Thread Fusione MeridianaFly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra una operazione totalmente assurda sia sotto il profilo finanziario che soprattutto industriale.

A livello contabile si vogliono far fondere una compagnia sull' orlo della bancarotta come Meridiana con una che vivacchia e tira a campare come Air Italy. Il risultato non potrà che essere negativo come già successo nel caso dell' acquisto di Eurofly che dopo la fusione con Meridiana ha iniziato il suo declino. A livello finanziario per ora Meridiana non tira fuori un solo euro è un fusione solo carta contro carta. In un secondo momento verrà poi il momento dell' aumento di capitale e vedremo se qualcuno tirerà fuori effettivamente i soldi.

Il piano industriale presentato è completamente assurdo si parla di focus sui pax leisure ma in parte anche business, di voli charter ma in parte anche di linea, di basi in diversi aeroporti ma senza trascurarne altri, la flotta poi è totalmente disomogenena con Airbus e Boeing in modelli diversi sia sul breve che per il lungo raggio, e inoltre rimangono ancora in flotta quegli scassoni di MD80 assurdo. Insomma poche idee e confuse, per la serie si vive alla giornata, del domani non c'è certezza.

Anche a livello di marchio una strategia assurda pare verranno infatti mantenuti tutti 3 tre i marchi sia Meridiana, che Eurofly che AirItaly, tanto per confondere meglio i pax.

Questa fusione di fatto è una alchimia contabile che serve a Meridiana per prorogare di un anno forse due la sue esistenza in vita, passato questo periodo credo che ci ritroveremo nella stessa situazione attuale con imminente bisogno di ricapitalizzazione pena la bancarotta.

Unici aspetti positivi sono il fatto che si va finanmente verso una concentrazione delle micro compagnie italiane che fondendosi tra loro diminuiscono di numero e assumono una massa critica meno da microbo. L'altro aspetto positivo è sicuramente la guida della nuova compagnia affidata a Gentile uno dei pochi che capiscono qualcosa di aviazione civile in Italia, ma putroppo per lui pur avendo ottime capacità viene messo alla guida di una societa in cui il too low terrain è suonato già da tempo e il disastro è annunciato, al massimo la bravura del comandate potrà rinviare l'impatto di qualche tempo ma non per molto...
 
Mi sembra una operazione totalmente assurda sia sotto il profilo finanziario che soprattutto industriale.

A livello contabile si vogliono far fondere una compagnia sull' orlo della bancarotta come Meridiana con una che vivacchia e tira a campare come Air Italy. Il risultato non potrà che essere negativo come già successo nel caso dell' acquisto di Eurofly che dopo la fusione con Meridiana ha iniziato il suo declino. A livello finanziario per ora Meridiana non tira fuori un solo euro è un fusione solo carta contro carta. In un secondo momento verrà poi il momento dell' aumento di capitale e vedremo se qualcuno tirerà fuori effettivamente i soldi.

Il piano industriale presentato è completamente assurdo si parla di focus sui pax leisure ma in parte anche business, di voli charter ma in parte anche di linea, di basi in diversi aeroporti ma senza trascurarne altri, la flotta poi è totalmente disomogenena con Airbus e Boeing in modelli diversi sia sul breve che per il lungo raggio, e inoltre rimangono ancora in flotta quegli scassoni di MD80 assurdo. Insomma poche idee e confuse, per la serie si vive alla giornata, del domani non c'è certezza.

Anche a livello di marchio una strategia assurda pare verranno infatti mantenuti tutti 3 tre i marchi sia Meridiana, che Eurofly che AirItaly, tanto per confondere meglio i pax.

Questa fusione di fatto è una alchimia contabile che serve a Meridiana per prorogare di un anno forse due la sue esistenza in vita, passato questo periodo credo che ci ritroveremo nella stessa situazione attuale con imminente bisogno di ricapitalizzazione pena la bancarotta.

Unici aspetti positivi sono il fatto che si va finanmente verso una concentrazione delle micro compagnie italiane che fondendosi tra loro diminuiscono di numero e assumono una massa critica meno da microbo. L'altro aspetto positivo è sicuramente la guida della nuova compagnia affidata a Gentile uno dei pochi che capiscono qualcosa di aviazione civile in Italia, ma putroppo per lui pur avendo ottime capacità viene messo alla guida di una societa in cui il too low terrain è suonato già da tempo e il disastro è annunciato, al massimo la bravura del comandate potrà rinviare l'impatto di qualche tempo ma non per molto...

Bellino il "too low terrain".. :)

Ad ogni modo, secondo me non c'è scritto niente di tutto quello che hai detto.. semplicemente per il fatto che questo passo è semplicemente la fusione di un aziende.. il secondo passo (che è altrettanto e forse più importante) sarà quello di stilare un piano di lungo termine che ci dirà "dove vogliono volare", con "cosa vogliono volare" e "come vogliono volare" ..Diamogli sei mesi di tempo per capire cosa c'è (se c'è) di nuovo, e poi altri sei mesi per vedere se il gioco ne è valsa la candela.
 
Indiscrezioni di queste ore riferiscono di un coinvolgimento diretto, e importante, anche della Regione Sardegna nella compagine azionaria del nuovo vettore, e di colloqui in corso tra l’Aga Khan e il governatore Cappellacci, già in prima linea con la rilanciata Saremar che opera i collegamenti marittimi estivi con il continente.


tratto da http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=160588&IDCategoria=1
 
il numero magico stavolta e' solo una : 231...i milioni che devono entrare per la ricapitalòizzazione...il resto sono dettagli|
 
Bellino il "too low terrain".. :)

Ad ogni modo, secondo me non c'è scritto niente di tutto quello che hai detto.. semplicemente per il fatto che questo passo è semplicemente la fusione di un aziende.. il secondo passo (che è altrettanto e forse più importante) sarà quello di stilare un piano di lungo termine che ci dirà "dove vogliono volare", con "cosa vogliono volare" e "come vogliono volare" ..Diamogli sei mesi di tempo per capire cosa c'è (se c'è) di nuovo, e poi altri sei mesi per vedere se il gioco ne è valsa la candela.

Nella situazione attuale sei mesi di tempo o addirittura un anno potrebbero essere troppi, se non ricapitalizzano in fretta con l'ingresso di liquidità fresca potrebbero non passare la winter.
 
Indiscrezioni di queste ore riferiscono di un coinvolgimento diretto, e importante, anche della Regione Sardegna nella compagine azionaria del nuovo vettore, e di colloqui in corso tra l’Aga Khan e il governatore Cappellacci, già in prima linea con la rilanciata Saremar che opera i collegamenti marittimi estivi con il continente.


tratto da http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=160588&IDCategoria=1

Se fossi in "Ugo".. nonostante il CdA abbia pare già deliberato in materia, come "conditio sine qua non" all'ingresso di SFIRS in Meridiana, imporrei il cambio del nome in Alisarda ..a scanso di equivoci ;)
 
Meridiana non è piu' dell'Aga Khan ma del suo fondo d'investimenti che ha BEN piu' di 231 milioni di euro da poter investire su questo punto non dovresti metterti preoccupazioni.

Non si tratta di investire soldi ma praticamente di continuare a ripianare i debiti, daccordo che di soldi ne hanno tanti ma di continaure a buttarli via prima o poi si stancheranno e allora saranno dolori.
 
Pecci spera di essere invitato prima o poi all'ammucchiata...

Pecci, Blue Panorama: "Favorevole alle aggregazioni"
Il commento del presidente sull'operazione Meridiana fly-Air Italy


“Personalmente mi sono da sempre espresso a favore delle aggregazioni nel nostro settore e dunque vedo con piacere l’ unione di due vettori italiani". Queste le prime dichiarazioni a questa agenzia di stampa di Franco Pecci, presidente Blue Panorama Gruppo Distal. sull'operazione Meridiana fly-Air Italy. "Posso aggiungere - ha dichiarato ancora il presidente - il mio augurio di un pieno successo per questa iniziativa”.

http://www.guidaviaggi.it/notizie/135271/pecci-blue-panorama-favorevole-alle-aggregazioni/
 
Pecci spera di essere invitato prima o poi all'ammucchiata...

Pecci, Blue Panorama: "Favorevole alle aggregazioni"
Il commento del presidente sull'operazione Meridiana fly-Air Italy


“Personalmente mi sono da sempre espresso a favore delle aggregazioni nel nostro settore e dunque vedo con piacere l’ unione di due vettori italiani". Queste le prime dichiarazioni a questa agenzia di stampa di Franco Pecci, presidente Blue Panorama Gruppo Distal. sull'operazione Meridiana fly-Air Italy. "Posso aggiungere - ha dichiarato ancora il presidente - il mio augurio di un pieno successo per questa iniziativa”.

http://www.guidaviaggi.it/notizie/135271/pecci-blue-panorama-favorevole-alle-aggregazioni/

Poi chiamerà pure WindJet tranquillo :P
 
basito,ma se il principe in persona o il suo fondo tirano fuori i soldi...per me va bene...con gentile a capo...mi va benissimo...ma sono basito...basito basito..mi pare però un cambiamento di rotta notevole...meridianafly andava male,air italy...dopo l uscita del fondo...chissà...si terranno aerei e rotte redditizzie...e forse avranno una luce che forse da divise...
 
Sarà molto interessante osservare come il Com.Gentile gestirà una realtà in cui il sindacato esiste ed è pure forte...
 
Pecci spera di essere invitato prima o poi all'ammucchiata...

Pecci, Blue Panorama: "Favorevole alle aggregazioni"
Il commento del presidente sull'operazione Meridiana fly-Air Italy

Mi manca giusto un tassello ed è esattamente il piano che mi sono immaginato oggi alla scoperta della fusione...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.