Thread new Livingston


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Grazie per l'interessante link!
facendo un conto veloce, si vede come nel 2011 siano andati e tornati 93,927 pax da e per l'Italia. Il che porta a una media giornaliera di circa 257 pax. Ergo, ci son stati, in media, 129 passeggeri al giorno sulla tratta Italia-MRU e altrettanti sulla via del ritorno.
Ora, sempre considerando che si parla di statistiche e si rischia sempre di rientrare nel caso del mezzo pollo mangiato a testa, mi sembra un flusso alquanto modesto per due wide body sulla tratta.
 
Grazie per l'interessante link!
facendo un conto veloce, si vede come nel 2011 siano andati e tornati 93,927 pax da e per l'Italia. Il che porta a una media giornaliera di circa 257 pax. Ergo, ci son stati, in media, 129 passeggeri al giorno sulla tratta Italia-MRU e altrettanti sulla via del ritorno.
Ora, sempre considerando che si parla di statistiche e si rischia sempre di rientrare nel caso del mezzo pollo mangiato a testa, mi sembra un flusso alquanto modesto per due wide body sulla tratta.
Attento a dire queste cose che ti becchi una querela:compiaciuto:
 
Mi correggo, leggo che ci sono 3 voli settimanali ITA-MRU e vv (uno con Cai, uno con New Livingston e uno con Meridianafly), correggetemi se sbaglio.
Considerato un A330 di capienza media 280 pax, sono 120 posti a tratta al giorno offerti.
Stando a questo, il sistema parrebbe giustamente dimensionato.

O forse sto dimenticando qualche "attore" nello scenario?
 
Mi correggo, leggo che ci sono 3 voli settimanali ITA-MRU e vv (uno con Cai, uno con New Livingston e uno con Meridianafly), correggetemi se sbaglio.
Considerato un A330 di capienza media 280 pax, sono 120 posti a tratta al giorno offerti.
Stando a questo, il sistema parrebbe giustamente dimensionato.

O forse sto dimenticando qualche "attore" nello scenario?

I pax di cui parli sono numeri originati con voli dall'Italia o passeggeri con passaporto italiano?
 
Mi correggo, leggo che ci sono 3 voli settimanali ITA-MRU e vv (uno con Cai, uno con New Livingston e uno con Meridianafly), correggetemi se sbaglio.
Considerato un A330 di capienza media 280 pax, sono 120 posti a tratta al giorno offerti.
Stando a questo, il sistema parrebbe giustamente dimensionato.

O forse sto dimenticando qualche "attore" nello scenario?
Credo che il totale comprenda anche i voli con scalo, quindi nel conto dovrebbero entrare anche AF/MK via CDG (la compagnia mauriziana ha svariati CS sui voli AF Italia-CDG) e la solita EK via DXB.
Se questo è vero, lo spazio per i voli non-stop delle nostre compagnie dovrebbe essere meno ampio di quello conteggiato. E credo nemmeno di poco visto il peso dei competitor appena citati.
 
Credo che il totale comprenda anche i voli con scalo, quindi nel conto dovrebbero entrare anche AF/MK via CDG (la compagnia mauriziana ha svariati CS sui voli AF Italia-CDG) e la solita EK via DXB.
Se questo è vero, lo spazio per i voli non-stop delle nostre compagnie dovrebbe essere meno ampio di quello conteggiato. E credo nemmeno di poco visto il peso dei competitor appena citati.

Tutto vero, mi dimenticavo di tutti i voli non diretti.
A questo punto, vista la grande varietà di offerta posti e considerato stiamo parlando di una destinazione esclusivamente leisure, credo che un'azienda che voglia entrare in quel particolare mercato debba offrire il proprio prodotto a prezzi competetivi, vista l'attitudine "price sensitive" della clientela leisure. Ma per fare ciò evitando di accumulare ingenti perdite, dovrà farlo con alle spalle una struttura di costi efficiente.
 
Ecco, per farsi un'idea, i prezzi di partenza a persona per MRU di Eden Viaggi che vola con AZ:
da Euro 960
MAURITIUS
DA GENNAIO AD APRILE 2013

10 giorni/ 7 notti
Hotel Silver Beach 3*S
All inclusive - a partire da ¤ 960

Resort sulla spiaggia bianca di Trou d'Eau Douce

Assistenza italiana curata dal nostro corrispondente

Trasferimento guidato per la vicina isola dei Cervi

La quota include: voli di linea da/per l'Italia in classe economica; trasferimenti

aeroporto/hotel/aeroporto, sistemazione in camera doppia garden con servizi privati,

trattamento di all inclusive, assistenza italiana.

Da euro 2220
MAURITIUS E REUNION
DA GENNAIO A MARZO 2013

voli da Milano

10 giorni/ 7 notti a partire da ¤ 2.210
PROGRAMMA DI VIAGGIO:

4 notti ES Bouganville Hotel 3*S

camera standard - all inclusive

3 notti tour a reunion

pensione completa e visite incluse

Assistenza italiana a Mauritius

Le quote comprendono: Volo di linea da/per l'Italia in classe economica; sistemazione in

camera doppia con servizi privati; trattamento di all inclusive a Mauritius, pensione completa

e visite e Reunion come programma pag.39 catalogo on-line Oceano Indiano 2013, trasferimenti

aeroporto/hotel/aeroporto sia a Mauritius che a Reunion. Assistenza italiana in loco a Mauritius.
 
@ mauro, non mi paiono prezzi netti, ma cifre alle quali vanno aggiunte le varie tasse di iscrizione, aumenti carburante etc.
 
@ mauro, non mi paiono prezzi netti, ma cifre alle quali vanno aggiunte le varie tasse di iscrizione, aumenti carburante etc.

Probabile, ma non saranno aumenti sconvolgenti...è solo per dare un'idea sul fatto che se vai con ek in eco spendi 7/800 euro, non voli diretto e devi ancora pagare trasferimenti, soggiorni e vitto, se vai charter...boh
 
Probabile, ma non saranno aumenti sconvolgenti...è solo per dare un'idea sul fatto che se vai con ek in eco spendi 7/800 euro, non voli diretto e devi ancora pagare trasferimenti, soggiorni e vitto, se vai charter...boh

le spese accessorie per MRU ammontano a 101.20 Euro
 
07/01/2013 - 14:59 Guidaviaggi
Livingston investe sulle certificazioni
Dopo il riconoscimento rilasciato da Dekra, la compagnia si sta già impegnando ad ottenerne altri entro la metà del 2013


Livingston è la prima compagnia aerea italiana ed una fra le poche al mondo ad aver ottenuto la certificazione internazionale per il suo sistema di gestione integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza. Il riconoscimento le è stato rilasciato da Dekra.
Il sistema, conforme agli standard internazionali ISO 9001:2008, ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007, implementato da Livingston lo scorso maggio, comprende tutte le attività e i processi correlati al core business: dalla progettazione, programmazione e gestione dei voli charter (di lungo, medio e corto raggio), ai servizi ai passeggeri a terra, in volo, prima e dopo il volo, dalla customer experience, alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela della salute dei lavoratori.
La compagnia si sta già impegnando ad ottenere entro la metà del 2013 anche le certificazioni S.M.S. (Safety Management System). Inoltre entro la fine del 2013 punta allo I.O.S.A. (Iata Operational Safety Audit), ambedue riferiti alla sicurezza del volo in tutte le sue componenti.
 
13/02/2013 14:57
Livingston: da fine febbraio la base operativa a Roma

Sarà operativa dalla fine di febbraio la quarta base di Livingston, che approda a Roma Fiumicino dopo Malpensa, Verona e Rimini.

Si apre così una nuova tappa del percorso di crescita del vettore guidato da Riccardo Toto, che traccia anche un bilancio dei primi dieci mesi di attività. “Livingston ha effettuato 8.900 ore di volo – siega una nota della compagnia -, trasportato oltre 353mila passeggeri, raggiunto 90 destinazioni ed è compagnia partner di 30 tour operator italiani e stranieri. Il load-factor è pari al 90 per cento per i voli di lungo raggio e pari al 95 per cento per i voli di medio/corto raggio. Il valore della produzione si è attestato a 62 milioni di euro e il fatturato voli è pari a 58,2 milioni di euro”.

In vista della programmazione estiva, intanto, il vettore ha messo a punto un programma che prevede sia collegamenti di linea, verso Russia e Ucraini, sia collegamenti charter. In questo caso le destinazioni saranno quelle di Egitto, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Isole Baleari, Isole Canarie, Israele, Italia, Kenya, Mauritius, Norvegia,Tanzania e Tunisia. In aggiunta Livingston proseguirà nel segmento del turismo religioso, con voli verso Bosnia e Francia.

TTG
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.