Thread Fusione MeridianaFly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Questa è solo la prima puntata.
Credo che ci siano un altro paio di attori che entreranno in scena: la regione Sardegna e probabilmente anche Livingston, che potrebbe a sua volta rinascere come parte del gruppo IG.
Globalmente, io la vedo così: da un lato ci potrebbe essere una nuova Alisarda, partecipata (ed eventualmente finanziata) dalla RS. Questa parte dell'azienda, con ogni probabilità è destinata a sopravvivere grazie a continuità territoriale e fondi pubblici vari. Dall'altra si creerebbe una compagnia fondamentalmente charter che avrebbe in mano una buona fetta del mercato italiano e che, se ben gestita, potrebbe avere un discreto futuro. A questo si aggiungerebbero alcuni voli di linea laddove le esperienze attuali ne abbiano dimostrato la convenienza. I 13 aerei in meno, permetterebbero di tagliare tutti i rami secchi.
Ultimo ma non meno importante, si creerebbe una "massa" di attori sia politici (RS) sia economici, capace di avere un certo peso nelle trattative con i palazzi romani che contano.
Che dite, sta in piedi il ragionamento?


Diciamo "fuochino"....vero Petrus?
 
Questa è solo la prima puntata.
Credo che ci siano un altro paio di attori che entreranno in scena: la regione Sardegna e probabilmente anche Livingston, che potrebbe a sua volta rinascere come parte del gruppo IG.
Globalmente, io la vedo così: da un lato ci potrebbe essere una nuova Alisarda, partecipata (ed eventualmente finanziata) dalla RS. Questa parte dell'azienda, con ogni probabilità è destinata a sopravvivere grazie a continuità territoriale e fondi pubblici vari. Dall'altra si creerebbe una compagnia fondamentalmente charter che avrebbe in mano una buona fetta del mercato italiano e che, se ben gestita, potrebbe avere un discreto futuro. A questo si aggiungerebbero alcuni voli di linea laddove le esperienze attuali ne abbiano dimostrato la convenienza. I 13 aerei in meno, permetterebbero di tagliare tutti i rami secchi.
Ultimo ma non meno importante, si creerebbe una "massa" di attori sia politici (RS) sia economici, capace di avere un certo peso nelle trattative con i palazzi romani che contano.
Che dite, sta in piedi il ragionamento?

Il solito minestrone all'italiana, nè carne, nè pesce...
 
Questa è solo la prima puntata.
Credo che ci siano un altro paio di attori che entreranno in scena: la regione Sardegna e probabilmente anche Livingston, che potrebbe a sua volta rinascere come parte del gruppo IG.
Globalmente, io la vedo così: da un lato ci potrebbe essere una nuova Alisarda, partecipata (ed eventualmente finanziata) dalla RS. Questa parte dell'azienda, con ogni probabilità è destinata a sopravvivere grazie a continuità territoriale e fondi pubblici vari. Dall'altra si creerebbe una compagnia fondamentalmente charter che avrebbe in mano una buona fetta del mercato italiano e che, se ben gestita, potrebbe avere un discreto futuro. A questo si aggiungerebbero alcuni voli di linea laddove le esperienze attuali ne abbiano dimostrato la convenienza. I 13 aerei in meno, permetterebbero di tagliare tutti i rami secchi.
Ultimo ma non meno importante, si creerebbe una "massa" di attori sia politici (RS) sia economici, capace di avere un certo peso nelle trattative con i palazzi romani che contano.
Che dite, sta in piedi il ragionamento?
mah con tutta la stima ti direi che di soldi pubblici non ce ne sono piu' se non per pagare CIGS che comunque sono VOTI la continuita' territoriale la vedo sempre puiu' deboluccia e comunque fatta all'italiana , livi non la citerei ormai nemmeno , l'operazione viene dal ministero e dai "palazzi romani" non e' che questi la subiscano, di sicuro secondo me c'e la volonta' di tenere in piedi qualche cosa di nazionale,utilizzando piccoli monopoli e cercando di contrarre al minimo esuberi sicuri, e ridimensionamento flotta!
...dimmi tu ora che mi dici...
 
mah con tutta la stima ti direi che di soldi pubblici non ce ne sono piu' se non per pagare CIGS che comunque sono VOTI la continuita' territoriale la vedo sempre puiu' deboluccia e comunque fatta all'italiana , livi non la citerei ormai nemmeno , l'operazione viene dal ministero e dai "palazzi romani" non e' che questi la subiscano, di sicuro secondo me c'e la volonta' di tenere in piedi qualche cosa di nazionale,utilizzando piccoli monopoli e cercando di contrarre al minimo esuberi sicuri, e ridimensionamento flotta!
...dimmi tu ora che mi dici...

Mah, tutto è possibile...
Anch'io ho pensato al monopolio by AZ, ma mi chiedo quanto possa interessare ad AF andare a cercarsi una briga di questo tipo. In fondo agli occhi dei francesi, IG è troppo piccola per creare seri problemi ad AZ e non ha di per se un grande valore.
Ai palazzi della politica, secondo me interessa solo non avere problemi sociali, ergo gente in piazza. E i soldi per calmierare i silurati con 7 anni di cassa si troveranno sempre. Assieme a quelli per mantenere viva IG nel suo core business sardo.
Magari Insider, Petrus e altri beninformati potrebber venirci un po' in aiuto con qualche dettaglio in più...:)
 
Mah, tutto è possibile...
Anch'io ho pensato al monopolio by AZ, ma mi chiedo quanto possa interessare ad AF andare a cercarsi una briga di questo tipo. In fondo agli occhi dei francesi, IG è troppo piccola per creare seri problemi ad AZ e non ha di per se un grande valore.
Ai palazzi della politica, secondo me interessa solo non avere problemi sociali, ergo gente in piazza. E i soldi per calmierare i silurati con 7 anni di cassa si troveranno sempre. Assieme a quelli per mantenere viva IG nel suo core business sardo.
Magari Insider, Petrus e altri beninformati potrebber venirci un po' in aiuto con qualche dettaglio in più...:)

si si , siamo in linea allora...
 
Io non ho ancora capito. Ma questa fusione per incorporamento, avra' unico nome/livrea/codice o no?

Tiz
 
Gli accordi sottoscritti prevedono che - al verificarsi di alcune condizioni sospensive il cui avveramento deve avvenire entro il 30 settembre 2011 - Meridiana fly acquisisca il 100% di Air Italy Holding per un corrispettivo pari a 89,9 milioni

che sarebbe l'acquisizione di LVG da parte di AEY?
 
Livingston: "Si lavora sull'offerta di Air Italy"
Nel polo aereo formato da Meridiana fly e Air Italy potrebbe presto entrare Livingston


Livingston non può certo restare indifferente all'operazione che ha condotto alla fusione di Meridiana fly e Air Italy. Ci sono infatti i presupposti per vedere l'ingresso della compagnia attualmente guidata dall'a.d. Pellegrino D'Aquino nel nuovo polo. Al manager di Livingston chiediamo un commento sull'assetto societario e sulla ripartenza del vettore. D'Aquino ha confermato l'interesse di Air Italy nei loro confronti. E la proposta di Riccardo Toto, chiediamo? "Non si è trasformata in una vera e propria offerta. Al momento stiamo lavorando sulla proposta promossa da Air Italy".

guidaviaggi.it
 
che sarebbe l'acquisizione di LVG da parte di AEY?

no questo non fa parte delle condizioni sospensive.
In ogni modo stò rabbrividendo di fronte alla carneficina sociale che ne deriverà. tutto questo personale dove lo mettiamo se alla fine ci saranno 35 macchine solamente????
 
no questo non fa parte delle condizioni sospensive.
In ogni modo stò rabbrividendo di fronte alla carneficina sociale che ne deriverà. tutto questo personale dove lo mettiamo se alla fine ci saranno 35 macchine solamente????

spariranno gli stagionali?
 
Meglio chiamarla Air Italy... Meridiana ormai ha una fama ben peggiore della compagnia con la quale si fonde! Se mai dovessero fare le cose seriamente e espandersi, il nome 'air italy' ha più una dimensione come dire... 'nazionale' ;)
 
Comunque non e' che ci si capisca molto,prima sembrava che Meridiana fosse alla canna del gas,poi di colpo compra Air Italy,un po' come con Eurofly,chi dice che e' stata IG a comprarsela,chi dice che nella realta' e' stata GJ a comprare IG....mi vedo gia' questa discussione nascere tra poco tempo su chi ha comprato chi e se poi ci mettiamo di mezzo anche Livingston facciamo il gioco delle tre carte e vediamo chi la spunta....A me sembra che nessuno compri nessuno ma che si cerchi un modo "politicamente corretto" de tira' a campa' e sperare che questa volta il matrimoni bigamo o trigamo che sia porti buoni frutti.
Ovviamente i miei migliori auguri per tutti ed in particolar modo a IG che ha fatto e rappresenta un storia in questo paese (come mi piacerebbe vedere risorgere la vecchia Alisarda con i 4 mori.....):)
 
http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=171087&v=2&c=1489&t=1

OLBIA. Fusione. Tra Meridiana Fly e Air Italy. Senza cambio di nome per la compagnia area dell’Aga Khan, che potrà contare sulla flotta messa a disposizione dal nuovo partner: 5 Boeing di ultima generazione. E’ una delle decisioni che avrebbe preso ieri il consiglio di amministrazione tenuto a Milano, andato avanti sino a tarda notte: segno di una discussione tutt’altro che facile. Quasi certo il nome del nuovo ad, pescato sempre in casa Air Italy: Giuseppe Gentile. Non c’è ancora certezza assoluta sull’ingresso della Regione sarda nel capitale sociale di Meridiana spa. Ci sono una serie di passaggi da definire, ma non dovrebbero esserci ostacoli in questa direzione. La definizione dell’operazione 4 mori portata avanti dal governatore Ugo Cappellacci potrebbe essere importante anche per un’altra ragione: quest’anno ci sono meno soldi disponibili per coprire i costi della continuità territoriale e l’apertura del capitale sociale al pubblico eliminerebbe ogni problema. Proprio domani, tra l’altro, la giunta regionale (che dovrà esaminare nella seduta già fissata numerosi punti all’ordine del giorno), si esprimerà anche su quello che viene definito il “cronoprogramma”. Un elenco di scadenze, in sostanza, entro le quali si dovrà arrivare a una delibera operativa riguardante appunto la continuità territoriale. In che modo? Verranno stabiliti una serie di incontri con i vettori interessati, con i sindacati del settore trasporti, con varie associazioni e alla fine si tireranno le somme. Il malloppo di richieste e proposte verrà dato in mano a un consulente che, dopo averlo assemblato e sintetizzato, predisporrà un bando di gara. E mentre si attende di conoscere nei dettagli tutti i provvedimenti assunti dal consiglio di amministrazione di Meridiana Fly che delineano il futuro della compagnia area, oggi per qualcuno sarà anche la giornata degli addii. Massimo Chieli (manager ex Alitalia e amministratore delegato per un anno di Meridiana fly) ha convocato una riunione con tutti i dirigenti: l’appuntamento è fissato per le ore 11 e questo per lui, sarà dunque l’incontro dei saluti. Poi l’ex ad, partirà subito. Ma non viaggerà, come in molti si sarebbero aspettati, tra le nubi. Lascerà la Sardegna in nave, sulla quale ha già prenotato un posto. Sempre per oggi, c’è chi ha organizzato una manifestazione di benvenuto: la Cgil fa sapere che sistemerà un presidio sul viale che porta alla palazzina Meridiana all’aeroporto Costa smeralda, in attesa che arrivi il nuovo amministratore delegato. Una presenza assolutamente pacifica per gli iscritti al sindacato, ma che vuole in qualche modo ricordare al nuovo ad, sin dal suo primo giorno di lavoro, che ci sono anche tante vertenze da risolvere. Ieri c’è stato un riflesso anche in Borsa: le azioni ordinarie di Meridiana Fly (in attesa di comunicato ufficiale) sono state sospese dalle negoziazioni di piazza Affari.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.