quando posterai in maniera costruttiva in merito a questo tread tornero' a leggerti volentieri. ciaoIl tuo nome forse è' ignoto, il mio invece è' noto a qualche amministratore del forum, rilassati.

quando posterai in maniera costruttiva in merito a questo tread tornero' a leggerti volentieri. ciaoIl tuo nome forse è' ignoto, il mio invece è' noto a qualche amministratore del forum, rilassati.
quando posterai in maniera costruttiva in merito a questo tread tornero' a leggerti volentieri. ciao![]()
a me piacciono i dati veri. non le sensazioni di chi non conosce i numeri ma vuol dir ugualmente la sua :clown:Ma a te non piace il dissenso quindi sarà difficile.
Ciao![]()
Per gli amanti dei numeri.
http://www.gov.mu/portal/goc/cso/file/AnnualDigestofStatistics2011.pdf
Attento a dire queste cose che ti becchi una querela:compiaciuto:Grazie per l'interessante link!
facendo un conto veloce, si vede come nel 2011 siano andati e tornati 93,927 pax da e per l'Italia. Il che porta a una media giornaliera di circa 257 pax. Ergo, ci son stati, in media, 129 passeggeri al giorno sulla tratta Italia-MRU e altrettanti sulla via del ritorno.
Ora, sempre considerando che si parla di statistiche e si rischia sempre di rientrare nel caso del mezzo pollo mangiato a testa, mi sembra un flusso alquanto modesto per due wide body sulla tratta.
Mi correggo, leggo che ci sono 3 voli settimanali ITA-MRU e vv (uno con Cai, uno con New Livingston e uno con Meridianafly), correggetemi se sbaglio.
Considerato un A330 di capienza media 280 pax, sono 120 posti a tratta al giorno offerti.
Stando a questo, il sistema parrebbe giustamente dimensionato.
O forse sto dimenticando qualche "attore" nello scenario?
I pax di cui parli sono numeri originati con voli dall'Italia o passeggeri con passaporto italiano?
Credo che il totale comprenda anche i voli con scalo, quindi nel conto dovrebbero entrare anche AF/MK via CDG (la compagnia mauriziana ha svariati CS sui voli AF Italia-CDG) e la solita EK via DXB.Mi correggo, leggo che ci sono 3 voli settimanali ITA-MRU e vv (uno con Cai, uno con New Livingston e uno con Meridianafly), correggetemi se sbaglio.
Considerato un A330 di capienza media 280 pax, sono 120 posti a tratta al giorno offerti.
Stando a questo, il sistema parrebbe giustamente dimensionato.
O forse sto dimenticando qualche "attore" nello scenario?
Credo che il totale comprenda anche i voli con scalo, quindi nel conto dovrebbero entrare anche AF/MK via CDG (la compagnia mauriziana ha svariati CS sui voli AF Italia-CDG) e la solita EK via DXB.
Se questo è vero, lo spazio per i voli non-stop delle nostre compagnie dovrebbe essere meno ampio di quello conteggiato. E credo nemmeno di poco visto il peso dei competitor appena citati.
@ mauro, non mi paiono prezzi netti, ma cifre alle quali vanno aggiunte le varie tasse di iscrizione, aumenti carburante etc.
Probabile, ma non saranno aumenti sconvolgenti...è solo per dare un'idea sul fatto che se vai con ek in eco spendi 7/800 euro, non voli diretto e devi ancora pagare trasferimenti, soggiorni e vitto, se vai charter...boh