Thread Ryanair 2025


La carta di imbarco digitale è una strategia in previsione dell'arrivo dei MAX10 ed è volta al miglioramento dei processi di imbarco quando si ha un cambio aeromobile dal NG a MAX o viceversa.
Se da un aereo da 197 posti passo ad uno da 189 al gate attualmente devono cambiare molti posti manualmente, ergo si perde tempo. La maggior parte delle volte poi piazzano una WHC alle uscite di emergenza o un neonato in prossimità di queste, delegando il lavoro ai cabin crew e dunque perdendo ulteriore tempo durante il boarding.

Se invece il processo è fatto tutto dal computer tu quando andrai al gate ti troverai la carta di imbarco col posto nuovo e non si perde ulteriore tempo.
Tutto questo perché 25 min turnaround con un NG sono fattibili, ma con un MAX (o in futuro un MAX10 da 230 posti) sono un miraggio se tutto fila liscio, se c'è da cambiare tutti i biglietti è impossibile realizzarli.

Poi che la pratica sia corretta o scorretta non sono io a doverlo dire ma le autorità competenti.
Per qualsiasi persona under 40 penso la cosa non lo tocchi minimamente, per l'utenza un pò più old ci sarà da adeguarsi.
 
grazie, adesso ha molto piú senso.
Restano peró i dubbi pratici di come si possa applicare la regola al gate senza creare casotto (e lentezza)
 
La carta di imbarco digitale è una strategia in previsione dell'arrivo dei MAX10 ed è volta al miglioramento dei processi di imbarco quando si ha un cambio aeromobile dal NG a MAX o viceversa.
Se da un aereo da 197 posti passo ad uno da 189 al gate attualmente devono cambiare molti posti manualmente, ergo si perde tempo. La maggior parte delle volte poi piazzano una WHC alle uscite di emergenza o un neonato in prossimità di queste, delegando il lavoro ai cabin crew e dunque perdendo ulteriore tempo durante il boarding.

Se invece il processo è fatto tutto dal computer tu quando andrai al gate ti troverai la carta di imbarco col posto nuovo e non si perde ulteriore tempo.
Tutto questo perché 25 min turnaround con un NG sono fattibili, ma con un MAX (o in futuro un MAX10 da 230 posti) sono un miraggio se tutto fila liscio, se c'è da cambiare tutti i biglietti è impossibile realizzarli.

Poi che la pratica sia corretta o scorretta non sono io a doverlo dire ma le autorità competenti.
Per qualsiasi persona under 40 penso la cosa non lo tocchi minimamente, per l'utenza un pò più old ci sarà da adeguarsi.
Per lo stesso motivo, praticita' nella gestione di eventuali swap's, le numerazioni posto sui NB's UA -ma non solo- sono state armonizzate e quindi sui piu' capienti avrai sequenze numeriche lineari mentre sui piu' piccoli alcune file saltano sistematicamente; per questo motivo piu' o meno avrai sempre , che so, la fila 7 come bulkhead e la 21 come EmergExit. Le Y+ saranno sempre nelle file comprese tra 7 e 20 (esempio) dove in alcuni aeromobili avrai la sequenza 7-8-9-10-11 etc...e su altri magari 7-10-12-14-15 etc.

E su questo ci siamo, in caso di problemi si puo' passare da un aereo all'altro mantenendo la maggior parte dei posti inalterata.

Quanto alle persone under 40, ho visto coi miei occhi ragazze di 30 anni entrare in agenzia viaggi per farsi fare check-in FR e stampare la carta di imbarco. Ovviamente sul loro smartphone avranno Tik Tok e tutto il mare di inutili APP-stronzate appresso, ma questa del check-in via app manda in crisi un segmento di pax assai piu' vasto dei 4 rinco fisiologici. Vedremo!
 
La carta di imbarco digitale è una strategia in previsione dell'arrivo dei MAX10 ed è volta al miglioramento dei processi di imbarco quando si ha un cambio aeromobile dal NG a MAX o viceversa.
Se da un aereo da 197 posti passo ad uno da 189 al gate attualmente devono cambiare molti posti manualmente, ergo si perde tempo. La maggior parte delle volte poi piazzano una WHC alle uscite di emergenza o un neonato in prossimità di queste, delegando il lavoro ai cabin crew e dunque perdendo ulteriore tempo durante il boarding.

Se invece il processo è fatto tutto dal computer tu quando andrai al gate ti troverai la carta di imbarco col posto nuovo e non si perde ulteriore tempo.
Tutto questo perché 25 min turnaround con un NG sono fattibili, ma con un MAX (o in futuro un MAX10 da 230 posti) sono un miraggio se tutto fila liscio, se c'è da cambiare tutti i biglietti è impossibile realizzarli.

Poi che la pratica sia corretta o scorretta non sono io a doverlo dire ma le autorità competenti.
Per qualsiasi persona under 40 penso la cosa non lo tocchi minimamente, per l'utenza un pò più old ci sarà da adeguarsi.

Ma che DCS usate? Perchè lo scenario che descrivi è qualcosa che Amadeus Altéa riesce a gestire in un batter d'occhio!
 
La carta di imbarco digitale è una strategia in previsione dell'arrivo dei MAX10 ed è volta al miglioramento dei processi di imbarco quando si ha un cambio aeromobile dal NG a MAX o viceversa.
Se da un aereo da 197 posti passo ad uno da 189 al gate attualmente devono cambiare molti posti manualmente...
Scusa scusa, aspetta un attimo... :D Siamo qua a discutere di vacua e sofistica retorica mentre ignoriamo l'elefante nella stanza per cui ops 🫢 prossimamente, con l'introduzione di aeromobili di capienza diversa, potrebbe materializzarsi lo spettro dell'overbooking in caso di improvviso downgauge dell'aeromobile? E quindi di tutte le conseguenti compensazioni richieste dalla normativa? 😨
Una novità per Ryanair, o succede già ora?

Senza tutto sto casino comunque, altre compagnie risolvono molto semplicemente stampando uno scontrino col nuovo posto al gate, o con molta più scioltezza annunciando "Cari passeggeri, sapete cosa? C'è stato un cambio aeromobile, quindi adesso free seat! Sedetevi un po' dove vi pare..."
Impossibile da realizzare per qualche motivo, si vede, in questo caso?
 
  • Like
Reactions: robygun
Zitto che MOL ti ascolta e potrebbe venirgli in mente di applicare il balzello “split seats, more than10 rows starting from 10€!”
Tramite l'app potrebbe acquisire dati sulla situazione sentimentale, se si va d'accordo propone di pagare per stare vicini, altrimenti pagare per stare lontani.
 
Scusa scusa, aspetta un attimo... :D Siamo qua a discutere di vacua e sofistica retorica mentre ignoriamo l'elefante nella stanza per cui ops 🫢 prossimamente, con l'introduzione di aeromobili di capienza diversa, potrebbe materializzarsi lo spettro dell'overbooking in caso di improvviso downgauge dell'aeromobile? E quindi di tutte le conseguenti compensazioni richieste dalla normativa? 😨
Una novità per Ryanair, o succede già ora?

Senza tutto sto casino comunque, altre compagnie risolvono molto semplicemente stampando uno scontrino col nuovo posto al gate, o con molta più scioltezza annunciando "Cari passeggeri, sapete cosa? C'è stato un cambio aeromobile, quindi adesso free seat! Sedetevi un po' dove vi pare..."
Impossibile da realizzare per qualche motivo, si vede, in questo caso?

Ora il massimo downgrade che può succedere è passare da un aereo da 197 posti ad uno di 189, quindi bene o male la cosa viene gestita, anche se almeno 1/2 problemi con i pax a volo ci sono.
Quando ci saranno i max10 da 230 pax sarà un'altra storia, c'è bisogno di riaccomodare 40 persone, e non so onestamente come si sta preparando il management a questo.
 
Quando ci saranno i max10 da 230 pax sarà un'altra storia, c'è bisogno di riaccomodare 40 persone, e non so onestamente come si sta preparando il management a questo.
Completamente OT (chiedo scusa)
Questa frase mi ha fatto venire in mente che quando berta filava, i 737-100 di LH non avevano 100 posti.
Fine OT
 
  • Love
Reactions: East End Ave
Oggi a chi toccano i tagli perché le tasse e le tariffe aeroportuali sono troppo alte?
And the winner is ROMA FIUMICINO!


Poi se facciamo i bravi, eliminando le restrizioni a Ciampino e le tasse comunali di imbarco nonché abbassiamo le tariffe di handling ci danno il premio: Ryanair will respond with a $4bn investment in Italy, adding 40 new aircraft, over 20m passengers p.a. across 250 new routes and 1,500 more Ryanair jobs in Italy’s regions.
Michael, hai stufato. Per me da qui in avanti paghi tariffe piene in tutta italia: dove li metti i tuoi aerei che levi da quello che è il tuo mercato principale nella CE? Mi dispiace per tutti gli italiani che lavorano in FR che non hanno colpa delle tue sboronate (compresa la dichiarazione riportata su Repubblica che lavori per pagare lo shopping di tua moglie). Dichiara subito quali sarebbero queste 250 nuove rotte. Però devo riconoscre che almeno stavolta dici chiaramente che i posti di lavoro in più sono quelli tuoi.

Aggiornamento: Repubblica prende una cantonata grossa così poiché scrive che "i posti di lavoro aggiuntivi nelle regioni italiane incrementando il turismo, l'occupazione e la crescita economica a livello nazionale". Berberi sul Corrierone invece ignora -per ora- la breaking News.
 
Ultima modifica: