Thread sistema aeroportuale di Roma


View attachment 15940
Detto che il logo è bruttino assai (ma son gusti) qualcuno in 15’ si è fermato.
Rateo basso all apparenza, ma forse si deve ancora rodare.
all arrivo di ogni treno un operatore esce fuori e con cartello ITA urla (!) “Passeggeri ITA Airways?” . Ecco, questo proprio da rivedere.

Ma il vantaggio effettivo dell'usare questi banchi qual è? Scendere dal treno e non dover farsi 500mt coi valigioni?
Non lo so, non li vedo così irresistibili (anche considerando maggiori possibilità che il bagaglio possa non partire in caso di arrivo in ritardo). Alla fine, scesi dal treno, basterebbe prendere un carrello e recarsi ai banchi.
L'iniziativa è lodevole senza dubbio, ogni tentativo di provare cose nuove andrebbe supportato, ma in questo caso non capisco l'effettivo vantaggio. Anche il nome, FCO Connect con quel logo sembra un servizio bus per l'aeroporto. Non sarebbe stato meglio una semplice scritta CHECK-IN, o un più accattivante Fast Check-in.
 
Ma il vantaggio effettivo dell'usare questi banchi qual è? Scendere dal treno e non dover farsi 500mt coi valigioni?
Non lo so, non li vedo così irresistibili (anche considerando maggiori possibilità che il bagaglio possa non partire in caso di arrivo in ritardo). Alla fine, scesi dal treno, basterebbe prendere un carrello e recarsi ai banchi.
L'iniziativa è lodevole senza dubbio, ogni tentativo di provare cose nuove andrebbe supportato, ma in questo caso non capisco l'effettivo vantaggio. Anche il nome, FCO Connect con quel logo sembra un servizio bus per l'aeroporto. Non sarebbe stato meglio una semplice scritta CHECK-IN, o un più accattivante Fast Check-in.
Se ho capito il punto, non guadagni nemmeno 500 metri, facciamo 300 al massimo. Senza considerare la perdita di tempo che questo processo sicuramente comporta.
 
Secondo me sono marketing stunts.
Ogni tanto le società hanno necessità di fare comunicati stampa per dare visibilità ai propri nomi e si inventano queste cose per comparire.
 
Mah, diciamo che non sono i 300 o 500 metri il vantaggio, quanto “fregare” la fila di tutti quelli che arrivano a FCO con altri mezzi, ovvero la stragrande maggioranza ancora; auto, taxi, pullman, shuttle etc…vanno tutti transumando ai banchi check-in, mentre tu scendi dal treno e glieli molli, proseguendo indisturbato per la security.
Viaggio con bagaglio a mano da almeno 25 anni, la cosa non mi riguarda; ma è effettivamente un passaggio in più , il bagaglio non “sparisce” dentro i nastri e personalmente farei quei 3/500 metri in più per registrarlo in a safer way. Quando sarà collegato direttamente con Baggage System allora sarà meglio .
 
Mah, diciamo che non sono i 300 o 500 metri il vantaggio, quanto “fregare” la fila di tutti quelli che arrivano a FCO con altri mezzi, ovvero la stragrande maggioranza ancora; auto, taxi, pullman, shuttle etc…vanno tutti transumando ai banchi check-in, mentre tu scendi dal treno e glieli molli, proseguendo indisturbato per la security.
Viaggio con bagaglio a mano da almeno 25 anni, la cosa non mi riguarda; ma è effettivamente un passaggio in più , il bagaglio non “sparisce” dentro i nastri e personalmente farei quei 3/500 metri in più per registrarlo in a safer way. Quando sarà collegato direttamente con Baggage System allora sarà meglio .
Avevo frainteso, per non dire altro, la funzione di quel banco. Mea culpa. In termini di distanza, allora, ci sono anche più di 500 metri.
 
Mah, diciamo che non sono i 300 o 500 metri il vantaggio, quanto “fregare” la fila di tutti quelli che arrivano a FCO con altri mezzi, ovvero la stragrande maggioranza ancora; auto, taxi, pullman, shuttle etc…vanno tutti transumando ai banchi check-in, mentre tu scendi dal treno e glieli molli, proseguendo indisturbato per la security.
Viaggio con bagaglio a mano da almeno 25 anni, la cosa non mi riguarda; ma è effettivamente un passaggio in più , il bagaglio non “sparisce” dentro i nastri e personalmente farei quei 3/500 metri in più per registrarlo in a safer way. Quando sarà collegato direttamente con Baggage System allora sarà meglio .

E' all'uscita del treno, quindi credo siano più di 3-500 metri. A parte quello (e le cose che scrivi, di cui chiaramente occorre tenere conto) c'è il discorso che per viaggiatori anziani, disabili, o con bambini piccoli è una buona opportunità, ammesso che viaggino con ITA.

Devo però ammettere che il setup un po' misero mi ha ricordato una scena del tipo "Febbre da cavallo" :)
 
Passando da Fiumicino ho notato che qualche simpatico mattacchione ha messo sui tapis roulant l'avviso "no trolley" volendo però dire "no cart" (come altrove correttamente indicato). La confusione dei viaggiatori stranieri dotati di trolley è assicurata. Va detto che i tapis roulant sono così lenti che il danno è davvero minimo.
 
Passando da Fiumicino ho notato che qualche simpatico mattacchione ha messo sui tapis roulant l'avviso "no trolley" volendo però dire "no cart" (come altrove correttamente indicato). La confusione dei viaggiatori stranieri dotati di trolley è assicurata. Va detto che i tapis roulant sono così lenti che il danno è davvero minimo.

Ammetto di non aver compiuto uno studio sociologico a riguardo, ma a mia esperienza non mi pare che 'trolley' sia una parola molto usata fuori dall'Italia per indicare le valigie. Qui sento per lo piu' dire 'wheelie bag', in America 'rollaboard'. La mia compagna, che italiana non e', la prima volta che ha sentito l'espressione pensava che si parlasse del filobus...
 
Ammetto di non aver compiuto uno studio sociologico a riguardo, ma a mia esperienza non mi pare che 'trolley' sia una parola molto usata fuori dall'Italia per indicare le valigie. Qui sento per lo piu' dire 'wheelie bag', in America 'rollaboard'. La mia compagna, che italiana non e', la prima volta che ha sentito l'espressione pensava che si parlasse del filobus...

+1. “Baggage trolley” (e affini) si sente senz’altro dire nel senso di carrello per bagagli, mentre “trolley” usato da solo nel senso di valigia con le rotelle è una cosa più italiana. Discorso diverso se si specifica “trolley bag”, che è perlomeno più comprensibile.
 
Grazie per i contributi: sul forum si impara sempre qualcosa. Mi sono reso conto che la parola utilizzata per indicare il carrello bagagli negli USA è cart, mentre trolley è usata in UK.

Trolley nel senso di bagaglio piccolo è termine usato in Italia ma anche in Austria (per dire, Samsonite lo usa nel suo sito .at). Negli USA lo chiamerei spinner. In UK non so.

Resta la curiosità sul perché a FCO si utilizzi sia cart che trolley.
 
  • Like
Reactions: venexiano
Trolley nel senso di bagaglio piccolo è termine usato in Italia ma anche in Austria (per dire, Samsonite lo usa nel suo sito .at). Negli USA lo chiamerei spinner. In UK non so.

Per la precisione mi sembra che in USA usino il termine "spinner" per indicare i bagagli verticali a 4 ruote ed "upright" per quelli a due
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Grazie per i contributi: sul forum si impara sempre qualcosa. Mi sono reso conto che la parola utilizzata per indicare il carrello bagagli negli USA è cart, mentre trolley è usata in UK.

Trolley nel senso di bagaglio piccolo è termine usato in Italia ma anche in Austria (per dire, Samsonite lo usa nel suo sito .at). Negli USA lo chiamerei spinner. In UK non so.

Resta la curiosità sul perché a FCO si utilizzi sia cart che trolley.

Negli USA, il bagaglio a mano e' chiamato "carry on" e anche la Delta lo chiama cosi' sul proprio sito.
 
View attachment 15940
Detto che il logo è bruttino assai (ma son gusti) qualcuno in 15’ si è fermato.
Rateo basso all apparenza, ma forse si deve ancora rodare.
all arrivo di ogni treno un operatore esce fuori e con cartello ITA urla (!) “Passeggeri ITA Airways?” . Ecco, questo proprio da rivedere.
Comunque alle 9 di sera è già sprangato, con almeno una quindicina di voli AZ in partenza, tra cui un paio intercontinentali ; da noi la chiamano “inconsistency”.
 
Riprendo nel thread corretto la discussione

Vergogna internazionale. Vabbè. Uguale uguale a quello che pensano coloro che hanno valutato i servizi presenti in aeroporto e gli hanno dato voti molto alti.

Il romanesco è solo una delle lingue ed accenti parlati a FCO, non ci credo che tu non lo sappia. Ci lavora gente di ogni parte d'Italia e non solo. Non sò a quale realtà tu faccia riferimento, ma usare il romano solo per ridicolizzare qualcuno, ripeto, non mi pare proprio accettabile.
Altrimenti, facciamo così, usiamo nei virgolettati tutti gli accenti e dialetti del "luogo". Così ci divertiamo pure noi romani. O tutti, o non ha senso farlo solo col romanesco. Il messaggio che passa, altrimenti, non è affatto gradevole.

La vergogna e' quel che ho documentato, se poi a te piace fare due ore di fila per un taxi a 40 gradi , stretto in un corridoio tra due vetrate....beh, gusti tuoi!

"Ridicolizzare" col romanesco chi a FCO e' un fancazzista e' il minimo. Lo certifico.
Dopo di che il romanesco lo parlo anche io, senza essere un fancazzista.

Ti racconto un velocissimo aneddoto; parto per lavoro all'estero per 3 settimane, torno a FCO, scendo dall'aereo, Cobus, entro nel terminal e ancora respiro quella piacevole sensazione di profumo internazionale.
Ma mi scappa, entro alla primissima toilette che trovo e mentre espleto con un bel sospiro liberatorio entrano 2 della manutenzione ADR e uno dei due esordisce cosi': "aho, j'hoo detto a quooo stronzo, i turni der caxxo c'ha fatto se li ficcasse pure ner culo, porco Xxx!!".
E dal sospiro di piacere sono passato al sospiro di avvilimento, dicendomi "bentornato..."
 
"Ridicolizzare" col romanesco chi a FCO e' un fancazzista e' il minimo. Lo certifico.
Ed è proprio questo il punto. Il romanesco non è fatto per rendere qualcuno ridicolo. Libero di far finta di non capire quanto possa suonare offensivo verso chi legge accomunare le due cose, quando questo non viene fatto per nessun altro dialetto o inflessione in tutto il forum. Io continuo a trovarla una cosa ingiustificabile.
 
  • Like
Reactions: gbarone