Thread Lufthansa


Peraltro, acquistando dalla Svizzera, non è che paghino di più gli aerei. I dazi non investono il comparto, la spesa è uguale, ma andando a riequilibrare il rapporto import/export della Svizzera, ti porti a casa un favore dovuto. E la pianti in quel posto a chi i dazi li ha introdotti, al quale certamente sfuggirà il particolare di chiudere la partita nemmeno in pareggio, ma direttamente in perdita.
 
devo supporre che to non abbia letto bene il mio post precedente.

... Che poi all'interno del gruppo l'ordine possa essere piazzato dall'una piuttosto che dall'altra compagnia non penso sia problematico: costituisco una società svizzera di leasing che acquista gli aerei e li cede in esercizio alle compagnie del gruppo; facendomi eventualmente agevolare dalla Svizzera per la costituzione e gestione della società quanto agli aspetti burocratici e fiscali. Se LH resce a fare "geopolitica economica" i vantaggi possono esserci per il gruppo e per gli stati. ...

L'utente o.poldo ha sparato a raffica una serie di questioni che non andrebbero neanche poste tanto sono ovvie. Prova ne è che sono arrivate al lampo risposte da altri forumisti. Il problema di riequilibrio del saldo mercantile import-export (non della bilancia commerciale che tiene conto anche dei servizi, ma qualcuno oltre oceano se ne dimentica beatamente) ce l'ha più la Svizzera della Germania. Se i dazi svizzeri sugli aerei poi fossero più alti di quelli tedeschi, la mossa di LH può trovare una qualche forma di sostegno da parte della Svizzera come esenzioni o riduzioni, visto il favore fatto da LH alla Confederazione. Non commentabile poi l'affermazione finale sulla Von der Leyen, e non è la prima volta che l'utente fa simili uscite da bar dello sport.
Scusa il tono franco, ma i tuoi due post precedenti -soprattutto l'ultimo- non mi sono piaciuti. E da ultimo o.poldo non ha bisogno di avvocati difensori, a meno che tu e o.poldo non siate la stessa persona.
 
Scusa il tono franco, ma i tuoi due post precedenti -soprattutto l'ultimo- non mi sono piaciuti
Mi dispiace che tu l'abbia presa così ma non ne capisco il motivo dato che non mi sembra di aver offeso nessuno. Ho solo espresso un'opinione perché la domanda mi sembrava interessante e mi sarebbe piaciuto leggere risposte più dettagliate e approfondite.
 
Peraltro, acquistando dalla Svizzera, non è che paghino di più gli aerei. I dazi non investono il comparto, la spesa è uguale, ma andando a riequilibrare il rapporto import/export della Svizzera, ti porti a casa un favore dovuto. E la pianti in quel posto a chi i dazi li ha introdotti, al quale certamente sfuggirà il particolare di chiudere la partita nemmeno in pareggio, ma direttamente in perdita.
…e si finisce col compensare ancora, in altra maniera…

 

Lufthansa punta a rafforzare la sede centrale con una nuova struttura organizzativa​


Secondo un rapporto dei media, Lufthansa intende dotarsi di una nuova struttura organizzativa all'inizio del prossimo anno, con l'obiettivo di rafforzare la propria sede centrale.

Come riporta l'edizione di lunedì del "Handelsblatt", citando una comunicazione interna della compagnia, le società di rete del gruppo -- Lufthansa Airlines, Swiss, Brussels Airlines e Austrian Airlines -- dovrebbero trasferire al gruppo centrale compiti chiave come la gestione dell'offerta, della rete e delle vendite. I singoli marchi rimarrebbero responsabili solo degli aspetti che riguardano direttamente i passeggeri a bordo, come ad esempio il catering.


In futuro, quattro cosiddetti "Group Function Boards" si occuperanno degli hub aeroportuali, nonché delle tematiche relative a tecnologia, personale e finanza, secondo quanto riferisce il quotidiano. Questi board saranno guidati dai membri del consiglio direttivo del gruppo, affiancati da un Functional Financial Controller. A settembre verrà presa una decisione su quali saranno le conseguenze di questa riorganizzazione nella distribuzione delle responsabilità tra i dirigenti al di sotto del consiglio direttivo. Secondo quanto riferisce "Handelsblatt", un portavoce di Lufthansa ha confermato che a livello di gruppo si sta lavorando per aumentare efficienza, redditività e valore per il cliente.

 
Prime reazioni "svizzere"...
Il documento (interno) ottenuto da Handelsblatt comincia a suscitare perplessita' in Svizzera. Dal "Blick" scandalistico si passera' alla stampa piu' ponderata ma la sensazione che Swiss, come dice la destra politica, ha ben poco di "svizzero" comincia a far breccia. In vari ambienti non si e' mai digerita la "germanizzazione" della compagnia tant' e' vero che, senza vere necessita', e' stata rivitalizzata da Ebner la fallimentare "Helvetic" ...con qualche successo. Al momento dell' accordo con il gruppo DLH era stato creato un gruppo di accompagnamento (svizzero) composto da personalita' del mondo politico ed economico, gruppo sciolto un paio di anni fa perche' la situazione appariva ottimale. Ora la notizia di una nuova "strutturazione" fortemente germanocentrica che conferma che il gruppo...non e' in formissima. Fine estate sicuramente polemico per l' aviazione civile svizzera, vedremo...
 
Ma è una cosa logica che sarebbe accaduta, ogni azienda che ne acquista delle altre, prima o poi centralizzerà le decisioni (altrimenti ci sarebbero doppioni inutili di manager che fanno le stesse cose). Tutto ciò serve ad aumentare la qualità e l'efficienza e magari risolvere alcune criticità e portare tutte le compagnie agli stessi standard qualitativi.
Pensate ad esempio ad ITA come potrebbe migliorare, se buona parte delle decisioni fossero prese a Colonia, e finalmente nessuno si intromettesse più (vedasi la politica romana).
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: A345
Ma è una cosa logica che sarebbe accaduta, ogni azienda che ne acquista delle altre, prima o poi centralizzerà le decisioni (altrimenti ci sarebbero doppioni inutili di manager che fanno le stesse cose). Tutto ciò serve ad aumentare la qualità e l'efficienza e magari risolvere alcune criticità e portare tutte le compagnie agli stessi standard qualitativi.
Pensate ad esempio ad ITA come potrebbe migliorare, se buona parte delle decisioni fossero prese a Colonia, e finalmente nessuno si intromettesse più (vedasi la politica romana).

Come svizzero, dico, che mi va, anche, bene. Swiss ha un rendimento con risultati inimmaginabili ai tempi di Swissair. Quindi la "cura DLH" e' servita e serve. Pero' all' estero non si immagina cosa sia stato un Ente come SWR, il suo ruolo nell' immaginario collettivo (svizzero)... come le Ferrovie federali, l' Esercito, la Rega, i referendum...L'inserimento totale (come capitale) nel gruppo Lufthansa ha significato per molti svizzeri (patriottici) l'impensabile e l' imperdonabile. Le perplessita' generali riguardano pero' almeno il malcelato contributo che Swiss da' al gruppo... Non sono noccioline. Una "mucca da mungere" insomma, e' questo il dettaglio che "brucia". Non vi sono ancora dettagli certi...ma il problema finira' in politica. La compagnia figura pur sempre inscritta nel registro di commercio di Basilea Citta' e ha una licenza federale svizzera.
 
Come svizzero, dico, che mi va, anche, bene. Swiss ha un rendimento con risultati inimmaginabili ai tempi di Swissair. Quindi la "cura DLH" e' servita e serve. Pero' all' estero non si immagina cosa sia stato un Ente come SWR, il suo ruolo nell' immaginario collettivo (svizzero)... come le Ferrovie federali, l' Esercito, la Rega, i referendum...L'inserimento totale (come capitale) nel gruppo Lufthansa ha significato per molti svizzeri (patriottici) l'impensabile e l' imperdonabile. Le perplessita' generali riguardano pero' almeno il malcelato contributo che Swiss da' al gruppo... Non sono noccioline. Una "mucca da mungere" insomma, e' questo il dettaglio che "brucia". Non vi sono ancora dettagli certi...ma il problema finira' in politica. La compagnia figura pur sempre inscritta nel registro di commercio di Basilea Citta' e ha una licenza federale svizzera.
E orrore vende anche biglietti per barboni! Tra giorni ci andro' con lei in Brasile a oltre 100 euro meno che Tap!
 
  • Like
Reactions: Andy81_
La compagnia figura pur sempre inscritta nel registro di commercio di Basilea Citta' e ha una licenza federale svizzera.
Prima di tutto, il fatto che la compagnia abbia sede in Svizzera non è in contraddizione con decisioni prese altrove. Poi va anche detto che scelte nazionali politiche portano a storie come quelle di Alitalia, e mi sembra di non dover spiegare come è andata a finire. Swiss non era poi questo gioiellino di profitti prima dell'acquisto da parte di LHG, adesso mi sembra sia la compagnia piu' redditizia del gruppo.
 
Comunque l'accentramento di competenze in Germania porterà indubbi benefici per ITA che più sta lontana da Roma e meglio è.
E infatti non credo sia un caso che non si parli di ITA ma solo delle altre "sorelle".
Già lasciare via Marchetti e cambiare comune è stato un trauma per i sindacalisti, pensa così cosa potrebbe accadere 😂
 
E infatti non credo sia un caso che non si parli di ITA ma solo delle altre "sorelle".
Già lasciare via Marchetti e cambiare comune è stato un trauma per i sindacalisti, pensa così cosa potrebbe accadere 😂
Ma a proposito di sindacati, essendo tutti parte di un gruppo, ci sono dei sindacati globali per l'intero gruppo? Cioè, immagino che attualmente ogni compagnia decida sui propri dipendenti, quindi sicuramente ci saranno dei sindacati solo per chi lavora in Lufthansa, chi in Lufthansa City, chi in Brussels, chi in Swiss... Ma allo stesso tempo, queste varie sigle sindacali sono coordinate ed eleggono dei sindacati per l'intera holding e che si esprimono a nome di tutti i dipendenti direttamente con Carsten Spohr o con Michael Niggemann (l'HR di tutti)?
Come funziona nelle altre holding? In AF/KLM o in IAG? O ognuno contratta per sè?
 
Sull Brasile il gruppo LH non era mai apparso come "papabile" nelle mie ricerche, oltre TP solo AFKL e UX quando volava a REC IB a tratti
Scherzi a parte anch’io solo TP, IB, UX o AZ, ma per questo fine ottobre ho trovato una buona tariffa su GRU con BA. Tanto per rimanere un pochino in-topic, vediamo se dopo l’acquisto di ITA riesco a utilizzare un po’ delle miglia M&M…
 
Scherzi a parte anch’io solo TP, IB, UX o AZ, ma per questo fine ottobre ho trovato una buona tariffa su GRU con BA. Tanto per rimanere un pochino in-topic, vediamo se dopo l’acquisto di ITA riesco a utilizzare un po’ delle miglia M&M…
Su GRU o GIG ok ma su altre citta' se non hanno "convenzioni" non se ne fa' nulla
Swiss ho notato che per i voli interni in BR utilizza indifferentemente Latam Azul Gol
 
Lufthansa in the first quarter of 2026 schedules various frequency changes on US routes. Planned changes as of 26AUG25 include the following.

Frankfurt – Atlanta 25DEC25 – 23FEB26 Reduce from 7 to 6 weekly
Frankfurt – Boston 12JAN26 – 08FEB26 Reduce from 7 to 6 weekly, A330-300 (A330-300 operates from 13JAN26 to 28FEB26, instead of initially filed A340-300. A340-600 on this route is scheduled until 11JAN26)
Frankfurt – Chicago O'Hare 12JAN26 – 22FEB26 Reduce from 12 to 7 weekly
Frankfurt – Dallas/Ft. Worth 12JAN26 – 23FEB26 Reduce from 5 to 3 weekly
Frankfurt – Denver 12JAN26 – 14FEB26 6 weekly service suspended
Frankfurt – Detroit 27JAN26 – 24FEB26 Reduce from 7 to 5 weekly
Frankfurt – Houston 13JAN26 – 01MAR26 Reduce from 7 to 5 weekly. 747-400 replaces A330-300 from 01FEB26
Frankfurt – New York JFK 11JAN26 – 24FEB26 Reduce from 14 to 7 weekly (A340-600 on this route is scheduled until 11JAN26)
Frankfurt – St. Louis 01FEB25 – 28FEB26 3 weekly service suspended
Frankfurt – Seattle 12JAN26 – 01MAR26 Reduce from 5 to 3 weekly
Munich – Charlotte 13JAN26 – 23FEB26 Reduce from 6 to 5 weekly
Munich – New York JFK 21JAN26 – 09FEB26 Reduce from 7 to 6 weekly
Munich – San Diego 12JAN26 – 01MAR26 Reduce from 5 to 3 weekly (Previously reported)
Munich – Washington Dulles 12JAN26 – 12MAR26 6 weekly service suspended (Previously reported)