Appena tornato dagli USA (IAD-MUC-MXP). Ho avuto un'adorabile conversazione con un'A/V DLH base MUC che scendeva a MXP per un turno con LHI. Riassumo i punti principali
- LHI ha standard molto più alti di DLH. 'Ah domani vedrai (domani volo MXP-OLB, ndr), il cibo è ottimo, soprattutto in business class, delizioso' (me l'avrà ripetuto 50 volte)
- standard più alti e sempre e solo 3 AA/VV comportano un carico di lavoro molto gravoso. Sulla ARN (la rotta con servizio top, per ora, con 3 diversi pasti a scelta in C (servizio con posate metallo, servizio caffè, etc...) e due pasti a scelta in Y) il povero A/V che si becca una business piena a quanto pare va in paranoia. E lo stesso accade più o meno anche sulle altre rotte quando c'è un aereo pieno. In 3 sono troppo pochi, dicono.
- all'inizio i voli erano poco pieni e frequentati principalmente da italiani; ora sono pieni e frequentati da gente delle più svariate nazionalità
- AOC, registrazione aerei in Italia e nuovi AA/VV italiani da metà ottobre. Presumibilmente però andranno avanti ancora per un bel po' con equipaggi misti perchè vogliono educare per bene i nuovi. Il che è percepito come un peso (li mandano a fare sti turni qui per 5 giorni, anzichè sull'intercontinentale)
- mi disse che l'intercontinentale è già stato pianificato, non sa per quando
- problema linate: n.p. (ma d'altronde mica lo vanno a raccontare alle A/V)
- problemi con i servizi di terra (abbiamo parlato a livello check-in)
Se mi viene in mente altra roba che mi sono dimenticato, scrivo.
IAD-MUC con A333 non particolarmente pieno (io ero in prima fila in Y, con posto accanto vuoto)
MUC-MXP operato con A319, vuotissimo dietro (20/30 pax in Y, una decina in C) - immagino che il 319 fosse motivato dalla quantità di gente che faceva MXP-MUC dopo di noi.