vedere il massiccio del Monte Bianco, e il lago di Ginevra e la città. Il suo italiano è talmente terribile, che durante il messaggio pronuncia le seguenti parole: "A zinistra potete fetere il laco di Cinefra e la città. La fontana oggi non funziona. Adesso la nostra rotta prosecuirà per Dijon, e poi tiretti su Parici dove arriveremo ecc ecc ecc".
Ora, vorrei capire, magari con l'aiuto di qualche germanofono, se la traduzione letterale di "la fontana oggi non funziona" possa significare qualcos'altro, perchè io ancora rido (così come sull'aereo) solo al pensiero che il pilota abbia detto qualcosa di così sconnesso dal discorso.
Dopo aver bevuto tutta quella roba (considerata anche quella del volo precedente), la vescica si fa sentire, e allora uso il bagno. Era tanto che non ci andavo in volo, e comunque non avevo mai notato questa strana contraddizione sulla porta del WC :super:
1005311.jpg

È una provocazione, oppure sono così comprensivi da dire "è vietato fumare, però se proprio non resisti, qui c'è un bel posacenere che ti aspetta" :D
In Francia la coltre di nubi sparisce, lasciando posto a questo bel "cielo a pecorelle":
1005312l.jpg

Dopo un po' avvisto Parigi, questo dovrebbe essere Orly:
1005321.jpg

E questo Le Bourget:
1005325c.jpg

Infine, a causa di una procedura che prevede tutto il giro, vediamo anche CDG, in particolare il Terminal 2:
1005329e.jpg

Durante la discesa per l'allineamento alla pista 09L, ci sono state delle turbolenze piuttosto repentine, e stranamente il cielo era assolutamente sereno. Evidentemente c'era un po' di vento al traverso, o siamo passati in qualche scia lasciata da chi è passato prima. In ogni caso non è stato un buon atterraggio per questo, anche perchè in uno di questi sobbalzi si sono spente anche le luci della cabina, con conseguenti facce bianche di alcuni.
Comunque sia, dopo una sonora botta sul suolo Parigino, siamo a terra, e con una bella dose di aerofreni ci fermiamo anche. :D
1005333.jpg

Abbandoniamo la pista, e attraversiamo la gemella 09R:
1005336.jpg

E fortunatamente riesco a vedere anche lui... Come avrei voluto volarci:
1005337c.jpg

Come fauna, trovandoci al Terminal 1 riesco ad immortalare solo un Swiss e un Lufthansa (D.O.C. però), e dato che non sono poi così rari non li metto nemmeno.
Sbarchiamo anche qui dal finger, ma percepiamo comunque una temperatura completamente diversa. Fa proprio caldo!
Iniziamo a seguire le indicazioni per il ritiro bagagli e ci troviamo su questo infinito tapis-roulant, si vede che siamo in Francia!
1005346f.jpg

Fino ad arrivare al centro dell'edificio, dove troviamo questi futuristici tubi che vanno in qualsiasi direzione:
1005348v.jpg

Solo dopo mi sono ricordato del divieto di fotografare dentro CDG, e allora ho smesso.
I bagagli sono arrivati dopo 25 minuti abbondanti, e la pulizia è un optional, di qualsiasi colore fossero prima i bagagli, ora sono tutti diventati grigio-neri. :mad:
Comunque, seguendo un orda di libici che avevano la casa nella valigia (e puntualmente venivano fermati dalla Polizia), arriviamo all'uscita, prendiamo l'ascensore, e siamo nella stazione del CDGVAL, il trenino automatico che gira per l'aeroporto.
1005351u.jpg


Il TR è lungo quindi meglio tirare un bilancio di questi due voli.
LHI offre un prodotto almeno una spanna sopra quello dei concorrenti nazionali.
Peccato che proprio sul nazionale, e su quella che immagino la tratta più importante (MXP-NAP-MXP), il LF non ha superato il 40% ad occhio. L'aereo era davvero tristemente vuoto.
Il micro-micro-micro-hub LHI di MXP funziona bene, gli aerei sostano vicini, e i transiti sono semplici.
Sul MXP-CDG il LF era già più alto (direi circa 65-75%), e stranamente, c'erano tanti francesi (popolo di nazionalisti, che stranamente ha tradito AF).
L'efficienza crucca continua a funzionare anche se c'è scritto "ITALIA" sulla carlinga, quello che manca è l'italianità, che purtroppo non si ottiene mettendo bandierine tricolori ovunque, o scrivendo "sentirsi a casa" sul cartone del cibo. Qualche italiano in più non farebbe male nel personale LHI, ed oltretutto, non penso che in LH siano pochi gli italiani che vogliano avvicinarsi a casa.
In ogni caso, prodotto validissimo secondo me, ma che con questi riempimenti purtroppo non può reggere.

Usciti dal terminal dobbiamo andare alla stazione del TGV, che ci porterà comodamente in una fermata (circa 10 minuti), direttamente a Marne-la-Vallee, contro l'ora circa di Pullman che viene pubblicizzato da tutti, Disneyland in primis. Anche il costo è a favore del treno, 15,90 contro 18 euro. Forse la gente nemmeno lo sa che si va a Disneyland in TGV :D
1005353w.jpg

Dopo 1 ora circa (mi ero mantenuto molto largo con la coincidenza, in caso di problemi del bagaglio), entra "le Te Ge Ve":
1005354.jpg

Il treno proveniva da Lille-Europe, ed era diretto a Rennes. Noi lo useremo per soli 24 km, e quindi dubito che sia andato al massimo delle sue possibilità.
Fatto sta che esattamente 10 minuti dopo siamo qui, nella fiabesca cornice di Disneyland, dove il nome della piazza della stazione già coinvolge tutti nel fantastico mondo Disney appena arrivati: Piazza dei Passeggeri del Vento. Sembra quasi dedicata a tutti noi, amanti del volo.
Con questa foto chiudo per oggi, scusandomi con tutti per la lunghezza, per i tanti commenti, e dandovi appuntamento al prossimo aggiornamento, che sarà praticamente tutto OT sui luoghi che ho visitato.
1005381w.jpg


Ovviamente mi aspetto i soliti commenti, positivi o negativi, su qualsiasi cosa. ;)
 
Bell'inizio!

Non ho capito il dubbio sulla "fontana che non funziona". Ginevra è famosa per avere una jet fountain nelle acque del lago antistante (credo quella con lo sbuffo più alto al mondo, Dubai permettendo...); probabilmente quel giorno era in manutenzione :)

800px-Jet_d%27Eau_-_Geneva_-_Switzerland_-_September_2005_-_03.JPG


DaV

EDIT: cipolle e salame? Leggero... :D
 
Bell'inizio!

Non ho capito il dubbio sulla "fontana che non funziona". Ginevra è famosa per avere una jet fountain nelle acque del lago antistante (credo quella con lo sbuffo più alto al mondo, Dubai permettendo...); probabilmente quel giorno era in manutenzione :)

DaV

EDIT: cipolle e salame? Leggero... :D

Esatto! E quando si passa sopra Ginevra é difficile non notarla...
 
Bell'inizio!

Non ho capito il dubbio sulla "fontana che non funziona". Ginevra è famosa per avere una jet fountain nelle acque del lago antistante (credo quella con lo sbuffo più alto al mondo, Dubai permettendo...); probabilmente quel giorno era in manutenzione :)

800px-Jet_d%27Eau_-_Geneva_-_Switzerland_-_September_2005_-_03.JPG


DaV

EDIT: cipolle e salame? Leggero... :D

Ah ecco si riferiva a quella!
Non pensavo si riuscisse a vederla dal cielo sinceramente!
Anche perchè, nell'intonazione della voce, è parso a tutti come una cosa totalmente staccata da quella che ha detto prima o dopo...
Comunque menomale, aveva senso quello che ha detto :D


@mahagonny: Si esattamente... È un volo coterminalizzato, la rotazione è VIE-NAP-CTA-VIE, per cui verso Vienna i napoletani fanno scalo a Catania e da Vienna i catanesi lo fanno a Napoli. Mi pare che i passeggeri restino a bordo nel frattempo, ma potrei sbagliarmi.
 
Bellissimo inizio,molto curato!Niente male la gare del TGV a Eurodisneyland!!Mi è molto piaciuto anche il commento al tapis roulant nel lungo corridoio del CDG "si vede che siamo in Francia"!:)
Complimenti e buona continuazione!
 
Hai ragione Replay :D


Anche lui non fa un caxxo :D :D :D :D


Complimenti asev, bel TR :) Attendiamo il seguito ;)
 
Bello, aspettiamo il seguito. Qualcuno dovebbe rivedere il servizio di bordo....basta "biscotti e salatini".siamo o no il paese dove si mangia meglio al mondo ? Wake up!
 
Eccomi con la prima parte OT.
Colgo l'occasione per chiedere chiarimenti ad amministratori e moderatori:
le nuove regole con che spirito sono state fatte?
Il senso del regolamento è continuare quello che si è fatto finora, compresi gli stessi admin/mod, gli utenti più attivi nei TR come dreamliner e AZ1774, oppure dare una stretta agli OT perchè finora ci siamo allargati troppo a cose che non competono questo forum?
Inoltre, vorrei sapere se qualcun'altro oltre me, ha l'impressione che la creazione della sezione TR abbia comportato una diminuizione dei lettori dei TR stessi, non trovandosi più nella sezione più frequentata del forum, e che quindi la visibilità dei TR sia calata, e non aumentata come auspicato dalle nuove regole.
Forse questo è uno di quei casi in cui si potrebbe dire "si stava meglio quando si stava peggio".

Riprendiamo il discorso.
Eravamo rimasti davanti alla Gare di Marne-la-Vallee/Chessy (che poi è anche il terminale della RER che arriva da Parigi, oltre ad essere anche terminal Eurostar per 1 corsa al giorno da/per Londra), dove con un'autobus completamente gratuito (e pacchianamente dipinto di rosa), raggiungiamo l'albergo che ci accoglierà per questa toccata e fuga qui a Disneyland, prima di partire per Londra che è la meta principale del viaggio.
L'hotel è l'Explorers Hotel by Thomas Cook.
Si trova appena fuori dall'enorme rotonda che delimita le zone gestite direttamente da Eurodisney ed è, come praticamente tutti quelli della zona, un hotel a tema. In questo caso si tratta dei primi esploratori.
Non c'è da farsi trarre in inganno dal Thomas Cook, infatti esiste un altro Cook, James, che fu esploratore, ma non ha niente a che vedere con Thomas che è "semplicemente" il primo uomo che ideò il mestiere dell'agente di viaggio, oltre 100 anni fa. È lo stesso gruppo che opera massicciamente nel turismo, avendo anche aerei propri per i charter.

Comunque chiacchiere a parte, qualche foto dell'hotel (che è così grande che al check-in forniscono una mappa di tutti i servizi):
Questo è l'ingresso del parcheggio con le statue a tema
1005572.jpg

Questa è una panoramica del livello ristoranti e servizi: ci sono 3 sale conferenze, 2 ristoranti, 1 pizzeria, 1 bar, la piscina con scivoli e giochi per bambini, e anche (per la gioia dei piccoli, ma non solo) una sala giochi ben fornita di videogames.
1005370.jpg

E questa è la stanza, quadrupla, che poi è la più piccola in pratica (se siete 2 tolgono i due letti singoli), dato che l'hotel è fornito di stanze per famiglie di 6, 8 o addirittura 10 persone!
1005553.jpg


L'hotel è un tre stelle di quelli "senza infamia e senza lode", la pulizia è buona, il comfort nelle camere è da tre stelle, c'è la tv e il bagno in camera, e anche un ventilatore a soffitto, per l'estate.
I servizi dell'hotel sono ottimi, in particolare per una famiglia con bambini.
La distanza dai parchi è di un paio di km, volendo ci si può fare una bella passeggiata, ma comunque la navetta gratuita passa regolarmente ogni 10 minuti al massimo, fino a mezzanotte, e non è mai piena, dato che è un enorme autosnodato.

La sera andiamo al Disney Village, una zona di intrattenimento (cinema, IMAX e bowling), di ristorazione (decine di ristoranti, fast-food e bar) e commerciale (enorme Disney Store).
Giusto due foto, la prima all'insegna all'ingresso, e la seconda dell'interno del ristorante dove abbiamo cenato un ottimo mezzo pollo arrosto con abbondanti patatine e salsa barbecue. Il locale è una imitazione di un saloon del West, è su più livelli, in modo che ogni tavolo abbia la visuale sul piano terra dove un gruppo canta dal vivo musica country e stili simili. Davvero bellissimo:
1005546.jpg

dsc00369y.jpg


Il giorno dopo siamo a Disneyland, il biglietto già è comprato anticipatamente sul sito fnac.fr, con sconto di 13 euro a persona (e non è poco), e corriere espresso che in due giorni recapita il biglietto a casa in Italia.
Qualche foto del parco, anche se immagino che lo conoscete quasi tutti, per cui mi limito. Se poi ricevo l'ok dagli admin mi allargo :D

L'ingresso:
1005384.jpg

Il simbolo di Disney per eccellenza, il castello della Bella Addormentata, che riprende lo stile di quello veramente esistente di Neuschwanstein, nella Baviera tedesca:
1005394.jpg

E infatti lì sotto c'è proprio la Bella Addormentata col suo principe:
1005400.jpg

L'ingresso di AdventureLand, dove c'è l'attrazione dedicata a "Pirati dei Caraibi"
1005403k.jpg

Dettagli come questo fanno capire quanto ogni minimo particolare sia pensato per i bambini, che sono i veri clienti della struttura, anche se anche i più grandi e i genitori vengono immersi nella Magia Disney.
1005415o.jpg

E tutta la Magia Disney viene fuori nell'attrazione "It's a small world", dei vagoni che fanno il giro del mondo, in pochissimo tempo, con la canzoncina di sottofondo che riesce ad entrare anche nell'animo più imperturbabile, e così tutti escono fuori canticchiando:
London we're coming!
1005422.jpg

Ma non dimentichiamo da dove veniamo (il Ponte di Rialto è ovviamente dedicato a dreamliner :D):
1005425.jpg

E questa dall'estremo oriente, ovviamente non può che essere dedicata ad AZ1774:
1005427b.jpg


Proverò a tornare brevemente in topic, magari così rispetto le nuove norme...
1005434.jpg

Sì, lo so, non è propriamente un aeroporto, ma uno "spazioporto"! Dedicata al film Star Wars, questa attrazione simula in tutto e per tutto un volo spaziale, che magari un giorno sarà la normalità, e i nostri nipoti su questo forum faranno i TR dei viaggi sulla Luna o su Marte, chissà! :D

Meglio chiudere va, s'è fatta sera, allora per far avvicinare le persone all'uscita c'è questo bellissimo spettacolo di saluto.
Quest'anno a Disneyland Paris, dopo le grosse feste del 15° anniversario dell'anno scorso, si festeggia il Festival delle Nuove Generazioni.
Effettivamente le nuove generazioni, quelle dei nostri figli piccoli o fratelli minori, inizia ad ignorare i personaggi e i cartoni classici, avendo come miti i personaggi di film come Toy Story, Ratatouille, La Principessa e il Ranocchio e Gli Incredibili, tutti presenti nelle prossime foto, insieme, per fortuna ai "vecchi" Topolino, Paperino, Pluto, Minnie e Pippo...
1005442.jpg

1005462.jpg

1005480.jpg

1005494x.jpg


Che dire, nonostante ci ero già stato già nel 2006, il parco Disneyland ha qualcosa in più dei vari parchi di divertimento sparsi per l'Europa.
Su di me ha la capacità di farmi sentire di nuovo bambino, nel mondo fantastico delle fiabe che ci venivano raccontate quando ancora non ci rendevamo conto di come gira il mondo.
Tutto sembra essere curato per coinvolgere tutti nel Fantastico Mondo Disney, ed effettivamente, anche vedendo il lato meramente economico/consumistico della faccenda, sembra che Disney ci riesca con tutti i suoi prodotti, nei campi più disparati dell'intrattenimento.

E non ci si poteva aspettare altro da qualcosa nata dalla passione di un grande Uomo come Walt Disney, che tra le sue massime aveva:
Se puoi sognarlo, puoi farlo.

Comunque, il giorno qui è passato, e l'indomani ci svegliamo diretti a Londra, la città più grande d'Europa.
Avrei tanto voluto volare ancora, ma la tariffa minima di AF sulla tratta PAR-LON la ottenevo su un ORY-LCY, venduto all'ottima (secondo me) cifra di 79 euro. Il treno però mi è costato circa 39 euro (riduzione giovani), e il tempo totale è comparabile.
Si va quindi alla Gare du Nord, dove parte l'Eurostar per Londra.
Con i minuti contati arriviamo finalmente al check-in, dove i biglietti ci fanno accedere alla zona doganale e di controllo passaporti, che avviene sia per l'uscita dalla Francia, sia per l'ingresso in UK, direttamente a Parigi.
Tutto è molto "aeroportuale", controlli personali e bagagli inclusi.
Quello che non è molto aeroportuale è che una volta fatto check-in in aeroporto ti chiamano e ti aspettano, lì invece 5 minuti prima dell'orario ufficiale di partenza, arrivati al "gate" relativo alla nostra metà di treno, una addetta di colore inizia a blaterale qualcosa in francese, finchè non si rende conto che nessuno sa quello che sta dicendo ed inizia in inglese a dire "hurry up - hurry up, train is leaving", il tutto con una flemma e tranquillità che poco si sposa al contenuto del messaggio che dovrebbe mettere fretta... Subito tentiamo di passare, ma lei non si sposta dalla porta, e appena chieste spiegazioni di questo suo comportamento risponde "it's late, it's late, you had 30 seconds to catch the train". La cosa assurda è che se non ci avesse fermati lei saremo saliti abbondantemente sul treno, che oltretutto è rimasto sul binario a porte aperte per tutti i 5 minuti che mancavano alla partenza.
Mettete che i nostri biglietti erano non rimborsabili/non sostituibili, il panico prende piede...
Lei però sempre con la solita flemma ci rassicura, e inizia a telefonare a qualcuno, e dopo mette degli adesivi sul biglietto col numero del treno successivo e i nuovi posti assegnati.
Ora non so se questa è la procedura normale, o ha avuto paura che eravamo 8 contro 1 e avrebbe fatto brutta fine :D

Eccolo qui il principale concorrente che l'aereo deve battere tra PAR e LON:
1005586.jpg

1005589m.jpg

Il viaggio procede normalmente tra le piatte campagne della Regione Nord-Pas de Calais, e dopo una fermata a Lille per i soli passeggeri in salita, prendiamo l'Eurotunnel, lungo oltre 50 km.
A parte un disappunto perchè nessun messaggio viene dato nel punto di confine, in nemmeno 20 minuti vediamo il suolo inglese, i prati verdi, e le macchine che vanno contromano sulle autostrade :D
In poco tempo arriviamo nella rinnovata stazione di St. Pancras International, dove il restaurato orologio ci ricorda che Sua Maestà preferisce stare un'ora indietro al resto dell'Europa Centrale...
1005605s.jpg

1005610.jpg


Usciamo dalla zona internazionale, e dopo aver fatto rifornimento dei soldi col ritratto di Sua Maestà sopra, prendiamo la mitica Underground londinese.
Destinazione Notting Hill Gate
1005964.jpg


Per il soggiorno a Londra, visti i prezzi assurdi degli hotel, perlomeno nella zona 1 della metro, ed essendo tanti, abbiamo scelto un appartamento. Dopo tante ricerche su vari siti (tra cui www.apartmentapart.com e www.vrbo.com) ho trovato un bellissimo appartamento al 63 di Linden Gardens. Qualche foto della zona e della casa:
1005616.jpg

1006181.jpg

1006080j.jpg

1006169e.jpg

1006161j.jpg

1006168.jpg

1006167.jpg


La casa è spaziosa abbastanza per 10 persone. In 8 siamo stati comodissimi, in 6 ci si sta da Dio. C'è la tv, il dvd, la cucina con frigorifero, tostapane, forno, microonde, lavastoviglie, macchina per il caffè, bollitore, e in casa c'è addirittura lavatrice ed asciugatrice. La zona è fantastica, tranquillissima, ci sono negozi di qualsiasi tipo a distanza di 5 minuti, così come la metro.

Il giorno dopo visitiamo Madame Tussauds, limitandomi a mettere una sola foto (ma ce ne vorrebbero almeno 30 per far capire la varietà e la perfezione delle statue, che comunque in foto sembrano meno reali per via dei flash):
1005648.jpg

Dopo andiamo a Buckingam Palace:
1005670h.jpg

Questa è la zona della città su cui si transita in avvicinamento a LHR. Torno quindi giusto un po' in topic, sperando che sia sufficiente per farmi perdonare :D :
Un padrone di casa tra le nuvole nere
1005672.jpg

e l'Americano amico del padrone di casa :D
1005678c.jpg

e finalmente anch'io posso dire di averlo visto. La balena dei cieli, il 380 di Emirates:
1005691.jpg

Allora mi perdonate? ;)
Dopo una lunga passeggiata per St James Park, dove animali di tutti i tipi non hanno minimamente paura dell'uomo...
1005697k.jpg

...arriviamo qui:
1005703.jpg

Visitiamo l'Abbazia di Westminster, tanto bella quanto cara. Purtroppo per me, ma per fortuna per voi, niente foto all'interno.
1005706n.jpg

Dopo passiamo sotto il vero simbolo di Londra. The Big Ben:
1005712.jpg

1005718.jpg

e attraversiamo il Tamigi per un "volo" sul London Eye. Peccato che BA non lo sponsorizza più, se no mi valeva come argomento in topic, vero? :D
1005716o.jpg

Sinceramente mi aspettavo meglio dall'esperienza, ma comunque è una di quelle cose che vanno fatte...

Il giorno successivo andiamo a Greenwich:
si passa per Canary Wharf
1005783.jpg

e poi eccoci, qui sono conservate le misure campione inglesi:
1005790.jpg

e questa è la casetta divisa in due dal meridiano fondamentale:
1005798.jpg

a destra del quale c'è anche una scritta che segna la posizione della nostra capitale:
1005800r.jpg

Nel pomeriggio andiamo anche alla Torre di Londra, che è la fortezza vicino Tower Bridge, dove tra le altre cose interessanti, ci sono i gioielli della Corona. Non ce la godiamo tanto causa acquazzone esagerato (chi aveva detto che a Londra pioveva leggero leggero? :D), che ci ha praticamente costretti a ritornare a casa zuppi d'acqua.

Il giorno successivo abbiamo prenotato un interessantissimo tour (che davvero è la cosa della vacanza che più mi sento di consigliare a chi ha un giorno intero a disposizione), che ci ha portato a Windsor, Stonehenge, Lacock e Bath.
Organizzata da Premium Tours (www.premiumtours.co.uk), la visita comprende il viaggio in pullman, gli ingressi ai siti di Windsor e Stonehenge, e il pranzo in un tipico Pub a Lacock, oltre ad una simpaticissimo e preziosissimo accompagnatore/guida professionale.
Si parte da Victoria Coach Station, su un bellissimo pullman Volvo del 2006, e già in uscita da Londra ci fa vedere e ci racconta aneddoti sui posti in cui passiamo. Ovviamente una delle prime precisazioni è sulla differenza tra "English" e "British", e lui stesso ammette con molta fierezza di considerarsi prima inglese, e solo dopo britannico...
Ecco Windsor, la nostra prima tappa:
1005821.jpg

Anche qui vietatissimo fare foto all'interno (in pratica era permesso solo respirare, ho provato a tirare fuori il cellulare un attimo, giusto per vedere l'ora, ed immediatamente sono stato ripreso da una guardia, perchè non si possono tenere nemmeno accesi. S'è assicurata che lo spegnessi, prima di lasciarmi andare. Peccato che in realtà era comunque acceso, trattandosi di palmare, che per spegnersi totalmente devo solo togliere la batteria)
Il palazzo è interessante e merita una visita, soprattutto considerando che Buckingam Palace è off-limits per 11 mesi all'anno.
Prossima tappa Stonehenge.
Sembra che quelle pietre siano lì da 5000 anni, ma nonostante numerosi studi, non si è arrivati a capire il motivo per cui siano lì, ma abbiamo solo diverse ipotesi. In ogni caso me le aspettavo molto più imponenti, però comunque è impressionante pensare che uomini preistorici abbiano creato un sito del genere, senza chissà quale strumento per trasportare, alzare e posizionare le pietre.
1005854.jpg

In seguito riprendiamo il pullman, affamati e diretti a Lacock.
Dopo un'oretta di guida su amene strade interne inglesi...
1005876.jpg

...che poi tanto amene e tranquille non sono...
1005883x.jpg

...arriviamo qui:
1005894.jpg

Lacock, posto che ovviamente non avevo mai sentito nominare, è un villaggio protetto dell'Inghilterra, fa parte dei siti considerati Beni Culturali, perchè è il tipico villaggio inglese, e non ha subito nel tempo modificazioni, così come oggi non è possibile installare antenne tv o altra cosa che possa far perdere il fascino storico del posto. Inoltre è molto usato nel cinema proprio per queste caratteristiche, trovando spazio per location di film come Harry Potter, tanto per dirne uno.
Il George Inn invece sembra che sia il Pub più antico di cui si abbia notizia in Inghilterra, ci sono dei documenti del 1300 che lo autorizzano a servire da mangiare e da bere. Questo è l'interno:
1005905.jpg

1005907b.jpg

Dopo aver mangiato tipico e bevuto una birra artigianale, riprendiamo il nostro pullman bianco.
In poco tempo mi sono abituato al traffico al contrario e a guardare dal lato giusto per attraversare. Ma a salire a sinistra in pullman proprio non mi entra... :D
1005916.jpg

Prossima destinazione Bath, cittadina del Somerset, sembra che sia una delle migliori città in Inghilterra per qualità della vita, e infatti le abitazioni sono tra le più costose del Paese. Antico centro termale fondato dai Romani (che tra l'altro hanno fondato anche Londra, come direbbe Pippo Baudo "t'ho inventato io, t'ho inventato!"), è ancora oggi rinomato anche per la qualità delle sue acque che richiamano turisti termali da tutto il Paese.
1005935.jpg

1005932.jpg

Torniamo in serata a Londra, dopo circa 11 ore di gita, essendo comunque molto contenti dei soldi spesi per questa esperienza.

Il giorno successivo andiamo al British Museum, e anche qui mi limito a due foto:
Il gruppo di Dione-Afrodite che campeggia tra tutti i pezzi del Partenone di Atene che si trovano qui a Londra, nonostante reiterate ed insistenti richieste del governo greco per la restituzione.
1006002f.jpg

La stele di Rosetta, fondamentale per la comprensione dei geroglifici egiziani, dato che lo stesso testo (un decreto) è scritto in greco antico (conosciuto), in demotico e geroglifico (due varianti di scrittura dell'egizio).
dsc00561w.jpg


Il museo, è uno dei più importanti al mondo, semplicemente perchè è pieno di roba di tanti posti che davvero non hanno niente a che fare con la Gran Bretagna. Se tutto dovesse tornare a casa, al museo resterebbe una sola sala su circa 80, quella contenente la Britannia colonia dei Romani e l'Inghilterra medioevale...
Nonostante questo (che per me è una cosa negativa, perchè sono un sostenitore del ritorno in patria delle opere), questo museo rappresenta quello che per me dovrebbe essere l'istruzione e l'educazione in qualsiasi posto del mondo: gratuito, accessibile da tutti (anche dai ciechi che sono autorizzati a toccare con mano praticamente tutte le statue esposte), ben organizzato.

La sera la passiamo in un pub vicino casa, e con queste foto chiudo la parte OT

1006114v.jpg


1006127.jpg


P.S. Nella remota possibilità per cui io non venga bannato dal forum a causa di eccesso di OT, prometto che caricherò presto la parte relativa al volo di ritorno di BA LGW-NAP. :D
 
Ultima modifica:
Dettagliatissimo, sembra di viaggiare con te!

Transiti a Malpensa con Lufthansa...se tu scrivessi su un altro forum ti avrebbero già eletto come il loro nuovo leader spirituale. :D
 
bellissimo complimenti...però appena l'ho visto ho pensato "noooooooo"...
stavo preparando un mini tr di un mio viagggio di settimana scorsa...GOA-CDG in giornata solo a disneyland...un suicidio lo so...e mi hai fregato col treno...lo ammetto sono uno di quelli che non sapeva esistesse il treno per disneyland, nonostante mi fossi informato sia su internet che in agenzia e tutti mi hanno risposto di no!