Questa è solo la prima puntata.
Credo che ci siano un altro paio di attori che entreranno in scena: la regione Sardegna e probabilmente anche Livingston, che potrebbe a sua volta rinascere come parte del gruppo IG.
Globalmente, io la vedo così: da un lato ci potrebbe essere una nuova Alisarda, partecipata (ed eventualmente finanziata) dalla RS. Questa parte dell'azienda, con ogni probabilità è destinata a sopravvivere grazie a continuità territoriale e fondi pubblici vari. Dall'altra si creerebbe una compagnia fondamentalmente charter che avrebbe in mano una buona fetta del mercato italiano e che, se ben gestita, potrebbe avere un discreto futuro. A questo si aggiungerebbero alcuni voli di linea laddove le esperienze attuali ne abbiano dimostrato la convenienza. I 13 aerei in meno, permetterebbero di tagliare tutti i rami secchi.
Ultimo ma non meno importante, si creerebbe una "massa" di attori sia politici (RS) sia economici, capace di avere un certo peso nelle trattative con i palazzi romani che contano.
Che dite, sta in piedi il ragionamento?
Diciamo "fuochino"....vero Petrus?