Thread sistema aeroportuale di Roma 2018


Oggi è stato siglato/rinnovato il nuovo contratto di servizio tra Trenitalia e la Regione Lazio per il trasporto locale.
Tra le novità salienti anche il Leonardo Express esteso a una copertura H24.
Attualmente il servizio non-stop opera per 17h (tra la prima e l'ultima partenza).


Lazio, Zingaretti: Roma-Fiumicino h24 ogni 15 minuti

venerdì 22 giugno 2018

Roma, 22 giu. (askanews) - ""Migliorerà il numero dei posti per i
pendolari e per alcune tratte una rivoluzione: tra le tante c'è
anche il collegamento con Fiumicino che sarà portato h24 a ogni
15 minuti. E' un aiuto immenso alla competitività della Capitale
e anche un invito a un utilizzo del treno come molti cittadini ci
chiedono"". Così il presidente della Regione Lazio, Nicola
Zingaretti, a margine della firma del contratto di servizio tra
la regione Lazio e Trenitalia.
 
Sono anni ormai che non passo da FCO. Ogni tanto pero', su youtube guardo qualche TR con take-off da FCO per seguire l'avanzare dei lavori. Si nota l'avanzare dei lavori al nuovo molo A e ho notato anche il completamento del nuovo apron a sudovest. Ma nulla sembra muoversi al Terminal 5 che doveva essere completamente ristrutturato per ospitare i voli low cost, prima gestiti dal T2 e ora al T3. Qualcuno di casa a FCO potrebbe per cortesia darmi qualche informazione su quanto sta succedendo al T5? Il mio sospetto e' che AdR ci stia ripensando, visto che il comitato fuori pista col supporto del M5S sembra sia riuscito a bloccare la costruzione di Fiumicino Nord. Perche senza FCO Nord dovranno sfruttare al meglio gli spazi disponibili a FCO Sud, specialmente quello previsto per il Terminal 4 e quello del T5 appunto.
 
Pubblicati da ADR i risultati pax e merce di maggio 2018.

Buona crescita anche nel mese di maggio per FCO.
Costante forte crescita sul traffico extra UE (+15,2%).
Continua trend positivo per la merce trainata dal belly cargo extra UE anche a maggio.

In lieve crescita anche i movimenti totali (1,6%).

Pax
Nazionali 1.048.650 2,1%
Int.le UE 1.757.124 4,7%
Extra UE 1.115.863 15,2%
Totali 3.921.637 6,7%

Movimenti Totali
Numero 27.158 1,6%

Merce Totale
Tonnellate 18.085,4 9,1%


CIA: pax 500.803 -1,7%
 
AEROPORTI: A MAGGIO RECORD A FIUMICINO, 42MO MESE CRESCITA LUNGO RAGGIO

(AdnKronos) - Forte sviluppo anche del Nord America, con una crescita del 18,4% rispetto allo stesso mese del 2017. Questo risultato è stato raggiunto attraverso gli aumenti dei voli di Delta e American Airlines e grazie agli sviluppi su New York, Los Angeles e San Francisco avviati da Norwegian. In aumento anche i flussi verso l’Africa (+3,4%), grazie al lancio del nuovo volo per Johannesburg operato da Alitalia e alle buone performance verso il Nord Africa, con la Tunisia e l’Egitto in testa.
Da segnalare, inoltre, i risultati verso i mercati europei extra-UE di breve e medio raggio (+14,7%), dove prosegue la crescita dei volumi verso Russia (+31,5%) e Ucraina (42,8%), unitamente alla ripresa del traffico verso la Turchia (+5,8%). Positivo anche il versante UE che, nonostante la cancellazione dei voli di due player europei, Air Berlin e Monarch, registra un incremento del 4,7% principalmente grazie agli sviluppi del traffico verso Austria, Spagna e Grecia. Lo scalo G.B. Pastine di Ciampino chiude il mese di maggio con oltre 500.000 passeggeri transitati nello scalo.




 
StarAlliance330x150.jpg



Fumicino: nuova Lounge Star Alliance
I passeggeri Star Alliance in partenza o in transito da Roma possono beneficiare della nuova esperienza di premium lounge all'aeroporto di Fiumicino


I passeggeri Star Alliance in partenza o in transito da Roma possono beneficiare della nuova esperienza di premium lounge all'aeroporto di Fiumicino. Il gruppo ha lavorato in collaborazione con Aviapartner e Aeroporti di Roma per rinnovare uno spazio pre-esistente, dando così vita alla prima lounge dedicata all'Alleanza presso l'aeroporto.
Da domani, 29 giugno, la nuova Lounge Star Alliance accoglierà, infatti, i passeggeri di "First" e "Business Class" che ne hanno diritto e i titolari della carta Star Alliance Gold. Situata al primo piano dell'area di imbarco D del Terminal 3, la sala offre un facile accesso ai gate di partenza per i voli dei vettori membri dell'Alleanza diretti verso destinazioni europee dell'area Schengen.
Tutte le lounge brandizzate Star Alliance sono progettate per offrire un'esperienza tipica di ciascun Paese. A Roma, il design italiano degli arredi, infatti, dona all'ambiente un aspetto elegante oltre a offrire spazi funzionali per lavorare, rilassarsi o socializzare. Il tutto va di pari passo con l'esperienza gastronomica italiana, che spazia dalla zona bar con l'area caffè, con personale dedicato, fino ai piatti disponibili su ordinazione e rinomati in tutto il mondo.
La connessione Wi-Fi gratuita è disponibile nell'intera lounge, che è anche dotata di numerose prese elettriche standard e USB che permettono ai passeggeri di ricaricare facilmente i propri dispositivi elettronici. La lounge può ospitare circa 130 persone e sarà aperta tutti i giorni dalle 05:15 alle 21:15.
"Questa settima sala a Fiumicino va arricchire la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, perché crediamo che la sosta in aeroporto debba far parte integrante dell'esperienza del viaggio - ha detto Ugo de Carolis Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma - Migliorare la qualità dei servizi offerti è il nostro impegno primario - Abbiamo lavorato insieme ad Aviapartner e Star Alliance per realizzare uno spazio innovativo e funzionale, che conferma gli elevati standard di qualità raggiunti da Fiumicino - prosegue l'Ad di ADR - Proprio alcuni giorni fa al nostro scalo è infatti stato assegnato da Airport Council International il Best Airport Award 2018, il riconoscimento più importante della nostra industry. Risultati di questo tipo si raggiungono solo lavorando con un impegno costante e grazie al fondamentale contributo dei principali partner che operano quotidianamente in aeroporto, tra cui Star Alliance e Aviapartner - conclude de Carolis - che, con questa nuova sala, aumentano e rafforzano l'offerta per i loro passeggeri premium che imbarcano dall'area di imbarco D per i voli di breve e medio raggio in Europa".
"Star Alliance si è posta quale obiettivo generale il miglioramento dell'esperienza di viaggio del cliente e l'offerta del prodotto 'premium lounge' è parte integrante di questa strategia - ha detto a sua volta Christian Draeger, Vice President Customer Experience di Star Alliance - La nostra nuova lounge di Roma si aggiunge al network delle lounge brandizzate Star Alliance, che diventano così sette, per offrire ai nostri clienti in partenza dalla 'Città Eterna' un'esperienza di lounge all'avanguardia".


http://www.adr.it/viewer?p_p_id=3_W...450129&_3_WAR_newsportlet_redirect=/fiumicino

Qualche foto della lounge qui:
https://www.flickr.com/photos/34640859@N06/sets/72157695327145592

72157695327145592
 
Notiziona in tutti i sensi ma specialmente se si considera che si può finalmente tornare ad utilizzare una saletta a Roma con SAS (che di recente ha 'bannato' l'ingresso a tutte le contract lounges tranne quelle Star Alliance come in questo caso ovviamente, anche per Gold e Diamond).

G
 
Sono davvero sorpreso dagli enormi passi avanti che ha fatto FCO ultimamente. Non credo sia ancora il miglior aeroporto in Europa che signoramia guardi davvero, come scrivono dappertutto, ma è innegabile che la qualità dell'esperienza del passeggero sia schizzata verticalmente negli ultimi anni.

Segno che in Italia, con la volontà, le cose possono essere fatte bene!
 
Non è ai livelli di MUC o AMS ma è innegabile il miglioramento, in fondo è questione di investimenti.
 
Segno che in Italia, con la volontà, le cose possono essere fatte bene!

Quoto, davvero. Complimenti a FCO che in pochi anni ha saputo fare il salto di qualità (il famoso incendio al Terminal 3, che a mio avviso ha rappresentato il punto più basso per questo scalo, è avvenuto appena 3 anni fa). Avanti così, spero questo possa servire da esempio.
 
Non è ai livelli di MUC o AMS ma è innegabile il miglioramento, in fondo è questione di investimenti.

Quando si scrive MUC ci si riferisce ovviamente a tutto l'aeroporto, e questo include il Terminal 1, che ormai ha piu di 25 anni e concettualmente quasi il doppio. Il terminal 1 di MUC e' comparabile a una stazione ferroviaria di provincia, ben tenuta e ordinata certamente, ma nulla di piu. Ahime'.
 
Quando si scrive MUC ci si riferisce ovviamente a tutto l'aeroporto, e questo include il Terminal 1, che ormai ha piu di 25 anni e concettualmente quasi il doppio. Il terminal 1 di MUC e' comparabile a una stazione ferroviaria di provincia, ben tenuta e ordinata certamente, ma nulla di piu. Ahime'.
MUC è evidente che si parla del terminal LH come è normale che sia.
FCO è molto migliorato merito di investimenti ingenti. Come dicevo per arrivare al top a fine ristrutturazioni servirebbe eliminare gli abusivi ecc che non danno una bella immagine dell'Italia al pax che arriva e magari migliorare la cortesia di un po' di personale, non siamo a livelli fi cafonaggine ma per essere al top serve un miglioramento così come maggiore conoscenza dell'inglese almeno. E magari aumentare le sedute che non sono molte.
 
FCO è diventato veramente molto bello.
A mio parere deve essere però ristrutturata la zona degli arrivi internazionali. I nastri sono pochi e congestionati, soprattutto quando arrivano insieme parecchi aerei grossi.
Ieri ero in arrivo da Abu Dhabi e sullo stesso nastro c'erano valigie di un volo Air Canada e di un terzo volo. Il nastro era così carico che a un certo punto è arricato personale per svuotarlo e ammucchiare di lato le singole valigie per volo. Encomiabile il personale di FCO nel risolvere il problema, ma lo spazio è quello che è. Poi fuori dal controllo doganale, è un macello, anche se molto meglio rispetto solo a un anno fa.