Berberi (giornalista che tratta aviazione del corriere della sera)
«Dal 2009 al 2024 Sacbo ha erogato quasi 540 milioni di euro di incentivi a favore delle aviolinee. “Almeno 400 milioni sono andati a Ryanair”, calcolano due fonti aziendali.»
www.corriere.it
Questi sono i soli costi che si evincono dai bilanci (contratti?) aeroportuali.
Al di fuori dei bilanci aeroportuali e dell'analisi di Berberi che considera i costi di primo ma anche di secondo livello (accordi aggiuntivi e riservati)
ci sono costi che esulano ma che fanno parte della stessa partita:
-Enti locali (Comune, Provincia, Regione Lombardia): accordi di co-marketing turistico o campagne di promozione territoriale
-Camere di commercio e consorzi turistici che spesso partecipano a bandi o accordi per promuovere la destinazione che finiscono indirettamente a Ryanair attraverso la sua società di marketing (es. AMS – Airport Marketing Services, controllata dalla stessa Ryanair).
-Regione Lombardia: in alcune annualità ha finanziato progetti promozionali che prevedevano la visibilità della regione sui canali Ryanair.
Comune di Bergamo e Provincia: hanno contribuito a campagne specifiche legate a eventi (capitale italiana della cultura, promozione turistica di Bergamo e Brescia, ecc.).
Questo è l'esempio a riguardo di Bergamo ovviamente è estendibile a tutti gli altri, in particolare nel mezzogiorno l'intervento delle regioni è molto piu' pesante.
AMS viene consolidata nella voce ancillary revenues ma non si conosce l'esatto importo
«Dal 2009 al 2024 Sacbo ha erogato quasi 540 milioni di euro di incentivi a favore delle aviolinee. “Almeno 400 milioni sono andati a Ryanair”, calcolano due fonti aziendali.»

Ryanair-Bergamo, scoppia la crisi: la compagnia low cost vuole più incentivi e intanto riduce i voli
La compagnia aerea e lo scalo trattano da mesi il rinnovo dell’accordo commerciale: la società di gestione non vuole però erogare gli stessi incentivi degli anni passati. E la low cost sposta l’offerta altrove
Questi sono i soli costi che si evincono dai bilanci (contratti?) aeroportuali.
Al di fuori dei bilanci aeroportuali e dell'analisi di Berberi che considera i costi di primo ma anche di secondo livello (accordi aggiuntivi e riservati)
ci sono costi che esulano ma che fanno parte della stessa partita:
-Enti locali (Comune, Provincia, Regione Lombardia): accordi di co-marketing turistico o campagne di promozione territoriale
-Camere di commercio e consorzi turistici che spesso partecipano a bandi o accordi per promuovere la destinazione che finiscono indirettamente a Ryanair attraverso la sua società di marketing (es. AMS – Airport Marketing Services, controllata dalla stessa Ryanair).
-Regione Lombardia: in alcune annualità ha finanziato progetti promozionali che prevedevano la visibilità della regione sui canali Ryanair.
Comune di Bergamo e Provincia: hanno contribuito a campagne specifiche legate a eventi (capitale italiana della cultura, promozione turistica di Bergamo e Brescia, ecc.).
Questo è l'esempio a riguardo di Bergamo ovviamente è estendibile a tutti gli altri, in particolare nel mezzogiorno l'intervento delle regioni è molto piu' pesante.
AMS viene consolidata nella voce ancillary revenues ma non si conosce l'esatto importo