Thread Lufthansa Italia dal 4 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ti faccio tre domande... da quanto opera LHI in Italia? quanti piloti italiani ci lavorano?
Quanti piloti(incazzati neri) italiani disoccupati,abilitati A320 e non(bravi e preparati come,se non di più,dei nostri colleghi ariani)ci sono ingiro già da tempo?
Poi dici i sindacati tedeschi...bravo, questi comandano in casa nostra e tu pure li difendi.Va be contento tu...
Lhi cerca piloti comunitari quindi non solo tedeschi o italiani....gli interessati faranno domanda.... E ti ripeto, alcuni italiani stanno per essere assunti....!
 
Io, finora, di assunzioni di piloti italiani non ne ho ancora viste nonostante le "selezioni" dell'anno scorso. Ho visto tante promesse, tante belle parole ma fatti pochi.

Quindi finchè non vedo reali assunzioni, rimango dello stesso parere di Urban...è tutta un presa per il c***

I futuri assunti hanno avuto il briefing alcune settimana fà a MXP,inizieranno il corso a settembre/ottobre,gli è stato presentato il contratto,parte normativa e retributiva.
Inoltre LHI ha ripreso a chiamare coloro ai quali erano state interrotte le selezioni lo scorso anno,direi che ormai ci siamo soprattutto per coloro che inizieranno il Type Rating sul 320 a settembre/ottobre per essere successivamente assunti.
Anche io ero scettico,ma visto che conosco direttamente uno dei famosi 4 selezionati,che mi ha riferito per filo e per segno del briefing avuto a MXP con Heike Birlenbach e visto che sono riprese le selezioni,mi sono ricreduto
 
Sulla serietà di questa scuola di volo in cui studiano anche italiani ovviamente:

Rodolfo Crusizio, 22 anni„Intercockpit ti insegna a diventare un vero Pilota.“
„Ho desiderato diventare un pilota fin da quando ho memoria. A 19 anni ho cominciato il corso ATPL presso l’Intercockpit flight school in Germania. All’inizio è stata un po’ dura, ma, dopo poco tempo, ho stretto buone amicizie che sono sicuro dureranno in eterno. Alla fine del corso di volo ho ricevuto il premio come migliore nella categoria „Teoria ATPL”. Ho terminato la mia formazione nel novembre 2009, in piena crisi economica mondiale. Due mesi dopo ho firmato un contratto di 6 mesi con la WindJet, basato a Forlì. Durante questo periodo di volo ho intrapreso le selezioni per la Lufthansa Italia che ho passato a Giugno 2009. I test sono stati particolarmante impegnativi, e sono ancora convinto che non li avrei passati senza la preparazione dell’Intercockpit ed i suoi metodi di addestramento. All’Intercockpit mi hanno insegnato principalmente a risolvere problemi, e questo mi ha aiutato in maniera decisiva durante la selezione. Ora sto aspettando di cominciare il mio addestramento con la Lufthansa Italia, che comincerà probabilmente tra uno o due mesi.
Durante questi due anni all’Intercockpit ho avute molte esperienze indimenticabili ed anche un sacco di divertimento. L’eccelente insegnamento che ho ricevuto sono certo mi aiuterà per tutta la mia carriera di volo. Alla fine la principale qualità della Intercockpit flight school è che non insegna unicamente a volare in maniera corretta e sicura, ma ti insegnano soprattutto a come diventare un Pilota."
Ecco proprio colui che conosco...
 
Lhi cerca piloti comunitari quindi non solo tedeschi o italiani....gli interessati faranno domanda.... E ti ripeto, alcuni italiani stanno per essere assunti....!

  • Additional Requirements
    • Fluent in English (written and spoken), preferably Italian fluent
    • Good vision: +/- 3 Dioptres
    • EU-Citizenship or permanent Italian residency permit. Please note that when it comes to free movement of workers the following countries are still not considered as part of the EU: Romania and Bulgaria.
    • Valid JAR medical class 1 certificate
 
Lhi cerca piloti comunitari quindi non solo tedeschi o italiani....gli interessati faranno domanda.... E ti ripeto, alcuni italiani stanno per essere assunti....!

Certo quando fa comodo si dice comunitari,peccato che per lavorare da loro,in Germania e non dico in LH ma anche in un qualsiasi low cost devi parlare il tedesco perfettamente,che per volare non serve ad un tubo.
 
Comunque ragazzi ,io rispetto le idee e le opinioni di tutti.
Per me questa operazione è l'ennesima colonizzazione dell'Italia aeronautica,i perchè i per come presumo, li si conosca tutti ed è inutile parlarne.
Loro fanno bene e fanno i loro interessi ma io non ne gioisco.(anche con il contentino di queste concesse assunzioni)
Buona serata
 
Comunque ragazzi ,io rispetto le idee e le opinioni di tutti.
Per me questa operazione è l'ennesima colonizzazione dell'Italia aeronautica,i perchè i per come presumo, li si conosca tutti ed è inutile parlarne.
Loro fanno bene e fanno i loro interessi ma io non ne gioisco.(anche con il contentino di queste concesse assunzioni)
Buona serata

ma scusa, secondo te ci può essere un futuro nell'Italia aeronautica se non colonizzat dalle tre grandi?
semmai il problema è che gli italianio non imparano le lingue bene e non cercano lavoro nelle tre grandi, perchè sia AF, LH e BA hanno assunto molte persone italiane.
 
Conoscendo un po' i tedeschi posso dire che loro sono MOLTO ma MOLTO (a mio giudizio giustamente) gelosi della loro coda blu con la gru gialla!!
Ricordo solo due frasi lette sugli adesivi dei piloti DLH un anno fa che vi traduco riassunte:
Lufthansa fuori = Lufthansa dentro, il riferimento è al colore degli aerei e l'altra era Lufthansa Italia? Mai senza di noi!!
Ora, a quanto pare l'accordo firmato il 23 giugno non sembrare presupporre che LHI goderà di tanta autonomia per quel che riguarda la gestione dei cockpit crew.
Speriamo in bene, anche perché un po' di posti di lavoro in più in sarebbero più che utili.
 
Ti faccio tre domande... da quanto opera LHI in Italia? quanti piloti italiani ci lavorano?
Quanti piloti(incazzati neri) italiani disoccupati,abilitati A320 e non(bravi e preparati come,se non di più,dei nostri colleghi ariani)ci sono ingiro già da tempo?
Poi dici i sindacati tedeschi...bravo, questi comandano in casa nostra e tu pure li difendi.Va be contento tu...

ecchissenefrega.....possono assumere anche piloti del burundi basta che siano in gamba...
 
ma scusa, secondo te ci può essere un futuro nell'Italia aeronautica se non colonizzat dalle tre grandi?
semmai il problema è che gli italianio non imparano le lingue bene e non cercano lavoro nelle tre grandi, perchè sia AF, LH e BA hanno assunto molte persone italiane.

http://www.youtube.com/watch?v=Tdl5pRWzj6k&feature=player_embedded

Giusto come esempio di stranieri in DLH.

AV inglese che, naturalmente, parla tedesco. Une delle cose che manca a noi nell'ambito dell'aviazione, oltre ad altre 1000, è l'ultima frase dell'AV nell'intervista:

"I'm proud to be part of this"

Senso di appartenenza e di unione che purtroppo i nostri manager sono riusciti a distruggere.
 
Ci sono tantissime eccellenze di questo tipo in Italia e tante lavorano per compagnie italiane. Il problema è che, diversamente da quanto accade all'estero, le mele marce non vengono silurate e col loro pessimo "lavoro" rovinano quanto di buono invece fanno quelli più competenti e preparati.
 
ecchissenefrega.....possono assumere anche piloti del burundi basta che siano in gamba...
Direi che visto che ci sono tanti bravi professionisti a casa senza lavoro da noi è auspicabile nonchè doveroso che venga assunto personale italiano che non ha niente da invidiare agli altri.
 
Ci sono tantissime eccellenze di questo tipo in Italia e tante lavorano per compagnie italiane. Il problema è che, diversamente da quanto accade all'estero, le mele marce non vengono silurate e col loro pessimo "lavoro" rovinano quanto di buono invece fanno quelli più competenti e preparati.

Quoto straquoto e riquoto. Purtroppo sembra che, una volta che qualcuno ha firmato un contratto, ha diritto a vita di occupare quella posizione indipendentemente dalla qualità del suo lavoro. Forse le selezioni sono veramente toste all'estero rispetto al nostro Paese, non lo so e non voglio tirar fuori questo argomento nuovamente, ma se è così allora significa che puntano a prendere veramente persone motivate così da non avere problemi in futuro..
 
cade a fagiolo questo post su aeroportilombardi :)

EK412 ha detto:
Appena tornato dagli USA (IAD-MUC-MXP). Ho avuto un'adorabile conversazione con un'A/V DLH base MUC che scendeva a MXP per un turno con LHI. Riassumo i punti principali

- LHI ha standard molto più alti di DLH. 'Ah domani vedrai (domani volo MXP-OLB, ndr), il cibo è ottimo, soprattutto in business class, delizioso' (me l'avrà ripetuto 50 volte)
- standard più alti e sempre e solo 3 AA/VV comportano un carico di lavoro molto gravoso. Sulla ARN (la rotta con servizio top, per ora, con 3 diversi pasti a scelta in C (servizio con posate metallo, servizio caffè, etc...) e due pasti a scelta in Y) il povero A/V che si becca una business piena a quanto pare va in paranoia. E lo stesso accade più o meno anche sulle altre rotte quando c'è un aereo pieno. In 3 sono troppo pochi, dicono.
- all'inizio i voli erano poco pieni e frequentati principalmente da italiani; ora sono pieni e frequentati da gente delle più svariate nazionalità
- AOC, registrazione aerei in Italia e nuovi AA/VV italiani da metà ottobre. Presumibilmente però andranno avanti ancora per un bel po' con equipaggi misti perchè vogliono educare per bene i nuovi. Il che è percepito come un peso (li mandano a fare sti turni qui per 5 giorni, anzichè sull'intercontinentale)
- mi disse che l'intercontinentale è già stato pianificato, non sa per quando
- problema linate: n.p. (ma d'altronde mica lo vanno a raccontare alle A/V)
- problemi con i servizi di terra (abbiamo parlato a livello check-in)

Se mi viene in mente altra roba che mi sono dimenticato, scrivo.

IAD-MUC con A333 non particolarmente pieno (io ero in prima fila in Y, con posto accanto vuoto)
MUC-MXP operato con A319, vuotissimo dietro (20/30 pax in Y, una decina in C) - immagino che il 319 fosse motivato dalla quantità di gente che faceva MXP-MUC dopo di noi.
 
Direi che visto che ci sono tanti bravi professionisti a casa senza lavoro da noi è auspicabile nonchè doveroso che venga assunto personale italiano che non ha niente da invidiare agli altri.

se lo dici tu....nel mercato globale questo tipo di ragionamenti lascia il tempo che trova...molti amici piloti del forum lavorano in compagnie straneire se non sbaglio.....
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.