Thread sistema aeroportuale di Roma 2015


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Talvolta uno ha le informazioni proprio sotto al naso in ufficio e non le assimila a pieno :D

3ecb2f6dbaa733d0a561178e57d551a0.jpg
 
chissà che in prospettiva non arrivi un codeshare AZ-EI, sarebbe interessante
 
Si è vero il secondo totem è con display e compare Aer Lingus (il penultimo in basso)

9f67f60f4c3e6cb953304e1915ac7e7a.jpg


Potrebbe anche essere perché Alitalia è diventata l'handler di EI dalla settimana scorsa...però è comunque una follia far fare tutti questi giri ai poveri passeggeri.

A dicembre sono partito per Mosca con un volo Alitalia che avevo acquistato sul sito SU, quindi avevo il biglietto con codice SU.
Senza neanche pensarci sono andato al terminal T3, cerca e ricerca il volo non c'era, chiedo al punto informazioni di ADR e mi dicono: certo il volo è Alitalia, deve andare al T1!

Altre volte mi è successa la stessa cosa con voli AF venduti da AZ e viceversa ... mi sembra che alla fine non conti chi ti abbia venduto il volo ma chi lo opera. In questo caso che senso ha allora mettere le indicazioni i fuori dal terminal sulle colonnine?

Forse sono io che sto esagerando ma anche se volo molto delle volte mi è capitato di trovarmi in queste situazioni ambigue.
 
A dicembre sono partito per Mosca con un volo Alitalia che avevo acquistato sul sito SU, quindi avevo il biglietto con codice SU.
Senza neanche pensarci sono andato al terminal T3, cerca e ricerca il volo non c'era, chiedo al punto informazioni di ADR e mi dicono: certo il volo è Alitalia, deve andare al T1!

Altre volte mi è successa la stessa cosa con voli AF venduti da AZ e viceversa ... mi sembra che alla fine non conti chi ti abbia venduto il volo ma chi lo opera. In questo caso che senso ha allora mettere le indicazioni i fuori dal terminal sulle colonnine?

Forse sono io che sto esagerando ma anche se volo molto delle volte mi è capitato di trovarmi in queste situazioni ambigue.

Non mi sembrano situazioni ambigue, sulla prenotazione c'è sempre scritto "operato da xxxx" se il volo non è operato dalla compagnia che ha emesso il biglietto.
In quel caso bisogna ovviamente andare nel terminal di chi opera il volo.
 
E' normale in casi di cs quello che conta è le compagnia che opera il volo quindi il check-in va effettuato presso il terminal e i banchi utilizzati da questa compagnia. E' un regola che credo valga in generale.
 
E' normale in casi di cs quello che conta è le compagnia che opera il volo quindi il check-in va effettuato presso il terminal e i banchi utilizzati da questa compagnia. E' un regola che credo valga in generale.

Non mi sembrano situazioni ambigue, sulla prenotazione c'è sempre scritto "operato da xxxx" se il volo non è operato dalla compagnia che ha emesso il biglietto.
In quel caso bisogna ovviamente andare nel terminal di chi opera il volo.

grazie delle risposte. si impara sempre qualcosa di nuovo!
 
Ehm... So che non è autorevolissimo, ma Google trad dice che è corretto...

magari all'apparenza non elegantissimo però effettivamente anche world reference (che è molto più autorevole) dice che è corretto

indifferenziato agg (che non si differenzia) undifferentiated adjadjective

o al contrario

undifferentiated adj (not distinguished) indifferenziato, non differenziato agg, uniforme agg
 
Fiumicino: nel progetto ScanMed anche una linea metro tra Roma e l’aeroporto
22 gennaio 2015 - 12:35
C’è anche il progetto di una nuova linea metropolitana fra la città di Roma e l’aeroporto di Fiumicino nell’elenco preliminare dei progetti del corridoio di trasporto transeuropeo Scandinavia-Mediterraneo (ScanMed).


L’opera, la cui data di consegna è il 2019, ha un costo di 300 milioni di euro (possibili fondi pubblici, privati e cofinanziamenti Ue).
Secondo quanto riferisce lo studio tecnico pubblicato da Bruxelles, lo scalo romano è il secondo più trafficato (36 milioni di passeggeri) del corridoio europeo dopo quello di Monaco in Germania (38 milioni). Dunque “beneficerà di grandi lavori – si legge nel documento – per migliorare l’accessibilità, come la nuova linea della metro e nuove complanari su entrambi i lati dell’autostrada entro il 2025″.
Nell’elenco dei progetti per migliorare l’accessibilità dell’aeroporto risultano anche quelli di Rfi: ammodernamento del collegamento ferroviario per il 2020 (si è parlato di portare l’Alta velocità fino al Leonardo Da Vinci), il cui costo è da definire, e il completamento della circonvallazione nord del nodo ferroviario romano per il 2030 (550 milioni).
Nello studio si parla inoltre di “una nuova rete stradale che attraversi il Tevere, all’inizio dell’autostrada Roma Fiumicino dal centro e sull’asse che collega Ostia con l’aeroporto”.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.