[TR] L'Isola, Il Monte ed il Lago: debutto in Sud America


L'ho appena finito di leggere, come al solito impeccabili e spassosi...attenderò la fine per porti molte domande organizzative ;)
Puoi proseguire grazie per il mitico Lago :D
 
Non ti so dire, Sokol mi ha spennato in un altro ristorante...

Come diceva Falkux molti TR indrio viaggiar con Sokol gha un prezzo. Oggi ti gha viaggia' mezzo mondo e quando mi ti gho ciapa par man 7-8 anni fa ti geri sta una volta in Cina nel lontanossimo 92 e quattro volte nella gioiosa Hamburgo.

Oggi sei er mito del AC e ti lamenti par una boccia di vin di 150$!? Fatte voi chi xe el vero barbon qua
 
Chi le ha fatte le foto del lago? Giusto per prepararmi psicologicamente.
 
Mi son sbaglia con il cambio dal lek albanese al sol peruviano. Tutto a ca. Allora vorrei veder se racconti come ti ciavi I poveri faccendo conti sbagliati. Areo!
 
Il TR è molto bello (paesaggi, animali, invidia del pene etc.), ma devo fare una segnalazione ai moderatori: qui gli aerei e i viaggi in aereo per ora sono una comparsata!!! Ho contato 6 foto su 3000!!! :martello:
 
Mauro! Adesso Gian ti spiega tutto con calma cosi anche tu magari un giorno vai con lui in viaggio e pensi un po manco
agli aerei. Desso ti ciama
 
Il TR è molto bello (paesaggi, animali, invidia del pene etc.), ma devo fare una segnalazione ai moderatori: qui gli aerei e i viaggi in aereo per ora sono una comparsata!!! Ho contato 6 foto su 3000!!! :martello:

Porta pazienza, dovremmo essere quasi alla fine.
 
Il TR è molto bello (paesaggi, animali, invidia del pene etc.), ma devo fare una segnalazione ai moderatori: qui gli aerei e i viaggi in aereo per ora sono una comparsata!!! Ho contato 6 foto su 3000!!! :martello:


Ti rispondo (seriamente) perchè era un problema che mi ero posto in partenza. Avendo materiale sin troppo abbondante per un unico TR, e pensando che un solo racconto sarebbe stato abbastanza confusionario e troppo variegato, parlando col politburo siamo rimasti d'accordo di splittare in due distinti TR il tutto.
In questo TR vedrai pochi aerei e molto viaggio, nel secondo vedrai qualcosa di esclusivamente aeronautico ed interessante (spero). Devi solo avere un attimo di pazienza.
 
Sono allibito da quanto sia bravo Marco a fare le foto (è inutile che fingi che sia tornato indietro, era ancora lì con voi).

Lo dovevi vedere l'altro giorno a cena: un mattatore!

Quale momento, nello specifico? Mentre era in fissa sul cellulare con gli occhi chiusi, o quando guardava il vuoto col bicchiere in mano e la bocca semi aperta?

Devi solo avere un attimo di pazienza.

Quousque tandem abutere, Dancrane, patientia nostra?

DaV
 
Sai che potresti fare il protagonista di uno spot prima-dopo aver fatto un corso di foto? :o
Son belle davvero. E rispetto a tuoi vecchi tr sembrano fatte da un'altra persona.

Bel tr. aspetto il lago..
 
Dunque, anche il monte è andato



Ripartiamo da quella bettola che è l’aeroporto di CUZ





Siete curiosi e volete sapere la prossima destinazione, lo so. Andiamo in alta quota, a 3.812 metri sul livello del mare, dove sereno sta il lago navigabile più alto al mondo. L’aeroporto di riferimento è questo



anche se allo sbarco ci dovremo sorbire l’ennesimo viaggio della speranza in pulmino sino a Puno. Salgo tra i primi a bordo, la tratta domestica non ha la business e si vola quindi in economy. Al check in online riesco a prendermi un magnifico posto sulla fila d’emergenza







Dopo l’esperienza top level, qualcuno pesta i piedi: “se non c’è la bisniss non volo, no io non salgo, andè in mona barboni...”



ma alla fine, buon ultimo, si decide anche lui



In cockpit, si sistema tutto



Scoglionatissimo, lui...



Alla fine partiamo. Il volo è molto breve (40/50 minuti), ed è tutto uno zigzagare intorno ai monti. In linea d’aria, infatti, sarebbero nemmeno 300 km, non fosse che si debbono evitare cime e vette, innevate e non



Volo che, per quasi tutta la durata, sarà effettuato con gli slat abbassati. Credo che li abbia retratti per non più di 10 minuti complessivamente. Sia come sia, riusciamo ad arrivare a JUL



a fare backtrack





e a raggiungere il terminal



Un’oretta di pulmino carico di varia umanità, ed arriviamo a Puno. Dove piove, esce il sole, poi diluvia...



Giusto il tempo di rifocillarci, e ci avviamo verso il porticciolo







Parcheggio dei taxi



Prenderemo uno di questi



per navigare in tranquillità sul Lago Titicaca, andando a fare visita agli Uros sulle isole flottanti









Si cominciano ad intravedere i primi insediamenti



Si arriva al casello, c’è da pagare il pedaggio



Ma noi abbiamo il Telepass: in breve, ci si avvicina, si lancia una sorta di ricevuta alle due casellanti, e si tira dritto







I panorami sono bellissimi









Abitazione tipica



Per una casualità, scopro che da poco gli Uros sono dotati anche di rete elettrica, alimentata a pannelli solari. E se credete che in tutto questo non ci sia lo zampino anche di Aviazione Civile... beh, sappiate che vi sbagliate...
Il meteo non è dei migliori, ad un certo punto inizierà anche a piovere, fortunatamente senza scrosciare troppo









Sulla via del rientro, il sole sta tramontando, e lo spettacolo qualcosa che difficilmente parole ed immagini riescono a rendere appieno













Chi ha bambini, può prendere uno di questi



Si rientra in albergo, si va a cena, ci si fa l’ultima ronfata e l’indomani, in attesa del pulmino della speranza per l’aeroporto ed il mesto rientro a casa, facciamo un giretto nel centro di Puno. Dove, sostanzialmente, guardato quello che si vede nella piazza principale













e data un’occhiata alle viette ed alle botteghe







una volta controllata la prostata



e fatta la pipì



possiamo salutare il compagno d’avventura (ed organizzatore del giro, ma questo lo sapete: per me Sokol è una valida alternativa all’agenzia viaggi!), raggiungere nuovamente Juliaca ed avviare il ritorno



Il viaggio, per me, finisce qui. Non per Sokol, che proseguirà il suo tour per nuovi, entusiasmanti posti...