Si è vero il secondo totem è con display e compare Aer Lingus (il penultimo in basso)
![]()
Potrebbe anche essere perché Alitalia è diventata l'handler di EI dalla settimana scorsa...però è comunque una follia far fare tutti questi giri ai poveri passeggeri.
A dicembre sono partito per Mosca con un volo Alitalia che avevo acquistato sul sito SU, quindi avevo il biglietto con codice SU.
Senza neanche pensarci sono andato al terminal T3, cerca e ricerca il volo non c'era, chiedo al punto informazioni di ADR e mi dicono: certo il volo è Alitalia, deve andare al T1!
Altre volte mi è successa la stessa cosa con voli AF venduti da AZ e viceversa ... mi sembra che alla fine non conti chi ti abbia venduto il volo ma chi lo opera. In questo caso che senso ha allora mettere le indicazioni i fuori dal terminal sulle colonnine?
Forse sono io che sto esagerando ma anche se volo molto delle volte mi è capitato di trovarmi in queste situazioni ambigue.
E' normale in casi di cs quello che conta è le compagnia che opera il volo quindi il check-in va effettuato presso il terminal e i banchi utilizzati da questa compagnia. E' un regola che credo valga in generale.
Non mi sembrano situazioni ambigue, sulla prenotazione c'è sempre scritto "operato da xxxx" se il volo non è operato dalla compagnia che ha emesso il biglietto.
In quel caso bisogna ovviamente andare nel terminal di chi opera il volo.
App Android rinnovata per ADR
![]()
Ma qualcuno ha mai fatto caso ai cestini dell'undifferentiated?
![]()
Ehm... So che non è autorevolissimo, ma Google trad dice che è corretto...
Complimenti per come hanno scritto ETIHAD...
L’opera, la cui data di consegna è il 2019