La carta di imbarco digitale è una strategia in previsione dell'arrivo dei MAX10 ed è volta al miglioramento dei processi di imbarco quando si ha un cambio aeromobile dal NG a MAX o viceversa.
Se da un aereo da 197 posti passo ad uno da 189 al gate attualmente devono cambiare molti posti manualmente, ergo si perde tempo. La maggior parte delle volte poi piazzano una WHC alle uscite di emergenza o un neonato in prossimità di queste, delegando il lavoro ai cabin crew e dunque perdendo ulteriore tempo durante il boarding.
Se invece il processo è fatto tutto dal computer tu quando andrai al gate ti troverai la carta di imbarco col posto nuovo e non si perde ulteriore tempo.
Tutto questo perché 25 min turnaround con un NG sono fattibili, ma con un MAX (o in futuro un MAX10 da 230 posti) sono un miraggio se tutto fila liscio, se c'è da cambiare tutti i biglietti è impossibile realizzarli.
Poi che la pratica sia corretta o scorretta non sono io a doverlo dire ma le autorità competenti.
Per qualsiasi persona under 40 penso la cosa non lo tocchi minimamente, per l'utenza un pò più old ci sarà da adeguarsi.
Se da un aereo da 197 posti passo ad uno da 189 al gate attualmente devono cambiare molti posti manualmente, ergo si perde tempo. La maggior parte delle volte poi piazzano una WHC alle uscite di emergenza o un neonato in prossimità di queste, delegando il lavoro ai cabin crew e dunque perdendo ulteriore tempo durante il boarding.
Se invece il processo è fatto tutto dal computer tu quando andrai al gate ti troverai la carta di imbarco col posto nuovo e non si perde ulteriore tempo.
Tutto questo perché 25 min turnaround con un NG sono fattibili, ma con un MAX (o in futuro un MAX10 da 230 posti) sono un miraggio se tutto fila liscio, se c'è da cambiare tutti i biglietti è impossibile realizzarli.
Poi che la pratica sia corretta o scorretta non sono io a doverlo dire ma le autorità competenti.
Per qualsiasi persona under 40 penso la cosa non lo tocchi minimamente, per l'utenza un pò più old ci sarà da adeguarsi.