Torino-Sharm: parte il volo, ma i bagagli finiscono tutti a Fiumicino


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il numero dei passeggeri deve esser congruo , rimane difficile accettare magari 80 pax e 230 bagagli , li si ferma tutto e si capisce il disguido. Mi sento di diffidare di questa notizia , magari una 30 ina potrebbero mancare ma 150 vorrebbe dire un volo quasi senza bagagli e nessuna linea Aerea giustificherebbe un equipaggio che li lascia indietro...piuttosto si ritarda il volo...

Saluti merry christmas
 
c'è un po' di confusione in questa discussione, non si riescono a separare le personali convinzioni dai fatti e le regole dalle consuetudini...
Titone, tu ci porti la tua esperienza, ma la cosa non mi torna: se esistesse e venisse applicata ovunque una procedura di cross-check esatto del nr di bagagli imbarcati e di quelli accettati, ci sarebbero molti meno bagagli persi (e molti più ritardi)
 
c'è un po' di confusione in questa discussione, non si riescono a separare le personali convinzioni dai fatti e le regole dalle consuetudini...
Titone, tu ci porti la tua esperienza, ma la cosa non mi torna: se esistesse e venisse applicata ovunque una procedura di cross-check esatto del nr di bagagli imbarcati e di quelli accettati, ci sarebbero molti meno bagagli persi (e molti più ritardi)

Perche' molti piu' ritardi? L'accettazione chiude almeno minimo 25 minuti prima della dep del volo. A quel punto si sa esattamente quanti bagagli sono stati accettati e arrivati tramite le baie ai carrelli. Il sistema BHS (baggage handling system) dice quanti ne sono passati elettronicamente e se per esempio su quel dato volo 80 bagagli accettati, 80 bagagli arrivati sui nastri e per forza 80 devono essere sottobordo.......se ci sono discrepanze su questi 3 passaggi noi si ferma tutto e si passa alle verifiche.
 
Sarebbe interessante che qualcuno che lavora nel settore ci spiegasse come avviene tutto il procedimento dal check-in al decollo dell' aereo.

Ma non hai gia sparato a zero e scritto che dovrebbero licenziare mezzo aeroporto ?
Sai che esistono i bagagli che viaggiano senza passeggeri ?
Se li hanno etichettati per sharm dal check-in saranno passati sotto gli occhi di molte persone ultimi quelli che li caricavano non hanno notato le tag non corrispondenti ?
Oppure al check-in hanno messo le tag con destinazione roma ? Mi sembra assurdo.

Old Crow
 
Senza i bagagli o con altri bagagli non ci sarebbe stato un problema di bilanciamento o di peso per l'aereo?

E' impossibile che l' addetto alla Rampa non si accorga che stanno aggiungendo altri 100 bagagli ad un volo , ammesso che ci stiano nelle stive.

Old Crow
 
suppongo che il compito di contare fisicamente i bagagli imbarcati spetti alla squadra di operai sottobordo

No, semplicemente i bagagli quando vengono trasferiti dal BHS all'aereo, vengono accompagnati con una stampa nella quale si ha il numero totale dei bagagli riconciliati e i capisquadra degli operai del BHS li contano fisicamente uno ad uno, affinchè effettivamente corrispondano al numero riportato nella stampa.
 
Perche' molti piu' ritardi?

perchè se anche solo un bagaglio risulta mancante bisogna a quel punto reperirlo prima di chiudere l'imbarco, e questo in un hub può risultare piuttosto oneroso in termini di tempo... voi fate così a PSA?
rilancio la domanda, qualcuno conosce le REGOLE che vanno seguite?
 
Per quanto ne so io la regola è la seguente:

a chiusura volo ci sono x bagagli accettati, ed x bagagli devono essere caricati a bordo dell'aereo secondo le istruzioni del centrista (25 bags stiva 1, 40 stiva 2, etc etc etc).
Sul loadsheet che viene stampato e portato a bordo al comandante figurano quindi i seguenti dati:
numero totale bagagli
totale eventuale cargo
eventuali note di carico particolare
divisione dei pesi per ogni stiva

Ora possono succedere tre cose:

1- i bags tornano sottobordo e tutto fila liscio
2- i bags sono di meno di quelli registrati nel sistema ed allora si procede comunque con il carico e se i bags mancanti non vengono trovati in tempo utile restano a terra, verranno poi rintracciati e riavviati opportunamente
3- i bags sono di più di quelli registrati nel sistema ed allora si ha una situazione diversa, il volo va "in sicurezza", si procede alla spunta etichetta per etichetta per capire dov'è accaduto l'errore. In questo caso il volo viene ritardato per quanto necessario a risolvere la situazione in quanto, secondo il pns, nessun bagaglio può viaggiare su un aereo se il proprietario non è a bordo, a meno che non si tratti di bagagli rush che hanno seguito iter e controlli di sicurezza appositi (e che vengono notificati al comandante se presenti).

Ora per invertire il carico di due voli distinti bisogna che il numero bags sia simile per ognuno dei voli, chi guida porta i carrellini bagagli sottobordo sbagli "trenino" e prenda quello dell'altro volo.
Nessuno si accorga che su 150 pezzi diretti a roma, tutte le etichette sono stampate per una destinazione diversa.

Se invece un volo è già caricato con i suoi bagagli e vengono aggiunto l'intero carico di un altro volo allora vuol dire che chi carica l'aereo ha seri problemi di intuizione. Inoltre che numero di bagagli ha comunicato al rampista?

Per quanto riguarda invece la questione bilanciamento il discorso cambia.
Bisogna vedere se il volo si trovava già in una situazione di bilanciamento critica. In genere un pò di peso in più non cambia una mazza, basta pensare che è ammessa una variazione definita "last minute" sul piano di carico fino a 500 kg complessivi. Questo metodo si applica per esempio quando al gate non si presentano due passeggeri web check-in, dopo le dovute chiamate nominali vengono cancellati ed il volo chiude con "un last di due". Non si ristampano i documenti (o almeno non in tutti gli scali) e si fa una modifica manuale sul loadsheet per 2 pax in meno.
Teniamo anche presente che gli aerei a pieno carico difficilmente si sbilanciano, poi anche qui ogni aereo si comporta in maniera diversa, ma sostanzialmente un 737 pieno di pax e con un 120 bags per esempio, i quali saranno stati suddivisi nelle stive in modo appropriato e pseudo-ottimale, se ci aggiungi anche 30 bagagli non si sbilancia nemmeno se preghi.
 
Ora per invertire il carico di due voli distinti bisogna che il numero bags sia simile per ognuno dei voli, chi guida porta i carrellini bagagli sottobordo sbagli "trenino" e prenda quello dell'altro volo.
Nessuno si accorga che su 150 pezzi diretti a roma, tutte le etichette sono stampate per una destinazione diversa.

Se invece un volo è già caricato con i suoi bagagli e vengono aggiunto l'intero carico di un altro volo allora vuol dire che chi carica l'aereo ha seri problemi di intuizione. Inoltre che numero di bagagli ha comunicato al rampista?

Grazie per aver fatto chiarezza...! ;)
Anche se, a dire il vero, il problema su "cosa" può essere successo rimane ed è ancora più grosso... Faccio fatica a credere che possa verificarsi una delle due ipotesi che hai scritto qui sopra... Anche se ormai non mi stupisco più di niente :D
 
No, semplicemente i bagagli quando vengono trasferiti dal BHS all'aereo, vengono accompagnati con una stampa nella quale si ha il numero totale dei bagagli riconciliati e i capisquadra degli operai del BHS li contano fisicamente uno ad uno, affinchè effettivamente corrispondano al numero riportato nella stampa.

veramente stiamo dicendo la stessa cosa:rispondevo solo al dubbio di chi chiedeva a chi spettasse contare fisicamente i bagagli.Ovvio che poi è la rampa che deve stamparsi i totali alla chiusura del volo,ad esempio l'EH
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.