Thread Meridianafly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Si, mi pare che siano un paio a galleggiare dandosi man forte. Ma ho promesso di ignorarli......

p.s.
Ti ho visto altrettanto pronto al post #180......però magari gli hai telefonato per le spiegazioni e non lo so.....

la mia richiesta è dovuta al fatto che non capisco cosa vuol dire galleggiare in questo contesto.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Si, mi pare che siano un paio a galleggiare dandosi man forte ma senza mai entrare nello specifico. Ma ho promesso di ignorarli......

p.s.
Ti ho visto altrettanto pronto al post #180......però magari gli hai telefonato per le spiegazioni e non lo so.....

Di fatto tutti quelli che sostengono che scrivi idiozie (praticamente tutti al momento) sono parte di un gombloddo contro il piccolo scienziato gallurese. 'namo bene!
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Io l'ho sentita la prima volta da Giovanni Sebastiani. MA non so se corrispond a verità.
allora guarda , fai una cortesia vai da southtwest e jetblue che sono le migliori LCC del mondo(tanto per dirne due a caso) e digli che non capiscono un tubo e che uno ti ha detto che con l'ottantone soprattutto i piu' vecchi si fan soldi a a manetta altro che 737 o a320 che paghi leasing 3-400 mila dollari al mese come ridere .
Vai tranquillo vedrai che successone .

p.s. mi pare strano che sebastiani dica cose del genere, la sua societa' di consulenza e non ulltimo suo genero che e' appena andato via, per cosi' dire, i conti li san fare bene!! forse non si parlano...mah....misteri
 
Ultima modifica:
Re: Meridianafly: Gentile lascia

5) Quando parlo di partnership metto negli asset anche GEasar e Eccelsa......oltre a Maintenance
Non conoscendo bene Eccelsa ed il mercato dei servizi FBO, avresti dei dati su risultati finanziari o semplicemente revenues della stessa solo per capire gli ordini di grandezza del business? Non riesco a trovare nulla online.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Di fatto tutti quelli che sostengono che scrivi idiozie (praticamente tutti al momento) sono parte di un gombloddo contro il piccolo scienziato gallurese. 'namo bene!
ho un deja' vu...
..ma non sara' la sindrome di erminio????
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

senza scorrere i post precedenti ....anche un bambino capisce che qua' si e' fatto di tutto per affossare la compagnia! guardando FLR e riportandolo come esempio su tutto il territorio naz., hai la percezione ben chiara della situazione!Cito l'abberrante scelta di abbandonare rotte tipo CTA,PMO ,MAD e Dulcis in fondo LGW! questa ultima con aeromobile spostato su VRN per poi togliere la stessa rotta dopo un solo mese dall'avvio!! Mi sembra di ascoltare una vecchia trasmissione in radio ovvero DILETTANTI ALLO SBARAGLIO! AMEN
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

senza scorrere i post precedenti ....anche un bambino capisce che qua' si e' fatto di tutto per affossare la compagnia! guardando FLR e riportandolo come esempio su tutto il territorio naz., hai la percezione ben chiara della situazione!Cito l'abberrante scelta di abbandonare rotte tipo CTA,PMO ,MAD e Dulcis in fondo LGW! questa ultima con aeromobile spostato su VRN per poi togliere la stessa rotta dopo un solo mese dall'avvio!! Mi sembra di ascoltare una vecchia trasmissione in radio ovvero DILETTANTI ALLO SBARAGLIO! AMEN
affossarla apposta direi di no, visti i risultati delle altre.
probabilmente c'e' stata un po' di confusione nello sviluppo del network.
Di fatto non sono gli unici moribondi, c'e' tutto il resto dell'aviazione civile italiana assieme.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

21/01/2013 08.36 Commenti - Piazza Affari

Meridiana: precisazioni su richiesta della Consob

FTA Online News

Ad integrazione di quanto già comunicato al pubblico in data 15 gennaio 2013, Meridiana S.p.A. e Meridiana fly S.p.A. precisano quanto segue, a seguito di richiesta formulata da CONSOB ai sensi dell'articolo 114, comma 5, del D.lgs. n. 58/1998.

Il corrispettivo riconosciuto da Meridiana S.p.A. a Marchin Investments B.V., Pathfinder S.r.l. e Zain Holding S.r.l. a fronte della vendita delle azioni ordinarie Meridiana fly rappresentative, nel complesso, circa il 38,71% del capitale sociale della stessa, è stato pattuito da Meridiana S.p.A. (in qualità di acquirente) ad esito delle negoziazioni che la stessa ha condotto con ciascuno dei suddetti soggetti di cui sopra (in qualità di venditori) e che hanno portato alla conclusione dell'accordo sottoscritto, tra gli altri, da Meridiana S.p.A., Marchin Investments B.V., Pathfinder S.r.l., Zain Holding S.r.l., Meridiana fly S.p.A., Giuseppe Gentile ed Alessandro Notari ed annunciato al mercato il 15 gennaio 2013 (l'"Accordo").

* * *

L'Assemblea dei Soci da convocarsi ai sensi dell'articolo 2446 del codice civile, di cui ai comunicati stampa Meridiana fly del 12 dicembre 2012 e del 15 gennaio 2013, verrà convocata per la seconda metà del mese di febbraio 2013, in considerazione dei tempi tecnici necessari alla redazione della situazione patrimoniale di riferimento e delle disposizioni inerenti le tempistiche di convocazione dell'Assemblea, tenuto anche conto dell'opportunità che questa sia chiamata a deliberare in merito alla composizione del Consiglio di amministrazione a seguito dell'Accordo.

Meridiana fly S.p.A. ritiene inoltre verosimile che - nell'ambito delle procedure in essere al fine della predisposizione del progetto di bilancio al 31 ottobre 2012 (la cui approvazione da parte del Consiglio è allo stato prevista per il 25 febbraio 2013) - possa emergere una situazione rilevante ai sensi dell'articolo 2447 del codice civile, con particolare riferimento agli esiti dell'impairment test che verrà nel frattempo elaborato. In tal caso sarà convocata una ulteriore Assemblea dei Soci per l'assunzione dei conseguenti provvedimenti.

* * *

In merito al processo di revisione del Piano industriale, le cui linee guida sono state confermate dal Consiglio di amministrazione nel corso della riunione del 15 gennaio 2013, si precisa quanto segue:

1. il Consiglio di amministrazione aveva già dato mandato al management di procedere all'elaborazione del nuovo piano industriale; le relative linee guida sono state già oggetto di condivisione in via generale da parte del Consiglio di amministrazione di Meridiana fly S.p.A. in data 12 dicembre 2012 (cfr. comunicato stampa Meridiana fly del 12 dicembre 2012);

2. in particolare, in conseguenza della perdurante debolezza della domanda dovuta al contesto macroeconomico recessivo, nel corso della riunione di cui sopra il Consiglio di amministrazione di Meridiana fly aveva dato mandato all'Amministratore delegato di avviare in via immediata alcune azioni di ristrutturazione che si sostanziano:
(i) nella riduzione significativa della capacità offerta e nell'ottimizzazione del network operativo (già attuata a partire dal 7 gennaio 2013);
(ii) nella conseguente dismissione di n. 10 aeromobili (allo stato sono stati già raggiunti accordi con i lessor per la restituzione anticipata di n. 8 aeromobili);
(iii) nell'estensione della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (i relativi accordi sindacali sono stati sottoscritti a fine dicembre 2012, sia per Meridiana fly S.p.A. che per Air Italy S.p.A.; cfr. comunicato stampa Meridiana fly del 27 dicembre 2012);

3. Il nuovo management sta proseguendo il processo di redazione del piano industriale al fine di sottoporlo al Consiglio di amministrazione per l'approvazione.

Si ricorda, peraltro, che l'ultimo Resoconto Intermedio sulla Gestione al 30 settembre 2012 del gruppo Meridiana fly, pubblicato il 14 novembre 2012, ha evidenziato significativi scostamenti negativi tra i dati a consuntivo e gli obiettivi previsti nel piano industriale approvato per l'esercizio chiuso al 31 ottobre 2012.

Detti scostamenti sono da ricondurre, fra l'altro:
(i) agli andamenti non favorevoli del rapporto di cambio USD/EUR e del costo del carburante;
(ii) all'estrema debolezza della domanda del mercato e alla forte competizione tra gli operatori;
(iii) al verificarsi di eventi non ricorrenti. Quale conseguenza l'obiettivo del pareggio operativo nel 2013 è stato giudicato non più realizzabile (cfr. comunicato stampa Meridiana fly del 14 novembre 2012).

* * *

Il Consiglio di amministrazione di Meridiana fly S.p.A. - riunitosi in data 15 gennaio 2013 - ha riconosciuto all'ex Amministratore delegato Giuseppe Gentile la somma una tantum di Euro 500.000 e all'ex Chief Commercial Officer Alessandro Notari la somma una tantum di Euro 300.000.

Tali importi sono stati pattuiti nel sopra menzionato Accordo, di cui Meridiana fly S.p.A., Giuseppe Gentile ed Alessandro Notari sono parti, e riguardano in modo omnicomprensivo ed indistinto:

(i) l'indennità per la risoluzione anticipata dalle cariche ricoperte da Giuseppe Gentile e Alessandro Notari nel Consiglio di amministrazione di Meridiana fly S.p.A. e nelle altre società del Gruppo;

(ii) l'assunzione da parte di Giuseppe Gentile e di Alessandro Notari - a mezzo dell'Accordo - di un patto di non investimento in attività di trasporto aereo o altre attività in concorrenza con l'attività esercitata dal gruppo che fa capo a Meridiana fly S.p.A., in Italia o in altro stato membro dell'Unione Europea, fino al 30 novembre 2013.

Non sussistono benefici successivi alla cessazione delle suddette cariche, né è previsto il mantenimento di diritti connessi a piani di incentivazione monetaria.

Si precisa che la corresponsione all'ex Amministratore delegato e all'ex Chief Commercial Officer di Meridiana fly S.p.A. delle somme una tantum sopra richiamate (in sostituzione di, e non in aggiunta a, qualsiasi altro compenso dovuto) non era prevista nelle linee generali della politica retributiva di Meridiana fly S.p.A. descritte nella Relazione sulla Remunerazione presentata all'Assemblea dei Soci del 28 giugno 2012, Relazione peraltro riferibile ad una previgente composizione dell'organo amministrativo.

Si precisa infine che la sottoscrizione dell'Accordo da parte di Meridiana fly S.p.A. e, quindi, la corresponsione dei suddetti importi una tantum ivi prevista, sono state deliberate dal Consiglio di amministrazione di Meridiana fly S.p.A. in data 15 gennaio 2013, previo parere favorevole del Comitato per le operazioni con parti correlate, tenuto conto del complesso delle previsioni dell'Accordo riguardanti il gruppo Meridiana fly.

Si precisa, infine, in relazione agli effetti patrimoniali complessivi dell'Accordo per Meridiana fly, che Marchin Investments B.V., Pathfinder S.r.l. e Zain Holding S.r.l. hanno irrevocabilmente rinunciato alla porzione non ancora percepita del c.d. earn-out (vale a dire la componente variabile, già pattuita nell'ambito dei contratti sottoscritti il 18 luglio 2011, dell'importo dovuto da Meridiana fly S.p.A. quale corrispettivo dell'acquisto delle quote rappresentative del 100% del capitale sociale di Air Italy Holding S.r.l.), ad oggi quantificabile in circa Euro 3,76 milioni.
(GD)

http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,493233/Meridiana_precisazioni_su_richiesta_della_Consob.aspx
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

In tutto questo che fine faranno gli a319 dotati di florence kit? Nessuna compagnia interessata? Speriamo che qualcuno prenda la palla al balzo per aprire qualche news da flr ?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

In tutto questo che fine faranno gli a319 dotati di florence kit? Nessuna compagnia interessata? Speriamo che qualcuno prenda la palla al balzo per aprire qualche news da flr ?

Non mi sembra che il Florence kit sia poi così indispensabile per operare su FLR, le altre compagnie operano tutte senza. Certo era un valore aggiunto, ma è andata così....
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

la mia richiesta è dovuta al fatto che non capisco cosa vuol dire galleggiare in questo contesto.

Galleggiare lo intendo come mantenersi a galla. farsi notare senza avere nulla di concreto da dire. Se leggi e rileggi mai un intervento nello specifico, pretesa di parlare a nome di tutti, l'insulto come regola di confronto. Ma non mi tange.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

allora guarda , fai una cortesia vai da southtwest e jetblue che sono le migliori LCC del mondo(tanto per dirne due a caso) e digli che non capiscono un tubo e che uno ti ha detto che con l'ottantone soprattutto i piu' vecchi si fan soldi a a manetta altro che 737 o a320 che paghi leasing 3-400 mila dollari al mese come ridere .
Vai tranquillo vedrai che successone .

p.s. mi pare strano che sebastiani dica cose del genere, la sua societa' di consulenza e non ulltimo suo genero che e' appena andato via, per cosi' dire, i conti li san fare bene!! forse non si parlano...mah....misteri

Quando quoti però leggi tutto. Altrimenti metti in bocca concetti mai affermati.....
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Galleggiare lo intendo come mantenersi a galla. farsi notare senza avere nulla di concreto da dire. Se leggi e rileggi mai un intervento nello specifico, pretesa di parlare a nome di tutti, l'insulto come regola di confronto. Ma non mi tange.

Certo che se i fenomenali contenuti promessi sono quelli dell'economicità dell'80 o della strategia di business impostata sulla continuità territoriale per uscire dalla crisi .... era meglio se ci illustravi un teorema sulle scie chimiche.
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

In tutto questo che fine faranno gli a319 dotati di florence kit? Nessuna compagnia interessata? Speriamo che qualcuno prenda la palla al balzo per aprire qualche news da flr ?


Perdonate l'ignoranza, ma in che cosa consiste il Florence Kit?
Grazie
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Perdonate l'ignoranza, ma in che cosa consiste il Florence Kit?
Grazie

E' un kit che permette di atterrare su piste diversamente lunghe:D, tipo ( se non sbaglio) una maggiore estensione dei flap per frenare in spazi più brevi e forse anche freni potenziati. In più c'è una ristrettezza sul peso max per l'atterraggio.
 
Meridianafly: Gentile lascia

Perdonate l'ignoranza, ma in che cosa consiste il Florence Kit?
Grazie
E un kit di modifica che permette ai 318 e 319 di aumentare le prestazioni di atterraggio.
Vengono utilizzati al suolo gli alettoni come spoilers, questo per migliorare l'efficienza di frenata. Inoltre viene definito un centro di gravita alternativo ( CG forward) che permette di avere una velocita di atterraggio minore... Ottimo per la pista corta. Certificato per firenze ma anche per altri con pista molto corta
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

In tutto questo che fine faranno gli a319 dotati di florence kit? Nessuna compagnia interessata? Speriamo che qualcuno prenda la palla al balzo per aprire qualche news da flr ?

Sarebbe interessante se TK aprisse FLR-IST con dei 319 in grado di operare dal Peretola. Fra l'altro, è un tipo di aa/mm che già utilizzano ampiamente.

Potrebbe reggere con un giornaliero, sin da subito.

Chissà a chi andranno!
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

allora guarda , fai una cortesia vai da southtwest e jetblue che sono le migliori LCC del mondo(tanto per dirne due a caso) e digli che non capiscono un tubo e che uno ti ha detto che con l'ottantone soprattutto i piu' vecchi si fan soldi a a manetta altro che 737 o a320 che paghi leasing 3-400 mila dollari al mese come ridere .
Vai tranquillo vedrai che successone .

p.s. mi pare strano che sebastiani dica cose del genere, la sua societa' di consulenza e non ulltimo suo genero che e' appena andato via, per cosi' dire, i conti li san fare bene!! forse non si parlano...mah....misteri

Veolia, mi spieghi un po' meglio quello che vuoi dire sul confronto tra questi aeromobili? In linea di massima sono d'accordo con te, pero' e' anche vero che quando una compagnia dismette alcuni aeromobili, spesso riesce a piazzarli sul mercato dell'usato o il lessor li rigira ad altre compagnie. Ergo, se queste compagnie lo fanno, probabilmente ne trarranno vantaggi e questa e' la soluzione piu' economica nel loro caso specifico. Nel caso in particolare, citi giustamente il caso di Southwest e Jetblue, compagnie low-cost (ma in senso diverso rispetto a quanto chiamiamo LCC in Europa... infatti per esempio SW offre cambi gratuiti dei biglietti, bevande e snack gratuite a bordo, 2 bagagli gratuiti e soprattutto servizi in connessione con hub sparsi nel paese e riprotezione in caso di ritardo del primo volo, etc.)

Comunque voglio dire Southwest e Jetblue volano rispettivamente con 737 e A320. Ma e' anche vero che un colosso come Delta ha comprato un mare di MD80/90 usati e li rimette a nuovo (ora offrono anche il Wi-Fi) e li impegna ovunque. Ancora, dopo la fusione Southwest/Airtran, Southwest ha piazzato tutto lo stock di B717 seminuovi ex-Airtran a Delta che li mettera' in flotta quest'anno. Eppure, mi sembra che sulla carta B717 dovrebbero essere meno economici dei 737NG di cui Delta gode. Certo non si puo' dire che un colosso come DL, che si sta tra l'altro muovendo benissimo nel mercato americano e mondiale, ed e' attualmente la compagnia USA piu' in forma che macina utili, migliora i servizi e va a fare shopping, vedi il 49% di Virgin Atlantic recentemente comprato, non sia capace di fare i suoi affari come si deve. Avrebbero potuto ordinare una manciata di B737-700/800/900ER ad ottimo prezzo (visti i rapporti con Boeing e gli ordini enormi che un vettore come DL potrebbe garantire), invece hanno preso i piu' vecchi MD80/82/90, tra cui anche qualche ex-AZ. Perche'?

Forse la realta' e' un po' piu' complessa di come la stiamo dipingendo in queste pagine, e mi piacerebbe approfondirla. Forse, ci POSSONO essere ancora delle nicchie di mercato in cui operare un MadDog e' ancora conveniente rispetto ad un fratellino piu' giovane di Boeing o Airbus? me lo chiedo, altrimenti non mi spiegherei le scelte di un colosso come DL, che certo non e' alla canna del gas e puo' permettersi di scegliere quali scelte industriali fare. Ovviamente, poi, bisogna considerare le economie di scala, la consistenza delle flotte, il costo a cui viene acquistato il carburante, e non e' detto che quello che risulta profittevole per Delta lo sia anche per le altre. In particolare, IMHO, penso che non lo sarebbe per IG, un vettore molto piu' piccolo, debole, con problemi organizzativi, con meno capacita' di negoziazione ed esposto molto piu' alle fluttazioni del mercato (inclusi i prezzi petroliferi).

Insomma, dico solo che forse il tema e' piu' complesso... o no?
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

Veolia, mi spieghi un po' meglio quello che vuoi dire sul confronto tra questi aeromobili? In linea di massima sono d'accordo con te, pero' e' anche vero che quando una compagnia dismette alcuni aeromobili, spesso riesce a piazzarli sul mercato dell'usato o il lessor li rigira ad altre compagnie. Ergo, se queste compagnie lo fanno, probabilmente ne trarranno vantaggi e questa e' la soluzione piu' economica nel loro caso specifico. Nel caso in particolare, citi giustamente il caso di Southwest e Jetblue, compagnie low-cost (ma in senso diverso rispetto a quanto chiamiamo LCC in Europa... infatti per esempio SW offre cambi gratuiti dei biglietti, bevande e snack gratuite a bordo, 2 bagagli gratuiti e soprattutto servizi in connessione con hub sparsi nel paese e riprotezione in caso di ritardo del primo volo, etc.)

Comunque voglio dire Southwest e Jetblue volano rispettivamente con 737 e A320. Ma e' anche vero che un colosso come Delta ha comprato un mare di MD80/90 usati e li rimette a nuovo (ora offrono anche il Wi-Fi) e li impegna ovunque. Ancora, dopo la fusione Southwest/Airtran, Southwest ha piazzato tutto lo stock di B717 seminuovi ex-Airtran a Delta che li mettera' in flotta quest'anno. Eppure, mi sembra che sulla carta B717 dovrebbero essere meno economici dei 737NG di cui Delta gode. Certo non si puo' dire che un colosso come DL, che si sta tra l'altro muovendo benissimo nel mercato americano e mondiale, ed e' attualmente la compagnia USA piu' in forma che macina utili, migliora i servizi e va a fare shopping, vedi il 49% di Virgin Atlantic recentemente comprato, non sia capace di fare i suoi affari come si deve. Avrebbero potuto ordinare una manciata di B737-700/800/900ER ad ottimo prezzo (visti i rapporti con Boeing e gli ordini enormi che un vettore come DL potrebbe garantire), invece hanno preso i piu' vecchi MD80/82/90, tra cui anche qualche ex-AZ. Perche'?

Forse la realta' e' un po' piu' complessa di come la stiamo dipingendo in queste pagine, e mi piacerebbe approfondirla. Forse, ci POSSONO essere ancora delle nicchie di mercato in cui operare un MadDog e' ancora conveniente rispetto ad un fratellino piu' giovane di Boeing o Airbus? me lo chiedo, altrimenti non mi spiegherei le scelte di un colosso come DL, che certo non e' alla canna del gas e puo' permettersi di scegliere quali scelte industriali fare. Ovviamente, poi, bisogna considerare le economie di scala, la consistenza delle flotte, il costo a cui viene acquistato il carburante, e non e' detto che quello che risulta profittevole per Delta lo sia anche per le altre. In particolare, IMHO, penso che non lo sarebbe per IG, un vettore molto piu' piccolo, debole, con problemi organizzativi, con meno capacita' di negoziazione ed esposto molto piu' alle fluttazioni del mercato (inclusi i prezzi petroliferi).

Insomma, dico solo che forse il tema e' piu' complesso... o no?
No
in aviazione indietro non si torna, mai!
 
Re: Meridianafly: Gentile lascia

No
in aviazione indietro non si torna, mai!
Che risposta senza senso.

Quindi fatemi capire (premetto che non ne so nulla di avioeconomia, sto solo seguendo il discorso dei vostri post): un utente nuovo come strutto afferma una cosa senza tante spiegazioni, per sentito dire, e viene massacrato, tacciandolo come uno che scrive idiozie... ok ci sta. Un utente come DrGio prova a fare un discorso apportando dei dati e degli esempi non campati in aria, e viene zittito. Spesso leggo dei commenti che sono giusti, ma vengono posti un po' "dal piedistallo", come a dire "zitto tu, cosa vuoi saperne". Non è nè educato, nè costuttivo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.