Thread Lufthansa


Peraltro, acquistando dalla Svizzera, non è che paghino di più gli aerei. I dazi non investono il comparto, la spesa è uguale, ma andando a riequilibrare il rapporto import/export della Svizzera, ti porti a casa un favore dovuto. E la pianti in quel posto a chi i dazi li ha introdotti, al quale certamente sfuggirà il particolare di chiudere la partita nemmeno in pareggio, ma direttamente in perdita.
 
devo supporre che to non abbia letto bene il mio post precedente.

... Che poi all'interno del gruppo l'ordine possa essere piazzato dall'una piuttosto che dall'altra compagnia non penso sia problematico: costituisco una società svizzera di leasing che acquista gli aerei e li cede in esercizio alle compagnie del gruppo; facendomi eventualmente agevolare dalla Svizzera per la costituzione e gestione della società quanto agli aspetti burocratici e fiscali. Se LH resce a fare "geopolitica economica" i vantaggi possono esserci per il gruppo e per gli stati. ...

L'utente o.poldo ha sparato a raffica una serie di questioni che non andrebbero neanche poste tanto sono ovvie. Prova ne è che sono arrivate al lampo risposte da altri forumisti. Il problema di riequilibrio del saldo mercantile import-export (non della bilancia commerciale che tiene conto anche dei servizi, ma qualcuno oltre oceano se ne dimentica beatamente) ce l'ha più la Svizzera della Germania. Se i dazi svizzeri sugli aerei poi fossero più alti di quelli tedeschi, la mossa di LH può trovare una qualche forma di sostegno da parte della Svizzera come esenzioni o riduzioni, visto il favore fatto da LH alla Confederazione. Non commentabile poi l'affermazione finale sulla Von der Leyen, e non è la prima volta che l'utente fa simili uscite da bar dello sport.
Scusa il tono franco, ma i tuoi due post precedenti -soprattutto l'ultimo- non mi sono piaciuti. E da ultimo o.poldo non ha bisogno di avvocati difensori, a meno che tu e o.poldo non siate la stessa persona.
 
Scusa il tono franco, ma i tuoi due post precedenti -soprattutto l'ultimo- non mi sono piaciuti
Mi dispiace che tu l'abbia presa così ma non ne capisco il motivo dato che non mi sembra di aver offeso nessuno. Ho solo espresso un'opinione perché la domanda mi sembrava interessante e mi sarebbe piaciuto leggere risposte più dettagliate e approfondite.
 
Peraltro, acquistando dalla Svizzera, non è che paghino di più gli aerei. I dazi non investono il comparto, la spesa è uguale, ma andando a riequilibrare il rapporto import/export della Svizzera, ti porti a casa un favore dovuto. E la pianti in quel posto a chi i dazi li ha introdotti, al quale certamente sfuggirà il particolare di chiudere la partita nemmeno in pareggio, ma direttamente in perdita.
…e si finisce col compensare ancora, in altra maniera…