Thread sistema aeroportuale di Roma 2018


Apre a Fiumicino la Plaza Premium Lounge

Aprirà in primavera e sarà una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia. È la Plaza Premium Lounge, la nuova lounge che sta per diventare operativa al Terminal 3 dell’aeroporto di Roma Fiumicino.

Lo spazio, di oltre mille mq e 300 posti, proporrà agli ospiti una scelta gastronomica di alto livello, con piatti disponibili su richiesta e preparati al momento. Italiana anche la carta dei vini, che presenta una selezione di cantine tra le eccellenze della Penisola, con una preferenza per il territorio laziale.

Fanno già parte del network di Plaza Premium Group le lounge ad Abu Dhabi, New Delhi, Rio de Janeiro, Riyad, Shanghai e altri hub internazionali. Primo network di lounge aeroportuali ad ottenere la certificazione ISO 9001:2008, Plaza Premium Lounge ha ricevuto per il secondo anno consecutivo da Skytrax il riconoscimento per la miglior lounge aeroportuale indipendente al mondo. TTG


PLAZA PREMIUM LOUNGE SARA’ VETRINA DELL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA

Una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia. Vini e cibi italiani avranno presto uno spazio di visibilità per i passeggeri ospiti di Plaza Premium Lounge, la nuova lounge in apertura a primavera nel Terminal 3 dell’Aeroporto di Roma Fiumicino. Oltre a mille metri quadri e 300 sedute confortevoli, Plaza Premium Lounge offrirà agli ospiti una scelta gastronomica di alto livello, all’insegna della freschezza, dell’home made e dei prodotti locali, con grande rispetto per il territorio e l’ambiente. La cucina proposta agli ospiti sintetizza tutti i sapori della tradizione italiana, attraverso una selezione di piatti disponibili su richiesta e preparati al momento. Tra le proposte anche differenti tipi di pizza, con ingredienti scelti al banco e cotta in un forno ad hoc. Italiana anche la carta dei vini, che presenta una selezione di cantine tra le eccellenze della penisola, con una preferenza per il territorio laziale. Fornitore scelto per questo inizio è l’azienda vinicola Federici di Zagarolo, presente sul mercato da oltre 60 anni con vini premiati da guide italiane e internazionali. Eccellenza italiana anche per quanto riguarda il caffè che sarà fornito da Lavazza.

Vino, caffè e mixology saranno i protagonisti del bar, un ovale in marmo nero nel centro della sala, dove i barman proporranno ai clienti mix originali, come i signature cocktail della lounge: Nuts Tiramisù Martini e Limoncello Tonic. Oltre a Peroni, a disposizione degli ospiti nella carta premium una selezione di birre in bottiglia del birrificio artigianale di Fiumicino “Birradamare”.

L’impegno verso l’ambiente di Plaza Premium Lounge si concretizza anche nella scelta di utilizzare solo acqua filtrata, un modo intelligente per azzerare il consumo di plastica e diventare così una lounge dall’animo green.

Le Plaza Premium Lounge offrono un’oasi di pace negli aeroporti internazionali di Abu Dhabi, Brisbane, New Delhi, Rio de Janeiro, Riyad, Shanghai, Singapore, Sidney, Taipei, Toronto, Vancouver e di molte altre città sparse nel Mondo.

Con 20 anni di esperienza nell’ambito dei servizi di alta qualità all’interno degli aeroporti, Plaza Premium Group è diventata il punto di riferimento in questo segmento di mercato. I servizi offerti oggi dal gruppo comprendono la progettazione, l’operatività e la gestione di lounge aeroportuali di alto livello (sia indipendenti sia per conto di compagnie aeree), hotel, suite private, servizi di meet & greet, ristoranti, sale meeting e servizi di limousine.

Primo network di lounge aeroportuali ad ottenere la certificazione ISO 9001:2008, Plaza Premium Lounge ha ricevuto per il secondo anno consecutivo da Skytrax il riconoscimento per la miglior lounge aeroportuale indipendente al mondo.
Per maggiori informazioni visitare il link: https://www.plaza-network.com/.
(Ufficio Stampa Plaza Premium Lounge)



 
Sempre rimanendo in tema di disservizi, ieri sera dei pax sono atterrati con tre ore di ritardo con 0B-1215. Il problema non è stato tanto questo (ghiaccio a OTP) ma il fatto che, pur essendo scesi subito dall'aereo col bagaglio a mano, hanno superato le Forche Caudine del controllo passaporti poco più di un'ora dopo, sempre per le poche postazioni aperte su... quante sono?
 
Fresco di vernice un altro 343 per EW che ha dato il cambio a un 333 CX rimasto un paio di giorni in attesa fuori dagli hangar e destinati a SN.
dab3b161c856d0716ad4d6d2b1aff518.jpg


Per i nostalgici, un paio di foto dell’ottanta buttato lì ormai da 10 anni: se non stava messo malissimo fino a 1/2 anni fa, ha avuto un crollo repentino delle condizioni esterne, com’è ovvio che sia...

bd8b577abdbd2428f378ed7decee35a4.jpg

58da9e7388ec4d02af948dd6b9088293.jpg
 
C'è ancora invece anche quel MD80 parcheggiato lato pista a TRS?

Si, ma è da molti anni messo in un punto lungo il perimetro, cannibalizzato e usato dai VVFF per addestramento, senza logo su coda e scritta alitalia.
 
Sempre rimanendo in tema di disservizi, ieri sera dei pax sono atterrati con tre ore di ritardo con 0B-1215. Il problema non è stato tanto questo (ghiaccio a OTP) ma il fatto che, pur essendo scesi subito dall'aereo col bagaglio a mano, hanno superato le Forche Caudine del controllo passaporti poco più di un'ora dopo, sempre per le poche postazioni aperte su... quante sono?

zitto, non lo dire! Che poi siamo quelli che ci inventiamo le cose!

Per i nostalgici, un paio di foto dell’ottanta buttato lì ormai da 10 anni: se non stava messo malissimo fino a 1/2 anni fa, ha avuto un crollo repentino delle condizioni esterne, com’è ovvio che sia...

bd8b577abdbd2428f378ed7decee35a4.jpg

58da9e7388ec4d02af948dd6b9088293.jpg

Solita sciatteria italica; poteva andare in un museo e far bella mostra della sua infinita storia...che vergogna!
 
Solita sciatteria italica; poteva andare in un museo e far bella mostra della sua infinita storia...che vergogna!

Come non quotarti C e tra l’altro capita spesso di passarci ‘accanto’ quando s’imbarca dai remoti ed il suo stato oramai pietoso non è proprio un bel ‘welcome’, con i passeggeri che osservano ed ovviamente commentano (along the line of “sono in bancarotta e ci faranno volare su questo rottame”).

G
 
Tra l'altro,come si intravede sulla 2 foto,da qualche settimana ha il portellone anteriore aperto,e di acqua in questi ultimi giorni ne ha fatta senza fine,povero WB...:mad:

vergogna! Incredibile come non ci si senta in AZ in alcun modo moralmente responsabili del dovere di trasmettere il valore di un patrimonio storico, tecnico e culturale.
Chi lavora in questo settore lo dovrebbe sentire eccome; ma abbiamo altri casi eccellenti, come i treni storici che ATAC sta DEMOLENDO anziche' donare alle varie associazioni che pur stanno facendo richiesta per l'adozione. Non parliamo di restaurarli interamente per esporli al polo museale...
Non aggiungo altro.
 
... e per una volta sono pure d'accordo, FCO e' irriconoscibile se paragonato a qualche anno fa (pre-incendio insomma).
Assolutamente. Dando a Cesare quel che e' di Cesare, ne parlavo qualche settimana fa proprio con persone che lavorano negli HQ a DUB ed a LGW e guardano a FCO con velata ammirazione.
 
vergogna! Incredibile come non ci si senta in AZ in alcun modo moralmente responsabili del dovere di trasmettere il valore di un patrimonio storico, tecnico e culturale.
Chi lavora in questo settore lo dovrebbe sentire eccome; ma abbiamo altri casi eccellenti, come i treni storici che ATAC sta DEMOLENDO anziche' donare alle varie associazioni che pur stanno facendo richiesta per l'adozione. Non parliamo di restaurarli interamente per esporli al polo museale...
Non aggiungo altro.

La cosa triste è che neanche chi lavora qui in aeroporto ha a cuore la cosa,oggi ho pubblicato delle foto sul gruppo fb Az Fleet,ne metto qualcuna
View attachment 9976
View attachment 9977
View attachment 9978
View attachment 9979
Come dicevo,a ridurlo così sono stati i 10 anni di prato,ma portellone aperto facendo entrare la pioggia che ultimamente sta cadendo quasi a cadenza giornaliera e i buchi sulla fusoliera sono opera di persone menefreghiste per non essere volgare,chiudo qui per non andare ot dato che questo non è il thread della flotta
 
Tristezza enorme (soprattutto per i ricordi, quante volte è 'apparso' a Varsavia).

Altra foto di ieri durante il tragitto verso i remoti.

IMG_4761.jpg


G
 
Spostamento vettori T3 – T1

Aeroporti di Roma informa che dal 25 marzo i seguenti vettori trasferiranno l’operatività dal Terminal 3 al Terminal 1

• AIR BALTIC BT
• AIRITALY IG
• AIR MALTA KM
• AIR TRANSAT TS

Mentre la compagnia aerea Delta Airlines (codice IATA DL) trasferirà, nella stessa data, i propri banchi check-in dal Terminal 1 al Terminal 3.

http://www.adr.it/viewer?p_p_id=3_W...6082&_3_WAR_newsportlet_redirect=/azn-notizie



Dal 25 marzo Delta e Air Italy cambiano Terminal all’aeroporto di Roma Fiumicino

A partire dal prossimo 25 marzo, tutte le operazioni Delta dall’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino (FCO) passeranno dal Terminal 1 al recentemente rinnovato Terminal 3.
Dalla stessa data, inoltre, Air Italy effettua l’operazione inversa: le operazioni di check-in e imbarco per tutti i voli in partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino si svolgeranno al Terminal 1 invece che al Terminal 3.
Air Italy in una nota stampa precisa che i banchi check-in si trovano nell’area/isola 1-28 e più precisamente saranno identificati dal nr. 11 al nr. 14, all’ingresso del Terminal 1 e che per rendere più agevole e rapido il passaggio ai varchi di controllo, in esclusiva per tutti i passeggeri Air Italy, al T1 sarà presente il servizio FAST TRACK.

Una volta superati i controlli di sicurezza, l’area di imbarco dei voli Air Italy rimane quella attuale, ovvero presso i moli D e C dell’aerostazione mentre il terminal d’arrivo resta altrettanto invariato, infatti tutti i passeggeri in arrivo sui voli Air Italy effettueranno le operazioni di sbarco, ritiro bagagli e uscita sempre al Terminal 3

http://webitmag.it/dal-25-marzo-del...rminal-allaeroporto-di-roma-fiumicino_135133/