Torino-Sharm: parte il volo, ma i bagagli finiscono tutti a Fiumicino


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
0
Torino
La storia di Natale a Caselle: 150 turisti torinesi sono a Sharm senza il bagaglio spedito a Roma

Curioso sbaglio d'aereo per l'ntero carico : lo strano Natale di un gruppo di piemontesi in Mar Rosso
E' la storia di Natale, a Caselle. Tutti i 150 turisti parrtiti l'altro ieri per Sharm sono in Egitto senza bagagli. Il "carico" del loro aereo è stato infatti sbagliato (pare da Sagat Handling ma siamo pronti a rettificare) ed è finito su un aereo diretto a Roma. Così, tutti i torinesi, una volta sul Mar Rosso, si sono trovati ad ammirare un carrousel semi vuoto, o con bagagli che sarebbero dovuti finire a Roma. Se il rientro in patria delle valigie romane è stato immediato e semplice, per i torinesi al mare si è trattato dell'inizio di un piccolo calvario. Tutti in spiaggia, con 28 gradi, ma senza i costumi, dirottati a Fiumicino. La consegna dei bagagli in Egitto avverrà, pare soltanto domani, giusto per mettersi la giacca al pranzo di Natale. Per intanto un saluto affettuoso agli amici senza mutande e spazzolino. Comunque, li invidiamo un po'....

[www.lastampa.it/caselle]
 
Il comandante del volo diretto a Roma non ha fatto il controllo incrociato tra pax e bagagli?
E' gravissimo perchè c'è la regola che non ci possono essere bagagli a bordo che non corrispondano ai pax imbarcati. Anche a livello dei controlli di peso pre volo si sarebbere dovuto accorgere che qualcosa non andava, 150 bagagli in piu' non solo pochi...
Secondo me va aperta un inchiesta per sanzionare sia la società di handling per l'errore ma sopratutto verificare il comportamento del comandate del volo per Roma.
 
Il comandante del volo diretto a Roma non ha fatto il controllo incrociato tra pax e bagagli?
E' gravissimo perchè c'è la regola che non ci possono essere bagagli a bordo che non corrispondano ai pax imbarcati. Anche a livello dei controlli di peso pre volo si sarebbere dovuto accorgere che qualcosa non andava, 150 bagagli in piu' non solo pochi...
Secondo me va aperta un inchiesta per sanzionare sia la società di handling per l'errore ma sopratutto verificare il comportamento del comandate del volo per Roma.

Dall'articolo non e' chiaro se i bagagli per Roma siano finiti sul volo per SSH, ossia ci sia stato uno scambio di bags a terra. Si dice solo che non sono stati imbarcati bags sul volo per SSH ma gli altri per Roma dove erano??
 
Ennesimo disguido di bagagli spediti su un altro volo!!!!! Comunque un pò di invidia me la fanno lo stesso visto che staranno al caldo sole Egiziano....argh!!!!!E noi qua a pochi gradi con tanto di cielo grigio e acqua a catinelle......
 
Il comandante del volo diretto a Roma non ha fatto il controllo incrociato tra pax e bagagli?
E' gravissimo perchè c'è la regola che non ci possono essere bagagli a bordo che non corrispondano ai pax imbarcati. Anche a livello dei controlli di peso pre volo si sarebbere dovuto accorgere che qualcosa non andava, 150 bagagli in piu' non solo pochi...
Secondo me va aperta un inchiesta per sanzionare sia la società di handling per l'errore ma sopratutto verificare il comportamento del comandate del volo per Roma.
non credo che i comandanti scendano a controllare una ad una tutte le etichette dei bagagli che vengono imbarcati in stiva, semplicemente aspettano il resoconto dell'agente di rampa che ha curato il loro caricamento.
non credo nemmeno siano bagagli in più, ma "semplicemente" bagagli "erroneamente" caricati sul volo e "giustamente" imbarcati da piano di carico.... non so se mi sono capito :D :D
poi apriamo tutte le inchieste possibili......
 
non credo che i comandanti scendano a controllare una ad una tutte le etichette dei bagagli che vengono imbarcati in stiva, semplicemente aspettano il resoconto dell'agente di rampa che ha curato il loro caricamento.

Certo ma se mettiamo la regola 1 pax= 1 bagaglio imbaracato o i pax totali dei due voli erano esattamente gli stessi altrimenti si sarebbe dovuto accordere che l' agente di rampa gli stava comunicando un numero di bagagli non congrui rispetto ai pax a bordo.

Se fosse successo in USA uno sbaglio del genere per la questione sicurezza e anti terrorismo sarebbe accaduto un putiferio
 
Certo ma se mettiamo la regola 1 pax= 1 bagaglio imbaracato o i pax totali dei due voli erano esattamente gli stessi altrimenti si sarebbe dovuto accordere che l' agente di rampa gli stava comunicando un numero di bagagli non congrui rispetto ai pax a bordo.

perchè, esiste questa regola?
cioè uno per forza deve imbarcare un bagaglio? e se viaggio senza? e se viaggio con 2 o 3 ?
non sempre tutto è rigidamente fissato su consuetudini.... esistono le variabili....e le variabili delle variabili.. ;)
 
perchè, esiste questa regola?
cioè uno per forza deve imbarcare un bagaglio? e se viaggio senza? e se viaggio con 2 o 3 ?
non sempre tutto è rigidamente fissato su consuetudini.... esistono le variabili....e le variabili delle variabili.. ;)

Il mio era un esempio per semplificare il ragionamento, comunque la compagnia dal check-in conosce il numero di bagagli totali imbarcati sul volo e deve corrispondere al numero che comunica l'addetto rampa al comandante.
 
Il mio era un esempio per semplificare il ragionamento, comunque la compagnia dal check-in conosce il numero di bagagli totali imbarcati sul volo e deve corrispondere al numero che comunica l'addetto rampa al comandante.

l'addetto rampa conta i bagagli fisicamente imbarcati ed il comandante deve verificare che siano pari al numero di quelli accettati al check-in?
 
l'addetto rampa conta i bagagli fisicamente imbarcati ed il comandante deve verificare che siano pari al numero di quelli accettati al check-in?

l'addetto di rampa non ha questo ruolo di conteggio fisico dei bagagli.Ma quello che Cesare sta giustamente cercando di dire è che nel momento in cui alla chiusura del volo per Roma o per Sharm risultino accettati X bagagli al check-in,mentre invece il rampista si trova tutt'altri dati,qualcosa nel cervello di qualcuno si sarebbe dovuta accendere!
 
Sarebbe interessante che qualcuno che lavora nel settore ci spiegasse come avviene tutto il procedimento dal check-in al decollo dell' aereo.

Io ti posso spiegare come avviene a Pisa, dove un errore del genere sarebbe stato praticamente impossibile.
Bagagli accettati per un volo sono un tot numero che viene registrato all'accettazione. Un secondo controllo viene fatto dal sistema computerizzato dello smistamento bagagli che tramite lettore a barre delle etichette bags legge quanti bagagli effettivamente vengono messi sui carrelli che poi si avviano sottobordo. Se gia' non ci fosse questa corrispondenza i bags da noi non escono nemmeno dallo smistamento. La verifica finale avviene sottobordo dove si conteggia la corrispondenza di quanto uscito dallo smistamento bagagli e si procede con la finalizzazione ad opera di caposquadra e rampista.
 
La verifica finale avviene sottobordo dove si conteggia la corrispondenza di quanto uscito dallo smistamento bagagli e si procede con la finalizzazione ad opera di caposquadra e rampista.

quindi un conteggio finale sottobordo verrebbe fatto, ma è un'operazione obbligatoria? e che succede se i conti non tornano?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.