Thread sistema aeroportuale di Roma 2018


Evidentemente non sai che la statistica è alla base, fra le altre cose, della medicina moderna.

Fuffa alla ennesima potenza. Vallo a chiedere alle moderne corporation del settore.
Paolo, statisticamente puoi fare di meglio.

tralasciando Limone sul Garda dove i vecchietti vivono piu' di 100 anni e sono una case history, io vedo il contrario di quello che dici tu. Comunque, stiamo parlando di aria fritta.
Chiedo scusa per l'OT che sta diventando un filo fastidioso, ma mi preme farti notare che la mia era ironia.
 
(...) Riguardo CIA mi auguro che un giorno verrà riservato ai voli di Stato e che le sue attività pax/parcel/cargo vengano assorbite da FCO, nel frattempo ulteriormente potenziato. In alcune fasce orarie è già abbastanza saturo ma in altre c'è il deserto, quindi a mio avviso potrebbe funzionare (con poco margine di manovra però).

A prima vista l'idea pare buona. Ma per un aeroporto ridotto ai soli voli di Stato bisognerebbe militarizzarlo nuovamente e completamente, perche senza voli commerciali non produrebbe utili. Credo che dietro le affermazioni di MOL - base e status quo a CIA, crescita a FCO - ci sia un preciso interesse da parte di AdR, condiviso da Ryanair. Dopo la ristrutturazione del T5 di FCO quale terminal dedicato per le low cost, potrebbero anche ridurre la disponibilita' degli slots a CIA, fino ad un livello che garantisca un minimo di redditivita', tra l'altro facendo un grandissimo favore agli abitanti di Ciampino. Il masterplan di AdR (edizione 2015, http://www.va.minambiente.it/File/Documento/152785) prevede il ruolo di secondary airport (e non piu di city airport), e in quest'ottica il completo rifacimento del terminal.
 
tralasciando Limone sul Garda dove i vecchietti vivono piu' di 100 anni e sono una case history, io vedo il contrario di quello che dici tu. Comunque, stiamo parlando di aria fritta.

Ho quasi paura a chiederti chi hai votato, perchè temo di saperlo.
 
FCO potrà pure essere nella top ten, ma Atatürk al terzo posto me lo spiego solo se gli intervistati non ne hanno mai visitato le latrine.

Scusate l'OT.
 
Io da Fiumicino passo relativamente spesso, quindi magari faccio poco caso ai cambiamenti. Però a chi magari non ci metteva piede da 4-5 anni sembra di mettere piede in un altro aeroporto (cit. mio padre giusto 10 minuti fa)
 
Io da Fiumicino passo relativamente spesso, quindi magari faccio poco caso ai cambiamenti. Però a chi magari non ci metteva piede da 4-5 anni sembra di mettere piede in un altro aeroporto (cit. mio padre giusto 10 minuti fa)

Io sono arrivato a FCO il mese scorso dopo un anno. Sono d'accordo com tuo padre, sembra veramente un'altro aeroporto.
 
Da FCO passo poco (anche se all'ultimo passaggio, forse un annetto fa, non mi sembrava una meraviglia da oscurare SIN, ICN e HKG), ma da IST ci passo regolarmente e, a parte la lounge TK (con ingresso decisamente selettivo), mi sembra che possa aspirare solo alla top ten dell'Asia centrale, e poi ancora: se Dante avesse avuto una coincidenza a IST, sicuramente ci si sarebbe ispirato per una bolgia.
 
A Fiumicino apre la ‘Passenger Lounge’ per pax business e frequent flyer

Interni-sala-610x366.jpg


È stata inaugurata nei giorni scorsi, nell’area di imbarco E del Terminal 3 del Leonardo da Vinci, la nuova sala VIP ‘Passenger Lounge’ di Aviapartner. La sala, realizzata secondo un concept moderno e accogliente, seguendo le tendenze dell’architettura contemporanea, si estende su 550 mq. È aperta quotidianamente dalle 6.15 alle 23.45 e accessibile a tutti i passeggeri di qualunque compagnia aerea di Fiumicino e ai viaggiatori di classe business e titolari di carte frequent flyer dei vettori partner.
La Passenger Lounge propone comode sedute, un corner dedicato all’offerta enogastronomica, dal caffè alla cena, giornali e riviste, servizio docce, monitor dove potersi intrattenere con la programmazione disponibile a cui si ha diritto acquistando il ticket di accesso (30 euro per gli adulti e 15 euro per i minori di 16 anni), accolti dal personale della società.
La nuova Lounge offrirà ai clienti un intrattenimento innovativo di occhiali virtuali tridimensionali insieme al partner Inflight-VR. Sarà un servizio gratuito per tutti i passeggeri che desiderano provare un intrattenimento diverso in attesa del volo.
Tra i servizi top disponibili c’è il ‘Meet & Greet’: un’assistenza personalizzata di alto livello che si estende dall’accoglienza in aeroporto con il personale qualificato di Aviapartner, fino all’accompagnamento presso la propria destinazione in città, per offrire al passeggero un’esperienza di viaggio unica, con varie tipologie di pacchetti tra cui scegliere, in base alle proprie esigenze.
L’apertura della nuova ‘Passenger Lounge’ di Aviapartner si aggiunge ai molteplici servizi di qualità, a misura di passeggero, introdotti da Aeroporti di Roma nel principale scalo nazionale, per rendere sempre più gradevole il tempo disponibile prima del volo. AdR è sempre più orientata alla creazione di una customer experience di livello, riconosciuta anche dalle classifiche ufficiali di ACI Europe dove risulta prima in termini di gradimento espresso dai passeggeri intervistati in Europa, in oltre 300 aeroporti nel mondo, e come rilevato anche da Skytrax che ha riconosciuto al Leonardo da Vinci il merito di World’s Most improved airport. TNS



Aviapartner at Fiumicino Airport

inflight-vr-aviapartner-768px.jpg


Aviapartner has teamed up with Inflight VR to offer virtual reality headsets in its passenger lounge at Fiumicino Airport.In Europe, passengers visiting Aviapartner’s AP Passenger Lounge at Rome’s Fiumicino Airport can also enjoy a fully immersive VR entertainment experience, thanks to a partnership with Inflight VR, which is a member of the FTE Startup Hub.
Even though Inflight VR’s main focus is on virtual reality inflight entertainment solutions for airlines, this project highlights the potential in airport lounges as well. Travellers will be able to immerse themselves in a 3D cinema or theatre, a virtual shopping mall, or even experience diving in the ocean through VR technology.
“We have partnered with Aviapartner because they wanted to give their passengers something truly special, an entertainment that offers more than just movies”, said Inflight VR Head of Business Development Raphael Baumann. “Our shared mission of delivering passengers the best possible entertainment experience not just in air but also at airports is the foundation of our partnership.”
Inflight VR’s virtual reality lounge entertainment will be accessible to all lounge visitors for at least the next six months. “We are very excited to start this partnership with Inflight VR as their product and vision fits perfectly with our innovative offering,” explained Italo Russo Silva, General Manager of Aviapartner Group Lounges. “We are convinced that this partnership will result in a great value add for our customers.”
As the saying goes, the proof of the pudding is in the eating so the success of these trials hinges on the response of the users. If feedback is positive, virtual reality headsets could become a familiar feature in airport lounges around the world.
http://www.futuretravelexperience.c...-aviapartner-virtual-reality-airport-lounges/

 
Aeroporto Fiumicino, topi al terminal partenze. Cub: “Non è un caso isolato”

AdR minimizza: "La segnalazione è di 2 settimane fa, abbiamo già risolto". Il sindacato: "Il video è di domenica scorsa"

Invasione di topi al terminal delle partenze di Fiumicino. La Cub Trasporti smentisce AdR: “Non si tratta di un caso isolato: il problema non è ancora stato risolto”.

I video diffusi sui giornali sono recenti e non sono relativi a un singolo episodio avvenuto due settimane fa, come sostiene Aeroporti di Roma. A ribadirlo è Antonio Amoroso, responsabile stampa della Cub Trasporti che spiega ad Affaritaliani: “Sono stati i lavoratori Alitalia a inoltrarci i filmati girati con gli smartphone domenica 8 aprile e nei giorni precedenti”.

Il problema sanitario è serio, tanto che la Cub si è mossa immediatamente presentando un esposto alla Asl di Roma e chiedendo un intervento repentino per valutare la situazione. I topi sono stati visti e fotografati vicino ai nastri trasportatori dei bagagli, sotto alle scrivanie, tra le sedie dei dipendenti e addirittura sulle tastiere dei computer.

“I lavoratori Alitalia sono disperati. Prima di noi hanno avvisato il responsabile Alitalia, Rls e AdR, ma ad oggi la situazione non è cambiata. Martedì 10 aprile AdR ha comunicato che dovranno spostarsi dalla loro postazione, probabilmente per permettere che venga realizzata la disinfestazione”.
“Non è stato risolto assolutamente nulla e lo sa bene Aeroporti di Roma”, prosegue Amoroso, che smentisce il comunicato di AdR datato 9 aprile in cui si diceva: “La segnalazione pubblicata, e il relativo video, riguardano un singolo episodio, verificatosi in un solo box check-in dello scalo ormai due settimane fa. La situazione è stata immediatamente risolta a suo tempo, sanificando il banco check-in interessato e l’area circostante, anche attraverso il sollevamento dei pannelli e mediante un’approfondita disinfezione. In generale, le ordinarie procedure di pulizia e igienizzazione dei Terminal sono eseguite puntualmente e con la massima attenzione, attraverso azioni di monitoraggio continuo in oltre 400 punti dell’aerostazione, eseguite da fornitori esterni altamente specializzati e secondo procedure codificate. Proprio per questo, quanto descritto nella segnalazione sindacale non corrisponde minimamente alla realtà dei fatti, peraltro prontamente risolti”.AdR era corsa ai ripari dopo che il sindacato di base aveva inoltrato ai giornali l'esposto presentato alla Asl: “Le condizioni igienico-sanitarie dei luoghi di lavoro e degli ambienti attigui sono gravemente compromesse dalla presenza di ratti all’interno dell’intero Terminal T3 (partenze) ed in particolare in prossimità dei banchi accettazione passeggeri dal n. 379 al n. 410, nella sala pausa e negli attigui bagni nei pressi del timbro marcatempo, ai gate di imbarco dal n. 19 al 24, nonché al piano n.1, nei pressi dell’ufficio dei responsabili in turno di Alitalia presenti nel citato terminal”.
A rischio non solo la salute dei lavoratori Alitalia, ma anche quella dei viaggiatori che quotidianamente transitano nel Terminal 3 per imbarcarsi.

http://www.affaritaliani.it/roma/ae...-partenze-cub-non-un-caso-isolato-534221.html
 
Aperta la nuova saletta BA a FCO.

WHEN IN ROME LOUNGE IN LUXURY

April 16, 2018

britishairways_216861735820310_thumb.jpg


As part of its £4.5bn investment to benefit its customers, British Airways is set to revamp lounges across its network, starting with the opening of a brand-new lounge in Rome’s Fiumicino Airport.

The lounge follows a new design concept for the airline featuring the very best of British and European design and delivering a luxurious and contemporary look and feel.

Spread over 460 square metres, the space can comfortably host nearly 140 customers. It also features a number of zones that create separate spaces for customers to work or relax in ahead of their flight.

The centre-piece of the lounge is a granite topped feature bar, with bespoke lighting and comfortable low seating. During peak times the bar will be hosted by a mixologist enabling customers to sit back and relax as their drink is made to order. In quieter periods, the design of the bar allows customers to help themselves from the wide range of beverages on offer.

The lounge also features high windows that allows natural light to flow in and provides fantastic views across the runway. The windows will feature smart electronic blinds that are programmed with sensors to react to light and heat throughout the day, ensuring that the lounge is always a comfortable environment for customers to relax in.

Sarah Klatt-Walsh, British Airways’ head of product, said: “Lounges are an important element of the journey for our customers and we’re investing in their future as part of our current £4.5bn spend programme.

“The lounges need to cater to the very varying needs of our customers. The same traveller may be flying with us one day for business and need the space and technology to work and be travelling the next week on holiday when they will want to relax with a drink and some food ahead of their flight.

“The new design lounges will deliver bespoke zones that work for our customers with a new look and feel we think they’ll love.”

The lounge will feature marble tables, textured wall décor and artwork from the airline’s collection, the majority of which is by English artist Patrick Caulfield and includes a number of pieces from his series of 22 screen prints from 1973 titled “Some Poems of Jules Laforgue”.

Customers will also have access to power and USB points throughout the lounge to re-charge their personal electronic devices, as well as wireless printing.

The next lounges to be unveiled with the new look will be at New York’s JFK Terminal 7, along with improvements being made there to the customer experience at check-in. The airline will also be opening a new lounge in Aberdeen later this year and further investment is then planned in Geneva, San Francisco, Johannesburg and Chicago.

British Airways is investing £4.5 billion for customers over the next five years, including the installation of the best quality WiFi and power in every seat, fitting 128 long-haul aircraft with new interiors and taking delivery of 72 new aircraft. The airline is also investing £600m specifically in Club World, including outstanding catering and luxurious White Company bedding - plus, from 2019, a new seat with direct aisle access.

http://mediacentre.britishairways.com/pressrelease/details/86/2018-247/9327?ref=News

G
 
Perla tratta dal consueto articoletto da strapazzo de Il Messaggero su un volo Hop! di ieri sera a FCO, partito con molto ritardo:

«Un passeggero ha azzardato una domanda sull'aeromobile. Gli è stato risposto: "Datato, ma è un quadrimotore abbastanza sicuro. Sentirsi rispondere: "Abbastanza sicuro" all'una di notte dopo nove ore di attesa, toglie anche quel po' di stanchezza che stava sopraggiungendo».

Toglie la stanchezza? In che senso????
Oh, se basta rispondere cosi' ai passeggeri per toglier loro la stanchezza, siamo a cavallo! :) :) :)

articolo al link: https://www.ilmessaggero.it/roma/cr...asseggeri_ignorati_compagnia_hop-3673643.html
 
Carabinieri, ISIS, ostaggi, fantasmi, notte, invalidi, misteriose esigenze di compagnia per creare un'aura inquietante, tassisti felici, nessun cenno ai rimborsi, mancano solo "le eliche del turbogetto", il bambino piccolo ed il politico, e c'è tutto.

Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk