Thread sistema aeroportuale di Roma 2018


Pubblicati da ADR i risultati pax e merce di aprile 2018.

FCO in buona crescita.
Dopo molti mesi torna il segno + sui pax nazionali.
Costante forte crescita sul traffico extra UE (+15,6%).
Continua il boom per la merce trainata dal belly cargo extra UE anche ad aprile.

In crescita anche i movimenti totali (3,9%).

Pax
Nazionali 932.725 2,4%
Int.le UE 1.691.287 2,6%
Extra UE 1.047.943 15,6%
Totali 3.671.955 5,9%

Movimenti Totali
Numero 25.739 3,9%

Merce Totale
Tonnellate 16.829,4 15,2%


CIA: pax 494.371 -1,3%
 
Qualche dato ulteriore

RECORD DI PASSEGGERI A FIUMICINO: APRILE 41ESIMO MESE DI
CRESCITA CONSECUTIVA PER IL LUNGO RAGGIO


Nel primo quadrimestre del 2018, sono circa 14 milioni i passeggeri transitati nel sistema
aeroportuale romano, registrando un incremento del +2,8% rispetto allo stesso periodo del
2017.
Nel solo mese di aprile, a Fiumicino e Ciampino sono transitati circa 4,2 milioni di
viaggiatori con una crescita di sistema del 5% rispetto ad aprile 2018, grazie al forte sviluppo
dell’aeroporto Leonardo da Vinci. Fiumicino, infatti, registra un nuovo record storico di
passeggeri in termini assoluti e segna ad aprile 3,7 milioni di passeggeri, risultato più alto di
sempre nel mese primaverile. Questo importante successo è l’effetto della forte spinta del
traffico internazionale (+7,2%), sostenuto dal notevole contributo del lungo raggio che ha
chiuso anche lo scorso mese con risultati a doppia cifra, arrivando ad un incremento del
16,9%.
Tale risultato positivo consolida il progressivo sviluppo di Fiumicino verso il
mercato intercontinentale, che vede una crescita del traffico di lungo raggio
per il 41° mese consecutivo.
In particolare, il Nord America registra l’incremento più alto, con una crescita del 29%
rispetto allo stesso mese del 2017. Questo risultato è stato raggiunto attraverso gli aumenti
dei voli di Delta, United ed American Airlines e grazie agli sviluppi su New York, Los
Angeles e San Francisco avviati da Norwegian.
Fondamentale anche il contribuito dell’Estremo Oriente, che registra una crescita dei
volumi del 14,9% grazie al nuovo volo di Alitalia verso l’India e agli incrementi di Korean Air
verso Seoul e di Singapore Airlines verso Singapore.
Forte sviluppo anche del Sud America, che registra una crescita di circa il +29% grazie al
mercato argentino, storico bacino di scambio economico/culturale per l’Italia, beneficiando
di un ulteriore stimolo al traffico, con l’introduzione del collegamento giornaliero di
Aerolinas Argentinas avviato lo scorso anno per Buenos Aires.
In salita anche i volumi verso il Brasile che, nel solo mese di aprile, fanno registrare un
incremento di traffico di circa il +79% rispetto al 2017 grazie agli incrementi di Alitalia e
all’introduzione del nuovo volo per San Paolo operato da LATAM Airlines, la principale
compagnia aerea latino americana.
In aumento anche i flussi verso l’Africa (+15,4%), grazie al lancio del nuovo volo per
Johannesburg operato da Alitalia e alle ottime performance verso il Nord Africa, con il
Marocco e l’Egitto in testa.
Da segnalare, inoltre, le buone performance verso i mercati europei extra-UE di breve e
medio raggio (+14,5%), dove prosegue la crescita dei volumi verso Russia (+25,4%) e
Ucraina (77,2%), unitamente alla notevole ripresa del traffico verso la Turchia (+16,7%).
3
Positivo anche il versante UE che, dopo le riduzioni di due player europei, Air Berlin e
Monarch, registra un incremento del 2,6% principalmente grazie agli sviluppi del traffico
verso Austria, Spagna e Grecia.
Lo scalo G.B. Pastine di Ciampino chiude il mese di aprile con oltre 490.000 passeggeri
transitati nello scalo.
***
Per ulteriori informazioni: www.adr.it
Ufficio stampa e New Media Aeroporti di Roma S.p.A.
 
Molo A e relativi interni

42426581272_01b734c1b7_c.jpg


40668711080_ec2937f3da_c.jpg


40668709660_5ae94b2fbd_c.jpg


42426578752_f74e5365a6_c.jpg


40668707470_e413bfdc5b_c.jpg


40668705980_42bb086a8f_c.jpg


42477137131_18b34ed626_c.jpg
 
Ieri ero a FCO, devo dire che i lavori di ammodernamento e ampliamento procedono spediti e che la qualità si è alzata di molto, finalmente abbiamo un vero aeroporto di livello, penso he l’espansione del Molo A lo consacrerà come uno dei migliori d’Europa, insieme a MUC e ZRH
 
Niente vista pista per le future Lounge mi sembra di capire.... peccato.

Comunque stile in linea con il molo E ..... bellissimo!
 
Ma... a proposito di Lounge:
qualcuno ha notizie della nuova Lounge Alitalia che doveva aprire nella'Area Imbarchi E (già Molo C)?
Era annunciata, mi sembra, per fine Maggio.
Magari ho capito male ed era fine Maggio ma non questo Maggio?
 
Ma... a proposito di Lounge:
qualcuno ha notizie della nuova Lounge Alitalia che doveva aprire nella'Area Imbarchi E (già Molo C)?
Era annunciata, mi sembra, per fine Maggio.
Magari ho capito male ed era fine Maggio ma non questo Maggio?

Priorità alle divise, 'na cosa alla volta ;) Ho chiesto l'altro giorno alla transfer desk del B (dopo ritardo del volo di origine e perlopiù senza check-in, argh) e mi hanno detto che non è ancora terminata. Avevo pochissimo tempo prima dell'imbarco della 594, motivo per il quale ho chiesto con la speranza che era aperta e che avrei potuto fare qualche foto di corsa per il forum.

G
 
Ma... a proposito di Lounge:
qualcuno ha notizie della nuova Lounge Alitalia che doveva aprire nella'Area Imbarchi E (già Molo C)?
Era annunciata, mi sembra, per fine Maggio.
Magari ho capito male ed era fine Maggio ma non questo Maggio?

Il 14 maggio ci stavano lavorando alacremente ...... si sentiva scalpellare e avvitare e c’era gente che entrava e usciva. Secondo me presentano tutto assieme.

Ma quella di NY anche è sotto lavori?
 
Buonasera a tutti, leggo sempre il forum, ma è la prima volta che scrivo. Vedendo in questo momento FR, c'è il China Airlines partito da Fco da più di un'ora che sta continuando a girare sul Tirreno... per caso si sa il motivo? Grazie...
 
ADR: Fiumicino primo scalo in Italia con EGates per passeggeri USA

Controllo del passaporto in 20 secondi esteso anche a viaggiatori americani

Nel 2018 il servizio sarà utilizzato da oltre 4 mln di viaggiatori, tra europei e statunitensi. Trend in crescita del 30%. Con 36 varchi digitali finora installati, il Leonardo da Vinci è tra i primi scali al mondo per impiego di tecnologie innovative dedicate alla sicurezza e alla rapidità dei controlli

Fiumicino, 6 giugno 2018 – Da oggi, i passeggeri con passaporto statunitense in partenza dall’aeroporto Leonardo da Vinci potranno effettuare il controllo passaporti in circa 20 secondi, usufruendo dell’innovativo servizio degli E-gate. Grazie a un progetto realizzato da Aeroporti di Roma, dal Dipartimento P.S. – Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere e dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, in coordinamento con Enac e il Ministero degli Affari Esteri, i varchi elettronici accessibili finora ai cittadini europei, maggiori di 14 anni, diventano utilizzabili anche per i cittadini americani.

Si tratta di una novità di grande rilievo per lo scalo romano, che è il principale punto di collegamento tra Italia e Stati Uniti, con un traffico in arrivo e partenza di 2,2 milioni di passeggeri su questa direttrice nel 2017 e previsioni di crescita oltre i 2,6 milioni nel 2018. Il nuovo sistema conferma la forte relazione in materia di sicurezza esistente tra i due Paesi e consente di diminuire in modo significativo i tempi di attesa per i controlli di frontiera, potenziando contestualmente le verifiche di Polizia e facilitando l’individuazione di passaporti falsi. L’apparecchiatura, infatti, effettua in autonomia, e nel giro di pochi secondi, una serie di controlli per verificare l’autenticità e l’integrità dei documenti, analizzando i parametri biometrici del viso.

Con una media di circa 20 secondi per il controllo di ogni singolo passeggero, un solo E-gate è in grado di processare migliaia di passaporti al giorno, generando una drastica riduzione dei tempi di attesa per i passeggeri in partenza da FCO, rispetto al controllo tradizionale. Verifiche approfondite sono effettuate da personale della Polizia di Frontiera nei confronti dei passeggeri che risultano positivi alle banche dati delle Forze di Polizia.

Con questa novità, il Leonardo da Vinci è lo scalo numero 1 al mondo per utilizzo di E-gate SITA, una delle tecnologie più avanzate in questo settore: sono infatti 36 i varchi digitali finora installati da Aeroporti di Roma, dei quali 16 disponibili nei Terminal in partenza. Complessivamente, sono 3 milioni i turisti che nel 2017 hanno beneficiato del controllo di frontiera automatizzato. Nei primi 4 mesi del 2018 si è registrato un ulteriore incremento del 30% rispetto all’anno precedente, il che significa che entro dicembre saranno circa 4 milioni i passeggeri ad usufruire degli E-gate.

Secondo le rilevazioni di ACI World – associazione indipendente che attraverso interviste dirette ai passeggeri valuta la qualità dei servizi erogati da oltre 300 aeroporti in tutto il mondo e che ha assegnato al Leonardo da Vinci il premio “Airport Service Quality Award” come miglior aeroporto europeo con più di 40 mln di passeggeri – gli E-gate nel 2017 sono stati tra i servizi maggiormente apprezzati tra i passeggeri di Fiumicino. Anche Skytrax ha recentemente attribuito al principale hub nazionale il prestigioso riconoscimento “World’s Most Improved Airport 2018”, per il miglioramento dei servizi offerti ai viaggiatori, assegnando inoltre allo scalo un rating a 4 stelle (su un massimo di 5).

“L’introduzione degli E-gate anche per i passeggeri americani in partenza è un risultato significativo che migliorerà l’esperienza di viaggio dei diversi milioni di cittadini statunitensi che anno dopo anno scelgono Roma come destinazione. Vorrei ringraziare i referenti dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, del Dipartimento P.S.- Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, del Viminale, de La Farnesina e di Enac per aver fatto squadra insieme a noi nella realizzazione di questa innovazione importante che faciliterà ulteriormente gli interscambi tra i nostri due Paesi” ha dichiarato il Direttore di Airport Management di Aeroporti di Roma, Ivan Bassato.

“Desideriamo ringraziare Aeroporti di Roma per aver concesso in tempi rapidi l’accesso al servizio di tornelli elettronici ai detentori di passaporto statunitense in partenza. Tale accesso costituisce un’ulteriore riprova del solido rapporto esistente fra i nostri Paesi in materia di sicurezza. Il nuovo sistema, oltre a produrre un incremento nell’efficienza dei controlli nell’area partenze, offre anche un significativo potenziamento del livello di sicurezza consentendo di identificare i passaporti fraudolenti sospetti” ha dichiarato Richard F. Quinn, U.S. Customs and Border Protection – U.S. Department of Homeland Security.

Il Direttore Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere – Prefetto Massimo Bontempi, ha rappresentato che “il raggiungimento di tale rilevante obiettivo, che consente di coniugare la velocità dei controlli con la sicurezza delle verifiche di polizia, è stato possibile grazie alla sinergica collaborazione tra la Polizia di Frontiera e Aeroporti di Roma.”

http://www.adr.it/viewer?p_p_id=3_W...298696&_3_WAR_newsportlet_redirect=/fiumicino
 
L'evoluzione dell'hub Fiumicino
"Ora un rapporto più stretto con il trade"


"Adr sta cambiando pelle". Marco Gobbi, route manager long haul & cargo di Aeroporti di Roma, traccia un bilancio degli ultimi traguardi messi a segno dalla società e racconta l'evoluzione di Fiumicino, da aeroporto della capitale in cerca di riscatto a porta d'ingresso dell'Europa, alla ricerca di un legame più stretto con il trade.

"Stiamo lavorando per diventare il partner di vettori e destinazioni - racconta Gobbi - e presentarci con un'offerta commerciale integrata anche ai canali trade, per vendere un prodotto sempre più completo". Uno dei traguardi da tagliare per il prossimo futuro è collegare l'hub alle periferie. "Oltre alle relazioni con il network mondiale - precisa Gobbi -, stiamo lavorando per attrarre maggiore traffico dalle periferie, con novità che saranno interessanti soprattutto per gli agenti che hanno sede fuori".

Le novità
Fiumicino, negli ultimi 5 anni, ha registrato una crescita media annua superiore al 3 per cento ed è stato recentemente giudicato il primo aeroporto al mondo per il miglioramento dei servizi aeroportuali da Skytrax e Aci. "Un riconoscimento che certifica gli impegni nell'innovazione e nel potenziamento costante dei servizi - spiega Gobbi -, che passa anche per la nuova offerta di easy parking, in 12 configurazioni e arricchita di formula executive".

Tra le ultime novità dedicate ai viaggiatori stranieri, lo 'Stopover Roma', che permette a chi fa scalo a Fiumicino soggiorni a tariffe agevolate fino a tre notti e il deposito gratuito. TTG

 
Plaza Premium Lounge, accordi con le più importanti banche mondiali

Una fitta rete di partnership per agevolare i passeggeri. Il network mondiale di vip lounge Plaza Premium Lounge ha siglato accordi con le più importanti banche e circuiti di carte a livello mondiale - tra cui American Express, Bank of China (compresi Banco Tai Fung, Chiyu Bank e Nanyang Commercial Bank), Citibank, Collinson Group, Diners Club, Dragon Pass, HSBC, Lounge Club, Maybank, OCBC, Priority Pass, Yuanta Bank - che consentono di offrire i propri servizi a condizioni speciali ai clienti di queste aziende.

I servizi a Fiumicino
Dalla fine di marzo 2018 Plaza Premium Lounge è presente anche in Italia, a Fiumicino, con una struttura di oltre 1.000 metri quadri, situata al secondo piano dell’area di imbarco E del Terminal 3 nella cosiddetta ‘Italian Food Street’. Un ambiente dotato di oltre 300 sedute di diverso tipo, dalle poltrone ai tavoli di lavoro alle “honey-comb”, postazioni business che permettono di lavorare in riservatezza.

Aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Plaza Premium Lounge offre tra i vari servizi un buffet con cucina espressa e a vista, un servizio bar; oltre 7000 testate italiane e internazionali in versione digitale; wi-fi gratuito; numerose postazioni per ricaricare i device e uno spazio con stanze doccia. TTG

 
ENAC: SODDISFAZIONE PER IL RICONOSCIMENTO “BEST AIRPORT AWARD” ALL’AEROPORTO DI ROMA FIUMICINO COME MIGLIORE SCALO D’EUROPA

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile accoglie con soddisfazione l’importante riconoscimento ricevuto dall’Aeroporto di Roma Fiumicino che è risultato al primo posto, nella categoria degli scali con più di 25 milioni di passeggeri, nella graduatoria 2018 di ACI Europe (Airport Council International), associazione che a livello mondiale vede l’adesione di 500 aeroporti di 45 Paesi, per la capacità di riprogettazione dei propri terminal e per la propensione allo sviluppo di nuovi mercati e nuove rotte.

Il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta ha dichiarato: “Mi unisco ai complimenti per l’importante riconoscimento ottenuto dall’Aeroporto di Roma Fiumicino che va ad aggiungersi ad altri importanti risultati conseguiti quest’anno da parte di Skytrax, “World’s Most Improved Airport” e “4 Stars Airport”, e da ACI, “Airport Service Quality Award”, relativi alla qualità dei servizi erogati e ai miglioramenti realizzati negli ultimi anni, frutto anche dell’attività di regolazione, controllo e vigilanza dell’ENAC sull’attuazione di quanto previsto dal Contratto di Programma in corso tra l’Ente, in rappresentanza dello Stato, e la società di gestione Aeroporti di Roma”.

L’incremento dei livelli di qualità dei servizi erogati ai passeggeri e la realizzazione degli investimenti, infatti, sono risultati raggiunti anche grazie al Contratto di Programma stipulato tra l’ENAC e la società ADR (nel dicembre 2012) che ha comportato un riallineamento delle tariffe ai reali costi di gestione e sviluppo, nonché attraverso il ruolo dell’Ente di tempestiva e puntuale pianificazione degli investimenti, a partire dal Piano Nazionale degli Aeroporti, fino ad arrivare alle valutazioni di impatto ambientale e alla conformità urbanistica.

I Contratti di Programma in deroga tra l’ENAC e i gestori dei principali aeroporti italiani, ovvero, Roma, Milano e Venezia, sono improntati su un meccanismo di vigilanza collaborativa, che si inserisce in un contesto costruttivo, che ha portato a crescenti livelli di investimenti sulle infrastrutture aeroportuali, all’aumento della capacità aeroportuale, al miglioramento generale della qualità dei servizi resi al passeggero, del comfort e della puntualità.

Roma, 21-06-2018
https://www.enac.gov.it/Home/Strillo_Primopiano/info264460283.html