Thread LHI dal 27 febbraio (escluso voli nazionali da Malpensa)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
il 50% del traffico LR a MUC è fatto dai partner STAR...LH ha esattamente cio' che ha intenzione di fare a MXP ...cn buona pace di coloro che negano il sorgere del sole...

La solite panzane che scrivi. Prenditi un orario LH e guarda quante sono le partenze di lungo LH e quante STAR, scoprirai che le secondo sono solo un terzo del totale. Ah, l'indottrinamento... manco la fatica di prendere in mano un timetable.

DaV
 
Se non vado errato ci sono 23 aeromobili di lungo raggio LH basati a MUC, 27 LX a ZRH.

Lufthansa ha "spifferato" di aver previsto a regime 20 WB (potranno essere anche 19 o 21, nessuno lo vieta) a MXP. Con una differenza. MUC è hub LH, ZRH è hub LX, MXP è pensato per essere hub StarAlliance, quindi con una componente di LR Star maggiore rispetto a ZRH e MUC. (diciamo che approssimativamente potrebbero girare almeno una decina o più WB Star a MXP)

A conti fatti MXP potrebbe eguagliare (o superare) MUC o ZRH.

Chi non ha capito alzi la mano.
 
Bah... l'unica cosa che può essere successa è che trovo piuttosto penoso partecipare a un forum per urtare chi legge. Capito l'intento, direi che ci si può regolare di conseguenza.

Capisco l'egocentrismo ma non era per urtare te (ne altri forumisti, ci mancherebbe), ma gente seduta ai piani alti in palazzine località Segrate.

Urtare va inteso come educare/far reagire/svegliare questa gente che continua nella propria politica miope e autolesionistica.

Meglio così?
 
...
Comunque i collegamenti interni ci sono, hubbizzano molto soprattutto sull'intercont e sono pure effettuati con 737/32x.
So bene che i nazionali sono anche con i 320 ed i 321 ma il traffico con l'Europa vede moltissime linee "sottili" anche verso nord.
ZRH ha un traffico originante più ricco ed interessante.

La ferrovia ha tempi di percorrenza, al momento, in linea con MXP. È lenta? Sì. Ma almeno è frequente e serve capillarmente il territorio. Non ho mai capito perché non abbiano istituito un servizio express. Shame on them: però non vedo altrettanta autocritica sui collegamenti MXP<->Milano.
Il MXP Express a mesi passerà dai 34' attuali (i non stop - più rapidi delle S di MUC) a 28', l'autocritica si può fare sulle frequnze ma anche qui spero che tolto il collo di bottiglia di Castellanza si possa fare di più. Ok fare autocritica ma non autoflagelliamoci.
Non l'ho attribuita a te, sai a chi mi riferisco: stiamo discutendo di trasporto aereo, non di "quello che ha detto FlyIce". Comunque, lieto di sapere che era una panzana: chissà quante altre.
OK, sembrava riferita a me perché nel quote, ma non mi esprimo neanche sul fatto che sia una "panzana"; i piani delle compagnie aeree cambiano e solo il tempo ci dirà come stanno le cose.
Senza un'espansione di LH a MXP, avrei visto un'espansione al BBI come qualcosa di naturale e sensato, soprattutto per feederare da nord/nord-Est, analogamente a quanto fa MUC sui quadranti più meridionali d'Europa.
 
OK, sembrava riferita a me perché nel quote, ma non mi esprimo neanche sul fatto che sia una "panzana"; i piani delle compagnie aeree cambiano e solo il tempo ci dirà come stanno le cose.
Senza un'espansione di LH a MXP, avrei visto un'espansione al BBI come qualcosa di naturale e sensato, soprattutto per feederare da nord/nord-Est, analogamente a quanto fa MUC sui quadranti più meridionali d'Europa.

OT

Non sono d'accordo. Berlino ha un traffico business internazionale marginale, ha una posizione orribile (a nord c'è il mare per buona parte, a est la Polonia, che al momento non è ancora uno dei paesi più ricco della UE ed è comunque terreno STAR, se LOT non fallisce; i paesi scandinavi hanno CPH e FRA, oltre ad essere poco abitati), vive di traffico turistico dove spadroneggiano le lowcost, e di traffico politico interno; Air Berlin gioca in casa. Mi pare quantomeno un azzardo metterci un hub. E lo dico da convinto sostenitore/amante di Berlino, una delle città più vive d'Europa.

DaV
 
OT

Non sono d'accordo. Berlino ha un traffico business internazionale marginale, ha una posizione orribile (a nord c'è il mare per buona parte, a est la Polonia, che al momento non è ancora uno dei paesi più ricco della UE ed è comunque terreno STAR, se LOT non fallisce; i paesi scandinavi hanno CPH e FRA, oltre ad essere poco abitati), vive di traffico turistico dove spadroneggiano le lowcost, e di traffico politico interno; Air Berlin gioca in casa. Mi pare quantomeno un azzardo metterci un hub. E lo dico da convinto sostenitore/amante di Berlino, una delle città più vive d'Europa.

DaV
Uno dei presupposti sarebbe uno sviluppo forte dei paesi ad Est, soprattutto della Russia. Al momento le cose non vanno così.
Circa l'ostacolo AB, c'è qualcuno che la dà sull'orlo del fallimento, quindi il futuro è davvero incerto.

Comunque per rientrare in tema, siamo sempre a discutere di catchemnt area: quella di Berlino è risibile, la città è piuttosto "isolata" e non credo che generi neppure molto traffico cargo. Quindi al momento LH bene ha fatto a puntare su MXP.
 
Allora chiudiamolo, visto che nessuno parte pieno da LIN, neppure il vettore che più di tutti è nei favori dei milanesi. Non capisco che problema ci sia, che problema abbiano in Regione, Comune, Provincia, tanto più che ora sono tutti concordi ai piani alti (Roma e Bruxelles), o le compagnie, che in austerity risparmierebbero dinero evitando duplicazioni.

A me sembra che abbiate detto tutto e il contrario di tutto: nessuno vuole più partire da LIN ma non possiamo chiuderlo perché è quello che genera i soldi per SEA, tutti hanno fatto richiesta di slot ma nessuno vuole operarci, non vogliamo AZ a LIN ma speriamo che gli diano tutti gli slot, così quando chiude non avrà più spazio su Milano, sicuramente ne perdo altre.

Altro che big picture, parmi più un big mess, per la precisione tra osso parietale e midollo allungato (di qualcuno)...

DaV

Da spellarsi le mani dagli applausi!

Prendila per certo: "ti sembra" sbagliato.
State ragionando su presupposti inventati da voi; ieri dan969 vi ha spiegato chiaramente come stanno le cose. Da parte mia, per quello che so, ho confermato quello che lui ha scritto.

A voi "sembra" che non sia così? Problema vostro.

No, no, no. Troppo comodo così.
Trovamene uno che dica chiaramente a noi popolani che Linate va chiuso subito.
E poi, da dentro le pressioni per uno status quo sono immense. Da sempre e sempre lo saranno.

Cosa deve fare MXP come scalo, più che concedere i propri spazi e costruirne di nuovi - cosa che sta avvenendo?

Chiudere Linate subito. Lufthansa apprezzerebbe sicuramente un casino.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora qui il punto può essere quello dare una valutazione delle mosse di SEA o di LH, cercare di capirne possibili sviluppi, margini di miglioramento, errroi ALLE CONDIZIONI DATE, che vanno dal dispiegarsi della crisi economica al contesto politico-istituzionale (per fortuna o purtroppo NON E' QUESTO IL TEMA) presente. Ululare contro la Moratti o chichessia in un forum, da questo punto di vista ha un'utilità pari a zero... salvo non si miri ad alti fini e scopi come quello di "urtare" la sensibilità dei lettori.[/I]
Ti seguo per la terza volta su questo terreno, sperando a differenza delle altre in una risposta puntuale, non in una divagazione su mille altri aspetti interessantissimi ma che schivano il punto. Quest'ultimo è chiaro e semplice, si può rispondere "sì perché" o "no perché" senza pipponi sul realismo politico o su quanto sia brutta Cai.

L'azione praticabile qui e ora sarebbe che Sea convincesse se stessa e comunicasse nei dovuti modi al sindaco che "LH può far convivere l'hub a MXP con LIN quasi invariato fino almeno al 2016" è doppiamente illusorio, da un lato perché fino al 2016 l'hub avrebbe una fetta irrinunciabile di potenziali connessioni a LIN, dall'altro perché nessuno garantisce che dopo il 2016 si possa ridimensionare LIN a piacimento. Il resto, nell'ambito del possibile, verrebbe da sé; il di più non è fra le competenze milanesi, e sarebbe inutile accanirvisi.
 
il 50% del traffico LR a MUC è fatto dai partner STAR...LH ha esattamente cio' che ha intenzione di fare a MXP ...cn buona pace di coloro che negano il sorgere del sole...

Air Canada: Toronto
Air China: Beijing
Egyptair: Cairo
Lufthansa: Beijing, Boston, Busan, Charlotte, Chennai, Delhi, Dubai, Hong Kong, Los Angeles, Montreal, Mumbai, New York, Newark, San Francisco, San Paolo, Seoul, Shanghai, Shenyang, Tokyo, Washington.
South African Airways: Johannesburg
United Airlines: Chicago, Washington
 
Ti seguo per la terza volta su questo terreno, sperando a differenza delle altre in una risposta puntuale, non in una divagazione su mille altri aspetti interessantissimi ma che schivano il punto. Quest'ultimo è chiaro e semplice, si può rispondere "sì perché" o "no perché" senza pipponi sul realismo politico o su quanto sia brutta Cai.

L'azione praticabile qui e ora sarebbe che Sea convincesse se stessa e comunicasse nei dovuti modi al sindaco che "LH può far convivere l'hub a MXP con LIN quasi invariato fino almeno al 2016" è doppiamente illusorio, da un lato perché fino al 2016 l'hub avrebbe una fetta irrinunciabile di potenziali connessioni a LIN, dall'altro perché nessuno garantisce che dopo il 2016 si possa ridimensionare LIN a piacimento. Il resto, nell'ambito del possibile, verrebbe da sé; il di più non è fra le competenze milanesi, e sarebbe inutile accanirvisi.

Non ho capito bene la prima fase. Comunque, per quello che mi è parso di capire da a) varie comparsate pubbliche Bonomi & C., b) articoli (più o meno tra le righe) e c) qualche contatto:
1) SEA ha perfetta consapevolezza del problema;
2) SEA ha abbondantemente, e da tempo, riportato il problema all'azionista di controllo e in particolare al Sindaco
3) Nè SEA, né il Sindaco possono permettersi di essere chiari sul punto, nonostante la consapevolezza, perché hanno tutti contro.

Ora sono di corsa, poi potremo approfondire. Ciao, daniele
 
che ai politici di Emilia Romagna, Veneto e Friuli importi poco di LHI dipende unicamente da cosa intende fare LH. Infatti se intendono spostare il feed da francoforte e monaco su mxp anche Emilia Romagna, Veneto e Friuli si dovranno mettere in fila.

Attualmente di sicuro c'è solo che di Az al nord ovunque importa sempre meno
io credo che il feed sarà doppio, anzi quadruplo

mi sembra che la strategia sia dare ai clienti maggiori possibilità di scelta per avere un vero vantaggio nei confronti di AF e BA.
io ti do 4 hub gli altri 1, se hai problemi a FRA vai via MXP o ZRH ...
se voli con BA e ci sono problemi a LHR sei a piedi, idem con AF su CDG.
 
Non ho capito bene la prima fase. Comunque, per quello che mi è parso di capire da a) varie comparsate pubbliche Bonomi & C., b) articoli (più o meno tra le righe) e c) qualche contatto:
1) SEA ha perfetta consapevolezza del problema;
2) SEA ha abbondantemente, e da tempo, riportato il problema all'azionista di controllo e in particolare al Sindaco
3) Nè SEA, né il Sindaco possono permettersi di essere chiari sul punto, nonostante la consapevolezza, perché hanno tutti contro.

Ora sono di corsa, poi potremo approfondire. Ciao, daniele
Se dopo Sea aggiungi Regione, le frasi continuano tutte ad essere vere.
 
Non ho capito bene la prima fase.
In due thread prima di questo hai chiesto suggerimenti realistici, ti ho risposto come sopra ricevendo silenzio o divagazione.
Comunque, per quello che mi è parso di capire da a) varie comparsate pubbliche Bonomi & C., b) articoli (più o meno tra le righe) e c) qualche contatto:
1) SEA ha perfetta consapevolezza del problema;
2) SEA ha abbondantemente, e da tempo, riportato il problema all'azionista di controllo e in particolare al Sindaco
3) Nè SEA, né il Sindaco possono permettersi di essere chiari sul punto, nonostante la consapevolezza, perché hanno tutti contro.

Ora sono di corsa, poi potremo approfondire. Ciao, daniele
Attendo con curiosità: dalle dichiarazioni che ho letto o sentito di Bonomi e soprattutto Moratti ho intuito mancanza di consapevolezza, non la prudenza del punto 3. Capirai bene che qui interessano segnali del tipo a e b, i soli c sarebbero poco convincenti.
 
Ecco il network europeo da Milano aggiornato di Lufthansa, Star Alliance e partner in Miles & More:

gcmap


I buchi più rilevanti sono AMS, PRG, SOF, CTA e PMO, altrimenti sono coperte tutte le principali destinazioni per il pax business milanese, fatte anche salve le mete coperte da bilaterali come Mosca, Kiev, Belgrado, Tirana. CAG è un problema a sé.
 
Ecco invece il network europeo, ma non italiano, di Alitalia e SkyTeam da Milano:

gcmap


Salta all' occhio la scarsità di destinazioni in Europa Occidentale, mentre in quella Orientale AZ sfrutta i bilaterali con Russia, Ucraina, Serbia, Albania. Varsavia ricompare solo per sfruttare il vantaggio di LIN.


Se LHI riesce a costruire un orario interessante per l' Italia meridionale e insulare e fatto salvo lo svantaggio dovuto a Linate, LH diventa immediatamente il vettore ideale per le esigenze del pax business milanese.
 
Se aggiungessi a parte il network di medio e lungo raggio te ne saremmo grati.
Alitalia e SkyTeam, va tenuto conto delle frequenze ridotte:

gcmap



Il contributo di SkyTeam è ridotto ai tre voli per JFK, Atlanta e Seoul. Continental è in uscita da ST e la considero già nel campo opposto. Nel Mediterraneo dominano i bilaterali, infatti il Marocco è Open Skies e AZ non ci vola da Milano.
 
Eccolo, va tenuto conto delle frequenze ridotte:

gcmap



Il contributo di SkyTeam è ridotto ai tre voli per JFK, Atlanta e Seoul. Continental è in uscita da ST e la considero già nel campo opposto.

Nella Summer 2009

ALG: 3XW
TUN: 7XW
TIP: 2XW
CAI: 7XW
TLV: 7XW
JFK: 7XW (AZ) 7XW (DL)
ATL: 7XW
GRU: 3XW
NRT: 3XW
ICN: 3XW
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.