Thread LHI dal 27 febbraio (escluso voli nazionali da Malpensa)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma mi sfugge per quale motivo i pax che oggi, pur facendo parte della catchment di MXP si recano a MUC o a FRA, come per magia un domani debbano rivolgersi a Lufthansa Italia nelle condizioni attuali dei collegamenti terrestri con MXP.
Si recano a MUC o a FRA in aereo, perché proseguano tutti (MUC) o in gran parte (FRA) con Lufthansa o Star. Tutti (MUC) o in gran parte (FRA) i pax che volano da Milano con LH partono da Malpensa, pur nelle condizioni attuali dei collegamenti terrestri con MXP, che sono tutt' altro che ideali, ma non impossibili. Milioni di pax vanno pure a Orio e ci andavano anche quando in autostrada era un disastro assoluto.

Secondo me quelli di cui parli sono passeggeri di Lufthansa, che può decidere di farli passare attraverso il suo hub che preferisce.
 
Fosse solo una questione di catchment area DUS adesso dovrebbe essere l'hub continentale d'Europa per eccellenza. Invece LH ha 3 voletti, più per fare dumping ad AB che per reale interesse stategico.
Discorso diverso è la market size, i flussi veri di traffico, intesi sia in termini di "qualità" che di "quantità", tra un aeroporto A (o da una zona di riferimento) e un altro aeroporto B.
Di solito sono proprio questi (e ovviamente non solo) che vengono studiati preliminarmente dai vettori nella scelta di aprire o meno una rotta.
Vero ma lì le "palle" si sovrappongono: AMS, DUS e FRA insistono su aree limitrofe e si sono sovrapposizioni. Caso forse unico.

Per motivi storici FRA è l'hub di LH e DUS non ha speranze perché troppo vicino (1h 12' di treno !!!), ma il fatto che possa far funzionare, sia pure a fasi alterne, dei voli di lungo raggio praticamente p2p dovrebbe far riflettere.
 
Si recano a MUC o a FRA in aereo, perché proseguano tutti (MUC) o in gran parte (FRA) con Lufthansa o Star. Tutti (MUC) o in gran parte (FRA) i pax che volano da Milano con LH partono da Malpensa, pur nelle condizioni attuali dei collegamenti terrestri con MXP, che sono tutt' altro che ideali, ma non impossibili. Milioni di pax vanno pure a Orio e ci andavano anche quando in autostrada era un disastro assoluto.

Probabilmente Lufthansa può indirizzare una fetta di traffico già suo sull'hub che preferisce, questo si. Ma da lì a dire che MXP può raggiungere e superare MUC, ne passa...

Lascerei perdere BGY perché lì entra in gioco, in maniera potente, anche il fattore prezzo.
 
Chiudendo Riem, per esempio.

Ed infatti appena chiusero Riem furono subito attratte frotte di pax, vero? :D :D

C'è confusione sul soggetto: il menomato che si deve dar da fare è MXP, non certo LH, che è sostanzialmente in una botte di ferro.

Cosa deve fare MXP come scalo, più che concedere i propri spazi e costruirne di nuovi - cosa che sta avvenendo?

Non mi pare che i cantieri scarseggino.
Anzi è sicuramente il cantiere aeroportuale più attivo in questa penisola, al momento.
 
nel bacino di attrazione di MXP (ovvero per far saltare fuori quei 9.3 ml) ci sono MXP,LIN,BGY,VBS ai lati di questo bacino ci sono pure TRN e VRN. Quello è un bacino potenziale, di fatto MXP attinge a un bacino molto più ristretto fatto da passeggeri che lo trovano più comodo degli altri scali oppure che sono attratti dalle tariffe di U2.
Per passare dalla discussione teorica alla pratica, al BIT si è fatta una lunga chiacchierata con il rappresentante di TAM, che ci ha detto che la catchment area di Malpensa per il loro volo comprende Piemonte, Liguria, l' intera Lombardia e arriva fino a Vicenza, mentre da Bologna, Venezia e oltre i pax preferiscono fare scalo. Chi arriva a MXP via terra costituisce l' 85% dei loro passeggeri.
 
Probabilmente Lufthansa può indirizzare una fetta di traffico già suo sull'hub che preferisce, questo si. Ma da lì a dire che MXP può raggiungere e superare MUC, ne passa...

Lascerei perdere BGY perché lì entra in gioco, in maniera potente, anche il fattore prezzo.

Al max si parlava di raggiungere MUC e, quindi, di superare ZRH (Fly)

Che ne debba passare di acqua sotto i ponti perchè ciò accada lo si sta ripetendo da diverse pagine di post e mesi di discussione.

Poi a voler interpretare come si vuole le parole, si apre un infinito oceano di parole.
Ma questo è un altro discorso.
 
Probabilmente Lufthansa può indirizzare una fetta di traffico già suo sull'hub che preferisce, questo si. Ma da lì a dire che MXP può raggiungere e superare MUC, ne passa...
Se dovessi scommettere, fra 10-15 anni e ammettendo che siano risolti i problemi di LIN, della Pedemontana e del collegamento ferroviario, costruita la terza pista, scommetterei per MXP più grande di MUC.
 
Prima ho precisato che mi riferivo ai padroni di MXP, non a MXP come scalo.

Per il resto, http://www.youtube.com/watch?v=rdLUV0hhYZY

Ripeto, fare il giochino di quello che, in malafede, interpreta a proprio piacimento le parole, apre un orizzonte di parole senza fine.

Io ti ho espresso dei dati di fatto che ti invito a sconfessare (i cantieri aeroportuali), tu mi proponi un video - per quanto divertente - del tutto OT e che in effetti evidenzia una tristissima mancanza di argomenti, della seria "siamo all'ultima spiaggia".

Anzi, no.
L'ultimissima si raggiungerà quando inizierò a leggere "Ma MXP non può avere i pax di ZRH o MUC perchè è brutto e fa schifo" e il classico "Milano è grigia e triste".

Di nuovo, quella di cambiare sul percorso il senso di un post precedente, passando da parlare di MXP ai suoi gestori, è un altro classico.

Bastava che dicessi: "Anche SEA però deve muoversi".

Va beh, ritenta e sarai più fortunato.
 
Vero ma lì le "palle" si sovrappongono: AMS, DUS e FRA insistono su aree limitrofe e si sono sovrapposizioni. Caso forse unico.

Per motivi storici FRA è l'hub di LH e DUS non ha speranze perché troppo vicino (1h 12' di treno !!!), ma il fatto che possa far funzionare, sia pure a fasi alterne, dei voli di lungo raggio praticamente p2p dovrebbe far riflettere.

No, per motivi geografici. Anche se nel 46 la Germania fosse rimasta unita l'hub non sarebbe stato fatto che lì, perché FRA è baricentrico rispetto alla Germania. Dus è periferico, troppo a ovest per essere conveniente, lasciamo perdere Berlino (a proposito, e il BBI che doveva diventare hub? Entriamo in concorrenza con MXP per il posizionamento delle macchine di lungo...).

Col senno di poi, visto che i tedeschi sono mediamente meno pirlacchioni degli italiani sulle infrastrutture, hanno infatti poi fatto MUC hub a casa loro, baricentrico e vicino rispetto a mercato che serve (nord Italia vs. est Europa e mondo).
 
Al max si parlava di raggiungere MUC e, quindi, di superare ZRH (Fly)

Che ne debba passare di acqua sotto i ponti perchè ciò accada lo si sta ripetendo da diverse pagine di post e mesi di discussione.

Poi a voler interpretare come si vuole le parole, si apre un infinito oceano di parole.
Ma questo è un altro discorso.

Ma si parla di un vettore extra nazionale, vs vettori nazionali!!! Pure con tutte le intenzioni buone, mi sembra arduo pensare che LH voglia fare un aeroporto con le stesse rotte di MUC o ZRH...dai...è come se io mettessi in un negozio un isolato piu' avanti le stesse cose che vendo ... dai...
 
No, per motivi geografici. Anche se nel 46 la Germania fosse rimasta unita l'hub non sarebbe stato fatto che lì, perché FRA è baricentrico rispetto alla Germania. Dus è periferico, troppo a ovest per essere conveniente, lasciamo perdere Berlino (a proposito, e il BBI che doveva diventare hub? Entriamo in concorrenza con MXP per il posizionamento delle macchine di lungo...).

Col senno di poi, visto che i tedeschi sono mediamente meno pirlacchioni degli italiani sulle infrastrutture, hanno infatti poi fatto MUC hub a casa loro, baricentrico e vicino rispetto a mercato che serve (nord Italia vs. est Europa e mondo).
Francoforte è la piazza finanziaria della Germania e in TUTTI i Paesi, Italia esclusa, l' aeroporto principale è al suo servizio.

Lufthansa non ha mai detto né lasciato capire di volere un hub a BBI.
 
Forse, ma se solo riescono minimamente a urtare chi legge e non agisce il mio scopo è già raggiunto...E da come reagisci mi sa che qualcosa è successo.

Bah... l'unica cosa che può essere successa è che trovo piuttosto penoso partecipare a un forum per urtare chi legge. Capito l'intento, direi che ci si può regolare di conseguenza.

Quoto.

Più leggo queste vicende milanesi e più mi viene in mente quel che diceva la mia docente di Trasporti e Sviluppo a Sciences Po. Parlando di limitazioni aeroportuali e più in generale di interventi pesanti della mano pubblica nel mondo dei trasporti, ripeteva sempre "La gente non è stupida: se capisce che agisci per migliorare il sistema, non muoverà un dito e si adatterà in fretta alla nuova configurazione".

Evidentemente è lei a non aver capito niente, altro che i nostri illuminati politici! Peccato che, mentre era impegnata a non capire niente, Elisabeth Borne sia stata membro del governo Jospin, top manager delle ferrovie francesi, e da ultimo dirigente di Eiffage, uno dei leader europei delle costruzioni.

Formigoni cos'ha fatto in vita sua?

quoto tutto ed aggiungo di mio che tutti i politici o pseudo politici invischiati in questa triste faccenda di Linate e Malpensa mi fanno rabbrividire, non ce ne è stato uno che abbia avuto le palle di far funzionare il cervello e di spiegare alla popolazione un concetto elementare: "cari signori, oggi vi chiediamo qualche sacrificio del vostro tempo per avere domani un futuro migliore con un aeroporto degno del nostro Paese!" Mi fate schifo e meritereste di esserre tutti sbattuti in galera per immobilismo, vi ricordo che la politica non è un mestiere nel quale si cerca di arricchirsi e di campare più a lungo ma un mestiere nel quale si lavora per migliorare le condizioni di vita dei propri elettori

Per gli altri, che credo non scrivano per urtare chi legge, una precisazione spero chiarificante:

1) non faccio politica, non vivo di politica e non me ne frega assolutamente di prendere le difese della politica (né, tanto meno, dell'intera classe dirigente italiana e milanese-lombarda che mi sembrerebbe più appropriato che nonn limitarsi alla classe politica).

2) Piuttosto, dico che la politica (buona p pessima che sia... e qualche responsabilità forse sarebbe il caso anche di addossaserla come elettori giusto per evitare i soliti toni da populismo d'accatto) è UNO DEI fattori da tenere in considerazione. Esattamente come possono esserlo il prezzo del petrolio, gli andamenti economici, i bilanci delle società coinvolte nel tema che stiamo discutendo, la normativa europea, ecc.
Gridare a quanto suono brutti e cattivi i politici (peraltro eletti dai cittadini) parlando di LIN (o di qualsiasi altra cosa) equivale più o meno a prendersela con sceicchi, califfi o raffinatori nostrani se sale i prezzo del carburante... mi parrebbe - in questo contesto - piuttosto curioso, per non dire insensato. Poi liberissimi di aprire un thread pieno di improperi per i califfi oppure per i politici. Nel caso vi assicuro che ho 1001 motivi per dirne tutto il peggio del mondo, a partire da Albertini. Ma non mi pare questo il centro della questione se si sta parlando di RICHIESTA DI SLOT DI LH SU MXP.

Allora qui il punto può essere quello dare una valutazione delle mosse di SEA o di LH, cercare di capirne possibili sviluppi, margini di miglioramento, errroi ALLE CONDIZIONI DATE, che vanno dal dispiegarsi della crisi economica al contesto politico-istituzionale (per fortuna o purtroppo NON E' QUESTO IL TEMA) presente. Ululare contro la Moratti o chichessia in un forum, da questo punto di vista ha un'utilità pari a zero... salvo non si miri ad alti fini e scopi come quello di "urtare" la sensibilità dei lettori.

daniele,milano
 
Al più a Milano: tutte le destinazioni LHI sono già servite dalla maggior parte degli aeroporti del nord Italia: dubito che a Venezia o a Bologna freghi qualcosa a qualcuno di LHI. Al limite c'è interesse, nel senso che c'è la speranza che prima o poi ci sia una replica da altri aeroporti. Non esageriamo come al solito :)

DaV

parlavo di LH in generale ..
qual'è la compagnia che ha la miglior customer satisfation a VCE?
 
No, per motivi geografici. Anche se nel 46 la Germania fosse rimasta unita l'hub non sarebbe stato fatto che lì, perché FRA è baricentrico rispetto alla Germania. Dus è periferico, troppo a ovest per essere conveniente, lasciamo perdere Berlino (a proposito, e il BBI che doveva diventare hub? Entriamo in concorrenza con MXP per il posizionamento delle macchine di lungo...).

Col senno di poi, visto che i tedeschi sono mediamente meno pirlacchioni degli italiani sulle infrastrutture, hanno infatti poi fatto MUC hub a casa loro, baricentrico e vicino rispetto a mercato che serve (nord Italia vs. est Europa e mondo).
Se la Germania divisa fosse un problema storico o geografico mi pare davvero irrilevante.

MUC è baricentrico solo rispetto alla Baviera, per la Germania è molto periferico; MUC è proiettato a sud e ad Est (sud-est) e raccoglie le eccedenze di FRA. Se poi ti guardi un'ondata media vedi che ma stragrande maggioranza dei voli sono con dei regional, i 737/32x sono una manciata ed i w.b. pochi e molti dei partner Star.
FRA, ma anche ZRH sono alimentati da aerei mediamente molto più capienti.
Quindi MUC ha dei grandi numeri ma se parliamo di infrastrutture è da ridere: ha una sola autostrada (MXP 2) e le ferrovie (2 linee) ci mettono circa 40/45' minuti più dal centro. Il maglev è stato cassato e a medio termine non si prevedono miglioramenti. Non mi sembra un caso da portare a folgido esempio.

PS: che il BBI debba diventare hub, l'ho mai scritto ? A me non risulta, forse ti confondi con qualcun altro.
 
Se la Germania divisa fosse un problema storico o geografico mi pare davvero irrilevante.

Non hai capito. Non discutevo della divisione come problema, ma del motivo per cui l'hub è a FRA e non a DUS, che è un motivo geografico (la posizione) e non storico (la divisione). Se non intendevi quello, non ho capito l'aggettivo "storico", che hai usato, a cosa si riferisca.

MUC è baricentrico solo rispetto alla Baviera, per la Germania è molto periferico; MUC è proiettato a sud e ad Est (sud-est) e raccoglie le eccedenze di FRA.

E io che ho detto? Che MUC è baricentrico per l'area che deve servire, cioè nord Italia e le sue destinazioni preferenziali, mica per la Germania. So anche io dove si trova Monaco di Baviera :astonished:
Comunque i collegamenti interni ci sono, hubbizzano molto soprattutto sull'intercont e sono pure effettuati con 737/32x.

Se poi ti guardi un'ondata media vedi che ma stragrande maggioranza dei voli sono con dei regional, i 737/32x sono una manciata ed i w.b. pochi e molti dei partner Star. FRA, ma anche ZRH sono alimentati da aerei mediamente molto più capienti.

Perché, per le tratte che deve servire, aerei più capienti non sarebbero stato ottimali. Non ci vedo un MUC-AOI quattro volte al giorno con 320. Infatti hanno EN, gli ATR e il Crj.

Sui wb ti smentisco: 17 partenze sono LH, 9 sono STAR; due destinazioni sono servite da entrambe. Ho escluso i voli Privatair, ho incluso CAI (Egyptair), escluso la Russia oltre gli Urali, escluso DE.

Quindi MUC ha dei grandi numeri ma se parliamo di infrastrutture è da ridere: ha una sola autostrada (MXP 2) e le ferrovie (2 linee) ci mettono circa 40/45' minuti più dal centro. Il maglev è stato cassato e a medio termine non si prevedono miglioramenti. Non mi sembra un caso da portare a folgido esempio.

MUC ha una autostrada sola perché più di una è inutile per il posizionamento. A est di Monaco non c'è molto di interessante, i flussi arrivano da sud, ergo di autostrada ce n'è una. MXP ha qualcosa a ovest, per cui si è sfruttata un'autostrada già esistente, e da un bel po', per collegarla anche al Piemonte. Un po' in ritardo, forse...

La ferrovia ha tempi di percorrenza, al momento, in linea con MXP. È lenta? Sì. Ma almeno è frequente e serve capillarmente il territorio. Non ho mai capito perché non abbiano istituito un servizio express. Shame on them: però non vedo altrettanta autocritica sui collegamenti MXP<->Milano.

PS: che il BBI debba diventare hub, l'ho mai scritto ? A me non risulta, forse ti confondi con qualcun altro.

Non l'ho attribuita a te, sai a chi mi riferisco: stiamo discutendo di trasporto aereo, non di "quello che ha detto FlyIce". Comunque, lieto di sapere che era una panzana: chissà quante altre.

Ad ogni modo MUC ha dimostrato di essere un aeroporto, e un hub, molto successful, sia sul mercato che tra i viaggiatori. Tutto il resto sono più o meno parole, spero che su questo ci sia accordo.

DaV
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.