Thread sistema aeroportuale di Roma 2018


Non lo so, ma agli arrivi nazionali i nastri mi sembrano sufficienti e ben distanziati.
Agli internazionali sono appena sufficienti come numero (11?) e troppo fitti.
 
MUC è evidente che si parla del terminal LH come è normale che sia.
FCO è molto migliorato merito di investimenti ingenti. Come dicevo per arrivare al top a fine ristrutturazioni servirebbe eliminare gli abusivi ecc che non danno una bella immagine dell'Italia al pax che arriva e magari migliorare la cortesia di un po' di personale, non siamo a livelli fi cafonaggine ma per essere al top serve un miglioramento così come maggiore conoscenza dell'inglese almeno. E magari aumentare le sedute che non sono molte.

"Evidentemente normale" considerare solo il T2 di LH? Con permesso, non e' ne normale, ne evidente. Il T1 fa qualcosa come 15 mln di pax p.a. fra i quali c'e il sottoscritto che li e a MUC-Riem e' nato e cresciuto. Siamo esseri umani anche noi che non usiamo il T2 perche non vo(g)liamo LH. Il T1 di MUC francamente non supera il terminal di mggt (ma siccome mggt non e' in GER/EU e' da scartare a prescindere, cosi almeno sembra), e per questo non so come si possa arrivare al 5star airport.

D'accordo con tutto il resto. Che negli aeroporti italiani, nel 2018, ci sia ancora un problema con l'inglese e' francamente imbarazzante.
 
Ultima modifica:
"Evidentemente normale" considerare solo il T2 di LH? Con permesso, non e' ne normale, ne evidente. Il T1 fa qualcosa come 15 mln di pax p.a. fra i quali c'e il sottoscritto che li e a MUC-Riem e' nato e cresciuto. Siamo esseri umani anche noi che non usiamo il T2 perche non vo(g)liamo LH. Il T1 di MUC francamente non supera il terminal di mggt (ma siccome mggt non e' in GER/EU e' da scartare a prescindere, cosi almeno sembra), e per questo non so come si possa arrivare al 5star airport.

D'accordo con tutto il resto. Che negli aeroporti italiani, nel 2018, ci sia ancora un problema con l'inglese e' francamente imbarazzante.
L'esperienza principale è con LH hub carrier, è normale che le parti migliori siano riservate a chi porta in dote anche un transiti che potrebbero volare via altri hub.
Se è per questo anche a FCO c'è differenza fra le aree destinate ad AZ o alle low cost. E AZ non conta a FCO come LH a MUC.
 
L'esperienza principale è con LH hub carrier, è normale che le parti migliori siano riservate a chi porta in dote anche un transiti che potrebbero volare via altri hub.
Se è per questo anche a FCO c'è differenza fra le aree destinate ad AZ o alle low cost. E AZ non conta a FCO come LH a MUC.

si ma quando si parla di un aeroporto si parta di questo in toto, non il pezzo che fa comodo. Altrimenti non e' FCO, MUC o chenneso che migliora, migliora un Terminal. Cosa ben diversa.
 
Roma, Raggi: con 2 linee bus per Ciampino +79mila biglietti Atac

"I mezzi pubblici sono il 520 e il 720"

Roma, 3 lug. (askanews) – “Un autobus pubblico per raggiungere il centro di Roma dall’aeroporto di Ciampino. È quanto abbiamo fatto in questi mesi mettendo a disposizione dei turisti e dei lavoratori del secondo aeroporto di Roma due linee dell’Atac. È una piccola conquista di cui andiamo fieri perché permette a tante persone di poter scegliere tra i mezzi pubblici e quelli privati, e di poter risparmiare”. Lo ricorda lansindaca dinRoma Virginia Raggi postando su Fb un suo video a riguardo. “Un biglietto dell’Atac costa un euro e mezzo e permette di raggiungere il quartiere di Cinecittà, nella zona est della città. Con il 520, in poco meno di mezz’ora, l’aeroporto di Ciampino viene collegato alle ferrovie regionali e alla metro A Subaugusta. Questa linea si aggiunge a quella del 720 che noi abbiamo attivato e che arriva, invece, fino alla fermata della metro B Laurentina nella zona Sud di Roma”, continua Raggi. “I dati di questa innovazione sono più che positivi – secondo la sindaca-dall’inaugurazione delle due linee a oggi abbiamo registrato 79mila biglietti in più, rispetto all’anno scorso. Da maggio a giugno questo trend positivo è stato confermato con un incremento, rispetto allo stesso periodo del 2017, di +1.268% pari a oltre 15mila biglietti turistici in più in un solo mese. Sono dati importanti”. Insomma “sono in tanti a scegliere il trasporto pubblico per spostarsi comodamente dall’aeroporto al centro città – continua Raggi – Ho deciso di prendere un autobus della nuova linea 520 per sperimentare il nuovo servizio insieme ai turisti e ai cittadini che finalmente possono usufruirne”.
 
Roma, Raggi: con 2 linee bus per Ciampino +79mila biglietti Atac

"I mezzi pubblici sono il 520 e il 720"

Roma, 3 lug. (askanews) – “Un autobus pubblico per raggiungere il centro di Roma dall’aeroporto di Ciampino. È quanto abbiamo fatto in questi mesi mettendo a disposizione dei turisti e dei lavoratori del secondo aeroporto di Roma due linee dell’Atac. È una piccola conquista di cui andiamo fieri perché permette a tante persone di poter scegliere tra i mezzi pubblici e quelli privati, e di poter risparmiare”. Lo ricorda lansindaca dinRoma Virginia Raggi postando su Fb un suo video a riguardo. “Un biglietto dell’Atac costa un euro e mezzo e permette di raggiungere il quartiere di Cinecittà, nella zona est della città. Con il 520, in poco meno di mezz’ora, l’aeroporto di Ciampino viene collegato alle ferrovie regionali e alla metro A Subaugusta. Questa linea si aggiunge a quella del 720 che noi abbiamo attivato e che arriva, invece, fino alla fermata della metro B Laurentina nella zona Sud di Roma”, continua Raggi. “I dati di questa innovazione sono più che positivi – secondo la sindaca-dall’inaugurazione delle due linee a oggi abbiamo registrato 79mila biglietti in più, rispetto all’anno scorso. Da maggio a giugno questo trend positivo è stato confermato con un incremento, rispetto allo stesso periodo del 2017, di +1.268% pari a oltre 15mila biglietti turistici in più in un solo mese. Sono dati importanti”. Insomma “sono in tanti a scegliere il trasporto pubblico per spostarsi comodamente dall’aeroporto al centro città – continua Raggi – Ho deciso di prendere un autobus della nuova linea 520 per sperimentare il nuovo servizio insieme ai turisti e ai cittadini che finalmente possono usufruirne”.


Le due linee bus sono utilissime e su questo è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare. Gli orari peró sono troppo limitati, se si considera che sono collegamenti estremamente delicati e fondamentali per chi sceglie di raggiungere l’aeroporto coi mezzi pubblici. Durante i feriali per le prime corse del mattino, ci puó anche stare che il servizio incominci alle 05:30. Considerando che da Anagnina, ci sono ben 2 pullman Cotral diretti a Nettuno (04:30 - 05:10) che transitano sull’Appia di fronte l’entrata del G.B. Pastine, arrivandoci in soli 8-10 minuti. Nei festivi peró, la prima corsa Cotral in partenza da Anagnina che transita e ferma davanti all’aeroporto, è la Roma - Velletri delle 06:40. Quindi, per chi si ritrova ad avere un volo in partenza alle 06:30 e decide di optare per uno tra 520 o 720, rischia di arrivare alle 06:00 in aeroporto, con tutti i rischi del caso di trovare l’imbarco giá chiuso. Almeno nei festivi perció, sarebbe lecito che la prima partenza delle due linee Atac, venisse anticipata alle 05:00. Improponibile invece, vedere le ultime partenze da Ciampino verso i rispettivi capolinea di Anagnina (520) e Laurentina (720) piazzate alle 24:00. Considerato che l’aeroporto chiude ai passeggeri dalle 24:00 alle 04:30, che W6 (Bucarest) e FR (svariati) hanno ritorni serali che possono incappare in eventuali ritardi e che i vari Cotral, Schiaffini, Terravision e Shuttle Bus a quell’ora hanno giá concluso il servizio giornaliero. Sarebbe una saggia intuizione perció, allungare l’orario a 520 e 720, perlomeno fino alle 01:00. Per non lasciare appiedati o nelle grinfie di ncc e tassisti i vari passeggeri.
 
Ultima modifica:
Ci risiamo.

Aeroporto Fiumicino: dipendenti infedeli rubavano nei bagagli, fra le vittime la famiglia reale del Qatar

I ladri, dipendenti di una società di handling, sono stati scoperti dalla Polizia dopo due mesi di indagini. Ecco come riuscivano a ripulire le valigie dei passeggeri dei voli internazionali

Individuavano la valigia, poi rallentavano le operazioni di smistamento dei bagagli per avere il tempo di aprirli e rubare gli oggetti preziosi. E' stata la polizia di frontiera di Fiumicino ad individuare e denunciare due addetti di una società di handling per lo smistamento dei bagagli dell'aeroporto di Fiumicino, recuperando parte della refurtiva sottratta dalle valigie dei passeggeri. Tra le vittime figurano anche alcuni membri della famiglia reale del Qatar.

Addetti allo smistamento dei bagagli ladri

I due malviventi, addetti allo scarico e al carico dei bagagli in stiva, dopo aver individuato le preziose valigie, al fine di guadagnare il tempo necessario per perpetrare il furto, rallentavano il flusso di smistamento sui nastri. L’indagine condotta dalla polizia giudiziaria di Fiumicino, durata circa due mesi, ha permesso di verificare come lo smistamento delle valigie depredate alLeonardo Da Vinci fosse avvenuto in tempi notevolmente superiori a quelli del sistema automatizzato, risultato perfettamente funzionante.

Refurtiva in casa dei due ladri

Gli “anomali” ritardi hanno consentito al personale della sezione di polizia giudiziaria dello scalo di risalire ai due soggetti addetti al riavvio manuale dei nastri di trasporto. L’azione investigativa ha trovato poi un evidente riscontro presso le abitazioni dei due denunciati, all’interno delle quali è stato rinvenuto parte del materiale sottratto.

Furti nelle valigie dei passeggeri dei voli internazionali

Gli accertamenti hanno permesso, altresì, di verificare come gli autori di tali reati fossero soliti prediligere voli con destinazioni intercontinentali, così da garantirsi un ampio lasso temporale prima che i passeggeri, al momento del ritiro, si accorgessero del misfatto. I due ladri, privati immediatamente dell’autorizzazione a lavorare in ambito aeroportuale, sono stati denunciati per furto aggravato mentre i numerosi e preziosi oggetti recuperati nel corso dell’attività delegata dall’Autorità Giudiziaria, verranno restituiti ai legittimi proprietari.

Furto dei bagagli all'aeroporto di Fiumicino

Il furto di bagagli continua a rappresentare una concreta realtà ma a Fiumicino tale fenomeno risulta in forte decremento anche in considerazione delle misure di vigilanza adottate dalla Polizia di Stato presente nello scalo.

https://www.romatoday.it/cronaca/furto-bagagli-aeroporto-fiumicino.html
 
Per le linee 520/720... nelle condizioni disperate in cui si trova l'ATAC, già è tanto che quelle due linee funzionino così...
 
Per le linee 520/720... nelle condizioni disperate in cui si trova l'ATAC, già è tanto che quelle due linee funzionino così...

Sicuramente. Si vantano anche di aver (finalmente) aggiunto la figura di un aereo sui display dei bus in questione...che sforzo notevole che deve esser stato per le alte sfere di Atac!
 
In questi giorni a FCO dalle 06.00 alle 09.00 del mattino si contano ca. 25 aerei WB in arrivo, dei quali parecchi ripartono nelle 3 ore successive. Dalle 09.00 alle 12.00 altri 13 WB in arrivo, cosicche', considerando gli aerei in sosta prolungata, in mattinata si dovrebbe avere la presenza di circa 30 WB. Considerando il fatto che il satellite ha 11 stands a contatto per WB e il nuovo molo E quattro, sempre per i WB (non volendo contare i 10 laterali, anche se questi, in parte possono servire anche i WB, ma per non piu di 4, immagino), e considerando che i remoti per WB nel settore sud-ovest non superano (attualmente, a prescindere dal nuovo piazzale in costruzione) i 10 e considerando altri 5-6 remoti verso est, il numero totale dagli stands per WB a FCO attualmente dovrebbe essere intorno ai 30, piu o meno il numero di WB che in questa stagione FCO gestisce in mattinata. L'aeroporto, in quanto a WB, opera quindi al limite delle sue capacita', e il nuovo piazzale in costruzione nel settore sudovest, accanto alla testata 34L, puo essere solo una soluzione provvisoria, vista la crescita del traffico aereo in generale. Potete confermare questo ragionamento? Mi chiedo se possa essere sensato ristrutturare il T5 per le LC. Molto meglio sarebbe costruire il T4 utilizzando lo spazio del T5 per la costruzione di un nuovo molo (gia previsto), non per aerei NB pero', ma per quelli WB. Accanto il nuovo piazzale sudovest in costruzione c'e un vecchio apron, sorta di striscia, davanti ad alcuni edifici dei quali ignoro l'uso; sarebbe peregrina l'idea di usare quello spazio per un nuovo terminal LC?
 
Ma i WB in sosta prolungata stanno sempre al molo? In altri aeroporti li portano a parcheggi remoti finite le operazioni di sbarco e li riportano ai moli prima di imbarcare.
(Spero di aver capito il senso del tuo post, dopo quarat'anni nel mondo anglosassone non sono abituato alle frasi cosi' lunghe :D)
 
Hai ragione, e' sempre meglio scrivere in modo succinto e concentrato, con frasi corte. Mettiamola cosi': per i WB a FCO ci sono ca. 30 posti complessivi, a contatto e remoti. Anche a FCO i WB in sosta prolungata li tolgono dal molo e li portano ai remoti. Ma lo spazio totale e' sempre quello: ca. 30, fra remoti e quelli a contatto. E se in mattinata i WB sono ca. 30 deduco che l'apt sia al limite. Se il traffico aumenta, nonostante la costruzione di un nuovo piazzale a sudovest, l'aeroporto continuerebbe al limite delle sue capacita'. Da qui l'idea del T4 al posto del T5, con un molo solo per WB.
 
In altri aeroporti li portano a parcheggi remoti finite le operazioni di sbarco e li riportano ai moli prima di imbarcare.

Pratica conosciuta forse al 99% degli utenti di Aviazione Civile ma sconosciuta al sottoscritto quindi grazie (mi capita spessissimo, ‘in giro’ per aeroporti, di vedere WBs ai remoti e di pensare “Blimey, passengers of that plane/flight won’t be happy!”).

:)

G
 
Ma l'ex area di imbarco H è stata chiusa? L'altra volta ero a FCO area extra-shenghen, e mi è parso di vedere le porte chiuse alla fine del braccio/corridoio dove stanno i due gate di imbarco con finger e il bar (quello prima delle scale mobili per scendere al piano ex H per intenderci).