Il nuovo vettore avrà un
focus strategico sulla clientela leisure, garantendo, al tempo stesso, una selezionata offerta business
dagli aeroporti serviti, assicurando un'elevata qualità e una forte attenzione ai livelli di servizio per i
passeggeri.
In particolare, la Sardegna rappresenterà il core delle attività di linea, unitamente ai mercati di
Verona, Torino e Napoli dove il Gruppo può già contare su un'importante presenza; l'offerta sarà
completata da selezionati collegamenti da e per Linate, Fiumicino, Catania e Bari. Nel mercato
charter, il nuovo Gruppo perseguirà una strategia di leadership dai principali mercati italiani
(Malpensa, Bologna, Fiumicino e Verona) offrendo un portafoglio completo di destinazioni, in
particolare verso East Africa, Oceano Indiano, Caraibi, Sud America e altri Paesi del bacino del
Mediterraneo.
L’integrazione dei network di Meridiana fly e di Air Italy, coerentemente con il business plan
approvato dal Consglio di Amministrazione, consentirà inoltre la razionalizzazione ed un migliore
utilizzo della flotta (incremento in termini di volato per aeromobile di circa 10 punti percentuali per
la flotta di medio raggio, e di circa 20 punti percentuali per la flotta di lungo raggio); il nuovo
Gruppo opererà con un flotta complessiva di circa 35 aeromobili (Airbus, Boeing e MD80). La sede
del Gruppo resterà ad Olbia, mentre alcune attività operative saranno concentrate su Malpensa dove
le società hanno già oggi il loro centro operativo.