[TR] Filippine

  • Autore Discussione Autore Discussione flyboy
  • Data d'inizio Data d'inizio

Secondo punto: dato che BA ha una valanga di voli, va necessariamente profilato il passeggero e vanno fatte delle scelte. Mi spiego: in Concorde Room c’erano anche persone che viaggiavano in Y. Avevano sicuramente uno status Emerald. Un passeggero di F o con status può portare in lounge un accompagnatore. Ebbene, in questi casi entri nelle Galleries, non in Concorde Room.

Non per fare il difensore d'uffficio di BA, ma con lo status Emerald non entri in Concorde Room se viaggi in Y o J. Chi entra in concorde room senza biglietto F e' un ospite o un passeggero che ha una carta della CCR e quelle si 'guadagnano' facendo una marea di voli in F ogni anno (per esempio devi fare LHR-JFK A/R una volta al mese in F e riesci a raggiungere il minimo per la CCR card). Lo status emerald ti fa entrare nella Galleries First che e', come dici tu, una 'business plus'.
Poter portare un'ospite e' una cosa comune a tutte le lounge BA.

Il resto dei commenti sulla Concorde Room sono validi, o comunque rappresentano una valida opinione.

Poi come fai a sapere che volavano in Y?
 
Ultima modifica:
Pensavo peggio.

Le lounges di T5 sono, effettivamente, piene. Purtroppo lo spazio per incrementarne le dimensioni non c'è, a meno di fare lavori veramente grossi che, fino a qualche mese fa, HAL non voleva incominciare (v. papiello sotto). Sul servizio a bordo, beh, io sono di parte ma per me la differenza tra Worldwide e Mixed Fleet si vede. MF non è tutta rose e fiori - anzi - e WW non è tutta pauta, ma per me la chance di volare male con WW è più alta che con MF.

[Piccolo excursus, chi vuole ignori: T5 non è proprietà BA; ci sono parti del West Campus gestiti da BA, tipo le lounges e gli uffici e le palazzine EAA ed SAA, ma comunque i "muri" sono HAL. I programmi di spesa sono pianificati, come al solito, su base quinquennale, al momento siamo nella fase 2017-2021 chiamata "Q6". I programmi di spesa sono ovviamente finanziati dall'AOC, La comunità delle compagnie, in base alla % di operazioni. teoricamente, Q6 era stata pensata con un focus per lo più sull'East Campus, ossia T2+T4, con spese minori per 3 e 5. L'idea era che il T3 sarebbe diventato simile a T2 - il modello tostapane, com'è noto - e la terza pista, la cui costruzione sarebbe iniziata nel 2021, gestita dal quinquennio di spesa "H7", avrebbe portato alla costruzione del T6.
Ora come ora HAL sa benissimo che la terza pista non inizierà prima del 2023, ad essere ottimisti, e sta pensando a un periodo "interim" Q6+1. Nel frattempo sono successe due cose: T2, il terminal Star, è un flop. Star ha promesso svariati milioni di pax, al momento sono sotto del 20%, e non si prevedono miglioramenti a breve. Per dirne una, T2 usa il sistema bagagli di T1, anno domini 1960, e per il traffico che movimenta è perfettamente adeguato. T5 nel frattempo è stato progettato per 37m pax e sta facendo 37m. Ugualmente, HAL è stata convinta che fare un T6 è follia, con T2 semivuoto e T3 in grado di cambiare una volta incrementati i volumi. Tutto questo fa sì che ora stia partendo un progetto, T5+, per portare T5 a 60m di capacità. Io non so una mazza di laaung e cose simili, mi occupo della roba che non si vede e non è glamour, ma tutto sto papiello per dire che si sta facendo del lavoro per cambiare le cose. Incrementare lo spazio nelle lounges, però, sarà cosa lunga, e non solo perchè ci siamo noi di mezzo.]
 
Secondo punto: dato che BA ha una valanga di voli, va necessariamente profilato il passeggero e vanno fatte delle scelte. Mi spiego: in Concorde Room c’erano anche persone che viaggiavano in Y. Avevano sicuramente uno status Emerald. Un passeggero di F o con status può portare in lounge un accompagnatore. Ebbene, in questi casi entri nelle Galleries, non in Concorde Room.
La Concorde Room inoltre è troppo piccola. Va ampliata utilizzando, ad esempio, l’ampio spazio della terrazza di cui ho parlato e che, a mio personale avviso, rappresenta quanto di più sbagliato possa essere proposto ad un passeggero di F. Uno spazio aperto, chiassoso, esposto all’esterno. Un progetto architettonico che chiude quello spazio e lo ingloba nella Room sarebbe un utile passo avanti.
In sostanza a mio avviso la Concorde Room deve diventare più elitaria ed esclusiva. Tutti gli altri vanno alle Galleries, che già ora è una sorta di lounge di ‘business plus’, fatemela chiamare così.

La CCR non e' una lounge OneWorld quindi indipendentemente dallo status nessun passeggero OW vi accede se non viaggia con BA in F (neppure un Qantas Chairmain's Lounge, per dirne una). Per quanto riguarda i pax BA, i Gold hanno la Galleries First e se viaggiano in Y, Y+ o J non accedono alla CCR neppure loro.
Gli unici ad accedere alla CCR sono una subcategoria di BAEC Gold chiamata Gold Guest List (coloro che anziché 1500 Tier Points per accedere a Gold ne guadagnano più del triplo, 5000 in un anno). Ma credo siano pochini i Guest List nella CCR che viaggiano in economy, o pure in business.
In realta' la CCR e' affollata perche' BA ha un network enorme e delle cabine di F sproporzionate da 14 posti (ad eccezione del 787). E' un po' un cane che si morde la coda: per riempirle, deve abbassare le tariffe, e quindi adeguare prodotto e servizio, come diceva giustamente TW.
 
Non per fare il difensore d'uffficio di BA, ma con lo status Emerald non entri in Concorde Room se viaggi in Y o J. Chi entra in concorde room senza biglietto F e' un ospite o un passeggero che ha una carta della CCR e quelle si 'guadagnano' facendo una marea di voli in F ogni anno (per esempio devi fare LHR-JFK A/R una volta al mese in F e riesci a raggiungere il minimo per la CCR card). Lo status emerald ti fa entrare nella Galleries First che e', come dici tu, una 'business plus'.
Poter portare un'ospite e' una cosa comune a tutte le lounge BA.
Il resto dei commenti sulla Concorde Room sono validi, o comunque rappresentano una valida opinione.
Poi come fai a sapere che volavano in Y?

La CCR non e' una lounge OneWorld quindi indipendentemente dallo status nessun passeggero OW vi accede se non viaggia con BA in F (neppure un Qantas Chairmain's Lounge, per dirne una). Per quanto riguarda i pax BA, i Gold hanno la Galleries First e se viaggiano in Y, Y+ o J non accedono alla CCR neppure loro.
Gli unici ad accedere alla CCR sono una subcategoria di BAEC Gold chiamata Gold Guest List (coloro che anziché 1500 Tier Points per accedere a Gold ne guadagnano più del triplo, 5000 in un anno). Ma credo siano pochini i Guest List nella CCR che viaggiano in economy, o pure in business.
In realta' la CCR e' affollata perche' BA ha un network enorme e delle cabine di F sproporzionate da 14 posti (ad eccezione del 787). E' un po' un cane che si morde la coda: per riempirle, deve abbassare le tariffe, e quindi adeguare prodotto e servizio, come diceva giustamente TW.

Vi assicuro che c’era un passeggero che andava a DEL con una carta d’imbarco di Y.
Chiarissimo comunque quanto scrivete. Non conoscevo le regole di accesso alla Concorde.

Pensavo peggio.

Le lounges di T5 sono, effettivamente, piene. Purtroppo lo spazio per incrementarne le dimensioni non c'è, a meno di fare lavori veramente grossi che, fino a qualche mese fa, HAL non voleva incominciare (v. papiello sotto). Sul servizio a bordo, beh, io sono di parte ma per me la differenza tra Worldwide e Mixed Fleet si vede. MF non è tutta rose e fiori - anzi - e WW non è tutta pauta, ma per me la chance di volare male con WW è più alta che con MF.

[Piccolo excursus, chi vuole ignori: T5 non è proprietà BA; ci sono parti del West Campus gestiti da BA, tipo le lounges e gli uffici e le palazzine EAA ed SAA, ma comunque i "muri" sono HAL. I programmi di spesa sono pianificati, come al solito, su base quinquennale, al momento siamo nella fase 2017-2021 chiamata "Q6". I programmi di spesa sono ovviamente finanziati dall'AOC, La comunità delle compagnie, in base alla % di operazioni. teoricamente, Q6 era stata pensata con un focus per lo più sull'East Campus, ossia T2+T4, con spese minori per 3 e 5. L'idea era che il T3 sarebbe diventato simile a T2 - il modello tostapane, com'è noto - e la terza pista, la cui costruzione sarebbe iniziata nel 2021, gestita dal quinquennio di spesa "H7", avrebbe portato alla costruzione del T6.
Ora come ora HAL sa benissimo che la terza pista non inizierà prima del 2023, ad essere ottimisti, e sta pensando a un periodo "interim" Q6+1. Nel frattempo sono successe due cose: T2, il terminal Star, è un flop. Star ha promesso svariati milioni di pax, al momento sono sotto del 20%, e non si prevedono miglioramenti a breve. Per dirne una, T2 usa il sistema bagagli di T1, anno domini 1960, e per il traffico che movimenta è perfettamente adeguato. T5 nel frattempo è stato progettato per 37m pax e sta facendo 37m. Ugualmente, HAL è stata convinta che fare un T6 è follia, con T2 semivuoto e T3 in grado di cambiare una volta incrementati i volumi. Tutto questo fa sì che ora stia partendo un progetto, T5+, per portare T5 a 60m di capacità. Io non so una mazza di laaung e cose simili, mi occupo della roba che non si vede e non è glamour, ma tutto sto papiello per dire che si sta facendo del lavoro per cambiare le cose. Incrementare lo spazio nelle lounges, però, sarà cosa lunga, e non solo perchè ci siamo noi di mezzo.]
Hai fatto benissimo a postare l’excursus. E’, come sempre, molto interessante! Grazie!
 
Vedo che le Filippine sono parecchio gettonate ultimamente! Curioso di leggere il resto.

Hai fatto qualcosa alla qualità delle foto? Mi sembrano più sgranate del suo solito alto standard.

Non per fare il difensore d'uffficio di BA, ma con lo status Emerald non entri in Concorde Room se viaggi in Y o J. Chi entra in concorde room senza biglietto F e' un ospite o un passeggero che ha una carta della CCR e quelle si 'guadagnano' facendo una marea di voli in F ogni anno (per esempio devi fare LHR-JFK A/R una volta al mese in F e riesci a raggiungere il minimo per la CCR card). Lo status emerald ti fa entrare nella Galleries First che e', come dici tu, una 'business plus'.
Poter portare un'ospite e' una cosa comune a tutte le lounge BA.

Il resto dei commenti sulla Concorde Room sono validi, o comunque rappresentano una valida opinione.

Poi come fai a sapere che volavano in Y?

La CCR non e' una lounge OneWorld quindi indipendentemente dallo status nessun passeggero OW vi accede se non viaggia con BA in F (neppure un Qantas Chairmain's Lounge, per dirne una). Per quanto riguarda i pax BA, i Gold hanno la Galleries First e se viaggiano in Y, Y+ o J non accedono alla CCR neppure loro.
Gli unici ad accedere alla CCR sono una subcategoria di BAEC Gold chiamata Gold Guest List (coloro che anziché 1500 Tier Points per accedere a Gold ne guadagnano più del triplo, 5000 in un anno). Ma credo siano pochini i Guest List nella CCR che viaggiano in economy, o pure in business.
In realta' la CCR e' affollata perche' BA ha un network enorme e delle cabine di F sproporzionate da 14 posti (ad eccezione del 787). E' un po' un cane che si morde la coda: per riempirle, deve abbassare le tariffe, e quindi adeguare prodotto e servizio, come diceva giustamente TW.

Chi vola in F con biglietto premio ha diritto ad accedere alla CCR? Si spiegherebbe così una parte dell'affollamento - a leggere FlyerTalk, lì quasi tutti volano in F a scrocco :D

DaV
 
Vedo che le Filippine sono parecchio gettonate ultimamente! Curioso di leggere il resto.

Hai fatto qualcosa alla qualità delle foto? Mi sembrano più sgranate del suo solito alto standard.
DaV

Sì, purtroppo. Me ne sono accorto anche io: riguardandole sono sgranate. Ho cambiato il PC e nel nuovo ho installato un programma per fare il resize massivo e ha perso in qualità.
Caricarle poi stavolta è stato un incubo (sono riuscito al terzo tentativo dopo un paio d'ore perse).

Domanda: se carico su flickr il formato originario c'è modo di fare un resize massivo?
 
Chi vola in F con biglietto premio ha diritto ad accedere alla CCR? Si spiegherebbe così una parte dell'affollamento - a leggere FlyerTalk, lì quasi tutti volano in F a scrocco :D

DaV

Di veri FF, su Flyertalk BA, ce ne sono pochini...
 
Sì, purtroppo. Me ne sono accorto anche io: riguardandole sono sgranate. Ho cambiato il PC e nel nuovo ho installato un programma per fare il resize massivo e ha perso in qualità.
Caricarle poi stavolta è stato un incubo (sono riuscito al terzo tentativo dopo un paio d'ore perse).

Domanda: se carico su flickr il formato originario c'è modo di fare un resize massivo?

Non ce n'è bisogno, in realtà: Flickr ti permette di scegliere la risoluzione preferita quando clicchi per generare il link:

39503295820_65ea12844b_b.jpg


Per mia esperienza, tiene in memoria l'ultima risoluzione prescelta e tutti i link successivi vengono generati a quella medesima risoluzione. L'interpolazione interna usata da Flickr genera foto ridimensionate di ottima qualità.

DaV
 
E iniziare a farne una su gate C magari no?

Sfondi una porta aperta! L'idea era stata accarezzata prima delle Olimpiadi, ma non andò avanti perchè non c'era, all'epoca, modo di avere la certezza di avere voli al C e di evitare ritorni C-B-A senza far passare i pax di nuovo dai controlli di sicurezza (il trenino consente solo di andare in una direzione). Ora l'apertura del passaggio pedonale sottostante permette di andare e tornare dal C senza mischiare i flussi che, al Terminal 5 come in Ghostbusters, non vanno mai incrociati.

Allargando il discorso all'intero C, quello è un ottimo caso di come le esigenze cambino e l'infrastruttura no. Negli anni '90, quando il T5 vide la luce, l'idea era che non ci sarebbero stati tutti i transiti che effettivamente ci sono ora, specie lungo-lungo. Quando poi è stato costruito il C? Nel 2008, ovviamente, con la crisi e la "fight for survival" in BA. Ecco come mai il C è più corto del B e, sottopelle, ha meno "fronzoli": per dirne un paio, il tunnel di servizio per le valigie tra B e C è singolo anzichè doppio; non ci sono gli output on-stand per le valigie "critiche", quelle con le connessioni brevi, preferendo invece dei rulli trasportatori situati nel terminal, da cui si deve ancora guidare fino allo stand. Nel frattempo il C è l'unico terminal da cui operare i 380 senza causare troppi sfracelli.

Buina parte del progetto T5+ è volto ad aumentare la capacità del C. Per farci una lounge, però, bisogna pubblicare i gates prima, e quello è difficile.
 
Non ce n'è bisogno, in realtà: Flickr ti permette di scegliere la risoluzione preferita quando clicchi per generare il link:

39503295820_65ea12844b_b.jpg


Per mia esperienza, tiene in memoria l'ultima risoluzione prescelta e tutti i link successivi vengono generati a quella medesima risoluzione. L'interpolazione interna usata da Flickr genera foto ridimensionate di ottima qualità.

DaV

Grazie, ci provo!
 
Pero' i voli operati con A380 si sa gia' che partono dal C. E poi scusa, a me e' capitato molte volte di sentirmi dire all'ingresso della lounge o al check-in che il volo sarebbe partito dal B e che mi conveniva usare la lounge al B

Ni. I 380 possono anche partire dal B, ci sono un paio di gate equipaggiati. Comunque, su certi voli gli annunci appaiono già 240 minuti prima, ma non è così per la maggioranza, purtroppo.
 
Comunque grazie a tutti per l'interessante conversazione.
Onde evitare possibili fraintendimenti, sia chiaro che stiamo cavillando su quello che definirei il concetto generale di eccellenza.
E per essere ancor più chiaro: non mi sento di sconsigliare una F BA, ho solo sperimentato un'esperienza che è diversa rispetto ad altre compagnie aeree e che mi porta a considerare BA inferiore alle compagnie con cui ho viaggiato fino ad oggi.
Ora provo a ricaricare le foto su flickr e vediamo cosa esce fuori.
 
Ni. I 380 possono anche partire dal B, ci sono un paio di gate equipaggiati. Comunque, su certi voli gli annunci appaiono già 240 minuti prima, ma non è così per la maggioranza, purtroppo.

Io nei primi anni 2000 ero convinto che BAA annunciasse i gate a all’ultimo per massimizzare la permanenza dei pax nell’area commerciale. Invece mi pare di capire che il motivo é sempre stato quello del traffico elevato?
 
Io nei primi anni 2000 ero convinto che BAA annunciasse i gate a all’ultimo per massimizzare la permanenza dei pax nell’area commerciale. Invece mi pare di capire che il motivo é sempre stato quello del traffico elevato?

HAL non alloca i gate a T5, il lavoro è svolto da BA internamente; BA non riceve un copeco [cit.] dai negozi, per cui è una leggenda metropolitana; anzi, specialmente per certi voli (LOS, ACC, TLV) se non ci fossero i duty free sarebbe pure meglio.

Il problema è l'uso dei gate: da dati miei fatti in un'analisi del 2012, per cui vecchiotti, un gate al 5A cambia di mano ogni 45'; a B e C ogni 90 minuti di media.

Mi scuso per aver dirottato il thread di Flyboy!
 
HAL non alloca i gate a T5, il lavoro è svolto da BA internamente; BA non riceve un copeco [cit.] dai negozi, per cui è una leggenda metropolitana; anzi, specialmente per certi voli (LOS, ACC, TLV) se non ci fossero i duty free sarebbe pure meglio.

Il problema è l'uso dei gate: da dati miei fatti in un'analisi del 2012, per cui vecchiotti, un gate al 5A cambia di mano ogni 45'; a B e C ogni 90 minuti di media.

Mi scuso per aver dirottato il thread di Flyboy!

Quindi non era vero neanche ai tempi del T1234 con gestione BAA?
 
HAL non alloca i gate a T5, il lavoro è svolto da BA internamente; BA non riceve un copeco [cit.] dai negozi, per cui è una leggenda metropolitana; anzi, specialmente per certi voli (LOS, ACC, TLV) se non ci fossero i duty free sarebbe pure meglio.

Il problema è l'uso dei gate: da dati miei fatti in un'analisi del 2012, per cui vecchiotti, un gate al 5A cambia di mano ogni 45'; a B e C ogni 90 minuti di media.

Mi scuso per aver dirottato il thread di Flyboy!

Ma che scherzi??? Ne sta venendo fuori una discussione che per quanto mi riguarda è interessantissima. E grazie ai tuoi interventi ho imparato un sacco di cose. Per favore, continuiamo pure. Ogni opinione è assai gradita!