Thread Turkish Airlines - Worldwide news


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Esperienza personale ho viaggaito 3 volte in etiopia dove son stato a trovare dei parenti che avevano degli interessi personali ancora nel paese....Ti posso garantire che i voli nonostante la forta presenza di molti italiani o di coloro che hanno legami con l'Italia nel paese e nella vicina eritrea è notevole il volo non era propio full....Anzi...!Son 4 anni che non ho più fatto la tratta ormai!
Considera che l'etiopia come il ruanda è in forte ripresa economica ma ciò non significa che la puoi paragonare all'Italia..Se vai a vedere la situazione del Runda è ancora disastrosa e ben lungi dall'essere vicina alla nostra....Classe media inesistente,Speranza media di vita 40 anni,indice di sviluppo umano al(157 posto),6.36 di malati di AIDS sul totale,e pil di 11.313 milioni di dollari,per darti un esempio quello dell'etiopia è di 78.923!questi sono dati del 2010(fonte wikipedia-onu)!!.non puoi riempire un aereo con qualche funzionario,qualche turista o lavoratore...!L'impressione e che turkish nel mondo così come in europa si stia espandendo senza a volte guardare il possible traffico anche in Europa alcune rotte non brillano eppure si espande ancora e ho qualche dubbio che in Italia(ma questa è una mia impressione)tutte le rotte stiano facendo il botto e hanno un lf soddisfacente!Penso che tk per ora stia ingrandendosi perchè ha le spalle coperte dal governo...vorrei propio vedere un attimo i bilanci!Se qualcuno ha dati riguardo rotte Italiane,e bilanci gliene sarei grato!

Scusa se mi sono espresso male. Io non volevo dire che la situazione economica del Rwanda è migliore di quella italiana, volevo solo dire che uno sviluppo economico recente attira imprenditori e altri lavoratori qualificati dall'estero. Poi naturalmente, tutto è relativo: se i voli intercontinentali diretti sono pochissimi, uno in più può fare già una gran differenza.

Come italiano, mi farebbe piacere che i dirigenti del sistema Italia ottenessero gli stessi risultati economici recenti dei dirigenti ruandesi. Finito.

Mi sfugge il legame tra il traffico domestico etiopico e quello internazionale ruandese. A parte il fatto che il domestico ruandese non esiste perchè il paese è troppo piccolo, mentre per il network di Ethiopian bisogna distinguere tra rotte turistiche (il giro del nord: Adwa - Axum, Lalibela, Bahar Dar, Gondar, etc.) e rotte davvero interne (Dire Dawa, ad es.). Le prime si mantengono anche se il LF non è eccelso perchè hanno uno yield superiore.

Mi sfugge anche il riferimento al PIL nazionale come misura della ricchezza del paese. Il Rwanda è povero e l'Etiopia poverissima. Peró se prendi un numero assoluto scopriamo che l'India è infinitamente più ricca di Singapore. Ci servono dunque valori pro capite a parità di potere d'acquisto, ma non è un discorso che mi interessa continuare perchè non lo considero significativo: come già detto, è il numero totale di voli che conta, prima che la ricchezza del paese come indicatore della richiesta di collegamenti aerei.

Infine, avendo vissuto sia in Eritrea che in Etiopia, ti posso assicurare che i legami con l'Italia, specie in Etiopia, sono tenuissimi. Gli ex-colonialisti sono a "ruolo esaurimento" da 70 anni ormai, e sicuramente l'Italia non ha lavorato per mantenere rapporti stretti come Francia e Regno Unito hanno fatto nelle loro ex-colonie africane.

Cordialmente.
 
Alcune di queste rotte saranno in perdita:Gibuti-Ganja io ci scommetto le mutande......sembra turkish sta ampliando il propio network senza guardare tanto il possibile traffico!Spero di essere smentito anche se nessuno avrà gli lf.....!

Scusa ma da cosa desumi che una destinazione come Ganja sarà sicuramente in perdita? Solo perchè non è nota ai più o sensazione personale basata sul nulla ?

Ti rammento che la relazione Istanbul-Ganja esiste da diversi anni. Prima è stata operata dalla azera Turan Air ed ora è stata rilevata da Onur Air, che presto dovrà sostenere la concorrenza di TK.

Ganja è la seconda città azera e si trova in un paese che ha fortissimi legami con due paesi : Russia e Turchia. La domanda verso IST è perennemente elevata ed abbraccia diverse tipologie di traffico : businessmen in entrata ed uscita, lavoratori e studenti emigrati in Turchia, turisti azeri in visita per shopping a Istanbul etc.

Non è la prima destinazione secondaria in Caucaso : TK vola anche a Batumi (Georgia) e Nakhichevan (exclave dell'Azerbaigian).

Su Ganja non so niente, tranne che è certamente un feeder, e che la Turchia ha riacquistato un ruolo economico, politico e culturale importante in Asia centrale. Sapranno loro -- e lo sanno molto bene -- se un feeder può reggere. Se io vivessi a Ganja, sarei felicissimo di avere un feeder su IST.

Penso invece sarà molto improntato sul point-to-point!
 
Penso invece sarà molto improntato sul point-to-point!

Mi fido completamente di quel che dici. In effetti, anche la componente p2p deve essere importante.

A conclusione del ragionamento precedente, in altro thread si annuncia l'apertura di Kigali daily da parte di Qatar Airways. Sono dinamiche nuove, non è facile capirle a grande distanza e senza strumenti adeguati.
 
UPDATE

Confermate anche Billund ed Aalborg (unica rotazione) : 3xw dal 16/07 con 319.

Ginevra passa da 14 a 18xw, dal 29/05.
 
Per andare da un posto in un altro ci vogliono visti turistici e permessi pensi che il governo turco faccia entrare tutti???ci vuole un visto limitiato che poi va rinnovato e non sempre lo rinnovano e non è detto che poi riesci ad andare in europa.....ed ad avere la cittadinanza non a caso assistiamo a quello che avviene nel canale di sicilia con quei poveracci che affrontano il mare pagando migliaia di euro e mettendo a rischio la vita....!Non credo che turkish faccia questi voli per portare gente disperata..certo una piccola parte ci sarà magari coloro che hanno parenti e si riuniscono ma anche a quelli il visto non viene rilasciato volentieri e ti posso garantire che in turchia non sono tanto carini come in Italia se ti beccano senza permesso!


guarda che quei poveracci farebbero bene a venire in aereo come fanno cinesi, bengalesi, indiani etc... Loro non vengono con i barconi e lo stato "se ne frega" di controllarli perché fanno comodo a certe imprese.

Invece i rifugiati da guerre e carestie che vengono col barcone sono il "male" e vanno respinti per lanciare messaggi mediatici. Quelli che arrivano con il barcone sono veramente pochi e sono quelli che più avrebbero bisogno di un posto.
 
UPDATE

Già confermate anche le 2 nuove destinazioni saudite : Yanbu e Ta'if.

IST-TIF : 3xw con 320 dal 20/06
IST-YNB-SAH : 3xw con 738 dall'11/06

Il volo IST-SAH (Sana'a, Yemen) diventerà dunque da non-stop, a volo con scalo intermedio a Yanbu, probabilmente per arginare temporaneamente il drastico calo della domanda da/per lo Yemen, interessato da una fragile situazione socio-politica.
TK non ha diritti sul leg YNB-SAH e vv.

Salgono così a 6 le destinazioni in Arabia Saudita, facendo si che TK diventi il primo vettore europeo per n° posti e n° di destinazioni offerte verso il paese.

I voli per la Siria (DAM e ALP) ricominceranno il prossimo 2 Giugno.
 
UPDATE

Già confermate anche le 2 nuove destinazioni saudite : Yanbu e Ta'if.

IST-TIF : 3xw con 320 dal 20/06
IST-YNB-SAH : 3xw con 738 dall'11/06

Il volo IST-SAH (Sana'a, Yemen) diventerà dunque da non-stop, a volo con scalo intermedio a Yanbu, probabilmente per arginare temporaneamente il drastico calo della domanda da/per lo Yemen, interessato da una fragile situazione socio-politica.
TK non ha diritti sul leg YNB-SAH e vv.

Salgono così a 6 le destinazioni in Arabia Saudita, facendo si che TK diventi il primo vettore europeo per n° posti e n° di destinazioni offerte verso il paese.

I voli per la Siria (DAM e ALP) ricominceranno il prossimo 2 Giugno.

Yanbu è una destinazione interessantissima e, a mio avviso, la rotta avrà yield straordinari. A parte il traffico etnico da/per il KSA, la città è uno dei maggiori punti di raffinazione e sede di un importantissimo terminal per l'esportazione del petrolio saudita. Con questo volo TK intercetterà tutti quei professionisti/expat che devono volarci e non vogliono allungare il percorso (almeno da Europa, Nord America ed aerea MENA) passando dagli Emirati.

Una curiosità sul primo post: si parlava dell'apertura di Ulan Bator. Secondo me questo progetto seppure interessante (il paese è ricchissimo di materie prime e circa il 60% del GDP è frutto di FDI) sarà abbandonato o, comunque, lasciato in sospeso per un po'. Proprio in questi giorni infatti c'è in discussione al parlamento mongolo una proposta di legge che, se entrasse in vigore, limiterebbe al 49% la ownership straniera sulle società locali.
 
Una curiosità sul primo post: si parlava dell'apertura di Ulan Bator. Secondo me questo progetto seppure interessante (il paese è ricchissimo di materie prime e circa il 60% del GDP è frutto di FDI) sarà abbandonato o, comunque, lasciato in sospeso per un po'. Proprio in questi giorni infatti c'è in discussione al parlamento mongolo una proposta di legge che, se entrasse in vigore, limiterebbe al 49% la ownership straniera sulle società locali.

L'apertura di ULN è schedulata per quest'anno. Tuttavia, il vettore aveva annunciato le operazioni sulla Mongolia, in combinazione con OVB. Novosibirsk è stata però già lanciata come rotta totalmente indipendente.

Fossi in TK, cercherei di combinare l'apertura di ULN con uno scalo intermedio (solo in andata o solo in ritorno) come ad es. Ürümqi, città cinese dello Xinjiang che ha comunque buoni legami con la Turchia ed ha già un collegamento con IST operato da CZ.

Ürümqi è infatti una delle pochissime destinazioni internazionali di linea servite da IST da un vettore che non sia TK, assieme ad Atyrau, Aktau, Krasnodar, Marsiglia, Montréal.

Non capisco perchè TK non ha ancora aperto voli per destinazioni-chiave Atyrau e Aktau. Forse c'è un bilaterale Kazakistan-Turchia che limita destinazioni/n° voli ?
Le potenzialità di TK in Kazakistan sono davvero grosse : ritengo ci sia spazio per almeno 5/6 destinazioni oltre ad Almaty ed Astana.

Newark, Malta e Kuala Lumpur non sono servite direttamente da TK, ma sono operate in c/s dai partners UA, KM e MH.
 
Di WB in ordine ne sono rimasti solo un paio, 2 A333. Credo che un ruolo lo giocheranno anche i 739ER, i quali potrebbero prendere i carico alcune rotte attualmente espletate da WB, rendendo disponibili questi ultimi per tratte più lunghe.
Senza contare che anche alcuni 343 dovrebbero essere dismessi in tempi non troppo lunghi.
Credo che dopo il 2012, TK dovrà rallentare un po' la sua espansione per varie ragioni, dalla mancanza di un numero cospicuo di nuovi WB, passando per la congestione di IST, per finire con il fatto che le nuove destinazioni saranno sempre meno "pesanti" in quanto il network inizia ad essere discretamente completo a livello globale.
Segnalo che TK con la consegna dell'ultimo 333, ha esaurito gli ordini di aerei pax WB (devono arrivare 3 332F).
La flotta WB di TK, dovrebbe essere quindi così composta:

7 A332
10 A333
8 A343 (+1 stored)
12 B77W

Non essendoci altri WB in ordine, da questo momento l'espansione sul LR di TK, sarà possibile esclusivamente sostituendo i WB impegnati sul medio raggio con i 739ER.
Ovviamente interscambi tra rotte LR esclusi.
 
Ultima modifica:
40 WB in totale è un discreto numero per una compagnia aerea di medie dimensioni, i big europei LH, BA e AF credo superino i 100. Per non parlare ad esempio di EK che sono l'anno scorso ne ha ricevuti in consegna un trentina. Mi stupisco quindi che una compagnia con ambizioni di impetuosa crescita come TK non abbia piu' nessun ordine di WB in corso. Oppure si sono accorti che stavano crescendo troppo in fretta con tutti i problemi che comporta e si prendono una pausa di qualche anno in attesa di stabilizzare il network esistente che si è ingrandito molto ultimamente.
 
40 WB in totale è un discreto numero per una compagnia aerea di medie dimensioni, i big europei LH, BA e AF credo superino i 100. Per non parlare ad esempio di EK che sono l'anno scorso ne ha ricevuti in consegna un trentina. Mi stupisco quindi che una compagnia con ambizioni di impetuosa crescita come TK non abbia piu' nessun ordine di WB in corso. Oppure si sono accorti che stavano crescendo troppo in fretta con tutti i problemi che comporta e si prendono una pausa di qualche anno in attesa di stabilizzare il network esistente che si è ingrandito molto ultimamente.

E' anche vero che data la loro posizione riescono a fare molti voli con NarrowBody non solo per portare passeggeri a Istanbul ma anche per un bel pò di voli in Asia e Nord Africa
 
40 WB in totale è un discreto numero per una compagnia aerea di medie dimensioni, i big europei LH, BA e AF credo superino i 100. Per non parlare ad esempio di EK che sono l'anno scorso ne ha ricevuti in consegna un trentina. Mi stupisco quindi che una compagnia con ambizioni di impetuosa crescita come TK non abbia piu' nessun ordine di WB in corso. Oppure si sono accorti che stavano crescendo troppo in fretta con tutti i problemi che comporta e si prendono una pausa di qualche anno in attesa di stabilizzare il network esistente che si è ingrandito molto ultimamente.

Le uniche 2 destinazioni di lungo raggio annunciate dal board TK ancora da inserire nell'operativo sono solo 2 :

- EZE, che però è prevista come prosecuzione dell'attuale collegamento per GRU e quindi si utilizzerebbe quell'a/m

- MNL che è stata però annunciata per il 2011 e penso sia stata messa per il momento in lista d'attesa : forse non sanno se riuscirà a supportare bene un volo non-stop o se piuttosto debba essere inserita come via CAN, ma ciò dimuinerebbe fortemente l'appetibilità del collegamento

Quanto ai w-b, si vocifera che TK sia in procinto di ordinare a Boeing diversi 747-8.
 
E' anche vero che data la loro posizione riescono a fare molti voli con NarrowBody non solo per portare passeggeri a Istanbul ma anche per un bel pò di voli in Asia e Nord Africa

Le rotte africane possono essere tutte gestite con 320/321/738/739 fatta eccezione per JNB/CPT.
 
Altra infornata di rotte previste prossimamente

IST-Marsiglia
IST-Vilnius-Riga-IST
IST-Riga-Tallin-IST
IST-Nouakchott-Dakar-IST

http://www.turkishairlines.com/tr-TR/corporate/investor_relations/special/2012.aspx

Marsiglia sarà per lopiù etnica vista la massiccia presenza della comunità turca da quelle parti visto che ci va anche la Pegasus, in Mauritania stessa cosa il salto di qualità che fanno i senegalesi a Istanbul, le repubbliche baltiche serviranno a deliziare gli appetiti dei turchi!!
 
Altra infornata di rotte previste prossimamente

IST-Marsiglia
IST-Vilnius-Riga-IST
IST-Riga-Tallin-IST
IST-Nouakchott-Dakar-IST

http://www.turkishairlines.com/tr-TR/corporate/investor_relations/special/2012.aspx

Con questa nuova infornata di rotte, TK servirebbe tutti gli stati europei eccetto Islanda, Lussemburgo, Slovacchia e Malta.
MLA viene servita in c/s con Air Malta, ma spero che TK inizi a volare own-metal sull'isola, sostituendo il vettore maltese.
Mi chiedo come mai l'assenza di un collegamento con LUX. Secondo me, andrebbe alla grande.
BTS paga la vicinanza con VIE, tuttavia non sarebbe nemmeno da escludere.
KEF non penso verrà mai aggiunta.

Su Marsiglia, destinazione la cui apertura auspicavo poco tempo fa, vedo in pericolo il servizio di AF. Meno quello di Pegasus.

In Mauritania, sarebbe il terzo vettore europeo, dopo Air France ed Iberia.
 
Turkish Airlines Announces New Service to Tallinn

TALLINN, Estonia, May 22, 2012 /PRNewswire/ --
Turkey's national airline announced today, during a meeting with Routes Europe 2012 host, Tallinn Airport that they will be commencing a three times weekly service to the Estonian capital.
The first meeting of the day for Routes Europe2012 host, Tallinn Airport proved to be extra special, not only have the airport team been working hard on preparing to host the 7th Routes Europe event, and largest to date, but they have also been working on attracting Turkish Airlines to service Tallinn.
Erik Sakkov, Member of the Management Board at Tallinn Airport explained "After many years of negotiations at Routes events, and after visiting them at their home base in Istanbul, we are delighted that Turkish Airlines have informed us this morning of their intention to commence services to Tallinn. This new service will allow Estonians to travel to Asia, Africa and beyond from Tallinn Airport. What a fantastic surprise on our first day of meetings as host of Routes Europe 2012."

Source: PR Newswire (http://s.tt/1cu1C)

---

Il volo sarà dunque IST-RIX-TLL-IST, 3xw. Ancora non si conosce la start date, ma dovrebbe essere durante l'estate. Idem per Vilnius (IST-VNO-RIX-IST).

Immagino, che RIX (attualmente IST-RIX-IST) andrà a 7xw.

TK ha anche aumentato Kazan' da 2xw a 4xw, già dal 1° Giugno.
 
Turkish Airlines to Add Osh / Ulaan Baatar Service
by JL

Update at 0800GMT 23MAY12

As per 23MAY12 GDS timetable and inventory display, Turkish Airlines in Summer 2012 is introducing 2 new destinations in Central Asia and Far-East, which sees new 3 weekly service to Osh Kyrgyzstan and Ulaan Baatar in Mongolia.

Details:

Istanbul – Osh eff 18JUL12 (Reservation is now open)
TK360 IST1835 – 0225+1OSS 319 136
TK361 OSS0400 – 0630IST 319 247

Istanbul – Ulaan Baatar eff 15AUG12 (Currently reservation is not available)
TK342 IST1905 (ONE-STOP) 1005+1ULN 320 135
TK343 ULN1105 (ONE-STOP) 1635IST 320 246

Information will be updated once additional details are available for Ulaan Baatar routing.
 
Chissà dove farà lo stop intermedio il volo per ULN. La destinazione era stata lanciata come abbinata ad OVB, ma questa è stata inserita come rotazione del tutto indipendente.

L'ideale, come commentavo pochi giorni fa, sarebbe uno stop ad URC (Ürümqi, Cina - Xinjiang), da dove la domanda per IST è stata sempre buona. Non so però se il bilaterale PRC-Turchia permetta tali frequenze aggiuntive.

Ulan Bator sarà dunque collegata a 3 destinazioni europee : Mosca SVO, Berlino TXL (MIAT) e Istanbul (TK).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.