Fino ad oggi non vedo luce alla fine del tunnel, il 2013 sarà così se non peggio. TK si vuole espandere un pò come hanno fatto gli indiani un paio d'anni fa, e abbiamo visto com'è finita.Che intendi ?
Fino ad oggi non vedo luce alla fine del tunnel, il 2013 sarà così se non peggio. TK si vuole espandere un pò come hanno fatto gli indiani un paio d'anni fa, e abbiamo visto com'è finita.Che intendi ?
Fino ad oggi non vedo luce alla fine del tunnel, il 2013 sarà così se non peggio. TK si vuole espandere un pò come hanno fatto gli indiani un paio d'anni fa, e abbiamo visto com'è finita.
Il 2013 sarà un anno terribile per tanti vettori, ma non penso proprio lo sarà per TK, QR, EY e EK : si stanno tutte e 4 espandendo molto velocemente ed in maniera efficace e sostenibile. A farne le spese saranno i vettori asiatici, africani ed europei più o meno deboli.
L'economia turca galoppa, non è come quella di molti paesi UE che è in stagnazione o declino. Non sono nemmeno più interessati molto ad entrare nell'Unione.
A breve, aspettati un ordine da parte di TK di diversi A380 o B747-8...
Il tallone di Achille di TK è solo uno e si chiama Atatürk Airport.
Un eventuale crack europeo potrebbe mettere in difficoltà anche Emirates, stiamo vivendo una crisi devastante ma dubito che ci sarà un default europeo "totale".Un eventuale (e probabile...) crack europeo non risparmierebbe anche le economie emergenti asiatiche e quella turca.
Ricordiamoci che le mediorientali e TK stanno basando la loro crescita sull' asse Europa-Asia, approfittando al meglio della loro posizione geografica.
Ma quando l' economia europea crollerà, e lo farà, pensi non ci sarà anche una forte diminuzione del traffico da/verso l' Asia?
Il 2013 sarà anno horribilis soprattutto per noi, ma non saremo gli unici a piangere, un nostro fallimento farà scoppiare varie "bolle" anche nel resto del mondo...
Un eventuale (e probabile...) crack europeo non risparmierebbe anche le economie emergenti asiatiche e quella turca.
Ricordiamoci che le mediorientali e TK stanno basando la loro crescita sull' asse Europa-Asia, approfittando al meglio della loro posizione geografica.
Ma quando l' economia europea crollerà, e lo farà, pensi non ci sarà anche una forte diminuzione del traffico da/verso l' Asia?
Il 2013 sarà anno horribilis soprattutto per noi, ma non saremo gli unici a piangere, un nostro fallimento farà scoppiare varie "bolle" anche nel resto del mondo...
Turkish Airlines ha annunciato oggi ben altre 7 nuove rotte africane che verranno lanciate dalla fine del 2012 :
- Sharm el Sheikh (Egitto)
- Hurghada (Egitto)
- Niamey (Niger)
- Douala (Camerun)
- Yaoundé (Camerun)
- Ouagadougou (Burkina Faso)
- Sebha (Libia)
Sebha sarabbe la quarta destinazione libica dopo Tripoli, Bengasi e Misurata.
Sharm el Sheikh ed Hurghada diventerebbero la terza e quarta in Egitto, con Cairo ed Alexandria (HBE) già operative.
http://www.kap.gov.tr/yay/Bildirim/Bildirim.aspx?id=215245 (in turco)
Di questo passo, TK potrebbe già nel 2013 diventare il primo vettore europeo (ed extra-africano) per numero di destinazioni servite nel continente africano.
Ricordo che nel 2012 è prevista anche l'apertura di Abuja, Kano, Nouakchott e Gibuti. Mentre Abidjan e Kinshasa sono già in vendita. Più Mogadiscio già operativa.
Per un totale di 14 nuove destinazioni africane in 24 mesi.
Assumono diversi contractors per il periodo estivo.Sulla Libia viaggia a spron battuto, nonostante i subbugli! Ma dove trova tutti questi equipaggi e macchine?
Adesso poi con i contrasti in Nigeria fra mussulmani e cristiani chissà cosa succederà!
Bene su Sharm el Sheikh e Hurghada così mi organizzerò il mio viaggio da solo sperando nelle tariffe viste ultimamente TK ha alzato le tariffe di parecchio!
Da Novembre, la IST-GRU-IST dovrebbe poi passare da 4xw a 7xw ed operare come IST-GRU-EZE-GRU-IST.
Buenos Aires dovrebbe essere caricata sui GDS a breve.
Crescono, ma pure troppo.
Un paio di dati per ragionare:
Profitti 2011 di TK da 219 mln di lire turche del 2010 a 18 mln del 2011;
PIL dal 7,5% del 2011 al 4% del 2012;
Inflazione turca a maggio all'8,280!
Insomma qualche dato per preoccuparsi c'è...
SCL e' una rotta molto lunga, mi domando se ci sono gli yield per sostenerla in un economia tutto sommato piccola e chiusa come quella cilena.
Non verrà lanciata non-stop. L'idea penso sia quella di una rotazione es. IST-GRU-SCL o IST-EZE-SCL.